Giovanni Episcopo
   Capitolo
1 Testo | passeri faceva un ¶ cinguettìo accorante, continuo, senza fine; e Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
2 3, 5 | tutta ¶ quella bianchezza accorante usciva il profilo del naso Notturno Parte
3 3 | battelli neri. Un odore accorante di stabbio occupa le delizie Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
4 1, 1 | capo, con una persistenza accorante.~ ~- Servo suo, Don Giovanni! - 5 3, 3 | cominciò a fare un lagno così accorante che tutti si ¶ sentirono 6 5, 2 | stesso ¶ accento, in un modo accorante.~ ~- La carità, per l'amore Il piacere Parte, Paragrafo
7 3, 3 | ma era sommessa, scorata, accorante, piena d'una immensaprostrazione. San Pantaleone Capitolo, parte
8 4, II | stesso accento, in un ¶ modo accorante.~ ~«La carità, per ¶ l'amore 9 7, I | capo, con una persistenza accorante.~ ~«Servo suo. DonGiovanni10 16 | una lamentazione monotona, accorante, quasi lugubre come il ¶ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
11 1, VII| le selci. Quel ¶ romore accorante aumentò la loro pena.~ ~ 12 2, VII| suono di lagno interrotto, accorante; che per la vagasomiglianza 13 4, II| pino levavano un clamoreaccorante. Un cane latrava nelle vicinanze,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL