Le faville del maglio
   Parte
1 13 | naso stringato contro le vetrine ermetiche, nulla quanto 2 13 | preziosi da me invidiati nelle vetrine del palazzo Pitti.~ ~L’alba Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
3 5, 1 | splendori varii delle ¶ vetrine, delle botteghe aperte, Il piacere Parte, Paragrafo
4 1, 1 | piazza di Spagna lungo le vetrine degli ¶ orefici o per la 5 1, 1 | mentre ella ¶ guardava nelle vetrine. Era tornata a Roma da pochissimi 6 3, 1 | Il Corso era popoloso, le vetrinesplendevano, i venditori 7 4, 2 | primaverili, passavano lungo le vetrinescintillanti. Passò la 8 4, 2 | marciapiede sinistro, lungo le vetrine giapponesi, con quella ¶ San Pantaleone Capitolo, parte
9 4, I | Li splendori vari delle vetrine, delle ¶ botteghe aperte, 10 6 | piazza di Spagna lungo le vetrine delli orefici o per la viaIl trionfo della morte Capitolo, paragrafo
11 1, I| riluceva al riflesso ¶ delle vetrine. «Ecco, ella mi lascia. 12 1, IV| stavo, solo, innanzi alle vetrine ¶ dell'Alinari; guardavo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL