L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 6 | di Ariele, nulla di lui è vanito, ma il mare l’ha transfigurato 2 11 | Capri di Hermann Moll, sarà vanito. E, preludendo e interludendo La città morta Atto, Scena
3 1, 1 | scomparsi. Il mio viso è vanito per me come il viso dei Le faville del maglio Parte
4 14 | parete, sospeso su quel capo vanito.~ ~Come l’infermiere venne 5 15 | espulso dal terrore era vanito coi fumi coi mugghi e coi Forse che sì forse che no Parte
6 2 | piacere breve, un disgusto vanito, un confuso ricordo; e, ¶ L'innocente Paragrafo
7 3 | profumo delle spine albe era vanito. Le tende che pendevano ¶ 8 15 | m'era parso completamente vanito. Poi, come sempre, il fenomenoLaudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 1, 1, 0, 3, 381| vanitoera il suo breve incanto.~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
10 3, IX | Alessandro Memmi, tra il profumo vanito dell'incenso e ¶ delle violette. 11 5, II | gli balenava nel cervello vanito ¶ un pensiero folle. «Coricarsi 12 5, V | Ariele, nulla ¶ di lui è vanito, ma il mare l'ha trasfigurato
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL