La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 4 | poiché la bella ninfa udir non vôle. —~ ~Ben m’udì 2 3, 2 | firmamento che incurvasi a udir.~ ~Ignudo, le nobili forme~ ~ Il fuoco Parte
3 2 | la violenza dell’altro, udir rimbombare i colpi del martello Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
4 Int | firmamento che incurvasi a udir.~ ~Ignudo, le nobili forme~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
5 1, 1, 0, 15, 5270| di udir la ¶ tua limpida voce~ ~ 6 3, 30, 0, 0, 72| Udirparvemi bùccina~ ~ 7 3, 54, 0, 0, 12| udir dal ¶ sacro Dicte i Coribanti~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
8 3, 111 | quella verdezza. Credevamo di udir saltare una botta molliccia Per la più grande Italia Parte
9 2 | che l’altro ci parve udir crosciare, nella ragunata Primo vere Parte, capitolo
10 1, 7 | de’ Grandi ove pareami~ ~d’udir spesso una voce,~ ~mentre Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
11 Ded | trasformandosi, così mi pareva udir passare il mio tema fugace 12 1, 37 | Il friere sorse e volle udir messa. Ci stette scalzo,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL