Le faville del maglio
   Parte
1 13 | male; e sùbito, con la mia superstiziosa narice d’Abruzzi, sentii 2 13 | non senza inquietudine superstiziosa quasi ondeggiando fra le Forse che sì forse che no Parte
3 1 | si volgeva con un'ansia superstiziosa verso gli ¶ indizii e i Il fuoco Parte
4 2 | animate da una credenza superstiziosa, toccate dal dito dell’amore Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
5 1, 20 | Per una nativa tendenza superstiziosa, ¶ ella trasformava quella Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
6 2, 11 | una specie di meraviglia superstiziosa simile a quella ¶ suscitatale 7 4, 20 | Per una nativa tendenza superstiziosa, ella ¶ trasformava quella San Pantaleone Capitolo, parte
8 2, XI | una ¶ specie di meraviglia superstiziosa simile a quella suscitatale Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
9 4, III| al mistero e nativamente superstiziosa, dava ¶ ai fantasmi evocati 10 4, VII| orrore, dominata dall'idea superstiziosa d'un castigo divino, ¶ paventando L'urna inesausta Capitolo
11 17 | Lo portai con assiduità superstiziosa a Pola, a Cattaro, a Vienna, Le vergini delle rocce Capitolo
12 3 | motivo di qualche credenza superstiziosa. Non lo conosci?~ ~– Non
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL