L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | tempi oscuri e dei contatti servili. Aria e luce alla giovane Libro segreto Capitolo
2 3 | d’autunno.’~ ~‘Gli uomini servili, incalzati dalla necessità La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 8 | tra le messi~ ~cantavano i servili uomini un inno~ ~a l’abondanza Le faville del maglio Parte
4 13 | stesse facce inquiete e servili ieri o domani sospese al Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
5 Clar | tra le messi~ cantavano i servili uomini un inno~ a l’abondanza Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
6 1, 12 | feltro arrossenti e ciabatte servili, bottoni di metallolucido, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
7 2, 15 | da ¶ ogni obbligo d'opere servili. Tutte le attitudini di 8 4, 12 | feltro arrossenti e ciabatte servili, bottoni di metallolucido, San Pantaleone Capitolo, parte
9 2, XV | da ogni obbligo d'opere servili. Tutte le attitudini di ¶ 10 17 | sotto di lui le schiene servili s'incurvavano come archi, Le vergini delle rocce Capitolo
11 2 | torbido bollore di passioni servili, considerato a traverso 12 2 | non soltanto gli uomini servili, i familiari della calce
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL