IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carnaro 84 carnascialesca 1 carnascialeschi 1 carne 598 càrnea 1 carnefice 41 carnefici 14 | Frequenza [« »] 607 fiori 606 volte 603 oh 598 carne 585 dinanzi 578 acque 578 sorriso | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze carne |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 4 | moltiplicassero nella nostra carne portando un volume di sangue 2 4 | nella fresca delizia della carne feminile. La musica alleggerisce 3 4 | ornano sol pel loro bene. La carne delle due donne ignude li 4 4 | vivere e morire d’amore. La carne feminile è per lui il più 5 4 | sol per aver goduto d’una carne infetta, come d’un pomo 6 4 | sentirsi svellere dalla carne le infime radici della vita.~ ~« 7 7 | estrema decadenza della sua carne miserabile.~ ~Trovandosi 8 7 | estenuato volto, alla cui carne il peccato morde come il 9 8 | nell’affossatura e della lor carne viva e del ferro e del legname 10 8 | grande solcare la triste carne peritura.~ ~Non altrimenti 11 12 | e nella tristezza di una carne fragile come la mia, il 12 14 | pareva che bruciasse la mia carne.»~ ~Così, o marinaio, mi 13 14 | che si lacerasse la mia carne e si fendesse la mia anima 14 20 | mio spirito; quasi senza carne, ella mi mostrava i lineamenti 15 21 | bandiera.~ ~Dai rimasugli della carne e delle ossa furono sceverate 16 21 | brandelli profondati nella carne come quei pezzi di grigioverde Cabiria Parte, Cap.
17 Note, 2 | IL CORO~ ~ ~ ~ECCOTI LA CARNE ¶ PIÙ PURA! ECCOTI IL SANGUE Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
18 Can, 2, 7 | premo~ ~la sentirò, soave carne, ripalpitare?~ ~L’ansia 19 Can, 2, 7 | ardenti~ ~ponga io ne la tua carne come in un fresco rivo;~ ~ 20 Can, 4, 12 | chioma vestemi:~ ~su la mia carne io sento vivere~ ~le sue 21 1, 4, 9 | rossastre, simili~ ~a lembi di carne, chiazzati~ ~i fiori, o 22 1, 4, 15 | d’un odore salvatico~ ~di carne: cupide le nari fiutano…~ ~ 23 1, 7, 4 | trascinati,~ ~valanga viva di carne e di sangue,~ ~in corsa Libro segreto Capitolo
24 2 | presenza della morte.~ ~Era di carne e d’ossa il cruciato? o 25 2 | quando aveva in bottega carne infetta da vendere e voleva 26 2 | e la vista e la pena. la carne rossa, la carne da macello 27 2 | pena. la carne rossa, la carne da macello e da frodo, era 28 2 | fluttua tra l’estremo della carne e il limitare dell’anima, 29 2 | distinguo l’anima dalla carne, anzi dichiaro la carne, 30 2 | carne, anzi dichiaro la carne, anzi la pongo sopra tutto: 31 3 | terzo de’ miei romanzi di carne senza carne pongono nel 32 3 | miei romanzi di carne senza carne pongono nel luogo del Benaco, 33 3 | gora di sangue dalla carne viva.~ ~Se abbocco i pomi, 34 3 | dentro il fasciame della carne intatto, entro il perfetto 35 3 | getta contro l’aura: – quasi carne ventilata in un balenio 36 3 | pareva che un lembo della carne, un lembo dell’anima s’avvolgesse 37 3 | nuovo’ custodiscono la sua carne sediziosa.~ ~Nell’abito 38 3 | maligne.~ ~Non è anima e non è carne. non è acume e non è stupidezza. 39 3 | patetico il piacere in una carne che può essere domani un 40 3 | togliendo ai vecchioni la carne di Susanna della tribù di 41 3 | nella nostra schiatta di carne e d’ossa.~ ~Il barnabita 42 3 | Intanto il torrente di carne scorre su la prateria soleggiata. 43 3 | fluisce come la voluttà senza carne.~ ~Dov’è la strage? dov’ 44 3 | Caracci ‘ch’ e’ macinava carne e non colori’.~ ~Sorrido 45 3 | anche i limiti della mia carne. il piacere fa infinita 46 3 | piacere fa infinita la mia carne. trovo negli eccessi del 47 3 | il regno di Tiberio.~ ~La carne non è se non uno spirito 48 3 | fragranza libera, non peso di carne ma fascio di fiori e d’erbe 49 3 | se non la menzogna della carne.~ ~Ma il primo discordo La chimera Parte, capitolo, paragrafo
50 1, 7 | con giubilo divino.~ ~La carne è santa. È l’immortale rosa~ ~ 51 1, 7 | assai dolce e lontana.~ ~La carne è santa. Guai a chi non 52 1, 7 | Cristo:~ ~Gesù che, fatto carne, in su la croce~ ~morì ne 53 1, 7 | solitaria,~ ~Gesù che, fatto carne, ebbe in Samaria~ ~verso 54 1, 7 | voce,~ ~Gesù che, fatto carne, arse d’amore~ ~vedendo 55 6 | la mite Alba rimira!~ ~La carne è stanca e l’anima già spira.~ ~ La città morta Atto, Scena
56 1, 3 | delle vostre dita, e che la carne perda la sua natura ¶ umana. 57 1, 5 | spezzate, quasi senza più carne, secche come ¶ l'esca.... 58 2, 4 | schiaccia, quando la povera carne si fa ottusa e greve come 59 2, 4 | la ¶ colpa, con tutta la carne contratta dall'orrore, non 60 5, 1 | come un uomo malato, la cui carne sia torta da uno ¶ spasimo Contemplazione della morte Capitolo
61 1 | credo aver Dante visitato in carne e in ispirito i tre Regni.~ ~ 62 2 | diceva al mio compagno senza carne.~ ~Ma, quando mi ritrovai 63 2 | io sono leso. Ma oggi la carne miserabile non c’ingombra; 64 3 | servitore di Dio, a cui la carne pesava così poco, ritrovavo 65 3 | inappagate le pupille della carne loro. Eglino volevano la 66 3 | asticciuole scomparivano nella carne miracolosa come un vanire 67 4 | intercessore tra l’infermità e la carne, non chiese che le sofferenze 68 4 | sotto i quali abitammo in carne o in ispirito. Soltanto 69 4 | d’un panno lino sopra la carne ignuda, e i fanti lo presero. 70 4 | tenebre.~ ~Col peso della carne del mio cuore~ ~pesava il 71 5 | pesò come su una bara di carne e d’ossa.~ ~Tutte le voci 72 5 | sacrificio e di preghiera, ma la carne di dolore e di colpa aveva 73 5 | indulto. Tanto dunque una carne miserabile, vaso di dissolvimento, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
74 2, 3, 2 | fatal castigo.~ ~Era la carne stanca; le pàlpebre erano 75 4, 2 | amò rimane.~ ~Stanca è la carne e spira già l’anima, in Le faville del maglio Parte
76 4 | per sottrarre a Zeus la carne e l’adipe.~ ~Tutte queste 77 9 | sospeso su la spalla e la carne non anche stampata si raggricchia 78 9 | che sia la mia maschera di carne; ma so che la mia anima 79 11 | coloro che risorgeranno in carne di sotterra nell’ultimo 80 12 | d’un pannolino sopra la carne ignuda; sono vestito d’un 81 12 | vestito di lino sopra la carne ignuda.~ ~Ora la morte, 82 12 | sudarii.~ ~E l’orrore della carne infetta è quivi rivelato, 83 12 | osso del capo.~ ~E tutta la carne è in castigo dinanzi a colui 84 12 | dell’ombra accolta nella mia carne, foss’io serrato nell’oscurità 85 12 | desiderii s’aprivano alla sua carne come sorgenti di gioia.~ ~ 86 12 | dal colle; e tutta la sua carne pareva risplendere attraverso 87 12 | avevano lasciato nella sua carne risplendente un solco profondo 88 12 | tavola il mendico. E la carne del mendico era come i pampini 89 12 | pianto; e tutta la loro carne prendeva orrore dell’uomo 90 12 | che non sentisti su la tua carne la dolcezza di quel tessuto!~ ~ 91 12 | hanno palpate, tutta la mia carne ne ha preso gioia!~ ~E tutte 92 12 | hanno palpate, tutta la mia carne ne ha preso gioia!~ ~E Lazaro, 93 12 | morte dinanzi a sé, nella carne di colui ch’egli ama. «Lazaro 94 13 | salvata dalla lagrima: cade la carne sola e si profonda, con 95 13 | quella croce spaventosa di carne esangue?~ ~Non Giovanna 96 13 | a poco a poco nella mia carne il fosforeggiamento del 97 13 | creare in me la sua figura di carne e d’ossa, per inventare 98 13 | da ogni lebbra monda la carne e l’anima. E già con l’acqua 99 13 | di Echidna lernèa! Quella carne sediziosa mi mordeva più 100 13 | Cristo. Era di terra? era di carne incorrotta? Non sapevo di 101 13 | quando aveva in bottega carne infetta da vendere e voleva 102 13 | Questo vidi, questo patii. La carne rossa, la carne da macello 103 13 | patii. La carne rossa, la carne da macello e da frode, era 104 13 | fluttua tra l’estremo della carne e il limitare dell’anima, 105 13 | imaginazioni prendevano rilievo di carne. Erodiana e Salome discendevano 106 13 | metterti a mangiar molta carne di tartaruga, che ti tolga 107 13 | s’involassero da ciascuna carne che in sé adunava la delizia 108 13 | questa, perché imitava la carne e il sangue, e questa faceva 109 13 | questa faceva il sangue e la carne, e che quivi ognora si sentiva, 110 13 | ne’ vecchiumi, vestita di carne come di fiamma ghiaccia, 111 13 | al trànsito, l’opera di carne è in me opera di spirito, 112 13 | del mondo i muggiti della carne da macello, le cupe querele 113 14 | so che fremito della mia carne m’avvertì che dietro di 114 14 | d’alloro, lo vedo vivo in carne e ossa camminare verso di 115 14 | drizzano davanti a noi. La carne ricopre le ossa, gli occhi 116 14 | Tanta anima mi cresce nella carne, che mi sembra di non avere 117 14 | sembra di non avere quasi più carne. La forza che io conteneva, 118 14 | ch’è tra le pareti della carne, l’oscurità delle viscere 119 14 | variazione dello spirito e della carne. Tutto mi sfuggiva, a un 120 14 | smisuratamente: la manìa riprendeva carne e ossa e sguardo e gesti.~ ~ 121 14 | Citati non avea comentato in carne se non un passo a proposito? « 122 14 | la vergogna della tarda carne superstite allo spirito 123 14 | improvviso, la miseria della carne mi pesò come se in un attimo 124 15 | e nella tristezza di una carne fragile come la mia, il 125 15 | alla sua sensualità senza carne.~ ~Credevo che non sarebbe 126 15 | canto. Ella rappresentava in carne quell’estro del canto che 127 15 | vederlo miserabile nella sua carne inferma. Quando un punto 128 15 | tutta la miseria della carne stracca, tutta la tristezza 129 15 | che possa devastare una carne vivente. Non respiro se Il ferro Atto
130 1 | sembra oggi senza viso, carne un'effigie cancellata ch' 131 1 | paventa il sangue, è la carne che teme la carne. Così 132 1 | è la carne che teme la carne. Così è, anche se ¶ tu non 133 1 | Ha ripreso il suo viso di carne, la ¶ sua bocca di bontà, 134 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Una ¶ carne viva, una coscienza viva, 135 3 | corpo, a traverso la mia carne straziata. Il mio corpo 136 3 | terra. Mi sollevo dalla mia carne come dalla bara. L'anima ¶ 137 3 | stessa, ¶ quella della mia carne; sei là, grande, oscura, La figlia di Iorio Parte, Scena
138 Atto1, 1 | e il garofalo nella carne,~ ~ 139 Atto1, 2 | questa carne battezzata,~ ~ 140 Atto1, 2 | CANDIA: Carne mia viva, ti tocco la fronte~ ~ 141 Atto1, 5 | di mala carne tu stessa~ ~ 142 Atto1, 5 | questa povera carne di doglia~ ~ 143 Atto1, 5 | da una sorella della tua carne.~ ~ 144 Atto2, 2 | che sànano la carne cristiana,~ ~ 145 Atto3, 1 | Ah che pietà della carne~ ~ 146 Atto3, 1 | la carne sua maledetta!~ ~ ~ ~ 147 Atto3, 3 | più carne: è tutta in quell'oro.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
148 1 | non come una maschera di carne ma come la sommità ¶ stessa 149 1 | domani impuro?~ ~In una carne ch'egli desiderava si converse 150 1 | contrasto ¶ portavano la carne rossa della bocca come un 151 1 | la tortura strappa alla carne vile. «Addio, addio!»~ ~ 152 1 | le ossa, lacere come la carne, immote come la morte, immortali 153 1 | spirtale. ¶ Simili alla carne giunonia nel punto della 154 1 | non da voce a voce ma da carne a ¶ carne. Come si scolorava 155 1 | voce a voce ma da carne a ¶ carne. Come si scolorava la nube, 156 1 | il sangue, di guardare la carne ¶ lacera. Poi, su la folla 157 1 | più desta della povera carne, ¶ ascolterà. Non crederà 158 1 | ancora, non creatura di carne ma spirito d'angoscia ¶ 159 2 | tutta molle nella sua cerea carne. Già nel palagio tacevano 160 2 | come se, abbandonando la carne, tu ¶ dicessi le novissime 161 2 | sepolcrale era sopra una sola carne, era sopra la ¶ Madre oscurata, 162 2 | preparava profondamente la sua carne all'irruzione ¶ preveduta 163 2 | vesti ¶ vivevano con la sua carne come le ceneri vivono con 164 2 | come ancora appresa alla carne, ¶ fresca e segreta come 165 2 | vagava in fondo alla sua carne. E il silenzio si fece in ¶ 166 2 | il profumo la voce e la ¶ carne erano una cosa sola.~ ~- 167 2 | bruciante; e in tutta la sua carne triste quella sensuale attesa ¶ 168 2 | voluttà, sottraeva la ¶ sua carne, riprendeva il dono del 169 2 | bisogno di tutta la sua carne ¶ s'addensava, ne faceva 170 2 | e nel viluppo della sua carne la sua anima tratta fuori. 171 2 | degli ¶ astri. Allora quella carne frale assumeva una grandezza 172 2 | Ella disse, non creatura di carne ma spirito d'angoscia abbrancato ¶ 173 3 | facce gemelle, con una di carne e una di fiori.~ ~- Ah, 174 3 | nello stretto viso senza carne. Ella ¶ pose le sue dita 175 3 | che sono una creatura di carne e d'anima, ¶ che sono una 176 3 | conficcate in ¶ quella dura carne, sin là dove la natura ha 177 3 | nello stretto viso senza carne, sotto la massa della chioma 178 3 | raccapricciava tutta la carne; ma il cuore le restò prode. 179 3 | brucia e vi crucia, la mia carne, si ¶ disseccherebbe, non 180 3 | sotterraneo. Non ho fatto opera di carne ma di triste ¶ iniziazione. 181 3 | un'altra violenza, e la carne penetrare la ¶ carne come 182 3 | la carne penetrare la ¶ carne come il ferro che sventra. 183 3 | erano nel suo accento. E la carne di lui, ¶ nello scoprire 184 3 | dentro mi pesa più della mia carne. ¶ Fammi sanguinare ancora, 185 3 | spezzarsi a traverso la carne, credendo che ciascuno fosse 186 3 | eppure ossa delle sue ossa, carne della ¶ sua carne; lo guardava 187 3 | ossa, carne della ¶ sua carne; lo guardava solitario, 188 3 | parve fosse venuta nella sua carne la forza delle ventose e 189 3 | breve spazio si fecero di carne e d'ossa, ¶ camminarono 190 3 | con tutto il peso della carne sanguigna, con la ¶ faccia 191 3 | ascoltò.~ ~Ecco che la sua carne ridiventava miserabile: Il fuoco Parte
192 1 | notte fluisca nella sua carne divenuta esangue e s’addensi 193 1 | incavati dal tempo nella sua carne non più giovine. Crudelmente 194 1 | capelli come un brivido della carne loro.~ ~– Addio – disse 195 1 | muscolare che tentava come una carne palpabile. E da quella nudità 196 1 | avevano offerto agli amori una carne macerata nei bagni di mirra 197 1 | tirsi; io scoterò nella tua carne esperta tutte le cose divine 198 1 | sensitiva chiusa nella vecchia carne inferma testimoniavano della 199 1 | quasi un brivido della carne loro. Credettero sentir 200 1 | integra, il verbo facevasi carne, il ritmo si accelerava 201 1 | sul suo gelo e su la sua carne non più giovine pendeva 202 1 | ardore selvaggio quella carne profonda.~ ~– Non voglio 203 1 | del giovine, tutta la sua carne si contraeva anche una volta 204 1 | una forma corporea, una carne opaca e impenetrabile, la 205 1 | voluttà che abitavano quella carne profonda. La guardò, impallidendo 206 1 | desiderio, toccarono la carne, l’attirarono, la godettero 207 1 | midolle da quel bacio di carne e d’anima.~ ~La donna si 208 1 | ora; e tuttavia nella sua carne, sotto il tremolio lasciatovi 209 2 | bramosa, con tutta la sua carne tremante. Ella s’era mescolata 210 2 | rotta a traverso la sua carne, tremenda e miserabile.~ ~– 211 2 | gambe la mollezza di quella carne che gli tremava sopra a 212 2 | la creatura corrotta, la carne di voluttà, l’avanzo degli 213 2 | dalle vene, da tutta la sua carne turbata sorse d’improvviso 214 2 | anima oceanica sul mondo, la carne moritura del Rivelatore 215 2 | male tristo, creatura di carne vibrante nella luce nel 216 2 | consumandosi nella sua carne e nella sua anima, come 217 2 | sentirono il peso della loro carne ch’era parso alleviarsi 218 2 | sparsero nell’anima e nella carne. Anche una volta egli gioì 219 2 | piomba a un tratto su la carne dopo la fatica o dopo l’ 220 2 | erano mai il pane il vino la carne i frutti, tutte quelle cose 221 2 | Ella era là, creatura di carne caduca, soggetta alle tristi 222 2 | dalla sua anima e dalla sua carne in una maniera così nuova. 223 2 | dei mali radicati nella carne bruta. Ma la potenza della 224 2 | per una creatura della mia carne e della mia anima, quale 225 2 | per distendersi, la sua carne affranta stava per obbedire 226 2 | tenacità della vita, la carne del viso ridotta come una 227 2 | opera di distruzione su la carne miserabile. «Ebbene?»~ ~ 228 2 | intera dello spirito e della carne all’Idea che noi vogliamo 229 2 | capelli come un brivido della carne loro.~ ~– Daniele, sei tu?~ ~ Giovanni Episcopo Capitolo
230 Testo | rossastra come un ¶ pezzo di carne cruda.~ ~L'uomo, credendo 231 Testo | pezzo di pane, un pezzo di ¶ carne, e mastica il primo boccone L'innocente Paragrafo
232 Intro | all'affinità della nostra carne, a ¶ quell'affinità rarissima 233 Intro | ancóra nella sua ¶ povera carne, non ad altro pensava che 234 Intro | violavano non soltanto nella carne miserabile ma nell'intimo ¶ 235 Intro | patito nella ¶ sua povera carne quelle torture? Il mio pensiero 236 Intro | un'amante deliziosa per la carne e per lo spirito. «S'ella 237 4 | portare ancóra ¶ nella sua carne il male inestirpabile e 238 14 | portato il peso della mia carne miserabile. Ma forse avrei 239 14 | rigò quella sua pallida carne ributtante. Alcuni frammenti 240 14 | soltanto la mia anima ma la mia carne, tutto il ¶ mio sangue e 241 14 | torturarmi insieme l'anima e la carne? Il ¶ più ingegnosamente 242 15 | inevitabili, il peso della nostra carne bruta, ¶ l'orrore delle 243 16 | parte del corpo un lembo di carne viva, osai chiedere:~ ~- 244 24 | gatti randagi, scarsi di carne e ¶ di pelo, che si spenzolano 245 30 | lamento istintivo ¶ d'ogni carne addolorata, umana o bestiale.~ ~ 246 32 | impossibile toccare quella carne estranea, ¶ piegarmi a un 247 34 | la sua sede ¶ nella mia carne, che sorgesse da tutte le 248 34 | avversione sincera contro la carne ¶ della sua carne? Prega 249 34 | contro la carne ¶ della sua carne? Prega ella sinceramente 250 35 | ginocchia, su gli inguini la carne si arrotondava in ¶ anelli, 251 39 | chiaro. Gli anelli ¶ della carne si arrotondavano morbidi 252 49 | miserabile l'aspetto di quella carne infantile che ¶ poche ore 253 50 | di quello straccetto di carne morta, davanti a quella Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
254 0, 1 | appresi~ ~le frodi de la carne sapiente.~ ~Era una e diversa. 255 0, 1 | terribili, Erodiade regale,~ ~la Carne di delizie a lungo intrisa~ ~ 256 0, 2 | Tristezza atroce de la carne immonda~ ~quando la fiamma 257 0, 2 | Tristezza immensa de la carne bruta~ ~quando nel petto 258 1, 5 | d’atroce gioia, arse la carne molle.~ ~Urlava e si torceva 259 2, 11, 5 | placido e fresco; ne la carne un languore~ ~novo mettendo, 260 2, 12, 2 | senza veli~ ~fiorito in carne sotto aperti cieli!~ ~Io 261 2, 12, 2 | tratto a gli incanti~ ~de la carne battea rapido quale~ ~dal 262 2, 15, 3 | gagliardo~ ~è ne la sua fatica e carne ha salutare.~ ~Ed anche 263 4, 3 | frutti,~ ~frutti novelli in carne palpitanti~ ~pendono al 264 4, 4 | che caccerà da la tua carne trista~ ~l’impuro filtro 265 0, 6, 2 | il vento~ ~un sentore di carne: il corpo eretto~ ~di Nara, 266 0, 6, 2 | tratto a li incanti~ ~de la carne battea rapido, quale~ ~a ’ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
267 Fran | con giubilo divino.~ ~«La carne è santa. ¶ È l’immortale 268 Fran | assai dolce e lontana.~ ~«La carne è santa. ¶ Guai a chi non 269 Fran | Cristo:~ ~«Gesù che, fatto ¶ carne, in su la croce~ «morì ne 270 Fran | solitaria,~ «Gesù che, fatto carne, ebbe in Samaria~ «verso 271 Fran | 238]~ ~«Gesù che, fatto ¶ carne, arse d’amore~ «vedendo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
272 0, 2, 0, 0, 109| Era ¶ questa carne mortale impaziente~ ~ 273 1, 1, 0, 2, 224| e ¶ la carne sazia,~ ~ 274 1, 1, 0, 2, 233| O ¶ mia carne, t'abbandonai~ ~ 275 1, 1, 0, 2, 254| o ¶ mia carne, ti saziai~ ~ 276 1, 1, 0, 3, 602| memoranda, ¶ in cui la mia carne~ ~ 277 1, 1, 0, 5, 1097| Levità ¶ della carne,~ ~ 278 1, 1, 0, 7, 1782| parea ¶ m'occupasse la carne~ ~ 279 1, 1, 0, 7, 1828| L'odor ¶ della carne corrotta,~ ~ 280 1, 1, 0, 8, 2075| per ¶ tutta la carne un'azzurra~ ~ 281 1, 1, 0, 9, 2299| non ¶ marmo erano ma carne~ ~ 282 1, 1, 0, 9, 2966| tremito ¶ di carne mortale~ ~ 283 1, 1, 0, 10, 3325| che ¶ non ha carne e non sangue~ ~ 284 1, 1, 0, 11, 3377| la ¶ carne con una carezza~ ~ 285 1, 1, 0, 11, 3417| prendemmo il grongo di carne~ ~ 286 1, 1, 0, 12, 4365| la ¶ carne che giunta fu all'ossa~ ~ 287 1, 1, 0, 14, 4764| carne che ¶ fosse vivente~ ~ 288 1, 1, 0, 15, 4959| vi morì in ¶ carne corrotta.~ ~ 289 1, 1, 0, 15, 5348| tratto ¶ avean la candida carne~ ~ 290 1, 1, 0, 15, 5401| con la ¶ vostra carne cruenta.~ ~ 291 1, 1, 0, 17, 5862| ma avrà ¶ nella carne un cuor novo.~ ~ 292 1, 1, 0, 17, 6089| foglie e pianto e ogni carne~ ~ 293 1, 1, 0, 17, 6917| E vidi in ¶ carne verace~ ~ 294 1, 1, 0, 19, 8007| polpa, in ¶ carne della mia carne,~ ~ 295 1, 1, 0, 19, 8007| polpa, in ¶ carne della mia carne,~ ~ 296 1, 1, 0, 20, 8094| carne ¶ delle statue chiare,~ ~ 297 2, 2, 0, 0, 24| te, ignudo, senza la sua carne,~ ~ 298 2, 2, 0, 0, 107| la mano ¶ che torturò la carne immonda, che trattò la ghiaccia~ ~ 299 2, 8, 0, 16, 473| grandemente ¶ magnificò la carne~ ~ 300 2, 8, 0, 16, 483| pesante ¶ opaca e fragile, la carne~ ~ 301 2, 20, 2, 0, 12| Anche vidi ¶ la carne di Francesco,~ ~ 302 2, 22, 1, 0, 12| Poi la mia ¶ carne inerte si compose~ ~ 303 3, 1, 0, 0, 17| nova, e la ¶ carne scevra d'ogni male~ ~ 304 3, 2, 0, 5, 160| Ma il fior ¶ della tua carne~ ~ 305 3, 22, 0, 0, 89| che ¶ addolora la carne~ ~ 306 3, 26, 0, 0, 51| carne ¶ delle statue chiare,~ ~ 307 3, 30, 0, 0, 19| nella sua ¶ carne d'acro sangue irrigua,~ ~ 308 3, 30, 0, 0, 94| La mia ¶ carne era libera~ ~ 309 3, 31, 0, 3, 355| la dolce ¶ carne tua or s'è conversa.~ ~ 310 3, 38, 0, 0, 98| che in ¶ carne io ti veda,~ ~ 311 3, 39, 0, 0, 79| Non ¶ temere! Io sono di carne,~ ~ 312 3, 54, 0, 0, 155| la sua ¶ carne quand'ella penetrava~ ~ 313 3, 54, 0, 0, 300| la residua ¶ carne offerta al Sole,~ ~ 314 3, 54, 0, 0, 458| e nella ¶ carne sgombra~ ~ 315 3, 61, 0, 0, 15| s'infràcida ¶ la dolce carne erbale.~ ~ ~ ~ 316 3, 64, 0, 0, 34| or perisce ¶ la dolce carne erbale.~ ~ 317 4, 2, 0, 0, 97| e nella ¶ carne stracca sotto il giogo~ ~ 318 4, 4, 0, 0, 119| d'una ¶ carne vivente e d'infinita~ ~ 319 4, 6, 0, 0, 81| la carne ¶ enfiata, ungeva il taglio 320 4, 6, 0, 0, 174| più ¶ grande, questa carne sanguinosa.~ ~ ~ ~ 321 4, 8, 0, 0, 45| l'anima ¶ indenne su la carne schiava;~ ~ ~ ~ 322 not, 6 | generavano orribili morbi. La carne delle gambe si disseccava 323 not, 6 | in bocca ¶ ai malati la carne morta perché potessero inghiottire 324 5, 3, 0, 1 | possa, una voce sonò senza carne, che diceva:~ ~ ~ ~6. «Finché 325 5, 3, 0, 1 | di anelito. Vidi te fatta carne, fatta come la carne dei ¶ 326 5, 3, 0, 1 | fatta carne, fatta come la carne dei ¶ tuoi figli;~ ~ ~ ~ 327 5, 3, 0, 1 | dall'alto una voce senza carne, ¶ che diceva: «Beati i 328 5, 3, 0, 2 | Siamo ¶ le tue ossa e la tua carne. Conta il nostro numero 329 5, 4, 0, 9, 177| e né per ¶ minuzzo di carne,~ ~ 330 5, 4, 0, 10, 207| carne (o ¶ Battista!), e l'altare~ ~ 331 5, 5, 1, 0, 38| pesta ¶ e insacca, furon carne trita~ ~ 332 5, 5, 5, 0, 15| nella ¶ tristezza della carne ignava~ ~ 333 5, 5, 5, 0, 71| il suo ¶ pensiero si fa carne ardente,~ ~ 334 5, 6, 0, 0, 41| nella ¶ carne. Quel ch'apre la matrice~ ~ 335 5, 6, 0, 0, 45| in carne i ¶ tuoi germogli, o genitrice.~ ~ ~ ~ 336 5, 8, 0, 3, 48| le piaghe ¶ in carne viva,~ ~ 337 5, 9 | con in sommo ¶ un viso di carne che duole. Ai ginocchi delle 338 5, 9 | che solo è ¶ coperto di carne quanto basta a significare 339 5, 11, 0, 0, 11| EIA, carne del Carnaro!~ ~ 340 5, 11, 0, 0, 115| EIA, carne dal Carnaro!~ ~ 341 5, 13, 0, 4 | legioni fangose, e in carne tanta non sente il suo male.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
342 2, 3 | seguitasse ad insaccarvi sugna e carne pesta.~ ~La carogna brulicante 343 2, 10 | occupa i nascondigli della carne, per l’oscurità delle viscere 344 2, 12 | percorso da quel destino di carne su la strada diritta ove 345 2, 22 | un coltello, un lembo di carne trasmutato dal fuoco, l’ 346 3, 8 | forse già nella nostra carne opaca, come allorché il 347 3, 15 | Destino. E se si sazia di carne, poi la rende in ispirito. 348 3, 26 | atroci. Da tutta quella carne misera, stanca o inconsapevole, 349 3, 36 | prigioniero, involuto di carne riconversa in argilla. Sentivo, 350 3, 36 | riafferra, ci riprende la carne e l’alito, ci spalma della 351 3, 42 | nemico, senza tregua. La carne sanguinosa era stipata, 352 3, 42 | città fu come tutta quella carne. Mi pareva udire, di dietro 353 3, 46 | aveva il colore che ha la carne dei martiri quando nel martirio 354 3, 50 | rischiarava due froge color di carne morticcia, le mani villose 355 3, 52 | pasti sostanziali di rossa carne trita, data in porzioni 356 3, 69 | nulla di superfluo nella sua carne come non v’era più nulla 357 3, 76 | petto quadro. Nella sua carne i dardi parevano fitti con 358 3, 81 | labile. Quella massa di carne mortale scorre, su la prateria, 359 3, 84 | guerra? Dov’è tutta quella carne da lacerare e da pestare, 360 3, 88 | visione di tutta quella carne dolorosa, composta negli 361 3, 93 | candido, il torrente di carne mortale mi pareva perdere 362 3, 98 | ebbi abbandonato la mia carne e ritrovato il mio spirito, 363 3, 102 | mio scheletro fasciato di carne. E nello scheletro era come 364 3, 102 | occupa i nascondigli della carne, per l’oscurità delle viscere 365 3, 115 | del suo gabbano, con mezza carne del viso distaccata dal 366 3, 115 | gabbano impellicciato. E la carne macera gli tremolava su 367 3, 134 | superstite, un solo. Ha la sua carne sopra le sue ossa; eppure 368 3, 138 | lugubri orrori sorto dalla mia carne, mentre un giorno coi miei Libro ascetico Capitolo, paragrafo
369 5 | integra, il verbo si fa carne, il ritmo si accelera in 370 7 | abbattuto, avvilito, fatto carne vegetante. Senza morire, 371 10, 3 | DELLO SPIRITO~ ~Su tanta carne agglomerata, su tanta soverchieria 372 10, 5 | dentro i laberinti della carne, o Dio d’Italia, o Signore 373 10, 7 | sono tuttora il verbo fatto carne.~ ~Perché scrivo? Scrivo 374 10, 10 | La parola si era fatta carne? Da che parte soffiava lo 375 10, 10 | fanti. Dissi che non erano carne.~ ~E altro dissi. Io medesimo, 376 10, 11 | dolore in bagliore, la mia carne miserabile in parole ansiose.~ ~ 377 10, 11 | fatto sangue, non è fatto carne, non è fatto ossa?~ ~Chinatevi. 378 10, 11 | separati dal tritume della carne e delle ossa.~ ~C’è una 379 10, 11 | brandelli profondati nella carne come quei pezzi di grigioverde 380 10, 11 | sembra cercare attraverso la carne lo scheletro, e stringerlo 381 10, 11 | contaminata da alcuna grassezza di carne, secondo il detto del Beato.~ ~ 382 10, 11 | mezzo al gran mucchio di carne commossa dall’anima, sopra 383 10, 12 | mattino aveva lavorato nella carne dolente dell’uomo. E lo 384 10, 12 | sentivo la morte della mia carne, senza spavento, come quando 385 12 | gioire come la mia stessa carne; né mai potrò io uomo essere 386 12 | voi? Come le creature di carne e d’ossa, tutti i mondi 387 12 | l’antica elezione è fatta carne: gentil sangue latino.»~ ~ 388 12 | sue generazioni, come la carne, ma non costrette nel tempo. 389 12 | Spirito contro i divoratori di carne cruda e contro gli smungitori 390 13 | con in sommo un viso di carne che duole. Ai ginocchi delle 391 13 | teschio che solo è coperto di carne quanto basta a significare 392 13 | nostre legioni fangose, e in carne tanta non sente il suo male.~ ~ 393 14, 1 | Fummo un mucchio della carne d’Italia, un mucchio della 394 14, 1 | di una colonna color di carne, pareva sostenerla con più 395 14, 1 | e nella tristezza di una carne fragile come la mia, il 396 14, 5 | era tuttora appresa alla carne, appiccata alla cima del 397 14, 5 | comune e incolpevole.~ ~O carne della mia carne, anima della 398 14, 5 | incolpevole.~ ~O carne della mia carne, anima della mia anima, 399 14, 6 | attende di essere fatto carne e di esser fatto coro.~ ~ 400 15, 4 | marinaio di Buccari si facesse carne smorta. «Stanotte il mio 401 15, 5 | Canzoni libiche, escito in carne e ossa dalla mia terza rima, 402 15, 5 | avevo liberato dalla sua carne. Io gli avevo rifiutato 403 15, 5 | che lo aveva formato in carne. Respirava e soffriva tuttavia; 404 15, 5 | rossiccia s’incorporavano con la carne e con le ossa, di sotto 405 15, 6 | verità lo scarpello nella sua carne e nelle sue ossa. Il chirurgo 406 15, 6 | egli era diminuito nella carne, e tanto era ingigantito 407 15, 7 | invocazione, implorazione senza carne, pentimento senza figura, 408 15, 7 | che io sono superstite in carne e ossa, così mezzo sepolto, Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
409 1, 3 | nutrizione di ¶ albume e di carne muscolare un sangue novello 410 1, 3 | Avevano mortificata la carne a furia di privazioni e 411 1, 10 | desìo le scendeva nella carne. Allora fissava ¶ i ceri 412 1, 10 | battiture e i brividi della ¶ carne sollecitata e l'odor grave 413 1, 11 | tenere ¶ dedizioni della carne al desio del biondo amante, 414 1, 15 | alla porta: l'odore della carne bovina si spandeva dalle ¶ 415 1, 15 | di sensazione mise nella carne di lei un nuovo turbamento, 416 1, 17 | il mio Spirito sopra ogni carne, e i vostri figliuoli ¶ 417 1, 17 | cancellassero e dalla sua carne cadessero le scorie dell' 418 1, 17 | contro le molli viltà della carne, contro i calori ¶ della 419 2, 2 | maniche lasciavano scoperte la carne bianca e diafana che ¶ trame 420 3, 3 | ventre ¶ smilzo color di carne.~ ~- Buon giorno, signora.~ ~- Notturno Parte
421 1 | ebbi abbandonata la mia carne e ritrovato il mio spirito, 422 1 | talvolta della mia stessa carne e del mio sangue stesso 423 1 | funebre non la svelle.~ ~La carne era il suo peso, ed ora 424 1 | per l’uno e per l’altro la carne è abolita mentre gli spiriti 425 1 | tuttavia impigliato nella sua carne disfatta.~ ~È la sera di 426 1 | diminuite di peso. Di tutta la carne non vive se non il cuore.~ ~ 427 1 | ancóra mio. Sento la sua carne disfatta. Vedo le rose bianche 428 2 | la spuma da cui nasce la carne immortale. L’ombra era quasi 429 2 | mio scheletro fasciato di carne. E nello scheletro è come 430 2 | che ho donato?~ ~Se la mia carne consente, il mio spirito 431 2 | trapassate dal sangue, la povera carne messa fuori di combattimento, 432 2 | rivoltola nel mio buio, si rifà carne della mia carne, peso del 433 2 | si rifà carne della mia carne, peso del mio calvario.~ ~ 434 2 | istinto balzante della mia carne stanca imita la rondine 435 2 | figlia, la figlia della mia carne, a me sul limitare della 436 2 | salvataggio la galletta e la carne in conserva.~ ~Un giovine 437 2 | vertici.~ ~La sua povera carne è la mia povera carne. La 438 2 | povera carne è la mia povera carne. La sua costanza nel patire 439 3 | nell’abete pieno della carne disfatta, come il giumento 440 3 | sognato che ripiegavo la mia carne come un mantello senza colore.~ ~ 441 3 | della Patria, il carico di carne e di sangue, più bello che 442 3 | e irradii il sommo della carne.~ ~Ero il giovinetto di 443 3 | uomini.~ ~Si disputava di carne cristiana, di carne paesana, 444 3 | disputava di carne cristiana, di carne paesana, di povera carne 445 3 | carne paesana, di povera carne nostra.~ ~Il sole toccò 446 3 | pàlpebre rovesce, arrossarsi di carne maciullata, per tutto l’ 447 3 | meravigliosamente nella mia carne, nelle mie ossa, in ognuna 448 3 | tangibile.~ ~Un viso umano è di carne e d’ossa, forato dalla vigilanza 449 3 | tremito invincibile della carne, e la volontà armata contro 450 3 | tempra nel fuoco ruggente la carne mortale.~ ~Il mio polso 451 3 | e il vestimento arso, la carne inferma e l’erbe per guarirla 452 3 | colpo di grazia. Questa carne stracca non è tenuta insieme Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
453 1, 3 | simile a un bel fiore di carne, rideva ¶ d'un riso luminosissimo, 454 1, 3 | che dava l'illusione della carne viva.~ ~- Salute! - esclamò 455 2, 1 | ortonese la ¶ floridissima carne e i lineamenti molli. Ella 456 2, 4 | dianzi volontario nella carne vivente. Quando Anna tornò 457 4, 3 | nutrizione di albume e di carne muscolare un sangue novello 458 4, 3 | Avevano mortificata la carne a furia di privazioni e 459 4, 10 | torbida le scendeva nella carne. Allora fissava i ceri ¶ 460 4, 10 | battiture e i brividi della carne sollecitata e ¶ l'odor grave 461 4, 11 | in tenere dedizioni della carne al disio del biondo amante, 462 4, 15 | alla porta: l'odore della carne bovina si spandeva dalle ¶ 463 4, 15 | avvicendarono nella sua carne, agghiacciandola, ¶ affocandola. 464 4, 17 | il mio Spirito sopra ogni carne, e i vostri figliuoli e ¶ 465 4, 17 | cancellassero e dalla sua carne cadessero le scorie della 466 4, 17 | contro le molli viltà della carne, contro i calori della ¶ 467 6 | suggestione improvvisa della carne ¶ guardando l'assopita.~ ~ Per la più grande Italia Parte
468 2 | una creatura della sua carne, che le sue braccia cullarono, 469 3 | noi stessi, noi uomini di carne e di pena, noi che pensiamo 470 4 | eroiche. Ella còmputa la carne abbattuta, la somma del 471 5 | soleva ripiegare la propria carne come si ripiega un mantello 472 5 | morte a paro a paro.~ ~Eia, carne del Carnaro!~ ~Alalà!~ ~ 473 5 | morte a paro a paro.~ ~Eia, carne del Carnaro!~ ~Alalà!~ ~ 474 6 | tavole di ponte»; eravamo carne del Carnaro e anima della Il piacere Parte, Paragrafo
475 1, 1 | cercando tra i bottoni la carne del polso:~ ~- Non più! 476 1, 1 | profumata dal contatto della ¶ carne e de' capelli di lei. Poi 477 1, 1 | il mio spirito né la mia carne dimenticheranno mai ¶ quella 478 1, 2 | ricordi ella serba, della ¶ carne e dell'anima? »~ ~Il cuore 479 1, 2 | spiritualizzava il pallore della carne. Andrea la guardò. ¶ E le 480 1, 2 | La vista di quella viva carne, uscente di fra la pelliccia 481 1, 3 | sguardo che quasi dava alla carne la ¶ sensazione del tócco 482 1, 4 | mutue prodigalità della carne e dello ¶ spirito. Provavano 483 1, 4 | quando sul riposo della carne l'anima provava ¶ un bisogno 484 1, 5 | brivido alla vista dell'altrui carne nuda contro cui appuntavasi ¶ 485 2, 2 | ingoiarle; altre erano di carne, veramente di carne, ¶ voluttuose 486 2, 2 | erano di carne, veramente di carne, ¶ voluttuose come le più 487 2, 4 | vaga trasparenza ¶ d'una carne angelicale.~ ~Quanto era 488 2, 4 | ficcarmi le unghie nella carne, ¶ di rompermi le dita contro 489 3, 1 | possente, la vera parola di carne e ¶ d'ossa, la frase piena 490 3, 1 | Reggente possedeva ¶ una carne bianca, d'una bianchezza 491 3, 2 | bisogni erotici della sua carne e sapeva ¶ transformare 492 3, 3 | a lui ¶ occuparsi della carne che era ancóra divina.~ ~ 493 3, 3 | la scollatura, dando alla carne ¶ una indescrivibile finezza; 494 4, 1 | mai più posseduta ¶ quella carne? Era ella dunque risoluta 495 4, 2 | aveva assunto un pallore di carne. Gli oleandri ¶ sorgevano 496 4, 2 | coltello in un pezzo di ¶ carne succulenta e sanguinante, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
497 1, 1, 0, 16 | puri come la carne verginale~ ~ 498 2, 6, 0, 32 | de la carne, ed il fosco~ ~ ~ ~ 499 2, 8, 0, 33 | Vive, come di carne, palpitanti,~ ~ 500 epi, 4, 0, 5 | sola virtù che da la carne immonda~ ~ Primo vere Parte, capitolo
501 7, 1 | cedevi a la febbre~ ~che la carne scorreati~ ~ardendo: conscio San Pantaleone Capitolo, parte
502 2, I | ortonese la floridissima carne e i ¶ lineamenti molli. 503 2, IV | dianzi ¶ volontario nella carne vivente. Quando Anna tornò 504 3 | suggestione improvvisa della carne guardando ¶ l'assopita.~ ~ 505 6 | cercando tra i bottoni la carne del polso:~ ~«Non più! Non ¶ 506 7, III | simile a un bel fiore di carne, rideva d'un riso ¶ luminosissimo, 507 7, III | che dava l'illusione della carne viva.~ ~«Salute!» esclamò 508 11 | i denti uno straccio di carne cruda. Altri giungono. Tutti 509 13 | una specie di cucchiaio la carne arsa che somigliava fondiglio ¶ 510 14 | più tosto che mangiare la carne cotta in quelle pentole. ¶ 511 14 | piena faccia ¶ di cui la carne è simile alla polpa di un Solus ad solam Parte
512 08-set | punto soffrivo della tua carne. Come nella mattina di Compiobbi, 513 17-set-n | tu addentrata nella mia carne; e non lasci la preda.~ ~ 514 17-set-n | delle carezze era nella mia carne, che orrore dell'uomo. E 515 17-set-n | rivestirsi, del ricoprire la carne vendemmiata, del ridistendere 516 21-set | piccolo spazio, si fanno di carne e di sangue, diventano palpabili; 517 25-set | l'anima mia abita nella carne incomparabile di Amaranta!~ ~ 518 27-set | Ed ecco, uno stato della carne, un bisogno morboso della 519 27-set | un bisogno morboso della carne, un vizio generato dallo 520 27-set | perpetua sete d'una stessa carne. In qualunque giorno, in 521 30-set | mia anima, ti ricordi, mia carne, quando ella veniva verso 522 05-ott | inclinato su i mali della carne miserabile, è curioso del Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
523 | sacrificare la nostra più dolorosa carne, la nostra più gentile anima, 524 | suoi ferri nella nostra carne viva e di tagliarsi poi 525 | Vogliamo!»~ ~Ripetendolo, in carne e in ispirito, ciascuno 526 | popolo non taglia nella sua carne viva. Non è il carnefice 527 | presente, se il verbo si fa carne e il verbo si fa pietra, 528 | tutti una bandiera, e ogni carne era un lembo del tricolore 529 | bandiera.~ ~Dai rimasugli della carne e delle ossa furono sceverate 530 | brandelli profondati nella carne come quei pezzi di grigioverde 531 | volontà di vittoria. La sua carne non era stata messa al mondo 532 | è penetrato nell’intima carne d’Italia; perché l’Italia 533 | tutto fosse scheletro e carne della Patria, essenza e 534 | il digiuno. Più che della carne sono i figli dello spirito. 535 | miracoli. Hanno gli occhi della carne, induriti come i precordii. Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
536 1, VI | pare che, se vedessi la tua carne macchiata da ¶ quelle mani, 537 2, III | l'adipe ingombrante. La carne, la carne, questa cosa bruta, ¶ 538 2, III | ingombrante. La carne, la carne, questa cosa bruta, ¶ piena 539 2, III | istinti e di ¶ bisogni; la carne che suda e che dà lezzo; 540 2, III | suda e che dà lezzo; la carne che si difforma, che ¶ s' 541 2, III | peli; questa cosa bruta, la carne, prosperava in quell'uomo 542 2, III | egli soffre. Tutta quella carne, ¶ che mi ispira un senso 543 2, III | forte, tutta quella greve carne è ¶ abitata da un'anima. 544 2, III | d'un maglio invisibile, carne inerte. «Lo piangerebbe 545 2, IV | conficcato l'artiglio nella carne di quell'uomo. Ella lo terrà 546 2, VII | piatta intorno a cui la carne faceva rilievo, segnò il 547 3, VI | sentimento, portava nella carne la fatale eredità di quell' 548 3, IX | gaudii, può levarsi nella carne di lei una insofferenza. 549 4, II | la qualità della povera carne esangue d'onde lo suscitava ¶ 550 4, II | Santa notte!~ ~- Povera carne ¶ tormentata! Dorme?~ ~- 551 4, III | sconosciuta, di tutta quella carne ¶ miserabile, piena d'istinti 552 4, III | sentito entrare nella ¶ loro carne peccatrice gli spiriti puri, 553 4, III | abbandonando per sempre la sua carne inferma, ¶ debole e lussuriosa. - 554 4, IV | propria anima e la propria carne inferme nelle mani del medico ¶ 555 4, IV | tutte ¶ quelle masse di carne greve! Circa quattro secoli 556 4, IV | insaziabile, come se quella carne fosse per lui nuova. Ed 557 4, V | viveva come una creatura di carne e d'ossa: respirava, sorrideva, ¶ 558 4, V | per secoli nella ¶ povera carne umana.~ ~- Avanti!~ ~E i 559 4, VI | e le deformazioni della carne battezzata, tutte le lacrime 560 4, VI | tutti gli orrori della carne umana ¶ passavano nella 561 4, VI | senza voluttà perpetuare in carne ¶ battezzata gli istinti 562 4, VII | sanguinosi, agli ¶ strazii della carne, alle prove più inumane. 563 4, VII | tutti il peso della loro carne mortale, ¶ entrambi per 564 4, VII | definitivamente ¶ incarnato nella sua carne bruta la moralità de' suoi 565 5, II | qualità reale di quella carne e non solo a ¶ quanto eravi 566 5, II | futuro, ¶ legato a quella carne come il servo al suo ferro, 567 6, I | li rendeva simili nella carne e nell'anima, li riuniva 568 6, I | operava su l'anima e su la carne dei due amanti già consacrati 569 6, II | mai estirparla dalla ¶ mia carne. E da ora in poi non potrò 570 6, II | insoffribile perfino la vista della carne rossa.~ ~- Ti senti ¶ meglio; 571 6, II | polsi!~ ~Se bene la sua ¶ carne fosse bruna, d'un color 572 6, II | odore e il contatto ¶ della carne accaldata e soccomberebbe L'urna inesausta Capitolo
573 1 | macchine. Vi saluto.~ ~«Eia, carne del Carnaro!~ ~Alalà!»~ ~ 574 3 | si può salvare secondo la carne ma secondo lo spirito. E 575 28 | inasprire la ferita nella carne della Patria. La piaga aperta 576 29 | tradite i vostri fratelli, la carne della vostra carne, l’angoscia 577 29 | fratelli, la carne della vostra carne, l’angoscia della vostra 578 31 | spirito contro i divoratori di carne cruda e contro gli smungitori 579 45 | sono oggi i divoratori di carne cruda e i calpestatori di 580 53 | si può salvare secondo la carne ma secondo lo spirito. E Le vergini delle rocce Capitolo
581 1 | della Bellezza rivelata in carne mortale dopo intervalli 582 2 | che sottomettere la tua carne e la tua anima a un vincolo 583 3 | tutti i bisogni della mia carne e del mio spirito più altieri 584 3 | attimo la fralezza della sua carne non immune dal fato umano. 585 3 | dividere dall’anima quella carne che l’aveva infiammato di 586 3 | unica rivelatrice. Chiude la carne tangibile infiniti misteri 587 3 | il contatto di un’altra carne può rivelare a chi sia dotato 588 3 | d’un fasto inaudito. La carne del mento s’increspava su 589 4 | gli intimi tessuti della carne viva. V’era qualche cosa 590 4 | alleggerisse il peso della nostra carne. E l’aroma essenziale che Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
591 Ded | filosofo da Rotterdamo, in carne e in ispirito, quasi per 592 Ded | famoso Erasmo non soltanto in carne ma in anima, non soltanto 593 Ded | dalla profondità della mia carne gli spiriti più puri e coi 594 Ded | ciascuno comincia a mangiare carne e ogni cosa che a loro piace 595 Ded | d’oro e un quarto, e la carne di castrone danari sedici 596 Ded | contaminata da alcuna grassezza di carne, come direbbe il Beato.~ ~ 597 1, 11 | comperatori quella floscia carne sedentaria che già si gravava 598 1, 27 | delle fortune. Quivi la sua carne saginata, che però in tanto