IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sorrise 112 sorrisero 10 sorrisi 41 sorriso 578 sorriso… 1 sorsata 1 sorse 104 | Frequenza [« »] 598 carne 585 dinanzi 578 acque 578 sorriso 576 hanno 573 ben 573 grandi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sorriso |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 5 | prolisse e la linea del sorriso femminile; quegli a me par 2 10 | grazia infinita, con un sorriso candido come quel della 3 11 | rubizza, il cui perpetuo sorriso irradiandosi per le rughe L'armata d'Italia Capitolo
4 1 | mettevano un baleno; il tenue sorriso d’una stella moltiplicavasi Cabiria Parte, Cap.
5 Note, 1 | SEPOLTA SOTTO LA RUINA. IL SORRISO ¶ È SPENTO.~ ~ ~ ~ 6 Note, 3 | FERTILE, O SCALTRA, O TUTTA SORRISO, VIENI E VISITA CHI DAL Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 2, 3 | classico — Apolline~ ~Febo — un sorriso innumerevole~ ~diffonde 8 1, 1 | miei poveri canti~ ~il tuo sorriso no ’l potei fermare!~ ~Pur 9 1, 3, 3 | splendor di topazzo~ ~ne ’l sorriso, raggiante il pensiere.~ ~ 10 1, 7, 2 | di materne dita,~ ~non il sorriso de’ grandi occhi tersi;~ ~ Libro segreto Capitolo
11 2 | giorno mi mostrò, in un sorriso di ambiguo dispetto, il 12 2 | partimmo.~ ~Per bevere dal suo sorriso il sorso della somma bontà, 13 2 | rischiararlo del suo vasto sorriso, fiutò le pagine, e disse: ‘ 14 3 | parlo, e tu mi ridi. il tuo sorriso~ ~è un modo eolio che di 15 3 | sembran liquefatte.~ ~Il tuo sorriso~ ~è un modo eolio che di 16 3 | fallimento. ‘non c’è!’~ ~Il sorriso immortale dello stratagemma 17 3 | che sembra escludere il sorriso dalle labbra. tutta quanta 18 3 | dalle labbra. tutta quanta è sorriso di grazia divina la pubescente: 19 3 | 1660’ son rischiarati dal sorriso mentale di chi legge senza 20 3 | una volta e mi mostrò il sorriso del suo tranquillo coraggio, 21 3 | narici palpitanti sopra quel sorriso che par discenda sino all’ 22 3 | che non è se non il sobrio sorriso dell’amicizia quando pone 23 3 | del volto che non era il sorriso. e di poi ho sempre pensato 24 3 | fresca meraviglia, con un sorriso festoso.~ ~Che mi vale ogni 25 3 | più del solito. bagno il sorriso nell’acqua nova. mi siedo, 26 3 | illumina di un subitaneo sorriso, che gli sorge da una diversa 27 3 | quando mi guarda senza sorriso è in lei qualcosa di più La chimera Parte, capitolo, paragrafo
28 1, 5 | tesoro.~ ~Ne la bocca era il sorriso~ ~fulgidissimo e crudele~ ~ 29 1, 5 | perseguì ne le sue tele.~ ~Quel sorriso tristamente~ ~combattea 30 1, 6 | Atenài. Voi, con un mite~ ~sorriso di bontà su le fiorenti~ ~ 31 1, 7 | dolci labbra in cui trema il sorriso.~ ~Or la Luna, ferendo ne 32 11, 3 | bipenne.~ ~Cadrà, con un sorriso muto; e quando,~ ~muto, La città morta Atto, Scena
33 3, 3 | potrebbero far rivivere un solo ¶ sorriso! Tutta la bontà della primavera Contemplazione della morte Capitolo
34 2 | fatto dalle tue labbra il sorriso della tua tristezza. Siediti 35 3 | di sabbia scoperto; e il sorriso vi pullulava di continuo 36 3 | acredine, lo preveniva con un sorriso che si rompeva sùbito. E 37 5 | morte. Ed erano un solo sorriso, una sola pace, una sola Le faville del maglio Parte
38 7 | terrore. La Tragedia ha un sorriso aeroso come quando Sofocle 39 10 | orlo del bicchiere il suo sorriso.~ ~– Dobbiamo persuaderci, – 40 11 | È la moltiplicazione del sorriso, come d’un raggio in un 41 12 | se sia un nascimento di sorriso o di parola. E io non so 42 13 | faceva più ambiguo il mio sorriso; e già io mi fingevo che 43 13 | fienaia~ ~Quanto di quel mio sorriso e quanto di quel mio gioco 44 13 | Mi par d’intravedere il sorriso fuggitivo di una pietà che 45 13 | preceduto dal baleno del suo sorriso. V’è un dolore che gioisce, 46 13 | terra mi trattiene, con quel sorriso di neve ardua che si vuol 47 13 | illuminare l’ipogeo tebano un sorriso venuto di più lungi che 48 13 | conosci. Voleva essere il sorriso di coloro che piangono.»~ ~ 49 13 | guarda in silenzio con un sorriso che merita anch’esso i caratteri 50 13 | graziosissimamente con un sorriso subdolo di alchimizzatore 51 13 | adorabile quanto più cerchi di sorriso ella sa crescere intorno 52 13 | di stile piacevoli, in un sorriso d’ironia adulta, in un sorriso 53 13 | sorriso d’ironia adulta, in un sorriso d’ironia impube, che tuttavia 54 13 | Argenta, dopo una pausa senza sorriso, intona il madrigale di 55 13 | antecedente della Chimera. E il sorriso del fauno «irrisore e non 56 13 | mi pareva di emulare il sorriso del Davide di Andrea del 57 13 | avessi un mal dissimulato sorriso diabolico. «Agnolo, agnolo, 58 13 | fremito, ora prosando in sorriso o in irrisione. E gli orli 59 13 | soffrivo del mio medesimo sorriso ambiguo nel conoscere quel 60 13 | intiepidiva.»~ ~Soffrivo del suo sorriso malinconioso che moveva 61 13 | Saltino?»~ ~Ora pareva che un sorriso delicato abitasse la zambra, 62 13 | da un’ombra di riso o di sorriso. Sentii come il nostro dolore 63 13 | indefinito prolungamento d’un sorriso quasi sonoro, quasi luminoso, 64 14 | clamore dei compagni, con un sorriso silenzioso, guardandoci 65 14 | a un vecchietto, con un sorriso straziante nella bocca smorta, 66 14 | mai nasce quel suo tenue sorriso? Neppure il dolore di mia 67 14 | padre non poté vedere quel sorriso; ma io sentivo la sua mano 68 14 | tentando di schiarire col suo sorriso promettitore di nuove reliquie 69 14 | e ricoverato dietro un sorriso vago, contenni a stento 70 14 | le violette intessute dal sorriso di miele. Seduti su’ nostri 71 14 | bonariamente, con un suo sorriso fra il trasecolato e l’incantato. 72 14 | come il congegno guasto del sorriso in una maschera semovente. 73 14 | sorridere, nella vita e nel sorriso di mia madre. Ciascuna ha 74 14 | tristezza o s’incurvi il suo sorriso o s’illumini il suo pensiero.~ ~ 75 15 | pilota, che sorrideva d’un sorriso accorto come s’egli m’indovinasse 76 15 | il singhiozzo e come il sorriso. È la villotta cruda, gettata 77 15 | terribili su cui si chinava un sorriso sbigottito di sorellina 78 15 | entro a quell’ombra: era il sorriso superstite.~ ~Non la visitatrice 79 15 | non so che di luminoso nel sorriso senza grazia. L’infermiera 80 15 | sublimato. Il dottore ha un sorriso fisso, non so che perpetua 81 15 | buio e dall’eternità con un sorriso più divino.~ ~Sorriso del 82 15 | un sorriso più divino.~ ~Sorriso del risveglio sanguinoso! 83 15 | ineffabile? Il più fulgido sorriso di donna bella, al paragone, Il ferro Atto
84 1 | raddolcirsi fino a ¶ simulare il sorriso d'una volta, quasi speri 85 1 | pigliarmi! Come quel povero sorriso deve averti fatto male ¶ 86 1 | io serbi la mia faccia al sorriso avvenire. Perdonami, ¶ Giana, 87 1 | io serbi la mia faccia al sorriso avvenire».~ ~ ~ ~Gherardo 88 1 | ombra, ¶ si volta. Un tenue sorriso gli passa negli occhi. Risale 89 2 | La parola s'illumina d'un sorriso ¶ tenue e tenero.~ ~ ~ ~ 90 2 | Si guardano ¶ forzando il sorriso del saluto e dell'accoglienza, 91 2 | in una parola né in un ¶ sorriso. Veramente, l'ho ammirato; 92 2 | delle labbra una sorta di sorriso inestinguibile che dà al 93 2 | so, lo so. Ho un certo sorriso nella bocca, che deve somigliare 94 2 | no. Che dite mai? È un sorriso molto dolce, un sorriso 95 2 | sorriso molto dolce, un sorriso di bambina smarrita.~ ~ ~ ~ 96 2 | specialmente di quell'ultimo ¶ sorriso che gli metteste negli angoli 97 2 | Come ¶ rimpiango il vostro sorriso d'allora! Non era crocifisso. 98 2 | vostra ¶ memoria, ma con quel sorriso atroce che gli avete scolpito 99 3 | uscita da me, hai pianto, hai sorriso. Il ¶ segno del mio legame Forse che sì forse che no Parte
100 1 | donna, quasi protendendo il sorriso contro il vento ¶ eroico 101 1 | donna, aguzzando il suo sorriso che il velo pareva ¶ confondere 102 1 | degli occhi l'acutezza del sorriso ¶ formidabile come il baleno 103 1 | fiore delle ¶ gengive nel sorriso irritato e come sospeso 104 1 | senza più ¶ traccia di sorriso e d'allegrezza, come oppressa 105 1 | dalla squisitezza del sorriso - il mio giardino era pieno 106 1 | estense.~ ~E la sorella con un sorriso di felicità infantile guardava 107 1 | adolescente con quel suo sorriso ¶ durevole, sospeso su la 108 1 | forzano i muscoli del ¶ sorriso.~ ~- Isa, ti ricordi di 109 1 | ciglia senza palpito e col sorriso ¶ durevole dei ritratti 110 1 | d'Avalos.~ ~E fu l'ultimo sorriso della finzione; ché dall' 111 1 | nel labbro rilevato dal ¶ sorriso.~ ~- Aldo, che hai? - gli 112 1 | uno sguardo di sogno, un sorriso smarrito.~ ~- Olivigna, 113 1 | ebrezza inconsueta, e da un sorriso ammirabile che ¶ temperava 114 1 | denti minuti e candidi, il sorriso ¶ smarrito dell'uomo che 115 1 | s'era piaciuto di quel ¶ sorriso, era morto; quel freddo, 116 1 | broncio? - disse ella con un sorriso penoso.~ ~Egli, ch'era per 117 1 | fidanzata segreta. Ella aveva sorriso di sé dicendo a sé stessa, ¶ 118 1 | le ultime parole l'ultimo sorriso l'ultima dolcezza. Il ¶ 119 1 | raccogliessi l'ultimo suo sorriso, ¶ l'ultima sua dolcezza. 120 2 | le rimanevano serii e il sorriso le ¶ schiudeva appena appena 121 2 | sorridendo ¶ anch'egli, d'un sorriso che gli straziava su i denti 122 2 | Socchiuse le palpebre sopra un sorriso che ¶ scendeva dalle ciglia 123 2 | pericolo con la forza di quel sorriso che le scopriva ¶ tutti 124 2 | tenerezza accorata era nel suo sorriso.~ ~- Che vuoi da me, Forbicicchia?~ ~- 125 2 | verso Lunella, ¶ che aveva sorriso appena appena. Aveva sorriso 126 2 | sorriso appena appena. Aveva sorriso e poi s'era fatta grave, 127 2 | riapparve nel lievissimo sorriso di lei. Ella non rispose. 128 2 | d'un'Ombra». Rivedeva il sorriso vivente di Giulio Cambiaso, 129 2 | Non era un uomo, ¶ era un sorriso, era come un sorriso in 130 2 | un sorriso, era come un sorriso in una pietra. Da quale 131 2 | Il demente sorrideva. Il sorriso impietrava la sua bocca 132 2 | rispondete, Viviano?~ ~Il sorriso tremolò appena, quasi fosse 133 2 | La casa mia!~ ~E il sorriso del demente era là, era 134 2 | del demente era là, era il sorriso d'una pietra, era il sorriso ¶ 135 2 | sorriso d'una pietra, era il sorriso ¶ di tutte quelle pietre 136 2 | pietre rischiarato dal ¶ sorriso della larva smorticcia, 137 2 | facevo - disse Vana con un sorriso dubbio. - Tu ¶ m'hai insegnato 138 2 | e tra quel bianco e il sorriso esiguo credeva scoprire 139 2 | si ricordava se ¶ non del sorriso di Viviano: le pareva che 140 2 | in lei qualcosa di quel ¶ sorriso fatto di nulla e di tutto. 141 2 | attimo assorta, con quel sorriso sospeso che pareva ¶ interrompere 142 2 | d'annientamento avevano sorriso negli occhi chiari. Soltanto 143 2 | segreto nascere uno strano ¶ sorriso e temendo che non le salisse 144 2 | immobilmente, ricordandosi del sorriso di Viviano, di quel sorriso 145 2 | sorriso di Viviano, di quel sorriso in ¶ una pietra.~ ~- È vero, 146 2 | quella immobilità e da quel sorriso fisso e da quei fiori sul 147 2 | rispondeva con un barlume di sorriso:~ ~- Fin che tu ti rammenti, 148 2 | gli disse col suo possente sorriso. - Laggiù, dove finivano 149 2 | spegnersi: quell'ultimo ¶ sorriso che voi raccoglieste.~ ~ 150 2 | irreparabilmente tra loro quel ¶ sorriso quelle rose e quell'Ombra~ ~- 151 2 | desiderio infinito del vostro sorriso; che è vostro e che per 152 2 | soggiunse, piano, con un sorriso che poteva ¶ anche esser 153 3 | contrasse i muscoli del sorriso, apparendo su la soglia. 154 3 | vide dischiudersi il ¶ sorriso su i piccoli denti di fanciullo. « 155 3 | Desideraste che io divenissi un sorriso, che io fossi la memoria ¶ 156 3 | memoria ¶ immobile di un sorriso... Forse diventerò, forse 157 3 | Già riesco a ¶ simulare un sorriso che vidi scolpito in un 158 3 | della voragine. Dianzi ho sorriso così davanti a mia sorella, 159 3 | grande cavallo bianco. «Un sorriso in una pietra. Chi sa che 160 3 | presso l'Ombra. Rivedeva il sorriso vivente di Giulio Cambiaso, 161 3 | chinò gli occhi, con un sorriso compunto.~ ~- V'ha parlato 162 3 | rancore ella parlava, e senza sorriso; ¶ ma con quella gravità 163 3 | dantesca, con un sottile ¶ sorriso che traversò la visiera 164 3 | Vigilò il suo cuore, con un ¶ sorriso nella mente: il ritmo interno Il fuoco Parte
165 1 | chiese la Foscarina con un sorriso tenue, toccando la mano 166 1 | l’ora di risorgere.~ ~Un sorriso spontaneo si versò pel volto 167 1 | disse ella col suo tenue sorriso asconditore, liberando pianamente 168 1 | sopra – rispose ella con un sorriso di malinconia.~ ~– Non lo 169 1 | miracoloso granire visibile del sorriso imminente –, i cupi smeraldi 170 1 | nel seguire il filo del sorriso, egli fu condotto alla persona 171 1 | ascoltava sorridendo del suo sorriso infantile tra la sua scimmia 172 1 | condotto pel raggio del vostro sorriso il mio desiderio verso una 173 1 | salì alla sua bocca. Un sorriso infinito vi si diffuse, 174 1 | sorrideva, sorrideva del suo sorriso infinito, silenziosa.~ ~– 175 1 | quella sillaba fioca. Il sorriso si spense; la bocca s’appesantì, 176 1 | paron! – disse Zorzi con un sorriso bonario, guardando il cielo 177 2 | dalle sue labbra ma dal sorriso della sua anima.~ ~Tutta 178 2 | Sorrise di quel suo tenue sorriso asconditore. «col tempo.»~ ~– 179 2 | Ella sorrise del suo tenue sorriso asconditore, esitò, tese 180 2 | per trarre l’afflitta al sorriso, per addolcirla. Ma gli 181 2 | disse Lady Myrta con un sorriso che dissimulava il turbamento 182 2 | apparve a fior della bocca un sorriso tenuissimo, eguale a quello 183 2 | medesima che diceva l’immobile sorriso su le labbra della donna 184 2 | sorrideva del suo tenue sorriso asconditore. «Io, io partirò, 185 2 | anime semplici, dopo aver sorriso, si appassionavano alla 186 2 | l’estremità del velo, un sorriso appena visibile ma continuo; 187 2 | ed egli conosceva quel sorriso per averne sofferto su la 188 2 | disse la Foscarina con quel sorriso inestinguibile che le dava 189 2 | aspettante.~ ~Disse col sorriso della sua inimitabile pena:~ ~– 190 2 | sorrise di quel suo tenue sorriso asconditore, vedendolo così 191 2 | labbra non imparino quel sorriso che tante volte hanno tentato 192 2 | un capello bianco e quel sorriso. Va in pace!»~ ~Ella preparò 193 2 | glauca che li cerchiava; il sorriso stesso ond’ella faceva incantevole 194 2 | della Morte. Un infinito sorriso illuminava la faccia dell’ 195 2 | affascinati dall’infinito sorriso. Udendo un fruscìo leggero, Giovanni Episcopo Capitolo
196 Testo | ha udito. Sorride, d'un ¶ sorriso calmo e sicuro, che la fa 197 Testo | risponde, con il solito sorriso:~ ~- Ci penserò.~ ~E di 198 Testo | di me sorridente, con un sorriso continuo che gli faceva 199 Testo | ancóra, ¶ accompagnando il sorriso con un suono particolare 200 Testo | Alzando il bicchiere, ebbe un sorriso equivoco che mi inquietò. 201 Testo | sorrideva di quel suo solito sorriso melenso o convulso; e non 202 Testo | cicatrice. Sorrideva d'un sorriso ¶ irritante, intollerabile. 203 Testo | poco le palpebre, con un sorriso sensuale. ¶ Egli la desiderava L'innocente Paragrafo
204 Intro | indulgenza, sebbene ¶ con un sorriso un po' malinconico. Io era 205 Intro | bocca, che voleva essere un sorriso e ¶ non poté.~ ~Mi parve 206 Intro | risposto con quel suo tenue sorriso sfiduciato, già ¶ altre 207 Intro | comparsole su le labbra. Quel sorriso significava: «Sì, io so 208 Intro | guardò; e sorrise, d'un sorriso impreveduto, ¶ indescrivibile, 209 Intro | lontana, molto lontana. E il sorriso ¶ s'attenuava, s'attenuava, 210 Intro | chiudendo gli occhi, con un sorriso quasi impercettibile.~ ~ ~ ~ 211 Intro | rividi quel suo tenue sorriso sfiduciato, già altre volte 212 Intro | sogno.» E rividi l'altro sorriso, il sorriso nuovo, impreveduto, 213 Intro | rividi l'altro sorriso, il sorriso nuovo, impreveduto, credulo, ¶ 214 Intro | della bontà, al lume di un sorriso impreveduto! Di tali ¶ crisi 215 Intro | straordinario.~ ~Ella sorrise d'un sorriso incerto, non sapendo che 216 Intro | mie mani, disse con un ¶ sorriso confuso, con un po' di rossore:~ ~- 217 1 | quanto ¶ vorrai.~ ~Quel sorriso ridivenne frequente su le 218 1 | inalterabile, era ¶ così dolce quel sorriso, era così profondamente 219 4 | buona ebrezza matutina e il sorriso di Giuliana e il mio ¶ tremito, 220 7 | volto su cui errava ¶ un sorriso malsicuro. Ella disse, con 221 7 | La trepidazione del suo sorriso ¶ negli occhi ancóra umidi 222 7 | produceva su me col suo sorriso. ¶ Io le guardavo la bocca, 223 7 | tremolavano come se ¶ un sorriso esiguo di sotto alle palpebre 224 8 | Ella sorrideva, con un sorriso tenue, stancamente. Aveva 225 8 | ripeté sommessamente, con un sorriso tenue. - Chi sa, ¶ Tullio, 226 9 | stranamente; sorrideva d'un ¶ sorriso tenue e sibillino che mi 227 11 | sommessamente, con un ¶ sorriso tenue: «Morire!». Aveva 228 13 | qualche cosa come ¶ il sorriso tenue e inestinguibile dei 229 13 | Mai quel sentimento, quel sorriso m'avevano penetrata l'anima 230 14 | Guardai il nominato. Un sorriso singolarmente dolce apparve 231 14 | non dimenticherò il suo sorriso e i suoi occhi.~ ~- Quel 232 14 | ha potuto conservare il sorriso che tu gli hai ¶ veduto! 233 14 | a non dimenticare quel sorriso...~ ~ ~ 234 18 | a non dimenticare quel sorriso». E quel sorriso su la bocca ¶ 235 18 | dimenticare quel sorriso». E quel sorriso su la bocca ¶ appassita 236 18 | quei rari momenti, un altro sorriso mi riappariva: quello ¶ 237 18 | inferma su i guanciali, il sorriso impreveduto che ¶ «s'attenuava, 238 19 | eletto. Chi possiede quel sorriso possiede un dono divino. 239 20 | Io e Giuliana le avevamo sorriso. Ella aveva ¶ creduto che 240 21 | tanto tristi e il ¶ suo sorriso tanto dolce. Ma egli era 241 21 | sole. Quello sguardo, quel sorriso, quel ¶ sole, quel gesto 242 26 | palpebre, e un barlume di sorriso le tremolò sul volto. ¶ 243 33 | era per me più ¶ dolce del sorriso tenuissimo con cui ella 244 36 | interruppe, guardandomi con un sorriso stanchissimo:~ ~- M'ha ascoltato 245 50 | parola di mio fratello, il sorriso del ¶ vecchio non avevano Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
246 1, 7 | bocca che non avrà mai più sorriso;~ ~e la mano, già simile 247 2, 12, 4 | fervido; e maturava il suo sorriso~ ~calmo i frutti su’ rami 248 2, 14, 1 | gli òmeri; e tremava~ ~nel sorriso rugoso la sua gengiva cava~ ~ 249 2, 15, 3 | vasto gregge umano.~ ~Un sorriso pietoso gli movea lentamente~ ~ 250 4, 2 | Ercoli al fuso con un lor sorriso,~ ~e le Dalile in vesti Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
251 Isao | sua bocca rotonda.~ E quel sorriso fievole de ’l sole~ ancor 252 Gorg | Ne la bocca era il ¶ sorriso~ fulgidissimo e crudele~ 253 Gorg | perseguì ne le sue tele.~ ~Quel sorriso ¶ tristamente~ combattea 254 Athe | Atenai. Voi, con un mite~ sorriso di bontà su le fiorenti~ 255 Fran | dolci labbra in cui trema il sorriso.~ ~Or la Luna, ¶ ferendo L'isotteo Capitolo, paragrafo
256 2, 3 | bocca rotonda.~ ~E quel sorriso fievole de ’l sole~ ~ancor Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
257 1, 1, 0, 6, 1582| e ¶ in te l'acuto sorriso~ ~ 258 1, 1, 0, 7, 1970| il ¶ puerile sorriso.~ ~ 259 1, 1, 0, 9, 2303| nella ¶ levità del sorriso~ ~ 260 1, 1, 0, 10, 3305| il ¶ sorriso, ché noto il suono~ ~ 261 1, 1, 0, 10, 3345| l'ingenuità ¶ del sorriso~ ~ 262 1, 1, 0, 12, 4240| o ¶ pel marmoreo sorriso~ ~ 263 1, 1, 0, 19, 7955| scroscio ¶ di doglienza, sorriso~ ~ 264 2, 8, 0, 8, 169| al cuore di colui che ha sorriso,~ ~ 265 2, 8, 0, 10, 237| col suo ¶ sorriso terribile nell'ultimo~ ~ 266 2, 8, 0, 10, 239| della sua ¶ possa è il suo sorriso; e ovunque~ ~ 267 2, 8, 0, 11, 304| il sole, ¶ il sole del sorriso eternale.~ ~ 268 2, 8, 0, 19, 790| statue dei portici; il sorriso~ ~ 269 2, 8, 0, 20, 870| pensa il ¶ piloto. E il sorriso si schiude~ ~ 270 2, 12, 0, 0, 180| temprò il ¶ sorriso, penetrò le ambagi~ ~ 271 2, 15, 0, 0, 137| labbra, ¶ quel sorriso che parve~ ~ 272 2, 19, 1, 3, 30| io conosco ¶ un sorriso più divino.~ ~ 273 2, 20, 6, 0, 8| beata dal ¶ sorriso di Francesco.~ ~ ~ ~ 274 3, 7, 0, 0, 54| nel suo ¶ sorriso e nella sua favella.~ ~ 275 3, 9, 0, 0, 29| sorriso ¶ che la sazia,~ ~ 276 3, 31, 0, 3, 205| verso il ¶ sorriso delle donne nostre.~ ~ 277 3, 42, 8, 0, 8| pioggia s'immilli il tuo sorriso.~ ~ ~ ~ 278 3, 54, 0, 0, 47| parean nel ¶ suo sorriso accosto accosto~ ~ 279 3, 54, 0, 0, 58| ardere in ¶ quel sorriso~ ~ 280 3, 54, 0, 0, 96| favellare ¶ con lui senza sorriso,~ ~ 281 3, 62, 6, 0, 17| Il sorriso ¶ tu sei del pian lombardo,~ ~ 282 3, 62, 6, 0, 18| o Ticino, ¶ il sorriso onde fu pieno~ ~ 283 3, 63, 0, 0, 106| umido come ¶ il sorriso~ ~ 284 4, 4, 0, 0, 86| riverbero, ¶ o il sorriso d'una sola~ ~ 285 4, 6, 0, 0, 27| con un ¶ sorriso eguale all'Infinito.~ ~ ~ ~ 286 4, 6, 0, 0, 32| anch'egli ¶ ha l'indicibile sorriso~ ~ 287 4, 9, 0, 0, 166| chiusi ¶ doni. Cadi, e il tuo sorriso~ ~ 288 4, 9, 0, 0, 220| chiusi ¶ doni. Cadi, e il tuo sorriso~ ~ 289 5, 3, 0, 1 | chioma delle vergini. Il sorriso precede la prodezza, e riappare 290 5, 5, 3, 0, 22| chinato ¶ verso il sorriso dei morti,~ ~ 291 5, 5, 3, 0, 23| verso il ¶ sorriso immortale dei morti,~ ~ 292 5, 9 | tra i ginocchi, o con un sorriso d'infante nella bocca ¶ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
293 1 | La Leda dorata~ ~149. Il sorriso del demonico~ ~150. I cervi 294 1 | crociate~ ~197. La scia e il sorriso~ ~198. A faccia a faccia~ ~ ~ 295 2, 4 | barco ove l’ospite con un sorriso misterioso conduce gli invitati 296 2, 22 | di iodio. Affettava quel sorriso vano che gli conoscevo bene, 297 2, 22 | gli conoscevo bene, quel sorriso di donnaiuolo disgustato 298 2, 23 | guardarti, con non so che sorriso timido, come chi provi col 299 2, 28 | spremuto, tremolare non so che sorriso odioso. Pensavo ai porci 300 2, 28 | che dicevo, col tono e col sorriso.~ ~– Verrà a te; e l’amerai, 301 3, 1 | declinare del giorno il sorriso italiano di Silvia, noi 302 3, 30 | Ma avevamo imparato il sorriso di Francia, e rispondemmo 303 3, 30 | e rispondemmo con quel sorriso. Dama Rosa non era più difesa 304 3, 42 | riaperte e riaccese? Un sorriso effuso in un volto bendato 305 3, 42 | somigliava a quel primaverile sorriso che il popolo vide schiudersi 306 3, 48 | nel paese a cui avevano sorriso Maddalena di Savoia e Maria 307 3, 53 | sibilline, non senza qualche sorriso nel supplizio.~ ~ 308 3, 56 | tutt’e tre, del medesimo sorriso, quando riconoscemmo l’accordo. 309 3, 65 | qualche pensiero e qualche sorriso dell’Estremo Oriente, guardando 310 3, 66 | annerato il ricordo del suo sorriso lieve.~ ~Quand’anche questa 311 3, 73 | ebbero più alcun peso. Un sorriso eguale s’indugiò nella bocca 312 3, 73 | bocca delle due donne, il sorriso fisso e dipinto delle statue 313 3, 78 | della paura. Vi balena un sorriso selvaggio.~ ~Il sacrificio 314 3, 84 | acqua che fluisce come un sorriso sinuoso.~ ~Soavità di questo 315 3, 96 | denti bianchissimi, nel suo sorriso d’innocenza, e gli occhi 316 3, 99 | vento del fato. Sorrisi d’un sorriso che nessuno vide nell’ombra, 317 3, 108 | uscio col mio più affabile sorriso l’aspro condannatore, io 318 3, 123 | ripetuto un pensiero e un sorriso dell’Estremo Oriente: «La 319 3, 128 | candido, quasi volubile sorriso. S’allevia il peso del cuore.~ ~ 320 3, 133 | Il cuore si dilata. Un sorriso spontaneo brilla alla cima 321 3, 155 | inconsapevoli. Qualcosa del loro sorriso ineffabile, quasi non so Libro ascetico Capitolo, paragrafo
322 10, 4 | ingannavo nell’ombra; ché il sorriso fraterno pareva rendere 323 10, 4 | armonie. Se richiamò il sorriso dei miei familiari e se 324 10, 4 | e se richiama ora il mio sorriso, richiamerà anche il sorriso 325 10, 4 | sorriso, richiamerà anche il sorriso opaco degli estranei.~ ~ 326 10, 8 | Vittoria. Vidi il suo ultimo sorriso di fratello minore a fratello 327 10, 9 | IX~ ~IL SORRISO D’ITALIA~ ~Vi fu un tempo 328 10, 9 | di simular frequente il sorriso perché altri non sappia 329 10, 9 | insegnare ai miei prossimi il sorriso lieve che vela o ricopre 330 10, 9 | lieve che vela o ricopre il sorriso profondo, la terribilità 331 10, 9 | Chi conobbe e comprese il sorriso di Michelangelo, lampeggiante 332 10, 9 | me, io perpetuo anche il sorriso italiano: quello che andò 333 10, 9 | possedere tuttora il segreto del sorriso invitto. Ma non è il nostro. 334 10, 9 | riattivare le qualità del sorriso italiano? E in che modo? 335 10, 9 | interpretare l’acume d’un certo sorriso mentale.~ ~I miei interlocutori 336 10, 9 | mai s’accorgono che il mio sorriso nasce fra le mie due tempie 337 10, 9 | la risoluzione.~ ~Il mio sorriso persiste; e fa rilucere 338 12 | escludo – neppure col mio sorriso più sottile – non escludo 339 12 | poi soggiunge, non senza sorriso forse benigno: «Gabriele, 340 13 | tra i ginocchi, o con un sorriso d’infante nella bocca assetata, 341 14, 3 | bianco degli occhi. Quel sorriso involontario velava con 342 14, 5 | abeto: «O Luigi Siviero, il sorriso del sacrifizio accettato 343 14, 5 | o losca. Dissimulavo col sorriso tranquillo e con la voce 344 14, 6 | grossa una certa specie di sorriso che sola dà sottigliezza 345 15, 3 | superi il suo destino? C’è un sorriso che fa del labbro appena 346 15, 3 | dell’anima?~ ~Non fisai il sorriso materno che accompagnava 347 15, 5 | ultima fede egli cancellò il sorriso quasi infantile della vittoria, 348 15, 7 | nel volto dell’altro il sorriso puro dell’intrepidezza senza 349 15, 7 | promessa. Era bello il suo sorriso quando io gli dicevo la Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
350 1, 3 | rigerminavano tenui, e un sorriso vago di smemorata le sfiorava 351 1, 6 | pallore trasparente e il sorriso davano una grazia nuova, 352 1, 9 | giovine sorrise ¶ come aveva sorriso un giorno dall'abbaino della 353 1, 13 | una viva spontaneità di sorriso. Il sorriso, ogni ¶ movimento 354 1, 13 | spontaneità di sorriso. Il sorriso, ogni ¶ movimento dei muscoli 355 2, 1 | delle lacrime un lampo di ¶ sorriso.~ ~Ella era cresciuta così, 356 2, 2 | che un austero e verginale sorriso di vestale antica; ella ¶ 357 2, 6 | scopriva sempre nel riso e nel sorriso; egli se la vedeva sorgere ¶ 358 2, 6 | canto, la guardava con ¶ un sorriso pieno di malinconia.~ ~- 359 3, 1 | dava la compiacenza del sorriso.~ ~Poi, quando Eva, presa 360 3, 3 | convulso un moto vano di sorriso. Il sole non entrava ancora 361 3, 5 | delle palpebre e con ¶ un sorriso vanente. La vista di quei 362 3, 6 | rosa, tutta di rosa con un sorriso vago su tutta ¶ la faccia; 363 4, 1 | una bellezza pura; ¶ nel sorriso la bocca le si allargava 364 4, 2 | fermare nelle ¶ parole quel sorriso: fu come il passaggio di Notturno Parte
365 1 | del fato.~ ~Sorrisi d’un sorriso che nessuno vide nell’ombra 366 1 | a noi stessi in qualche sorriso fugace. Sapevamo che la 367 1 | piccolo Watteau, il suo sorriso di Mandarino quando gli 368 1 | ritrovando per un attimo il mio sorriso.~ ~L’ardore dissimulato 369 2 | miei compagni non è senza sorriso. Sento che la fame di mezzodì 370 2 | piedi e avevo limpidamente sorriso. L’occhio è perduto? «Io 371 2 | dei marinai brillano nel sorriso selvaggio. Ciascuno d’essi 372 2 | la gentilezza mostra nel sorriso i denti puerili.~ ~Chi mai 373 2 | e m’aiuta.~ ~Il più bel sorriso umano è il sorriso che luccica 374 2 | più bel sorriso umano è il sorriso che luccica su i lembi lacerati 375 3 | combattenti! Di te che hai un sorriso così timido, di te che porti 376 3 | di me per vedere il mio sorriso, avvicina il suo fresco 377 3 | avvicina il suo fresco sorriso al mio che fende il metallo 378 3 | goloso, mi saziavo del mio sorriso che era di non so che specie 379 3 | illuminato dal suo medesimo sorriso come da una lampada di sotterra, 380 3 | porta delicatamente, con un sorriso modesto.~ ~Questo Alberghini 381 3 | si spandono come se quel sorriso medesimo li avesse aperti, 382 3 | Infanti, e fin d’allora il suo sorriso traversava le onde de’ suoi 383 3 | in due le cime, come il sorriso fende la bocca.~ ~Quando 384 3 | che la mia coscienza.~ ~Il sorriso della creatura stanca e 385 3 | nella meraviglia il suo sorriso trova una freschezza inattesa.~ ~« Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
386 1, 1 | larghezza di gesto e di sorriso. Egli era un uomo che aveva 387 1, 4 | interrompeva, sorridendo d'un sorriso fatuo.~ ~Di nuovo, la conversazione 388 2, 3 | benignità e con ¶ frequenza di sorriso. Ella era macilente e bianca; 389 2, 8 | in un'attitudine tra ¶ di sorriso tremulo e di pudica modestia. 390 2, 13 | Poi, rianimata dal buon sorriso ¶ dell'abadessa, ella compì 391 2, 15 | cava le passò quasi un sorriso di gaudio. Alcune bolle 392 4, 3 | rigerminavano tenui, e un sorriso vago di smemorata le sfiorava 393 4, 6 | pallore ¶ trasparente e il sorriso davano una grazia nuova, 394 4, 9 | giovine sorrise come aveva sorriso un ¶ giorno dall'abbaino 395 4, 13 | guardava sorridendo. Il sorriso, ogni movimento dei ¶ muscoli 396 5, 2 | i denti ¶ schietti, il sorriso placidissimo.~ ~- O signora, 397 5, 3 | presenti sorrisero, di quel sorriso astuto che hanno ¶ gli uomini 398 6 | bianchi davano ¶ al suo sorriso una bellezza virile; e gli Per la più grande Italia Parte
399 2 | vedeste sorridere! Diteci il sorriso del suo coraggio. Apritevi 400 2 | che mi ravvolgeva, ma nel sorriso di tutta la vostra freschezza 401 5 | ripigliarlo.»~ ~Un solo sorriso nei volti conci col sale 402 5 | albore delle stelle, con un sorriso che è veramente paesano, 403 5 | veramente paesano, con un sorriso del paese di laggiù; e ci 404 6 | reminiscenze umane né il sorriso confidente. Forse, a questo Il piacere Parte, Paragrafo
405 1, 1 | le labbra un'indefinibile sorriso, misto di misericordia ¶ 406 1, 1 | occhi pieni di non so che sorriso ¶ tremulo che ne velava 407 1, 1 | la tazza fumante, con un sorriso ¶ un poco velato dalla lacrima.~ ~ 408 1, 1 | Poi, ¶ d'un tratto, con un sorriso tra supplichevole e lusinghevole, 409 1, 2 | per ¶ il suo infaticabile sorriso. I lineamenti gai del volto 410 1, 2 | apertamente come per prevenire un sorriso o incredulo o ironico della 411 1, 2 | solo riceve lo sguardo e il sorriso della diva si sente inebriare 412 1, 2 | accostarsi. Gli mandò un sorriso misericorde.~ ~- Povero 413 1, 2 | poco; e gli sorrise d'un sorriso così tenue, direi quasi 414 1, 2 | nell'attimo che durò il sorriso, Andrea si sentì solo con 415 1, 3 | ricordo d'un gesto, d'un sorriso, d'un'aria della testa, 416 1, 3 | mano il ventaglio e col sorriso un neo ch'ella aveva in 417 1, 4 | Scerni? - chiese colui con un sorriso fine.~ ~- Sì, - rispose 418 1, 4 | disse a voce bassa, con un sorriso:~ ~- Può entrare.~ ~E si 419 1, 5 | una ¶ parola mormorata, un sorriso tenue, un piccolo sussulto, 420 1, 5 | sopracciglia ¶ mentre un sorriso involontario le sforzava 421 1, 5 | tremavano le mani. Ogni ¶ sorriso, ogni gesto, ogni attitudine 422 1, 5 | meno del solito, fra il sorriso di tali dame a ¶ cui egli 423 2, 1 | parevano sorridere, d'un ¶ sorriso nemico, nel dileguarsi; 424 2, 2 | evitargli la ¶ fatica d'un sorriso forzato.~ ~Andrea. che comprendeva 425 2, 2 | signora si aperse ad un sorriso, che sembrò ¶ misterioso 426 2, 2 | Maria sorrideva, d'un certo sorriso malinconico e quasi direi ¶ 427 2, 3 | insieme - disse ella, con un sorriso tenue.~ ~E guardò in alto, 428 2, 3 | bianco, sorridendo ¶ d'un sorriso attonito, pallido, inestinguibile. 429 2, 3 | gesto della figlia, ¶ un sorriso, un'attitudine, un'aria 430 2, 3 | Soggiunse, sorridente d'un sorriso che in quella insolita animazione 431 2, 3 | avete guardato, parlato, e sorriso e risposto; voi vi siete ¶ 432 2, 3 | strana ¶ chiarezza, quel sorriso lieve disperdere su quella 433 2, 4 | egli mi guardava ¶ con un sorriso che ancóra ho presente e 434 2, 4 | egli aveva da me bevuto, un sorriso lievissimo gli passava ¶ 435 2, 4 | poteva coglierlo. E quel sorriso, non ¶ so perché, mi dava 436 2, 4 | bocche un poco appassite un sorriso tenue ¶ ma inestinguibile; 437 3, 1 | tanti piaceri e avevano sorriso ai lieti risvegli ed anche 438 3, 2 | con una specie di cinico sorriso interiore, ¶ senza più sdegno, 439 3, 2 | sorridente di quel suo sorriso fine e un po' ambiguo.~ ~ 440 3, 3 | Ella rispondeva con un sorriso così tenue ch'egli appena 441 3, 3 | le labbra di Elena un sorriso singolare.~ ~- Chi salutate? - 442 3, 3 | sorrideva, bianca, d'un sorriso attirante.~ ~Sempre così 443 3, 3 | nella pupilla il balen del sorriso con cui Elena gli aveva 444 3, 3 | tranquillo sotto quel ¶ sorriso languido di febbraio. Rare 445 3, 4 | volse, ma sorrise; e il sorriso era assai triste, pieno ¶ 446 4, 1 | vetri ¶ della finestra un sorriso tenue di sole.~ ~Era, infatti, 447 4, 1 | guardò ¶ curiosamente, con un sorriso irritante.~ ~- Che facevate, 448 4, 1 | glie la offerse, con un sorriso ¶ misterioso.~ ~- Bada. 449 4, 2 | ancóra trovare per lui un sorriso men triste; seppe ancóra ¶ 450 4, 2 | parlava della sua fine con un sorriso profondo, pieno di certezza ¶ 451 4, 2 | bocca ¶ sanguinava in un sorriso inconscio, dicendo:~ ~- 452 4, 2 | labbro superiore; e il suo sorriso tenue ¶ tremolava sotto 453 4, 2 | sorrideva del solito suo sorriso un po' ironico ¶ al narratore Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
454 pro, 5, 0, 15 | po' di sole; e non il suo sorriso;~ ~ 455 pro, 5, 0, 47 | e il suo sorriso... - Ma tu non mi credi,~ ~ 456 1, 7, 0, 20 | risorgeano le vampe, al suo sorriso,~ ~ 457 2, 4, 0, 62 | illumina, il sorriso~ ~ 458 2, 6, 0, 3 | in ombra era un sorriso~ ~ 459 2, 15, 0, 13 | ciel così bianco che un sorriso~ ~ 460 3, 3, 0, 13 | Ti dirò come sia dolce il sorriso~ ~ 461 3, 8, 0, 11 | Con un sorriso stupido ed atroce~ ~ Primo vere Parte, capitolo
462 1, 2 | l’ignude veneri~ ~con un sorriso d’oro~ ~da ’l ciel guardava 463 1, 7 | tue notti limpide~ ~ne ’l sorriso de’ colli,~ ~mentre la luna 464 1, 8 | ceruli!~ ~come hai dolce il sorriso!…~ ~Ti sei vista allo specchio?~ ~ 465 1, 10 | mai non vidi splenderle sorriso~ ~ne li occhi azzurri come 466 3, 2 | di voluttà;~ ~che ad un sorriso de’ vostri occhi muore,~ ~ 467 3, 10 | occhi, perdio!… Che bel sorriso~ ~su que’ turgidi labbri 468 3, 10 | begli occhi, perdio! che bel sorriso!…~ ~Spandean le vesti un 469 7, 3 | rideva il cielo un cupo sorriso turchin di trionfo,~ ~ed 470 7, 5 | ghigna da ’l norte un maligno sorriso~ ~di gelo: mesci, splendida~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
471 2, III | benignità e con ¶ frequenza di sorriso. Ella era macilente e bianca; 472 2, VIII | in un'attitudine tra di sorriso ¶ tremulo e di pudica modestia. 473 2, XIII | Poi, rianimata dal buon sorriso dell'abadessa, ella ¶ compì 474 2, XV | cava le passò quasi ¶ un sorriso di gaudio. Alcune bolle 475 3 | e bianchi davano al suo sorriso una ¶ bellezza virile; e 476 4, II | i denti schietti, il ¶ sorriso placidissimo.~ ~«O signora, 477 4, III | presenti sorrisero, di quel sorriso astuto che hanno li ¶ uomini 478 5 | ebbe ¶ un lieve lampo di sorriso a traverso li occhiali d' 479 7, I | larghezza di ¶ gesto e di sorriso. Egli era un uomo che aveva 480 7, IV | interrompeva, sorridendo d'un sorriso fatuo.~ ~Di nuovo, la ¶ 481 7, V | in volto e contennero il sorriso. In verità, il dolore di 482 17 | Prese Làimo, con ¶ un mite sorriso, la lancia dalle mani dell' Solus ad solam Parte
483 22-set | te, per te sola, nel mio sorriso riconoscente, la bellezza 484 27-set | buio e dall'eternità con un sorriso più divino.~ ~Ah, sorriso 485 27-set | sorriso più divino.~ ~Ah, sorriso del risveglio! Come mai 486 27-set | ineffabile? Il più fulgido sorriso di donna bella, al paragone, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
487 | man tesa». Mendichiamo il sorriso dell’arbitro. Celebriamo 488 | trentadue denti di quel sorriso indecifrabile. Mettiamo 489 | inesorabile nel celebrato sorriso dei trentadue falsi denti? 490 | Ripensateci bene. Quel suo sorriso famoso nel vostro ricordo 491 | senza tema dello sciocco sorriso altrui, che sarà un ordine 492 | imitare diligentemente il sorriso meccanico del despota quacquero Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
493 1, I | Giorgio ¶ la guardava con un sorriso irritante.~ ~- Incomincia ¶ 494 1, I | riprese persistendo in quel sorriso acerbo, in quello sguardo ¶ 495 1, I | mostrò ¶ il suo dolore in un sorriso impreveduto. Poi disse, 496 1, II | uscì, l'Exili disse, con un sorriso fra timido e convulso:~ ~- 497 1, III | egli credè scoprire in quel sorriso, onde s'illustravano ¶ le 498 1, IV | di Giorgio Aurispa con un sorriso dolcissimo.~ ~Ippolita cercava ¶ 499 1, IV | il cielo avesse come un sorriso lacrimoso. Un bagliore fievole 500 1, IV | accanto all'altra, con un sorriso vago su le labbra e negli 501 1, IV | col capo; la guardò con un sorriso doloroso. Ma ella non ebbe 502 1, VI | Pancrazio portava il suo sorriso inestinguibile e il suo 503 1, VI | guardavo mia sorella, con un sorriso di riconoscenza. E ¶ quel 504 1, VI | trarre; sorrideva di quel ¶ sorriso indefinibile che hanno certi 505 1, VII | Ella disse, con ¶ un sorriso impreveduto che le sollevò 506 2, II | ella gli sorrise ma d'un sorriso così fievole ¶ che non mosse 507 2, II | rivelazione che ¶ gli faceva quel sorriso. La madre, sua madre, non 508 2, III | disse, con un barlume di sorriso:~ ~- Ha gli anni ¶ tuoi. 509 2, III | con ¶ lo stesso fievole sorriso:~ ~- Era piccola ¶ piccola; 510 2, V | Su, dagli un bacio!~ ~Un sorriso tenue ¶ apparve su la bocca 511 2, V | sorridendo ¶ per richiamare un sorriso. - Con un soffio io ti guarirò.~ ~ 512 2, VIII | coprire il turbamento con un sorriso. Fingendo di guardare la 513 2, X | splendidi, ¶ sorrideva d'un sorriso leggero; e mostrava una 514 2, X | si apriva così ¶ dolce al sorriso imprevisto, aveva assunto 515 3, III | arse dalle ¶ lacrime, il sorriso dolce e straziante di Cristina, 516 3, VIII | salsa. Quel ¶ pianto, quel sorriso, quell'espressione di felicità 517 3, IX | poco su la sua bocca il sorriso ¶ divenne inconscio; poi 518 4, II | parole senza l'accenno d'un sorriso, come se anch'ella fosse 519 4, II | miti, i denti schietti, il sorriso placido.~ ~- O signora, ¶ 520 4, III | guardò l'ospite con un sorriso ¶ incerto; gli chiese:~ ~- 521 4, VII | fame?~ ~Ella rispose al ¶ sorriso. Egli ancóra soggiunse, 522 4, VII | amata e di rivederne il sorriso tenero.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~ 523 5, I | Sùbito soggiunse ¶ con un sorriso dolce, per tema ch'ella 524 5, II | quale sul volto, quale nel sorriso; un'ombra infinitamente ¶ 525 5, II | impudica, con su le labbra un ¶ sorriso indefinibile. E, sotto gli 526 5, II | punta d'ironia era nel suo sorriso. E quella muta e terribile 527 5, II | bianchezza dei denti nel sorriso di lei.~ ~- Vuoi che ti ¶ 528 5, II | con labbro ispirato, senza sorriso ¶ senza ornamento e senza 529 5, II | sul limite delle acque un sorriso misterioso. Dall'altura, 530 5, II | addormentandosi sul mare.~ ~«Ah quel sorriso ¶ dell'anima che langue 531 5, II | anima! Io ¶ comprendo il sorriso del tuo languore. La tua 532 5, IV | mitigato da parola o da sorriso, come se ¶ nessun avvenimento - 533 5, IX | egli riveduto quel fievole sorriso ¶ che non moveva alcuna 534 5, IX | aveva avuto dal lume d'un sorriso la tremenda rivelazione; 535 5, IX | lei gonfie rosse arse, il sorriso dolce e straziante di Cristina, ¶ 536 6, I | chiedeva a Brangæne, con un sorriso ¶ inquieto. Ella faceva 537 6, I | ella su me versa col suo ¶ sorriso; il supremo refrigerio ella 538 6, I | di un inno. «Di che soave sorriso egli sorride! Non ¶ lo vedete? 539 6, II | rosse arse dalle lacrime, il sorriso ¶ dolce e straziante di 540 6, II | denti sani le brillavano nel sorriso.~ ~Abbassando gli ¶ occhi 541 6, II | ginestre! - mormorò con un sorriso d'impreveduto rammarico.~ ~ L'urna inesausta Capitolo
542 16 | di vedere nella terra il sorriso beato dei morti.~ ~Chi parla 543 34 | sorridente.~ ~Luigi Siviero, il sorriso del sacrifizio accettato Le vergini delle rocce Capitolo
544 1 | bacino svegliandovi appena un sorriso leggero.~ ~Quando un profumo 545 3 | ripeté Antonello, con un sorriso un po’ convulso. – È giusto. 546 3 | soggiunse, con quel medesimo sorriso.~ ~Senza volere, domandai:~ ~– 547 3 | domandò, con quel suo sorriso penoso, Antonello.~ ~Cercammo 548 3 | mandorli quanto me, con un sorriso trepido e attonito, meravigliandosi 549 3 | Egli aveva ancóra quel suo sorriso contratto. Fece uno sforzo 550 3 | malinconia quasi tenera nel suo sorriso penoso:~ ~– Vedi, Oddo? 551 3 | senza un cenno e senza un sorriso.~ ~Più tardi, seguii con 552 3 | Antonello, con quel suo sorriso penoso.~ ~– Come trovate 553 3 | piccolo fatto lontano, ha il sorriso calmo. Benché sappiamo oramai 554 3 | mano continuando il suo sorriso timido. E parve risvegliare 555 3 | candida e sorridendo d’un sorriso in cui travidi un che della 556 3 | il principe col medesimo sorriso dolce – e lo guardava sempre.~ ~ 557 3 | di quel suo primo dolce sorriso:~ ~– Maria Sofia non ha 558 3 | principe, dissimulando col sorriso il suo pensiero triste. – 559 3 | Certo – rispose con un sorriso tenue la fidanzata di Gesù, 560 3 | una favola uscenti con un sorriso novello da una notte d’immemorabili 561 3 | ella riacquistando il suo sorriso. – Tanto è terribile quel 562 3 | Esperidi. La felicità ti ha sorriso per tre sembianze, tra la 563 4 | medesimo luogo sorridendo d’un sorriso nuovo.~ ~– Voi avete oggi 564 4 | quel suo benigno ed eroico sorriso di martire, rassegnata a 565 4 | rispose ella con un debole sorriso. – Secondo il vostro consiglio, 566 4 | socchiusi, con un indescrivibile sorriso errante su le labbra appassite, 567 4 | fermo passo e con sì dolce sorriso nella via dell’immolazione.~ ~ 568 4 | trarrebbe dalle sue labbra un sorriso incredulo e mite: nulla 569 4 | sorridendo d’un magnifico sorriso. – Non è forse l’impresa 570 4 | al lume del suo proprio sorriso, ella aveva saputo convertire 571 4 | moltitudine commossa, il sorriso della sua bocca era così 572 4 | dimora che fu piena del suo sorriso e che oggi è deserta… Guardate, 573 4 | delle sue palpebre, e il suo sorriso penoso, e i suoi gesti disordinati, 574 4 | rispose, con un dolente sorriso delle sue labbra aride – Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
575 Ded | capriccio e per secondare il tuo sorriso incredulo. Ma non mancherò 576 Ded | tutto il corpo. E aveva un sorriso dolce che mi faceva pena, 577 Ded | Sorridevo in me di quel sorriso indistinto che dentro mi 578 1, 30 | gobbetto astuto aggrinzò nel sorriso le gote rilevate in colmo,