IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] acquavite 5 acquazzone 11 acqua… 3 acque 578 acquea 1 acquedotti 9 acquedotto 7 | Frequenza [« »] 603 oh 598 carne 585 dinanzi 578 acque 578 sorriso 576 hanno 573 ben | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze acque |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | respiro, morta nelle sue verdi acque; ma non m’ingannò il mio 2 1 | luce su le pietre e su le acque. Né sùbito apparire di donna 3 3 | lungo il fossato dalle buie acque, scendono~ ~Al piè delle 4 3 | materie fluide, come le acque, come le fiamme; che sollevano 5 3 | dietro i monti di Spezia e le acque del Golfo si tingevano di 6 4 | sentirà vivere come su quell’acque che paion morte.~ ~Bisogna 7 4 | i colli gli alberi e le acque ornano sol pel loro bene. 8 8 | scrosciano tra i macigni le acque alpestri dinanzi all’abituro 9 8 | divenuta illustre. In tutte le acque del globo i colori dell’ 10 8 | nostro che portò su le sue acque «la più bella cosa del mondo, 11 14 | oceanico si calarono nelle acque del Benàco portandomi la 12 22 | potentissime prove nelle acque del Tirreno; e gli piace L'armata d'Italia Capitolo
13 1 | italiana sta per lasciare le acque di Barcellona, salutata 14 1 | ieri, lo spettacolo delle acque d’Ancona, nell’agosto del 15 1 | altre costellazioni. Le acque facevano un romore fievole, 16 2 | improvviso alla guerra, in acque lontane, egli spedirà un 17 2 | muniti, ormeggiata nelle acque pacifiche d’un golfo o navigante Cabiria Parte, Cap.
18 Note, 4 | ROGO CHE SI SPEGNE SULLE ACQUE PLACATE.~ ~ ~ ~FULVIO È 19 Note, 5 | VITTORIA NAVALE GRIDÒ ALLE ACQUE IL NOME DI ¶ ROMA DAL ROSTRO Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
20 Can, 2, 3 | innumerevole~ ~diffonde su l’acque, e m’accende~ ~una fiamma 21 Can, 2, 4 | surgente dal grembo divino de l’acque~ ~alba di maggio tra’ salsi 22 Can, 2, 4 | sole… O fremiti freschi de l’acque~ ~riscintillanti d’ambre 23 Can, 2, 5 | umidi vènti, sospirano~ ~l’acque: — o giovini, o vergini,~ ~ 24 Can, 2, 5 | fulgido~ ~dal cielo irradia l’acque di gemmee~ ~faville; al 25 Can, 4, 1 | e fremiti increspano l’acque;~ ~cantano al vento le selve 26 Can, 4, 2 | virginea~ ~un dì specchiarono l’acque de l’Affrico!)~ ~nel sonetto 27 Can, 4, 3 | giovini raggi tripudii~ ~ne l’acque torpide aurei accendono,~ ~ 28 Can, 4, 5 | V19.~ ~Dormono l’acque nel plenilunio~ ~di giugno. 29 Can, 4, 5 | del mare?~ ~Non odi? Le acque destate un fremito~ ~recano 30 Can, 4, 6 | aliti feminei.~ ~Spiran l’acque a i solitari lidi; vanno,~ ~ 31 Can, 4, 7 | calante~ ~che brilli su l’acque deserte,~ ~o falce d’argento, 32 Can, 4, 8 | VIII22.~ ~Si frangono l’acque odorose~ ~con fievole musica 33 Can, 5 | nè mai su le terre e su l’acque e su’ cari pensieri~ ~nostri 34 1, 2 | chioma, pendule sovra l’acque;~ ~i nenufàri schiudono 35 1, 3, 2 | umidi venti, sospirano~ ~l’acque: — o giovini, o vergini,~ ~ 36 1, 3, 2 | da ’l cielo irradia l’acque di gemmee~ ~faville; a ’ 37 1, 3, 3 | su l’acre verdezza de l’acque~ ~gitta, a me desiderî ne ’ 38 1, 3, 4 | da ’l grembo divino de l’acque~ ~alba di maggio tra’ salsi 39 1, 3, 4 | sol… O fremiti freschi de l’acque~ ~riscintillanti d’ambre 40 1, 3, 5 | tue.~ ~Sotto brillano l’acque infinite perdentisi via,~ ~ 41 1, 3, 7 | il sole squillò sovra l’acque frementi~ ~l’inno de la 42 1, 3, 10 | de l’aure, scintillano l’acque de ’l fiume~ ~di tra le 43 1, 3, 13 | virgulti…~ ~Navigherà per l’acque un’isoletta a sera.~ ~ 44 1, 4, 1 | e fremiti increspano l’acque;~ ~cantano a ’l vento le 45 1, 4, 3 | giovini raggi tripudii~ ~ne l’acque torpide aurei accendono,~ ~ 46 1, 4, 6 | VI49.~ ~Dormono l’acque ne ’l plenilunio~ ~di giugno; 47 1, 4, 6 | de ’l mare?~ ~Non odi? le acque destate un fremito~ ~recano 48 1, 4, 8 | questi~ ~d’aria di piante d’acque giulivi amori.~ ~Che la 49 1, 4, 9 | Non queste~ ~son le verdi acque de la Pescara?~ ~non questi 50 1, 4, 10 | calante~ ~che brilli su l’acque deserte,~ ~o falce d’argento, 51 1, 4, 12 | scivola su questo incendio~ ~d’acque ne ’l vespero la Dáina, 52 1, 4, 14 | XIV57.~ ~Si frangono l’acque odorose~ ~con fievole musica 53 1, 4, 15 | di sonno corrono tra l’acque e li alberi.~ ~Pe’ i sicomòri 54 1, 4, 15 | i sicomòri argentee~ ~l’acque fluiscono; ne ’l plenilunio~ ~ 55 1, 5, 9 | aliti feminei.~ ~Spiran l’acque a i solitarî lidi; vanno,~ ~ 56 1, 5, 12 | pioppi~ ~giù ne le diafane acque de la Pescara~ ~che eguale 57 1, 5, 12 | intorno percosse~ ~da’ remi l’acque languide gorgogliano;~ ~ 58 1, 5, 12 | gorgogliano;~ ~balzano da l’acque fuor le memorie a i richiami~ ~ 59 1, 5, 12 | sfiorate~ ~con man debole l’acque languide gorgogliano.~ ~ 60 1, 5, 12 | gorgogliano.~ ~Dicono l’acque: — Oblia. — Le braccia mi 61 1, 5, 15 | muggente~ ~profondità de l’acque: una brughiera~ ~d’alghe 62 1, 5, 16 | sonno, drizzate~ ~su su da l’acque maligne le livide fronti,~ ~ 63 1, 6, 1 | porto~ ~giù in fondo all’acque ignave e sonnolente;~ ~ma 64 1, 6, 2 | virenti atleti!~ ~oh malvage acque, di sole e d’azzurro esultanti~ ~ 65 1, 6, 3 | Poliziano…~ ~Silenzïose l’acque de l’Africo~ ~tra l’erba 66 1, 6, 6 | sono emersi~ ~come da l’acque nenufari in fiore.~ ~— Oh 67 1, 7, 3 | mente.~ ~Ridea l’alba su l’acque; alto a la brezza~ ~in un 68 1, 7, 3 | tremito immane~ ~cantavan l’acque il mattutin giocondo,~ ~ Libro segreto Capitolo
69 2 | arcangelo nelle chiare fresche acque della Isis o della Cherwell.~ ~ 70 3 | danzar per te sul limite dell’acque~ ~l’ode fiumale al suon 71 3 | apparenze delle piante e delle acque, nel giorno massimo che 72 3 | carta.~ ~Nel volo tra le acque di Grado e il campo di San 73 3 | di nuvole fuggevoli e di acque correnti, stanotte.~ ~Su 74 3 | incantate dalla voce delle acque invisibili che travagliavano 75 3 | Khafra, Ptah. getto nelle acque catulliane il triste argento. La chimera Parte, capitolo, paragrafo
76 1, 4 | e come navigando le bell’acque~ ~facean le donne il canto 77 1, 4 | o ne’ gigli bevean quell’acque chiare,~ ~stando la Luna 78 1, 4 | Ipolita soletta.~ ~Venìan l’acque de l’Affrico declive,~ ~ 79 1, 4 | che in mille vene copia d’acque irriga;~ ~e voi, poggi di 80 1, 5 | occhi~ ~quale in chiare acque un tesoro.~ ~Ne la bocca 81 1, 5 | li edifizi~ ~ne le fredde acque natali.~ ~Ella, sola, su 82 1, 5 | giacean spenti in fondo a l’acque.~ ~Pe’ i mirabili artifizi~ ~ 83 1, 6 | artifici~ ~meravigliosi a l’ime acque per bere.~ ~Ma salivan ne’ 84 1, 6 | intiere~ ~membra correvan l’acque avvivatrici;~ ~contendeva 85 1, 7 | cavalleresca.~ ~Scintillavano l’acque; le figure~ ~prendean vive 86 1, 7 | Quale un fiume, cui gonfia d’acque il maggio,~ ~da le sedi 87 1, 8 | vendemmia, candido tra l’acque~ ~riscintillanti a ’l sole 88 2, 3 | calici de ’l loto; e treman l’acque~ ~poi che l’efèbo, ignudo 89 2, 5 | taciturni.~ ~In fondo all’acque cupe di tristizia~ ~si muovono 90 2, 5 | truci assume;~ ~a fior de l’acque bollono le schiume;~ ~or 91 2, 6 | attingere~ ~il fior de l’acque, ridono i miracoli~ ~de 92 2, 6 | Biancheggia entro le chete acque una statua,~ ~sommersa; 93 2, 6 | arco, alzasi. Tremano~ ~l’acque raggiate; e, attoniti~ ~ 94 3, 3 | segnavan d’un solco~ ~aureo l’acque ne ’l nuoto~ ~involgendo 95 3, 9 | recando ampi tesori~ ~d’acque, suonan le correnti.~ ~Oh 96 3, 12 | piacque.~ ~Che mai dicevan l’acque~ ~ne ’l silenzio solenne?~ ~ 97 3, 15 | mormorar,~ ~vede a ’l sol l’acque croscianti~ ~ne la barca 98 4, 3 | otri, sparge in abondanza~ ~acque d’ambra d’insolita fragranza~ ~ 99 7, 3 | pe ’l seren grembo de l’acque~ ~palpitar l’ombra de l’ La città morta Atto, Scena
100 2, 1 | dalla Puglia ¶ verso le acque della Grecia. Fu nel Golfo 101 2, 1 | come un fiume gonfio delle acque di primavera e carico ¶ 102 2, 4 | bisogna andare verso le acque, verso i boschi, verso le ¶ Contemplazione della morte Capitolo
103 3 | era alleviato delle sue acque, il figlio della vedova Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
104 1, 3 | o Muse, trae su da tant’acque?~ ~Ella è, che pur vi piacque, 105 1, 5 | novello,~ ~tremano le raccolte acque nell’urne loro.~ ~Tremano 106 1, 5 | specchio a tal ombra l’acque dentro il marmoreo vaso.~ ~ 107 1, 5 | roseti~ ~e di freschissime acque, d’onde emergeano ignude~ ~ 108 1, 5 | riso,~ ~tenue balen che l’acque tue pallide illumina a fiore~ ~( 109 1, 5 | intimo ardor palpitarono l’acque,~ ~poi che sentìan l’antica 110 2, 1 | un fuoco torbido. Ma su l’acque,~ ~chiuse da quel gran cerchio 111 2, 1 | tant’ira?~ ~Livide, mute, l’acque minacciavano;~ ~come d’un 112 2, 1 | anima mia!~ ~Rapidamente l’acque s’oscuravano.~ ~Senza tremare, 113 2, 1 | abisso,~ ~più minacciose l’acque parean volgere~ ~al malefizio 114 4, 1 | vespero e ne’ rigati orti dall’acque nove~ ~murmure che sopiva Le faville del maglio Parte
115 8 | immobile eternamente sotto le acque d’una fonte che dorma senza 116 12 | nella sera il canto delle acque. Un profondo fiume di musica 117 12 | distribuendo la copia delle acque alle terre felici.~ ~Ed 118 12 | attonita, entrar nuda nelle acque, restar quivi raggiata dal 119 12 | melagrani, lungh’esse le acque correnti sotto il volo delle 120 13 | non appariscono sopra l’acque se non in forma di eminenza 121 13 | augure, prefetto delle acque, stratego, tattico, poliorcete 122 13 | nel cielo, uno strepito d’acque nel borro, perché tutta 123 13 | e il paese di monti e d’acque presso la testa della dama 124 14 | guardava il naviglio nelle acque d’Alessandria. Ecco, drizzandosi 125 14 | che nell’estate colma. Le acque del Motrone stagnano tra 126 14 | conciata dalla diversità delle acque e dei calori, somigliava 127 14 | orbe appena emersa dalle acque, ancor vergine e fumida 128 15 | nebbietta lontana e tutte le acque giubilare «a quel primo 129 15 | Cividale e m’inchina verso le acque del Natisone simili alla 130 15 | voltolato dalla rapina delle acque. Ma l’Aquila romana non Il ferro Atto
131 1 | magnificenza medicea e la copia d'acque e di cipressi ¶ tiburtina, 132 3 | rompe: una diga fra due acque. E due sorti si mescolano, La figlia di Iorio Parte, Scena
133 Atto2, 1 | dinanzi e fonti d'acque, e non sia vento,~ ~ 134 Atto2, 2 | ti sei lavato con acque di neve.~ ~ 135 Atto2, 2 | Con l'acque che traboccano dai monti~ ~ 136 Atto2, 2 | O Cosma, o santo, con acque di neve~ ~ 137 Atto3, 4 | dalle acque di neve! Rempietemi~ ~ Forse che sì forse che no Parte
138 1 | aereo, ¶ per tante quiete acque specchianti, alleviava la 139 1 | pianura ¶ ove le ombre e le acque e l'arte agreste avean composta 140 1 | rispondenza, n'eran bianche le acque. E tutto era ¶ bianchezza 141 1 | in un paese di boschi di acque di monti, vestita di ¶ verde, 142 1 | papaveri lo specchio delle acque. Solo il coro delle rane ¶ 143 1 | corsi delle ¶ più vaste acque, e i deserti di sabbie i 144 2 | chiamate dagli Indiani «acque correnti».~ ~- Non puoi 145 2 | lontananza di ¶ paesi e di acque. Sembrava che le sue attitudini 146 2 | augurio amichevole; vedo le acque sotto ¶ di me; lascio alla 147 2 | perduto nell'immensità ¶ delle acque cupe, non veggo all'orizzonte 148 2 | allodole. E laggiù, su le acque, era un punto eroico ove ¶ 149 2 | più remoto destino.~ ~Le acque tartaree cingevano una solitudine 150 2 | delle nubi e il limite delle acque, che ¶ percorreva coi raggi 151 2 | qua e là un luccichio di acque sinistre.~ ~- La canzone 152 2 | di pioppi di gelsi; non acque, non ombre, non arte agreste 153 3 | che il fiume con le sue acque ebbe purgato e lavato in 154 3 | volatore non vedeva più se non acque acque acque in una infinita 155 3 | vedeva più se non acque acque acque in una infinita e 156 3 | vedeva più se non acque acque acque in una infinita e chiara ¶ 157 3 | via abbagliante segnò le acque. Era il Sole.~ ~L'estasi Il fuoco Parte
158 1 | degli orti insulari su l’acque ove specchiavasi il fogliame 159 1 | dire guardando le lontane acque pallide ove per la bassa 160 1 | sembrava di navigare su le acque stigie, di trapassare nel 161 1 | adunamento delle pietre e delle acque una sola massima cupola 162 1 | luce su le pietre e su le acque. Né sùbito apparire di donna 163 1 | visioni del vespero su le acque gli risorgevano nello spirito 164 1 | Tutti i fantasmi delle acque, gli infiniti ondeggiamenti 165 1 | anadiomene fu regina su l’acque con tutti i suoi veli lacerati.~ ~« 166 2 | propagava su la laguna. Le acque erano agitate da un tremito 167 2 | inclinato verso il tumulto delle acque.~ ~Il genio vittorioso, 168 2 | egualmente vaste e mobili su le acque irte si confondevano e si 169 2 | di sabbie, di alberi, di acque, di polvere in giornate 170 2 | ridevole illusione con le acque, con gli olii, con gli unguenti, 171 2 | nelle nuvole, riflesse nelle acque, indelebili e inevitabili 172 2 | nello splendore tacito delle acque, con la lettera su le ginocchia, 173 2 | di perla faceva beate le acque.~ ~Ella ritrovò la sua bontà 174 2 | siete l’orizzonte con le acque, con le isole, con i colli 175 2 | splendore del cielo e delle acque s’era fatto così grande 176 2 | di ombre, di vapori e di acque. Tutte le cose vaporavano 177 2 | del colosso in arme su le acque crepuscolari, sin da quell’ 178 2 | trasparenza emulo delle acque e dei cieli, simile nel 179 2 | della sua volontà, in quali acque era stato temprato! Dura 180 2 | occhi sbarrati verso le acque abbaglianti.~ ~– Deve esser 181 2 | murello, in vista delle acque. Così pura era la calma 182 2 | colori del cielo e delle acque tingevano il vetro oscillante 183 2 | funeste ai cari! O voi, acque paterne dello Scamandro! 184 2 | galera che passando per le acque di Santa Maura trascinò 185 2 | Egli si chinava su le belle acque; ed ella anche, dall’altra 186 2 | rimanendo reclinata su le belle acque.~ ~– Perché nella bocca 187 2 | negli orizzonti vani, nelle acque piane, nelle terre supine 188 2 | Tutto il colle è ricco d’acque vive. A sinistra torreggia 189 2 | concorde che si levasse dalle acque, dalle sabbie, dalle erbe, 190 2 | all’erba, alle sabbie, alle acque, alle alghe, a quella piuma 191 2 | supina delle terre e delle acque che s’agguagliavano alla 192 2 | cielo impregnava di sé le acque, così il canto del cielo 193 2 | sangue meraviglioso. Le acque allargavano l’immensa battaglia 194 2 | porfidi roventi: giaceva su le acque tutt’avvolta in un velario 195 2 | adunamento delle pietre e delle acque una sola massima cupola Giovanni Episcopo Capitolo
196 Testo | Tivoli.~ ~...Un lezzo acuto d'acque sulfuree; e poi da per tutto, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
197 2, 4 | diffondeasi da la spera~ ~de l’acque un sottil brivido argentino.~ ~ 198 2, 11, 2 | non so, da le dormenti acque a l’alba un vapore.~ ~Io 199 2, 12, 1 | rorida e si tuffò ne le dolci acque.~ ~Non così bianca (la saetta 200 2, 12, 2 | Era un’oscura~ ~conca d’acque in un braccio solitario~ ~ 201 2, 14, 2 | Ne i pascoli, abondanti d’acque vergini e fresche,~ ~l’erba 202 2, 14, 3 | fiume~ ~immersi ne le fredde acque sino a i ginocchi~ ~si mordeano 203 2, 15, 1 | fremere, vennero in torma a le acque~ ~de ’l fiume le fanciulle 204 2, 15, 1 | l’urto di quelle membra l’acque;~ ~e ad una ad una tutte 205 2, 15, 1 | Emergeano ilari su da l’acque,~ ~vergini violate da’ fierissimi 206 2, 15, 1 | contro la siepe umana~ ~l’acque, senza ira; dolci seguitavan 207 2, 15, 1 | natante~ ~schiera, secura, le acque. In torno i massi immensi~ ~ 208 2, 15, 1 | Olmecchi a la rapina~ ~ne l’acque ed a veloci cùpidi inseguimenti~ ~ 209 2, 15, 1 | vergini a pena~ ~rompeano l’acque, ansanti quali cerve ferite,~ ~ 210 2, 15, 1 | di una vena~ ~sanguigna l’acque. Tesero le braccia irrigidite~ ~ 211 3, 6 | divin Mare~ ~proteggeva ne l’acque la divina~ ~dormente. Era 212 4, 1 | aduna.~ ~Alte forme da l’acque ad una ad una~ ~salgono 213 0, 1, 5 | veniva~ ~a lavarmi con l’acque aspre di sale~ ~su ’l petto 214 0, 3, 2 | non so, da le dormenti acque a l’alba un vapore,~ ~insensibile: 215 0, 4, 5 | semispento~ ~riflesso ancor ne le acque scolorite.~ ~Vigila un uomo 216 0, 6, 2 | Era un’oscura~ ~conca d’acque in un braccio solitario~ ~ 217 0, 1, 2 | polipai~ ~va emergendo su l’acque lentamente.~ ~Intatti ora Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
218 Isao | argento~ pianamente d’ambrate acque l’asperge.~ Al diletto ella 219 Isao | china che discendeva all’acque d’oro.~ Da lungi a quando 220 Isao | fontana d’Elai, ¶ dove son l’acque~ che un dì fluiron per sì 221 Isao | e fumaron stridendo l’acque incese.~ [38]~ ~[39]~ ~ 222 Isao | sciamito,~ «a ’l murmure de l’acque fuggitivo.~ «Or trarre ti 223 Isao | mormorii rochi e leggeri~ d’acque, correnti giù per la nativa~ 224 Isao | su la natività de le bell’acque;~ nè fu sì chiaro il talamo 225 Isao | spessi~ e mescevansi a l’acque! Oh ne la grotta~ ampia 226 Isao | ninfale mormorii sommessi~ d’acque e le risa de la mia serèna!~ 227 Isao | ne la sua bocca, era ne l’acque~ la virtù cui soggiacque~ 228 Isao | giglio~ attingi le bell’acque scintillanti.~ La man tua 229 Isao | bianchi fiori~ attingon l’acque d’or, ridendo forte.~ Tutte, 230 Fate | otri, sparge in abondanza~ acque d’ambra d’insolita fragranza~ 231 Ebe | pe ’l seren grembo de l’acque~ palpitar l’ombra de l’amata 232 Idil | calici de ’l loto; e treman l’acque~ poi che l’efébo, ignudo 233 Idil | taciturni.~ ~In fondo all’acque cupe di tristizia~ si muovono 234 Idil | truci assume;~ a fior de l’acque bollono le schiume;~ or 235 Idil | attingere~ il fior de l’acque, ridono i miracoli~ de la 236 Idil | Biancheggia entro le chete acque una ¶ statua,~ sommersa; 237 Idil | arco alzasi. Tremano~ l’acque raggiate; e, attoniti~ in 238 Int | segnavan d’un solco~ ~aureo l’acque ne ’l nuoto~ involgendo 239 Int | lor remeggio s’aprono~ l’acque in raggianti anelli,~ ~e 240 Int | l’adamantino~ gelo de l’acque il Sole~ non mai baciò nè 241 Rond | recando ampi tesori~ d’acque, suonan le correnti.~ ~Oh 242 Rond | piacque.~ Che mai dicevan l’acque~ ne ’l silenzio solenne?~ ~ 243 Rond | mormorar,~ vede a ’l sol l’acque croscianti~ ne la barca 244 Gorg | li occhi~ quale in chiare acque un tesoro.~ ~Ne la bocca 245 Gorg | li edifizi~ ne le fredde acque natali.~ ~Ella, sola, su 246 Gorg | giacean spenti in fondo a l’acque.~ Pe’ i mirabili artifizi~ ~ 247 Athe | artificj~ meravigliosi a l’ime acque per bere.~ ~Ma salivan ne’ ¶ 248 Athe | intiere~ membra correvan l’acque avvivatrici;~ contendeva 249 Fran | cavalleresca.~ ~Scintillavano ¶ l’acque; le figure~ prendean vive 250 Fran | un fiume, ¶ cui gonfia d’acque il maggio,~ da le sedi natali 251 Clar | vendemmia, candido tra l’acque~ riscintillanti a ’l sole L'isotteo Capitolo, paragrafo
252 2, 1 | argento~ ~pianamente d’ambrate acque l’asperge.~ ~A ’l diletto 253 2, 3 | china che discendeva a l’acque d’oro.~ ~Da lungi a quando 254 3 | fontana d’Elai, dove son l’acque~ ~che un dì fluiron per 255 3 | e fumaron stridendo l’acque incese.~ ~ ~ 256 4, 9 | sciamito,~ ~a ’l murmure de l’acque fuggitivo.~ ~Or trarre ti 257 4, 11 | mormorii rochi e leggeri~ ~d’acque, correnti giù per la nativa~ ~ 258 4, 12 | su la natività de le bell’acque;~ ~né fu sì chiaro il talamo 259 4, 13 | spessi~ ~e mescevansi a l’acque! Oh ne la grotta~ ~ampia 260 4, 13 | ninfale mormorii sommessi~ ~d’acque e le risa de la mia serèna!~ ~ 261 4, 14 | ne la sua bocca, era ne l’acque~ ~la virtù cui soggiacque~ ~ 262 6 | vasto, arborato e rigato di acque, e ad austro limitato da 263 6 | CORO I~ ~Men rapide son l’acque~ ~che il desir vostro infido.~ ~ 264 6 | e in lucidi oricanni~ ~l’acque e l’essenzie rare,~ ~e i 265 6 | giulìa~ ~rise ne le dolci acque.~ ~O Amor, quanto mi piacque~ ~ 266 6 | passa e fortuna,~ ~senza l’acque mutare.~ ~Il volto mai scompare;~ ~ 267 6 | Udiam colloqui gai~ ~che l’acque e l’aure fanno.~ ~UNA VOCE, 268 7 | giglio~ ~attingi le bell’acque scintillanti.~ ~La man tua 269 7 | bianchi fiori~ ~attingon l’acque d’or, ridendo forte.~ ~Tutte, 270 11 | s’alzan canti,~ ~rompon acque vive a torno,~ ~per il nobile 271 12, 1 | Veniva Isotta lungo le bell’acque,~ ~tra l’erbe alzata la 272 13 | lor remeggio s’aprono~ ~l’acque in raggianti anelli,~ ~e 273 13 | l’adamantino~ ~gelo de l’acque il Sole~ ~non mai baciò Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
274 0, 2, 0, 0, 66| spegneasi ¶ entro quell'acque, fumido; come una pira~ ~ 275 0, 2, 0, 0, 119| le ¶ messi, le acque, le rupi, i fuochi, i fiori, 276 1, 1, 0, 1, 99| forza ¶ dell'acque~ ~ 277 1, 1, 0, 2, 162| dell'acque ¶ pei botri,~ ~ 278 1, 1, 0, 4, 633| nelle ¶ acque di Leucade, sotto~ ~ 279 1, 1, 0, 4, 894| a ¶ un fonte di acque serene,~ ~ 280 1, 1, 0, 5, 1025| d'oro sospesa in su l'acque.~ ~ 281 1, 1, 0, 5, 1373| E ¶ vennegli Elena per l'acque~ ~ 282 1, 1, 0, 6, 1476| su ¶ le correnti dell'acque,~ ~ 283 1, 1, 0, 6, 1515| come ¶ d'un émpito d'acque~ ~ 284 1, 1, 0, 7, 1969| in ¶ tremule acque m'apparve~ ~ 285 1, 1, 0, 9, 2537| disegna ¶ nell'acque un cammino~ ~ 286 1, 1, 0, 10, 3155| ci ¶ apparve su l'acque~ ~ 287 1, 1, 0, 10, 3312| sopra il croscio dell'acque.~ ~ 288 1, 1, 0, 10, 3351| insino ¶ alle acque di Delo,~ ~ 289 1, 1, 0, 12, 3942| altrove, ¶ altrove, nelle acque~ ~ 290 1, 1, 0, 12, 4131| o ¶ d'acque abondante e di sangue~ ~ 291 1, 1, 0, 12, 4138| Vario ¶ sapore hanno l'acque~ ~ 292 1, 1, 0, 12, 4148| Sapide ¶ di fati son l'acque~ ~ 293 1, 1, 0, 12, 4306| Andro ¶ ci apparve su l'acque~ ~ 294 1, 1, 0, 12, 4333| d'aulètridi ¶ alto su l'acque,~ ~ 295 1, 1, 0, 12, 4377| combattere ¶ nelle tue acque~ ~ 296 1, 1, 0, 14, 4636| ma ¶ continue rigano l'acque~ ~ 297 1, 1, 0, 14, 4693| finché ¶ l'acque di Salamina~ ~ 298 1, 1, 0, 15, 4876| Morta era ¶ Delo su l'acque,~ ~ 299 1, 1, 0, 15, 5012| nelle ¶ acque di Salamina,~ ~ 300 1, 1, 0, 15, 5183| infinito ¶ dell'acque~ ~ 301 1, 1, 0, 15, 5341| sorgeano ¶ dall'acque serene~ ~ 302 1, 1, 0, 16, 5780| palpita ai ¶ limiti delle acque~ ~ 303 1, 1, 0, 17, 6227| e la furia ¶ delle acque~ ~ 304 1, 1, 0, 17, 6381| E come ¶ croscio d'acque~ ~ 305 1, 1, 0, 17, 6886| nelle acque ¶ di Leucade, il grande~ ~ 306 1, 1, 0, 18, 7579| su l'acque ¶ sarà la più grande~ ~ 307 1, 1, 0, 19, 7675| che seccò ¶ il mare, le acque~ ~ 308 1, 1, 0, 19, 7953| Il suono ¶ si fece acque foglie~ ~ 309 1, 1, 0, 20, 8030| nelle ¶ acque alpestri che, irose~ ~ 310 1, 1, 0, 20, 8239| scoppieranno ¶ le acque lustrali,~ ~ 311 1, 1, 0, 20, 8241| di acque, ¶ e torrenti di vita~ ~ 312 2, 3, 0, 0, 18| sopra le acque ¶ così lungamente;~ ~ 313 2, 5, 0, 0, 15| su l'acque ¶ remote, nei porti~ ~ 314 2, 8, 0, 1, 11| Quella è ¶ la nave che all'acque di Sardegna~ ~ 315 2, 8, 0, 2, 53| L'anima ¶ già per l'acque si diffonde~ ~ 316 2, 12, 0, 0, 43| la gran copia ¶ dell'acque~ ~ 317 2, 12, 0, 0, 127| Lesbo su ¶ l'acque.~ ~ ~ ~ 318 2, 13, 0, 0, 108| Massilia a ¶ specchio dell'acque.~ ~ ~ ~ 319 2, 14, 0, 0, 62| Avido ¶ nelle acque canore~ ~ 320 2, 14, 0, 0, 66| estate, ¶ s'abbeverò nell'acque~ ~ 321 2, 14, 0, 0, 313| nelle ¶ acque di Salamina~ ~ 322 2, 17, 1, 0, 6| sfera ¶ d'aere e d'acque~ ~ 323 2, 17, 1, 0, 41| tale su le ¶ bell'acque pallido sorride~ ~ 324 2, 20, 7, 0, 7| Io di ¶ secoli, d'acque e d'elci intesi~ ~ 325 2, 23, 0, 0, 62| rombo d'acque, ¶ e il vostro ànsito, operai.~ ~ 326 3, 2, 0, 1, 64| se favelli ¶ con l'acque, odono i fiori.~ ~ ~ ~ 327 3, 2, 0, 6, 214| Sorse ¶ dall'acque egee~ ~ 328 3, 2, 0, 6, 217| la vita ¶ delle belle acque ondeggiare.~ ~ ~ ~ 329 3, 2, 0, 7, 276| e l'acque ¶ anche una volta~ ~ 330 3, 5, 0, 0, 21| tuo ¶ sonno hai valicato l'acque~ ~ 331 3, 10, 0, 0, 18| che tutte ¶ le dolci acque dei ruscelli.~ ~ 332 3, 14, 0, 0, 48| sorgon dall'acque. Vedi?~ ~ ~ ~ 333 3, 14, 0, 0, 49| Grandi ¶ calici sorgono dall'acque,~ ~ 334 3, 14, 0, 0, 51| monti i boschi i lidi l'acque~ ~ 335 3, 14, 0, 0, 56| a ¶ coppia scoprono su l'acque~ ~ 336 3, 14, 0, 0, 74| grandi ¶ calici sorgono dall'acque,~ ~ 337 3, 21, 0, 0, 7| Ma quante ¶ acque in quest'acqua,~ ~ 338 3, 21, 0, 0, 8| ma quante ¶ acque correnti,~ ~ 339 3, 22, 0, 0, 3| vita di ¶ sabbie e d'acque~ ~ 340 3, 30, 0, 0, 34| su ¶ l'acque; ma i cieli ultimi~ ~ 341 3, 30, 0, 0, 129| Tutte ¶ l'acque rombarono crosciarono~ ~ 342 3, 31, 0, 1, 10| dalle ¶ chiare acque, con beato il sangue~ ~ 343 3, 31, 0, 2, 87| L'imagine ¶ di me nell'acque amavi.~ ~ 344 3, 32, 0, 0, 62| delle ¶ vele? Si naviga per acque~ ~ 345 3, 32, 0, 0, 171| dall'antica santità dell'acque.~ ~ 346 3, 36, 0, 0, 62| tra i ¶ chiari cieli e l'acque trasparenti,~ ~ 347 3, 36, 0, 0, 83| per ¶ te sul limite dell'acque~ ~ 348 3, 37, 0, 0, 22| cadde tra le sabbie e l'acque.~ ~ 349 3, 38, 0, 0, 2| così ¶ candidi marmi ed acque così soavi~ ~ 350 3, 38, 0, 0, 14| così ¶ candidi marmi ed acque così soavi~ ~ 351 3, 54, 0, 0, 462| Titània fece su per l'acque~ ~ 352 3, 58, 0, 0, 110| tra ¶ l'acque e le sabbie dilegua~ ~ 353 3, 60, 0, 1, 29| dolci ¶ acque e fresche ma di odor caprigno~ ~ 354 3, 60, 0, 3, 138| rio lapidoso. Allor nell'acque~ ~ 355 3, 60, 0, 3, 166| fendeva le più rapide acque;~ ~ 356 3, 62, 4, 0, 1| chiare fresche e dolci l'acque~ ~ 357 3, 63, 0, 0, 157| sopra le ¶ acque~ ~ 358 3, 63, 0, 0, 164| aromi ¶ di silenzii e di acque~ ~ 359 4, 1, 0, 0, 61| Emerge ¶ dalle sacre acque di Lissa~ ~ 360 4, 6, 0, 0, 44| d'amore all'acque ¶ istesse e in te rigiura~ ~ 361 4, 6, 0, 0, 165| su le ¶ chiare acque della tua Mosella,~ ~ ~ ~ 362 4, 10, 0, 0, 77| pianura, di monte in monte, d'acque~ ~ 363 4, 10, 0, 0, 78| in acque. ¶ Il mio dolor non ti misura.~ ~ ~ ~ 364 not, 3 | certo predato navi nelle ¶ acque di Maiorca e convertito 365 not, 5 | sopportare gli acquedotti delle ¶ acque Giulia Tepula e Marcia.~ ~ ~ ~ 366 not, 7 | 26 di giugno 1656 nelle acque di Scio, ¶ ove Lorenzo Marcello 367 5, 3, 0, 1 | 28. E i geli e le acque, e le rupi e i macigni, 368 5, 3, 0, 2 | 34. Dice l'antiste: «L'acque se ne vanno via dal ¶ mare, 369 5, 3, 0, 2 | divelta dal suo luogo, e l'acque rodono le pietre, ¶ così 370 5, 4, 0, 20, 413| lenito e ¶ per l'acque spartite?~ ~ 371 5, 5, 1, 0, 59| sopra ¶ l'acque di Dio men che fuscello,~ ~ 372 5, 5, 1, 0, 62| percote ¶ l'acque. Il sol rompe la nube?~ ~ 373 5, 14, 0, 0, 155| diffuso nei vènti, nelle acque, nelle arene,~ ~ 374 5, 14, 0, 0, 195| comanda ¶ che nasca dall'acque,~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
375 2, 29 | ispida di giunchi. Tutte le acque tremavano e brillavano sommergendo 376 3, 2 | Silvia specchiata nelle acque chiare. Imaginavo nella 377 3, 55 | séguita a gettar l’amo nelle acque chete del vivaio, stando 378 3, 143 | porto dei Patriarchi, nelle acque gradate.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
379 4 | quasi con piena di grandi acque, si spandesse nell’ignoto 380 4 | ricevere dai colli dalle acque dalle pietre dalle glebe 381 4 | meandri della fiumana e nelle acque intorno dilagate si rispecchiava 382 4 | sonora delle erbe, delle acque e della luce, crescente 383 7 | forze elementari, animate d’acque e di raggi, di suoni e di 384 7 | ombre, delle praterie, delle acque. Tanta virtù si generava 385 7 | aperto, aveva dinanzi a sé le acque, l’arco del Golfo, l’orizzonte 386 8 | nostro che portò su le sue acque «la più bella cosa del mondo, 387 10, 11 | mi hai abbeverato nelle acque della Pescara e non nel 388 10, 11 | io la manovra, come nelle acque di Corinto, come nelle acque 389 10, 11 | acque di Corinto, come nelle acque del Monte Cònero.~ ~La pietà 390 12 | Rosso – le cui non fide acque svolgono tuttora le bibliche 391 14, 5 | inclemente, lungo quali acque di desolazione, attraverso 392 14, 7 | stridore di metalli,~ ~rombo d’acque, e il vostro ànsito, operai.~ ~ 393 15, 4 | eran passati addosso.~ ~Le acque lo avevano intorniato fino 394 15, 4 | lasciavo rapire tra due acque, da una corrente che pareva 395 15, 5 | santo, avevo evocato tra acque e nubi quel tagliapietra 396 15, 6 | la riflettono soltanto le acque dell’Adriatico. La rispecchiano 397 15, 7 | foci del Volturno, alle cui acque pur si mescola il novissimo Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
398 1, 11 | sprofondava come un fossato d'acque ¶ limacciose a' cui cigli 399 1, 13 | di una immagine dentro le acque. Allora ella cominciava ¶ 400 1, 15 | suolo fermo: il limite delle acque si confuse, per la vertigine; 401 1, 15 | fiume invase la strada; acque acque acque si spársero 402 1, 15 | invase la strada; acque acque acque si spársero in torno. 403 1, 15 | invase la strada; acque acque acque si spársero in torno. Poi, 404 1, 19 | malattie con certe erbe e certe acque e certi segni ¶ del dito 405 1, 20 | sole pareva un reverbero d'acque rinfrangenti o qualche cosa ¶ 406 1, 20 | di una massa pendula d'acque. Larghe trombe si avvicinavano 407 2, 4 | grande vasca solitaria. Su le acque inerti galleggiavano ¶ chiazze 408 2, 4 | pioventi a una a una su le acque; ella voleva ¶ parlare, Notturno Parte
409 1 | canale segnato dai pali.~ ~Le acque son basse, le barene appariscono.~ ~ 410 1 | quiete sepolcrale, è cinta d’acque morte come l’isola dove 411 2 | del sapore che hanno le acque delle fontane diverse.~ ~ 412 2 | nebbietta lontana e tutte le acque giubilare «a quel primo 413 2 | foschìa sale dalle immense acque. La scìa biancheggia, e 414 2 | del nemico. Si naviga in acque basse, riducendo ancor più 415 2 | Mocenigo alla battaglia nelle acque di Scio contro il bassà 416 2 | silenzio attende.~ ~Da quali acque soffia lo spirito~ ~che 417 2 | deserto?~ ~Son placate le acque.~ ~Che è questo fremito 418 3 | me e me lo porta fra due acque.~ ~Vedo il suo viso olivastro Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
419 2, 4 | che scendeva al lido. Le acque, dinanzi, nella ¶ natività 420 2, 7 | Abramo, Mosè salvato dalle acque; vide con ¶ gioia finalmente 421 2, 8 | bacche, i campi lavorati, le acque dei fossi; e a ¶ poco a 422 2, 11 | Giulia, fu invasa ¶ dalle acque. Le acque inondarono tutta 423 2, 11 | invasa ¶ dalle acque. Le acque inondarono tutta la campagna, 424 2, 11 | Cristina ebbe la linea ¶ delle acque sino a metà della scala. 425 2, 11 | colombaia, non vide che acque e acque in torno sotto le 426 2, 11 | colombaia, non vide che acque e acque in torno sotto le nuvole, 427 2, 12 | gittando armi e bagagli nelle acque del fiume; stuoli ¶ di cittadini 428 2, 14 | Alento. L'alveo portava le acque di primavera tra le vitalbe 429 3, 4 | in bocca, come un tuono d'acque cadenti giù pe' sassi ¶ 430 4, 11 | sprofondava come un fossato ¶ d'acque limacciose a' cui cigli 431 4, 13 | di una imagine dentro le acque. Allora ella cominciava 432 4, 15 | fermo. Il ¶ limite delle acque si confuse, per la vertigine; 433 4, 15 | fiume invase la strada; ¶ acque acque acque si sparsero 434 4, 15 | invase la strada; ¶ acque acque acque si sparsero in torno. 435 4, 15 | la strada; ¶ acque acque acque si sparsero in torno. Poi, 436 4, 19 | malattie con certe erbe e certe acque e certi segni del ¶ dito 437 4, 20 | pareva un riverbero d'acque lontane. Pallidi fiori d' 438 4, 20 | di una massa pendula d'acque. Larghe trombe si avvicinavano 439 5, 2 | cicale, il lampeggìo delle acque, tutte le apparenze la turbavano, Per la più grande Italia Parte
440 2 | figlio di Lamba sepolto nelle acque trionfate, e Luciano d’Oria 441 2 | nostra lunga cecità. Nelle acque di Curzola, Lamba Doria, 442 5 | memoria.~ ~«E chi mai misurò l’acque col pugno?~ ~Taluno ben 443 5 | Golfo di Fiume come nelle acque d’una primavera notturna, 444 5 | Teniamo da cinque ore le acque del nemico. Gli siamo entrati 445 6 | servizio di guardia alle acque;~ ~colloca i Comandi di Il piacere Parte, Paragrafo
446 1, 1 | incurvavano ¶ su la riva, e le acque urtavano leggermente alcune 447 1, 1 | incantata dal fascino delle acque correnti.~ ~- Poi, sul divano: 448 1, 1 | corpi. Sotto di loro, le acque del fiume passavano lente ¶ 449 1, 1 | arco; e ¶ in lontananza le acque prendevano un color bruno 450 1, 5 | visione d'un giardin fresco d'acque pel quale ella andasse in ¶ 451 2, 1 | estatica teneva il mare; le ¶ acque avean tal transparenza che 452 2, 1 | imagine; l'estrema linea delle acque perdevasi nel cielo così 453 2, 1 | colori, gli ¶ odori delle acque su l'anima vergine. Il mare 454 2, 1 | incomprendibile. Una tristezza delle acque lo sconvolgeva come una 455 2, 1 | e d'oro sul fosco delle acque; un viluppo ¶ di nuvoli 456 2, 1 | fiumi che arrossavano le acque per tutto lo ¶ spazio, sino 457 2, 1 | cullato dal coro ¶ delle acque come da una voce amica e 458 2, 2 | intendeva illustrare con acque forti la terza e ¶ la quarta 459 2, 3 | in quella musica ¶ delle acque. Ella premé l'indice su 460 2, 3 | grido, si udivano le due acque cantare in un ¶ silenzio 461 2, 3 | a guardare il mare.~ ~Le acque, accogliendo i riflessi 462 2, 4 | fontane. Io ascoltavo le acque. Non ho visto più ¶ nulla; 463 2, 4 | L'imagine del bosco nelle acque degli stagni pareva infatti ¶ 464 2, 4 | dipinte ¶ dall'amor dell'acque per la bella foresta; e 465 2, 4 | come la luna attrae le acque del mare.~ ~- Ascolta - 466 3, 2 | da un mormorio fioco di acque, dominato dall'edifizio ¶ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
467 pro, 3, 0, 20 | erba, e le acque correnti, e certi giorni~ ~ ~ ~ 468 1, 1, 0, 42 | su l'acque il lume de l'antico mito.~ ~ ~ ~ 469 1, 3, 0, 14 | calma di tarde acque stigie?~ ~ 470 1, 8, 0, 3 | tutte le acque un immobile tesoro~ ~ 471 1, 9, 0, 49 | marmoreo, per te piansero l'acque.~ ~ ~ ~ 472 2, 3, 0, 6 | Non è che voce d'acque su la pietra:~ ~ 473 2, 3, 0, 24 | l'acque avean su la stessa pietra 474 2, 8, 0, 43 | Acque, cantate il carme nuziale!~ ~ 475 3, 17, 2, 53 | ai lidi; l'acque ardean presso e lontano;~ ~ 476 3, 17, 2, 55 | faceano l'acque e gli alberi un romore~ ~ Primo vere Parte, capitolo
477 0, 1 | benigne chiome;~ ~rivoli d’acque vive il labbro riarso anelava:~ ~ 478 1, 2 | fiorente e giovine;~ ~l’acque intorno frementi~ ~e mi 479 1, 5 | piani.~ ~Su da le livide acque per entro a le fosse ed 480 1, 5 | tra i pallidi fiori, su l’acque~ ~le serpi strisciano, s’ 481 2, 2 | placida.~ ~Bella è la notte. L’acque riscintillano~ ~inerti là 482 2, 8 | Vedi? Scintillano~ ~l’acque, ridono i monti,~ ~l’ubere 483 6, 1 | accarezzarli!… — Scendono: l’acque tranquille de ’l fiume~ ~ 484 7, 2 | Va la piccola barca ne l’acque veloci che vezzi~ ~d’oro 485 7, 2 | frullando. La barca~ ~in acque verdi naviga;~ ~e mi naviga 486 7, 2 | solitudine~ ~ampia d’alberi e d’acque non siamo noi i giovini 487 7, 5 | piede un rio di limpide~ ~acque; vi cantan le api su ’l 488 7, 7 | rochi murmuri.~ ~Dicono l’acque: — Dormi: che giova il rimpianto? 489 8, 4 | calori,~ ~ma presso un rivo d’acque leni-fluenti via.~ ~Non 490 8, 6 | DA ORAZIO]~ ~Non sempre l’acque giù da le nuvole~ ~lavano San Pantaleone Capitolo, parte
491 1, II | il fiammeggiamento delle acque tra i fusti lunghi e ¶ smilzi 492 1, IV | correvano lampi ¶ metallici; le acque invase rompevano in sprazzi 493 2, IV | che scendeva al lido. Le acque, dinanzi, nella natività 494 2, VII | Abramo, Mosè salvato dalle acque; vide con gioia ¶ finalmente 495 2, VIII | bacche, i campi lavorati, le acque dei fossi; e a poco a poco 496 2, XI | Porta-Giulia, fu invasa dalle acque. Le acque ¶ inondarono tutta 497 2, XI | fu invasa dalle acque. Le acque ¶ inondarono tutta la campagna, 498 2, XI | Cristina ebbe la linea delle acque sino a ¶ metà della scala. 499 2, XI | colombaia, non vide ¶ che acque e acque in torno sotto le 500 2, XI | non vide ¶ che acque e acque in torno sotto le nuvole, 501 2, XII | gittando armi e bagagli nelle acque del fiume; stuoli di cittadini ¶ 502 2, XIV | Alento. ¶ L'alveo portava le acque di primavera tra le vitalbe 503 4, II | cicale, il ¶ lampeggio delle acque, tutte le sensazioni esteriori 504 5 | cerretano magnificatore d'acque ¶ angelicali e di polveri 505 6 | incurvavano ¶ su la riva, e le acque urtavano leggermente alcune 506 6 | incantata dal fáscino ¶ delle acque correnti.~ ~«Poi, su 'l ¶ 507 6 | corpi. Sotto di loro, le acque del fiume passavano lente 508 6 | arco; e in lontananza ¶ le acque prendevano un color bruno 509 8 | grave, ¶ fissando verso le acque i tondi occhi color d'arancio 510 8 | dalle campagne umide e dalle acque del ¶ fiume e del mare e 511 12, II | dalla ¶ limpidità delle acque.~ ~Disse il ¶ Ristabilito 512 13 | ottobre, quasi a fior delle acque, la luna piena pendeva ¶ 513 13 | si ¶ allontanarono e le acque ridivennero deserte, Ferrante 514 13 | di sole battevano su le acque, ¶ sfuggendo di tra le nuvole; 515 13 | ritirava lentamente dalle acque. Nell'aria veniva la calma. 516 14 | lazzeretto. Era il tramonto su le acque luminosissimo; e il bèllico 517 14 | si gittarono nelle fredde acque, tagliarono la corrente, 518 16 | alla contemplazione delle acque ¶ fuggitive. Quasi un respiro 519 17 | grande nell'ora, e le ¶ acque a pena fluttuavano. Come 520 17 | un re, erano giocondi d'acque vive, di ¶ aranci, di statue, 521 17 | splendidissimo, e su le acque più di tremila ¶ squali 522 17 | spumeggiamento immenso dell'acque, tutto ¶ quel cieco furore 523 17 | completo. La sollevazione delle acque placandosi, le schiume si ¶ 524 17 | luminosità delle grandi acque.~ ~Talvolta seduto ¶ ai 525 17 | predace. Un giorno nelle acque di ¶ Brandizio egli, salito 526 17 | Bagdad; la ¶ raggiunse nelle acque di Scio, e la predò. Poi, 527 17 | deliziarono di una pioggia d'acque miste d'aromi. La regina, 528 17 | Ora, essendo ¶ Làimo nelle acque di una terra selvosa, i 529 17 | torno a un serbatoio di acque, si ¶ torcevano quattro 530 17 | polvere d'oro; ruscelli d'acque vivificanti scorreranno 531 17 | Làimo, lanciato ¶ nelle acque, riapparve incolume a mezzo 532 17 | purificò le scaturigini delle acque, diede insegnamenti su l' Solus ad solam Parte
533 15-set | Versilia, fatto di pini, d'acque incanalate, di ginepri, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
534 | sopra la lamentazione delle acque.~ ~Dissi in quella Sagra, 535 | battaglioni. Nazario Sauro d’acque in acque seguiva i siluri 536 | Nazario Sauro d’acque in acque seguiva i siluri di Trieste, 537 | correnti? vi sono forse altre acque in tutta la Patria nostra? Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
538 Dedica | su un mistero di grandi acque ¶ glauche sparse di vele 539 1, IV | su la campagna sazia di acque. Ancóra nell'aria ¶ diafana 540 1, VI | fondo a me non so quali acque morte e ¶ venefiche. Ed 541 1, VII | sul pallido indaco delle acque lacustri. - Ogni fiore, 542 3, II | pò vev'a nu bbecchjìere d'acque: quella poi è una bambina 543 3, VII | mmi té' sète.~ ~Dovèlle l'acque ¶ che mme si purtàte?~ ~ 544 3, X | d'innanzi a quelle grandi acque, sotto quel cielo deserto 545 4, III | ingombravano i cieli, turbavano le acque. Il mistero e il ritmo, 546 4, III | rara ¶ vela bianca su le acque morte? Era ella; e anche 547 4, V | contro il fondo ceruleo dell'acque. Le vele splendevano come 548 5, II | rimasta al sole presso le acque avvolta ¶ nell'accappatoio 549 5, II | grande immobilità delle acque sotto il quasi lugubre fulgore. 550 5, II | lugubre ¶ specchio delle acque il cielo incandescente sembrava 551 5, II | pescatori chini verso le acque, fissi, immobili come bronzi. 552 5, II | diffondeva sul limite delle acque un sorriso misterioso. Dall' 553 5, IV | faci rispecchiate dalle acque.~ ~E, in un ¶ pomeriggio 554 5, V | Ascoltando il ¶ romorìo delle acque, fissando la cima di un' 555 5, V | con la sua vela nelle ¶ acque di San Vito per proporgli 556 5, V | ogni suono prodotto dalle acque vive su la pietra inerte, 557 5, V | canne su la calma delle acque torrenti ¶ di armonia, mentre 558 6, II | continua ¶ vicenda, mentre le acque rispecchiavano la mobile 559 6, II | cielo, si rifletteva nelle acque; e v'appariva, dentro, il L'urna inesausta Capitolo
560 2 | riflesse luci di Fiume nelle acque notturne. E dico che il 561 3 | MIRABELLO», «ABBA» NELLE ACQUE DI FIUME ITALIANA~ ~Compagni, 562 31 | udiva appressarsi sopra le acque il rombo della Vittoria, 563 45 | ricordi che io partii per le acque di Zara alla mezzanotte Le vergini delle rocce Capitolo
564 1 | melodioso che da secoli le acque fanno ai pensieri di voluttà 565 1 | tempo nella monotonia delle acque.»~ ~Così parlano in me le 566 2 | presso un fiume gonfio di acque, tra il fragore della battaglia 567 3 | appannati e inverditi come le acque degli stagni soli, e le 568 3 | specchi come in un silenzio di acque. E io ripensavo la sosta 569 3 | della rima leonina a cui le acque facevano la glosa interminabile. 570 4 | bagliore invitevole, come le acque dei laghi nelle leggende 571 4 | giorno, mentre eravamo su le acque del Saurgo in vicinanza 572 4 | giovine erborista chino su le acque ad esplorare il limo, nel 573 4 | tutta abbracciata dalle acque e dai fiori, aveva nella 574 4 | una specie di antro che le acque avevano invaso fin presso 575 4 | ella s’immergeva nelle acque e discendeva alle radici 576 4 | greto, in mezzo alle dolci acque morte: dove ella pur ieri, 577 4 | dissetarla. Nessuna traccia di acque, intorno. Sole, in fondo 578 4 | fondo al cratere estinto, le acque del lago che parevano piombo