IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] grandezza 142 grandezze 6 grande… 2 grandi 573 grandia 1 grandigia 1 grandinando 1 | Frequenza [« »] 578 sorriso 576 hanno 573 ben 573 grandi 571 guerra 570 quanto 565 forma | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze grandi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | aridi al paragone di questi grandi musici inconsapevoli.~ ~
2 3 | una medesima idealità le grandi azioni e i grandi pensieri;
3 3 | idealità le grandi azioni e i grandi pensieri; egli soltanto
4 3 | L’uomo dalle mascelle grandi e dal naso aquilino, che
5 3 | ebbe esempio a que’ suoi grandi versi isolati che stanno
6 4 | piante e del mare. Come nei grandi capolavori del genio, quest’
7 4 | Bisogna che il critico abbia grandi e folti cerchi di vita intellettuale
8 5 | fisica la gioventù de’ lor grandi uomini, come potevano negli
9 5 | razza, rappresentata nelle grandi linee della sua struttura
10 6 | questo secolo, d’uno dei più grandi poeti del mondo. E mai nome
11 8 | Sembra, o cittadini, che ai grandi nomi degli eroi scomparsi
12 8 | Passato raggiante delle più grandi memorie cittadine, questo
13 8 | morale e mentale dei suoi grandi uomini. Tutta la sua forza
14 8 | sue pianure solcate dai grandi fiumi navigabili passa un
15 8 | della nuova vita troverà i grandi conii perfetti. Soltanto
16 8 | tramontare sul Mediterraneo le grandi leggende del Caucaso e del
17 10 | Egli si ricorda dei suoi grandi occhi, del colore de’ suoi
18 10 | volgendo intorno i suoi grandi occhi invincibili. Se taluno
19 12 | che precede l’avvento dei grandi Rivelatori e Redentori negli
20 12 | apparizione vittoriosa dei grandi temi ideali sopra il furore
21 14 | ne ricordi? Ma i veri e grandi prodigi non appariscono
L'armata d'Italia
Capitolo
22 1 | una discesero nel mare le grandi navi che sono tra le più
23 2 | Lavori pubblici. Fuori delle grandi costruzioni, egli non vede
24 2 | alcun parere intorno le grandi manovre di quest’anno. Pare
25 2 | entro gli arsenali. Queste grandi officine sono tutte in lor
26 2 | famiglia. Gli arsenali sembrano grandi stabilimenti privati, ove
27 2 | invaso gli arsenali. Le grandi manovre sono prossime. Per
28 2 | di necessità e di utilità grandi una modificazione del sistema
29 2 | di necessità e di utilità grandi una modificazione del sistema
30 2 | terribile arma contro le grandi navi corazzate e la più
31 4 | nostra flotta sono tre.~ ~I. Grandi corazzate, «tipo Italia».~ ~
32 4 | genio (quello navale) nelle grandi costruzioni, non s’è affatto
33 4 | conservazione è facile imaginare. Le grandi manovre di quest’anno si
34 5 | La invulnerabilità delle grandi corazzate è una fandonia.
35 5 | guerra moderna.~ ~Dopo le grandi manovre del 1886 e del 1887
Cabiria
Parte, Cap.
36 CAB | FINZIONE ¶ AVVENTUROSA ALCUNE GRANDI IMAGINI RECA FORSE IL PIÙ
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
37 Can, 2, 3 | ne la fredda~ ~purità de’ grandi occhi stellanti!~ ~come
38 Can, 2, 4 | gorgoglìo lïeve!~ ~musiche grandi hanno i boschi terrestri,
39 Can, 2, 4 | hanno i boschi terrestri, grandi inni;~ ~pur queste mute
40 Can, 4, 5 | plenilunio~ ~di giugno. I grandi scogli rilucono,~ ~chiudendo
41 Can, 5 | pendono attorti i nervi; tra’ grandi corni lunanti~ ~tesse l’
42 1, 2 | simili ad attoniti occhi di grandi carpe,~ ~simili a morte
43 1, 3, 3 | ne la fredda~ ~purità de’ grandi occhi smaltati!~ ~come da
44 1, 3, 9 | alto:~ ~ella pensa, e ne’ grandi occhi un disio le trema.~ ~
45 1, 4, 12 | la Dáina, cefala~ ~da le grandi ali gialle,~ ~di rame i
46 1, 4, 15 | lampeggi ambrati le iridi~ ~tue grandi, l’umide labbra d’aneliti;~ ~
47 1, 5, 3 | selvaggi capelli,~ ~da’ grandi occhi sognanti, pregni di
48 1, 5, 11 | lento~ ~mi sorride da i grandi occhi divini.~ ~
49 1, 6, 1 | sirene~ ~da i verdissimi e grandi occhi spietati,~ ~ei nuota
50 1, 7, 2 | dita,~ ~non il sorriso de’ grandi occhi tersi;~ ~non per l’
Libro segreto
Capitolo
51 1 | Bastianelli, Augusto Murri, i più grandi sentenziarono: ‘segni manifesti
52 2 | riscagliandoli ancóra a grandi strida finché dalle case
53 2 | uomini. rinnovai un di que’ grandi colloquii che solevo tenere
54 2 | grande e tanto noi siamo grandi.~ ~Ogni semenza reale, ogni
55 3 | iddii che vidi~ ~co’ miei grandi occhi aperti; e non tremai.~ ~
56 3 | giro costrinse.~ ~Nelle grandi strofe di ‘Laus Vitae’ l’
57 3 | mortifera del Termodonte.~ ~Grandi le meraviglie, lepide furono
58 3 | difformi nel ricordo quelle grandi ore? mi bisognerebbe tradurre
59 3 | mezzi, attitudini liriche e grandi gesti pànici e significazioni
60 3 | È l’ala d’una di quelle grandi farfalle notturne che spesso
61 3 | armonia le ore che precedono i grandi mali.~ ~A un tratto Hermia
62 3 | armonia le ore che precedono i grandi mali.~ ~Non ora ritrovo
63 3 | Perseo, comparabile alle più grandi invenzioni dei poeti immortali.~ ~
64 3 | giunchiglie.~ ~Dietro le grandi cortine rosse è il letto:
65 3 | stoffa color di piombo le grandi imagini: i Profeti della
66 3 | sanguigni in riva d’Arno dopo le grandi stragi romagnole fatto mansueto
67 3 | motivo dell’acqua ne’ suoi grandi occhi è d’una novità incantevole
68 3 | scarnito pallido taciturno da’ grandi occhi febrili.~ ~Compresi,
69 3 | sonava le opere sacre dei più grandi maestri. mi manca il respiro
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
70 1, 5 | volse il capo e li occhi~ ~grandi aprì su la mia faccia.~ ~
71 3, 18 | favolosi navigli.~ ~Dietro, grandi e vermigli~ ~tra i cipressi,
72 7, 2 | la signora bionda~ ~da’ grandi occhi stellanti~ ~arrideva
73 8, 9 | consueto letto.~ ~Possedea grandi il vecchio campi d’orzo
74 11, 2 | primavere~ ~de l’arte antica, o grandi e solitarie~ ~selve di carmi
La città morta
Atto, Scena
75 1, 1 | dilettosa, in ¶ contrasto alle grandi leggi.~ ~Insuperabile ¶
76 1, 1 | capelli cadermi dal capo a grandi ciocche sul grembo, e le
77 1, 4 | leggendo ad ¶ alta voce quei grandi versi che lo affaticavano
78 1, 5 | coppa di ¶ Nestore in Omero; grandi teste di bue, tutte d'argento
79 2 | color rosso cupo, sorgono grandi scaffali a varii ¶ palchi,
80 2, 1 | rimanesse il vestigio dei grandi miti o un frammento ¶ delle
81 3, 3 | ricordo: intorno intorno, grandi ¶ colline dall'aspetto sacro,
Contemplazione della morte
Capitolo
82 1 | affissi, ci guatò di sotto ai grandi cappelli piumati, con qualcosa
83 2 | fato si spengono i nostri grandi poeti, vuole accompagnarlo
84 3 | avesse il mondo avuto altri grandi uomini, se non i confessori
85 4 | la folla le sinfonie dei grandi maestri. L’amore il dolore
86 5 | eclissi è la follia. E che grandi e inopinate mutazioni e
87 5 | un solo elemento inane. Grandi velarii pallidi sorgevano,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
88 1, 4 | Grande è la sera; accoglie grandi respiri il cielo.~ ~Umido
89 3, 1 | si piacque~ ~mescere ai grandi nostri pensieri i suoi. —~ ~
Le faville del maglio
Parte
90 2 | fiorentina, è assalito dai grandi fantasmi ossidionali del
91 3 | rocca che gli sia di contro. Grandi cipressi sorgono da una
92 3 | ombra guerresca dei merli, i grandi cipressi strepitosi, il
93 7 | Dolci nella memoria. Le grandi muraglie di cotto sembrano
94 7 | degli occhi incavati né le grandi onomatopèe del messaggero
95 7 | IV~ ~In Queste grandi imagini mi spoltro.~ ~Canta
96 8 | limite del Roseto certi grandi e pesanti fiori rossi che
97 10 | mirifiche ricette che i grandi artieri del quinto secolo
98 11 | pescherecce passano nel tramonto. Grandi squilli del rosso nella
99 12 | parenti accorsi mettevano grandi strida, adirandosi, minacciando,
100 13 | delle strade maestre, i grandi mortai di sasso dove gli
101 13 | moltissime perle rosse, grandi e rotonde, bellissime a
102 13 | Guardandolo fiso co’ miei grandi occhi chiari, modulando
103 13 | inquietudine verso i miei grandi occhi spalancati che non
104 13 | raccogliere ne’ miei quaderni le grandi frasi de’ grandi scrittori. «
105 13 | quaderni le grandi frasi de’ grandi scrittori. «Un mazzo di
106 13 | più solitario fra tutti i grandi sacrifizii umani; e che
107 13 | di palombari. Incantavo i grandi pesci voraci perché non
108 13 | della mia malinconia, i miei grandi occhi pensosi e coraggiosi. «
109 13 | velando tutto fuorché le grandi groppe color di magnolia.
110 13 | bigio. Aveva ella occhi grandi e limpidi come i miei, così
111 13 | su la punta de’ piedi. I grandi fiori divini avevan quattro
112 13 | faceva opere d’argento, grandi opere di filigrana, con
113 13 | echeggiando. Di là da’ grandi cubi~ ~di pietra, sotto
114 14 | Guardandolo, si pensava ai grandi balli e al gran pizzo che
115 14 | Forse avevi gli occhi più grandi. Mi ricordo. E avevi i capelli
116 14 | insegnassi il modo di evocare i grandi fantasmi e di rinvenire
117 14 | trecce faceva pensare a quei grandi fiori di magnolia che i
118 14 | commissarii delle cinque grandi Potenze. Cinque testimoni
119 14 | levavo di nascosto e con grandi cautele escivo dal dormentorio
120 14 | delle forme senza nome. I grandi spazii che avevo dentro
121 14 | Sobbalzo, sorrido. Due grandi occhi soavi di fanciulla,
122 14 | proprie figure di tutto tondo, grandi corporature piene di ànsito
123 15 | faccia di Roma, sopra le grandi navi austriache che corazzate
124 15 | che precede l’avvento dei grandi Rivelatori e Redentori negli
125 15 | apparizione vittoriosa dei grandi temi ideali sopra il furore
126 15 | E il regno sarà tuo.~ ~I grandi periodi sorgono dalla percussione
127 15 | impetuoso d’intraprendere le grandi sonorità veloci: la pienezza
128 15 | sopportare il peso dei più grandi pensieri. Le parole, che
129 15 | divenuti più cavi e più grandi. Un rossore malsano, fatto
Il ferro
Atto
130 1 | foggia di palla sorgono dai ¶ grandi orci invetriati fra pilastro
131 1 | bella. Hai gli ¶ occhi più grandi, molto più grandi. Allora
132 1 | occhi più grandi, molto più grandi. Allora l'iride intorno
133 1 | Eppure avevo ¶ già gli occhi grandi e attenti, e la scaglia
134 1 | Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~Che ¶ grandi cose!~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
135 1 | Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~Che ¶ grandi cose ella ardisce nominare,
136 2 | inverdita dal fogliame dei grandi lecci.~ ~Nella terza parete
137 2 | come si fa per le feste grandi in chiesa. Ecco, in fatti,
138 3 | Mortella.~ ~ ~ ~Sia. ¶ Troppo grandi occhi tu m'hai fatti, e
139 3 | Ascolta! ¶ Ascolta!~ ~ ~ ~I grandi accordi sembrano salire
La figlia di Iorio
Parte, Scena
140 Atto2, 4 | E incanito le grandi biasteme~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
141 1 | alleviava la terra come i grandi occhi ¶ alleviano il volto
142 1 | torri e moli sacre, con grandi ¶ ombre respiranti in una
143 1 | eguagliava la misura dei grandi versi ¶ memorabili. Lungo
144 1 | Che erano al confronto i grandi ¶ corredi d'Ippolita Sforza,
145 1 | e i ¶ contorcimenti dei grandi corpi rossastri nelle mura
146 1 | delle meropi; ove su le grandi ¶ assemblee degli acquatici
147 1 | volta era parso dalle ¶ grandi costellazioni australi creato
148 1 | incalcolabile.~ ~Ella spalancò i grandi occhi pallidi come gli opali
149 1 | per andare verso le due ¶ grandi statue levigate di diorite
150 1 | Allora fu visto uno dei grandi uccelli dedàlei inchinarsi
151 1 | sue piccole cose, ma le grandi s'ingrandivano con l'ombra
152 1 | polvere stupenda sollevata dai grandi movimenti umani, e le ¶
153 2 | ritmico. Ella gettava le grandi note ¶ rovesciando indietro
154 2 | ella s'apparentava ¶ con le grandi creature di Michelangelo.
155 2 | della camelia bianca e dai grandi occhi più neri del nero
156 2 | tentazioni, e quei fiori troppo ¶ grandi per essere colti, e quei
157 2 | colti, e quei frutti troppo grandi per essere addentati.~ ~
158 2 | Murano, munito di due ¶ grandi ali bianche tolte all'airone
159 2 | in uno stagno immobile le grandi ali senza battito. ¶ Tra
160 2 | perché lo ¶ sguardo di quei grandi occhi teneri gli suscitava
161 2 | frisse. Prese uno dei ¶ grandi garofani color d'ardesia
162 2 | febbri tropicali, delle ¶ grandi allucinazioni luminose.
163 2 | posta, che pigliano a grandi boccate quel ch'è loro messo
164 2 | cordiera. ¶ Poiché nelle grandi note il fianco la coscia
165 2 | erte brevi e ripide con grandi falcate, come andando a
166 3 | forza era in me, tutt'e due grandi. Questa voce era ¶ in me
167 3 | vedendo su la mensa angusta i grandi ¶ fiori scapigliati color
168 3 | Ella aveva preso uno dei grandi garofani e lo teneva pel
169 3 | le guigge al modo di due grandi clipei e ¶ con tutto lo
170 3 | sentiva in sé come nelle lor ¶ grandi ore di silenzio, quando
171 3 | Egli aveva la maniera dei grandi confessori, dei ¶ grandi
172 3 | grandi confessori, dei ¶ grandi maneggiatori d'anime: tentava
173 3 | dell'antilope ferita, dai grandi occhi teneri come gli occhi
174 3 | imitavano il veleggio ¶ dei grandi rapaci. Ben era un'ora come
175 3 | le cose erano semplici e grandi ma contenute in una chiostra
Il fuoco
Parte
176 1 | rimembrava l’aura mossa dai grandi vessilli di battaglia nel
177 1 | ricolme di frutti simili a grandi canestri natanti, spandendo
178 1 | colui che fu uno tra i più grandi stilisti apparsi nel mondo:
179 1 | compresse, addossati ai grandi armarii rossastri ove stavano
180 1 | dell’aula, addossati ai grandi armarii rossastri ove erano
181 1 | aridi al paragone di questi grandi musici inconsapevoli.~ ~«
182 1 | dalle piccole mani, e i grandi gigli imperlati di rugiade
183 2 | di Glanegg, adunate su i grandi alberi moribondi. La parola
184 2 | che l’altro aveva udito le grandi melodie.~ ~Si curvò, appoggiò
185 2 | Riccardo Wagner come dalle grandi energie naturali; udì forse
186 2 | interrotta a quando a quando da grandi fasci di raggi che parevano
187 2 | nella mia gioia, per quei grandi occhi umidi che si spegnevano!
188 2 | umidi che si spegnevano! Più grandi dei tuoi, Ali-Nour, e anche
189 2 | clementi e fermi, non più grandi degli occhi umani quando
190 2 | ricoprivano la via; e i grandi alberi trascolorati fiammeggiarono
191 2 | caldo, qui! Guarda come sono grandi quei cedri. V’è un nido
192 2 | cielo tacito. Le cime delle grandi siepi rosseggiavano come
193 2 | nel silenzio ove stanno le grandi spoglie regali.~ ~L’attrice
194 2 | intervallo era riempito dai grandi palpiti del suo cuore agitato.~ ~–
195 2 | laggiù, sopra uno di quei grandi fiumi pacifici, la tua anima
196 2 | olivastro e fine, con due grandi occhi lionati che splendevano
197 2 | tizzi e si svolgevano le due grandi melodie.~ ~– Ti amo e credo
L'innocente
Paragrafo
198 Intro | volta, nell'ebrezza, le due grandi parole illusorie: Sempre! ¶
199 1 | riflettevano nei vetri luminose. I grandi olmi ¶ dello spiazzo, coperti
200 2 | da un bagliore.~ ~Le grandi malattie dell'anima come
201 3 | mi uscirono incontro con grandi feste, rallegrate alla vista ¶
202 4 | Federico rivolto a lei - faremo grandi cose. Promulgheremo le nuove
203 7 | manifestazioni eccessive, i grandi parosismi della commozione
204 11 | quell'orgasmo che precede i grandi ¶ scoppi di pianto, quando
205 13 | lasciai davanti ai suoi grandi armarii di noce, profumati
206 14 | Qua e là negli spiazzi i grandi mucchi, in forma di coni
207 20 | cadeva su ¶ noi l'ombra dai grandi olmi immobili.~ ~Che pensava
208 24 | allievi, mi accolse con grandi effusioni di benevolenza.
209 31 | reggendo una compressa. Grandi macchie di sangue ¶ rosseggiavano
210 44 | sgomentavano le ombre ¶ dei grandi alberi, l'immensità del
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
211 0, 1 | de le donne~ ~ambigue dai grandi occhi sibillini.~ ~Giungea
212 0, 1 | groppa ampia tra le due grandi ale,~ ~già ferma sotto gigantesche
213 0, 8 | aprite al mio grido ultimo e grandi~ ~lampeggiate guardandomi
214 2, 11, 1 | Andavamo pe ’l bosco, soli. Grandi su ’l cielo~ ~gli alberi
215 2, 14, 3 | gloria del Giorno.~ ~I tori grandi e truci, da gli occhi di
216 2, 14, 4 | forme~ ~ove sembrano incisi grandi enigmi d’un rito~ ~non più
217 0, 1, 1 | un carname:~ ~sgorgano i grandi fior’ quali ferite~ ~fresche
218 0, 3, 1 | fondo di cielo~ ~aranciato i grandi alberi, dinanzi, ne ’l fogliame~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
219 Isao | cervi a mezzo de la via,~ grandi e candidi, escire~ con in
220 Ebe | la signora ¶ bionda~ da’ grandi occhi stellanti~ arrideva
221 Booz | consueto letto.~ ~Possedea grandi il ¶ vecchio campi d’orzo
222 Rond | favolosi navigli.~ Dietro, grandi e vermigli~ tra i cipressi
223 Gorg | volse il capo ¶ e li occhi~ grandi aprì su la mia faccia.~
224 Epod | de l’arte antica, ¶ o grandi e solitarie~ selve di carmi
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
225 4, 7 | cervi a mezzo de la via,~ ~grandi e candidi, escire~ ~con
226 6 | Mago~ ~crea giacigli alti e grandi.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~
227 6 | Le ninfe hanno misteri~ ~grandi ne’ lor concigli.~ ~CORO
228 12, 2 | fan cerchi di malie si grandi e nuove~ ~e di tanto diletto
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
229 0, 2, 0, 0, 93| grandi ¶ su l'opra antica.~ ~ ~ ~
230 1, 1, 0, 3, 519| gravida ¶ di grandi~ ~
231 1, 1, 0, 4, 881| riposa ¶ le sue grandi ossa~ ~
232 1, 1, 0, 6, 1550| i ¶ grandi oligarchi~ ~
233 1, 1, 0, 6, 1658| d'Egina ¶ dai grandi navigli,~ ~
234 1, 1, 0, 7, 1712| parea ¶ muovere i grandi~ ~
235 1, 1, 0, 7, 1833| su' ¶ tuoi grandi pensieri~ ~
236 1, 1, 0, 8, 2111| I ¶ più grandi beve per sempre~ ~
237 1, 1, 0, 11, 3642| lor ¶ grandi eran fisi, il Passato~ ~
238 1, 1, 0, 12, 4066| delle ¶ grandi penne, che molto~ ~
239 1, 1, 0, 12, 4094| Così, ¶ Arte, accòstati ai grandi~ ~
240 1, 1, 0, 13, 4419| d'Ecàte. ¶ Ma i grandi triglifi~ ~
241 1, 1, 0, 15, 5361| alle ¶ grandi stragi di genti,~ ~
242 1, 1, 0, 15, 5508| gittano le ¶ spole e «Sien grandi»~ ~
243 1, 1, 0, 17, 6513| il ¶ cristallo de' tuoi grandi occhi.~ ~
244 1, 1, 0, 17, 6575| di grandi ¶ oceaniche sorti,~ ~
245 1, 1, 0, 19, 7653| sentii la ¶ bellezza dei grandi~ ~
246 1, 1, 0, 20, 8269| I grandi ¶ Pensieri e le grandi~ ~
247 1, 1, 0, 20, 8269| I grandi ¶ Pensieri e le grandi~ ~
248 1, 1, 0, 21, 8314| ora e ¶ nell'undecima. Oh grandi~ ~
249 2, 1, 0, 0, 1| Candide ¶ cime, grandi nel cielo forme solenni~ ~
250 2, 3, 0, 0, 40| E i grandi ¶ pensieri~ ~
251 2, 8, 0, 3, 74| su le ¶ grandi orme dei padri alle pianure?~ ~
252 2, 8, 0, 12, 342| Antiche e ¶ grandi eran le cose intorno;~ ~
253 2, 10, 0, 0, 6| grandi ¶ orme venture!~ ~ ~ ~
254 2, 11, 0, 0, 121| di grandi ¶ cose moribonde carco.~ ~
255 2, 12, 0, 0, 165| le grandi ¶ rupi immote~ ~
256 2, 12, 0, 0, 200| Ovunque i ¶ bei pensieri e i grandi fatti~ ~
257 2, 17, 1, 0, 20| grandi ¶ come fiumane,~ ~
258 3, 4, 0, 0, 16| o Sera, e ¶ pe' tuoi grandi umidi occhi ove si tace~ ~
259 3, 11, 0, 0, 75| veduto ¶ avean gli occhi miei grandi,~ ~
260 3, 11, 0, 0, 111| e carca di ¶ grandi morti~ ~
261 3, 14, 0, 0, 49| Grandi ¶ calici sorgono dall'acque,~ ~
262 3, 14, 0, 0, 57| con ¶ meraviglia i fiori grandi e strani,~ ~
263 3, 14, 0, 0, 74| grandi ¶ calici sorgono dall'acque,~ ~
264 3, 22, 0, 0, 86| del Mondo ¶ questi grandi~ ~
265 3, 23, 0, 0, 25| le grandi ¶ Alpi Apuane~ ~
266 3, 27, 0, 0, 12| i grandi ¶ castighi che inflisse~ ~
267 3, 31, 0, 1, 13| capo; e il giorno di sì grandi~ ~
268 3, 31, 0, 2, 186| In ¶ silenzio guardammo i grandi miti~ ~
269 3, 46, 0, 0, 3| oggi sul ¶ cielo in grandi simulacri.~ ~ ~ ~
270 3, 46, 0, 0, 4| O antichi ¶ marmi in grandi orti romani!~ ~
271 3, 49, 0, 0, 1| quella ¶ ch'arma di sue grandi penne~ ~
272 3, 60, 0, 5, 262| mia ¶ sorte. Non fecero grandi ozii~ ~
273 3, 62, 6, 0, 15| Chiudon le ¶ grandi conche antichi ingegni,~ ~
274 4, 2, 0, 0, 163| con le ¶ schegge dei grandi simulacri~ ~
275 4, 4, 0, 0, 20| tu orni in nome de' tuoi grandi~ ~
276 4, 4, 0, 0, 140| ripiegate ¶ dell'uomo, i grandi ordegni~ ~
277 4, 8, 0, 0, 161| dalle ¶ grandi pupille delle navi~ ~
278 not, 9 | rupi e accoglievano con grandi clamori di giubilo chiunque
279 5, 5, 2, 0, 146| Li ¶ raccogliamo su le grandi cime,~ ~
280 5, 5, 5, 0, 90| scioglierà ¶ gli alti vóti, i grandi fati~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
281 2, 6 | obbediva alla legge delle grandi opere plastiche; perché,
282 2, 21 | Veramente pareva che avesse grandi caverne da riempire o che
283 2, 29 | dovessero scendere i suoi grandi cavalli bianchi liberati
284 2, 32 | petali ravvolti di quei grandi giaggiuoli foschi detti
285 3, 30 | uomini alati. Poi seguivano grandi pause di silenzio radioso.
286 3, 40 | quelli che imbracavano i grandi cavalli da tiro, pur quelli
287 3, 45 | più solenne, quella delle grandi Sagre, compiersi nella fiamma.
288 3, 46 | estranea ella era monda.~ ~I grandi pilastri parevano esser
289 3, 53 | padroni, in Ungheria, le grandi lepri rossastre di lunga
290 3, 62 | temendo che si sveglino i grandi uccelli di paradiso accovacciati,
291 3, 100 | mia imagine di prima coi grandi e limpidi occhi aperti verso
292 3, 102 | fondo del mio occhio ferito grandi bagliori, come d’un incendio
293 3, 106 | che vago terrore, perché i grandi uccelli taciturni guardano
294 3, 119 | luce si rompevano contro le grandi zattere di legname che galleggiavano
295 3, 122 | roventi che dividono le grandi Piramidi dai sepolcreti
296 3, 133 | nella loro pallidità, i grandi erbai di color gridellino
297 3, 152 | esternarla di continuo in grandi azioni, in grandi invenzioni,
298 3, 152 | continuo in grandi azioni, in grandi invenzioni, in grandi sacrifizii.~ ~
299 3, 152 | in grandi invenzioni, in grandi sacrifizii.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
300 4 | secoli, quasi con piena di grandi acque, si spandesse nell’
301 4 | morale e mentale dei suoi grandi uomini. Tutta la sua forza
302 4 | Italia il rivelatore dei più grandi poeti stranieri. Ma avveniva
303 5 | quelle anime ebre. Egualmente grandi, l’una da lungi, l’altra
304 7 | membra, ardeva nei suoi grandi occhi neri sottilmente venati
305 7 | ora labile, tutte queste grandi cose operavano con lui su
306 7 | nostre idealità italiche, le grandi azioni ed i grandi pensieri.
307 7 | italiche, le grandi azioni ed i grandi pensieri. Forse alle mie
308 8 | della nuova vita troverà i grandi conii perfetti. Soltanto
309 8 | tramontare sul Mediterraneo le grandi leggende del Caucaso e del
310 9 | ciglio il mistero delle sue grandi rughe verticali.~ ~È imbellettata
311 10, 10 | avevano un suono chiaro di grandi cimbali percossi. Pareva
312 10, 10 | sacrifizio, la vittoria, le più grandi cose dell’uomo e del dio,
313 11 | grande, e tanto noi siamo grandi.~ ~Sul San Michele i nostri
314 11 | rinnovare stanotte uno di quei grandi colloquii che solevo tenere
315 12 | dirà la nostra ebrezza dei grandi giorni e delle grandi notti?
316 12 | dei grandi giorni e delle grandi notti? Chi mai potrà imitare
317 12 | arditamente operato, ancóra a più grandi ardiri ho da trascendere.~ ~
318 12 | vorrei rappresentarvi i grandi sussulti della sua forza
319 12 | sussulti della sua forza e i grandi furori della sua solitudine
320 12 | Chi ha fede, conduce cose grandi; e, come dice lo Evangelo,
321 12 | Non siete anche voi più grandi? Respirate questo soffio
322 12 | non è se non sopra queste grandi imagini, oltre queste grandi
323 12 | grandi imagini, oltre queste grandi apparizioni. Beati sono
324 13 | taciturna;~ ~e per tutte le grandi vie delle legioni dipartite
325 14, 3 | E lo spirito diceva nei grandi intervalli dell’inno: «Date,
326 15, 1 | soprane d’Italia, in riva ai grandi fiumi nutritori dei cigni. «
327 15, 1 | e ci apparite oggi così grandi! Grandeggiate nella nostra
328 15, 1 | dei due gemelli alle mie grandi battaglie e alle mie grandi
329 15, 1 | grandi battaglie e alle mie grandi vittorie e alla mia grande
330 15, 4 | grandeggia, quasi ad eguagliare i grandi rilievi terrestri sotto
331 15, 6 | L’accettazione eroica dei grandi fati umani imminenti libererà
332 15, 6 | loro coraggio umano?~ ~Le grandi volontà di vittoria, su
333 15, 7 | d’ordine è quella delle grandi religioni fondate nel sangue
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
334 1, 1 | era la neve. Ma in alto grandi ¶ isole azzurre apparivano
335 1, 1 | su le pareti, pendevano grandi ¶ medaglie sacre d'ottone;
336 1, 3 | grave, mentre tutti quei grandi occhi si empivano di ¶ meraviglia
337 1, 6 | ardenti della predica, con de' grandi gesti nell'aria ¶ incalzava
338 1, 7 | contenute nei vasi; e i ¶ grandi fiori rosei e rossi penzolavano
339 1, 9 | là dentro per anni; erano grandi gonne di seta a ¶ fiorami,
340 1, 10 | Nazareno erano ¶ circondati di grandi erbe bianche cresciute ne'
341 1, 12 | sottraeva il petrolio dalle grandi casse di zinco bianco, si
342 1, 13 | beveva di un fiato de' grandi bicchieri d'acqua, ¶ si
343 1, 15 | fila trattenendo le gòmene; grandi àncore di ferro ingombravano
344 1, 15 | caserma dei finanzieri. Grandi mucchi di carrùbe mandavano
345 1, 19 | vigilia del Corpus Domini; grandi tribù di rondini schiamazzavano
346 1, 20 | limiti; e i tronchi, come grandi pezzi di argenteria vecchia, ¶
347 1, 20 | petto, a cavalcioni di certi grandi asini rossastri. Uno di ¶
348 2, 1 | come dorsi di rane. Certi grandi fiori paonazzi si aprivano
349 3, 2 | condiscendenza signorile. I grandi impeti allora e i grandi ¶
350 3, 2 | grandi impeti allora e i grandi ¶ ardori la offendevano:
351 3, 4 | rifiutava di avanzare. I ¶ grandi pini sorgevano diritti ed
352 3, 6 | sottomarino con le sue grandi flore animali tra cui è
353 3, 6 | luminose. Parevano come le grandi vertebre di ¶ una terra
354 4, 2 | esempio, di tanti gigli dai ¶ grandi calici argentei che mi assopirono
Notturno
Parte
355 1 | mia imagine di prima coi grandi e limpidi occhi aperti verso
356 1 | con quei suoi occhi più grandi del solito a cui arricchiscono
357 1 | colui che lo contempla.~ ~I grandi sprazzi di luce si succedono
358 1 | smorza il riso e il motto.~ ~Grandi mura. Ordegni enormi.~ ~
359 1 | distrutta, che aveva così grandi disegni ed era capace di
360 1 | sono quasi tutti belli, grandi, severi, con un’espressione
361 1 | triangolare, fronte ampia, occhi grandi, intensi come quelli dei
362 1 | e sensibili. Soltanto i grandi mazzi di violette scure
363 2 | corpo suppliziato. Penso le grandi croci erette su l’esitazione
364 2 | resinieri con le battiture delle grandi frasche verdi.~ ~Si avvicinano
365 2 | sclera.~ ~Mi ricordo dei grandi boschi d’aranci a Villacidro,
366 2 | muovere e di rimuovere le grandi masse incoerenti di sostanza
367 2 | virgineo alla malinconia dei grandi occhi. La bella bocca socchiusa
368 2 | camminare i pastori defunti e i grandi armenti morti.~ ~E un rammarico
369 2 | Nel suo ricordo ella vede grandi terrazze bianche di luna,
370 2 | terrazze bianche di luna, grandi terrazze sovrapposte che
371 2 | guerra ma – se considero le grandi ore della mia vita trascorsa –
372 2 | crescendo accompagnato da grandi colpi di timpano.~ ~I colpi
373 2 | soffiare, angosciate come i grandi cetacei in pericolo di dare
374 3 | ombra il bianco dei suoi grandi occhi di principessa fatimita
375 3 | mani fraterne con i suoi grandi occhi ove l’anima arde e
376 3 | cipressi sopravanzano le grandi bugne su cui pendono i tappeti
377 3 | verso la vetrata.~ ~Vedo tre grandi peate rimorchiate da una
378 3 | Azîyeh già posseduto, e i grandi occhi patetici come quelli
379 3 | pàlpebre gravate; e intravidi i grandi picchi di zaffiro, i vertici
380 3 | dalle cento porte, sotto i grandi alberi di gaggìa, non mi
381 3 | delle campane commuove in grandi onde il silenzio funerario,
382 Ann | ammantate, che sotto le grandi pieghe colonnari soffrano
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
383 1, 2 | pieni di pigrizia; le labbra grandi, piatte e come schiacciate.
384 1, 2 | piazzette, su tutti i muri, grandi scritture a mano ¶ annunziavano
385 1, 2 | venute da Castellammare, grandi ¶ fanciulle dagli occhi
386 1, 3 | somigliava una di quelle grandi lanterne di carta, ¶ che
387 1, 3 | si ¶ rotolavano, simili a grandi scarabei. Amalia Solofra,
388 2, 1 | quelle navate sonanti come grandi conche di metallo puro.~ ~
389 2, 3 | solitudine d'intorno parvero più grandi; ed ambedue ¶ restarono
390 2, 12 | la solennità dei Morti. Grandi messe ¶ furono celebrate
391 2, 14 | Gizio a passar l'acqua con grandi allegrezze.~ ~Anna si scalzò
392 4, 1 | case la neve. Ma ¶ in alto grandi isole azzurre apparivano
393 4, 1 | su le pareti pendevano grandi medaglie sacre d'ottone,
394 4, 3 | grave, mentre tutti quei ¶ grandi occhi si empivano di meraviglia
395 4, 6 | ardenti della predica con grandi gesti nell'aria, incalzava ¶
396 4, 7 | contenute nei vasi; e i ¶ grandi fiori rosei e rossi penzolavano
397 4, 9 | là dentro per anni: erano grandi gonne di seta a ¶ fiorami,
398 4, 10 | Nazareno erano circondati di grandi erbe bianche cresciute nei
399 4, 12 | sottraeva il ¶ petrolio dalle grandi casse di zinco bianco, si
400 4, 15 | fila trattenendo le gómene; grandi àncore di ferro ingombravano ¶
401 4, 15 | caserma dei finanzieri. Grandi mucchi di carrube mandavano
402 4, 19 | vigilia del Corpus Domini; grandi ¶ tribù di rondini schiamazzavano
403 5, 1 | aria; gli oggetti segnavano grandi e strane ¶ ombre. Il marchese
404 5, 2 | mezzo a cui si aprivano due grandi occhi, puri ed azzurri,
405 5, 3 | fermò la chiatta. Poi a grandi passi lenti ¶ salì la riva,
Per la più grande Italia
Parte
406 2 | come nelle adunanze delle grandi deliberazioni. E la fede
407 2 | si sa se le gonfi di sì grandi vene la possa dell’opera
408 2 | per quella che sùbito dai grandi òmeri sprigiona le penne
409 2 | novelli?~ ~No. Fu ieri. Grandi testimoni l’attestano. Il
410 3 | lo vidi ieri ardere nelle grandi acciaierie liguri, nelle
411 3 | della nova vita troverà i grandi conii perfetti. Ella soltanto,
412 5 | superare la statura. Tutti sono grandi.~ ~Sono i marinai d’Italia,
413 5 | riso muto sussultare nelle grandi spalle di Costanzo Ciano
414 6 | illude di poter cancellare le grandi vestigia e di poter falsare
415 6 | orchestra e per il coro.~ ~Le grandi celebrazioni corali e orchestrali
416 6 | strumentali.~ ~Sieno promosse grandi riunioni di tutti i cori
Il piacere
Parte, Paragrafo
417 1, 1 | e fredde alla vista; i grandi giunchi sottili, come capigliature,
418 1, 1 | rabbrividiva innanzi ai grandi abissi vacui del suo essere: ¶
419 1, 2 | un capo all'altro, fra i grandi candelabri; ed anche la
420 1, 3 | legno scolpito e alcuni ¶ grandi trittici e dittici della
421 1, 4 | improvviso lo spirito, simili a grandi fantasmagorie in una ¶ oscurità;
422 1, 5 | d'occhi; ne' balli, nelle grandi feste, dove sono più probabili
423 1, 5 | soltanto i babies delle grandi famiglie inglesi nelle tele
424 2, 3 | da ¶ presso una di quelle grandi lire a nove corde che portano
425 2, 3 | sorgevano ¶ svelti portando grandi foglie lucide, verdi di
426 2, 4 | belle e ¶ cipressi così grandi; e mi sveglierò avendo innanzi
427 2, 4 | Quattrocentisti, i semplici i nobili i grandi Primitivi!~ ~I disegni sono
428 2, 4 | di piccoli episodii e di grandi ¶ commozioni, così lieta
429 2, 4 | bianco un po' roseo, come grandi mandorli ¶ di marzo, contro
430 2, 4 | così belle e cipressi così grandi; ¶ e mi sveglierò avendo
431 3, 1 | producono certe pitture dei grandi maestri ¶ coloristi, impastate
432 3, 2 | momento ¶ decisivo in cui i grandi cuori rivelano tutta la
433 3, 2 | aveva tratto una delle più grandi ebrezze umane: l'ebrezza ¶
434 3, 2 | della Villa Aldobrandini. I grandi pini della villa ¶ apparvero
435 3, 2 | insomma tutte le piccole e ¶ grandi viltà che accompagnano i
436 3, 3 | risonassero di continuo grandi urti con ¶ un'eco dolorosa;
437 3, 3 | trovava innanzi a uno di quei grandi sentimenti ¶ feminili, rarissimi,
438 3, 3 | ingemmassero. Nel palazzo, grandi cerchi di ¶ luce abbagliante
439 4, 1 | sorso; ma le ridevano i ¶ grandi occhi a cui le lacrime recenti
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
440 1, 2, 0, 61 | vostri, dei grandi medusèi capelli~ ~
441 1, 4, 3, 37 | Piangi, tu che hai nei grandi occhi la mia~ ~
442 2, 2, 0, 13 | Grandi urne vuote lungo i balaustri~ ~
443 2, 17, 0, 36 | mentre errava pe' grandi interlunari~ ~ ~ ~
444 3, 13, 0, 2 | e taciturne, verso i grandi cieli~ ~
445 3, 13, 0, 37 | o tu che sogni verso i grandi cieli,~ ~
446 epi, 4, 0, 12 | fossi tu per me fiume tra i grandi~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
447 0, 1 | divina, se volgi benigni i grandi occhi,~ ~di gioie un’iri
448 1, 7 | Croce,~ ~presso l’urne de’ Grandi ove pareami~ ~d’udir spesso
449 1, 7 | O tesori de l’Arte, o grandi immagini~ ~d’una gloria
450 2, 3 | le glebe, attoniti~ ~co’ grandi occhi guatando~ ~a gli avvoltoi
451 3, 4 | l’imperio de ’l mondo, o grandi, o grandi,~ ~non cederei
452 3, 4 | de ’l mondo, o grandi, o grandi,~ ~non cederei quest’ora!~ ~
453 5, 36 | pagliuzze d’argento,~ ~da’ grandi olmi lontani rispondon le
454 7, 7 | inni di gloria levando,~ ~grandi inni, e tu che brontoli?~ ~
455 8, 5 | un’etade…~ ~E canterai le grandi feste, e i ludi~ ~publici
San Pantaleone
Capitolo, parte
456 2, I | quelle navate sonanti come grandi conche di metallo puro.~ ~
457 2, III | solitudine d'in torno parvero più grandi; ed ambedue restarono ¶
458 2, XII | la solennità dei Morti. Grandi messe furono celebrate in ¶
459 2, XIV | Gizio a passar ¶ l'acqua con grandi allegrezze.~ ~Anna si scalzò ¶
460 4, I | aria; li oggetti segnavano grandi e ¶ strane ombre. Il marchese
461 4, II | a cui ¶ si aprivano due grandi occhi, puri ed azzurri,
462 4, III | fermò la chiatta. Poi a grandi passi lenti salì la riva, ¶
463 5 | collottola le crespe erano più grandi e più tonde; i lembi delle ¶
464 6 | e fredde alla vista; i ¶ grandi giunchi sottili, come capigliature,
465 7, II | pieni di pigrizia; le labbra grandi, ¶ piatte e come schiacciate.
466 7, II | piazzette, su tutti i muri, grandi scritture a mano annunziavano
467 7, II | venute da Castellammare, grandi fanciulle dalli occhi nerissimi,
468 7, III | somigliava una di quelle grandi lanterne di carta, che hanno ¶
469 7, III | si rotolavano, simili ¶ a grandi scarabei. Amalia Solofra,
470 8 | testa afferrandosi alle grandi ¶ orecchie, prendeva fra
471 8 | carrettieri ¶ di Letto Manoppello grandi e panciuti, i zingari di
472 8 | incominciò a mangiare a grandi ¶ bocconi, con la testa
473 11 | la cartilagine delle sue grandi ¶ orecchie, aperte come
474 13 | paesani risposero con grandi clamori. Uno dei navigli
475 14 | di spargere il veleno.~ ~Grandi piogge ¶ beneficatrici caddero
476 14 | rubiconde e gioconde come grandi pomi, rasserenava ¶ ogni
477 14 | provvedimenti ¶ nuovi. Due grandi scheletri equini, ancora
478 15 | L'EROE~ ~ ~ ~Già i grandi ¶ stendardi di san Gonselvo
479 17 | pavimenti ¶ di musaico polito. Grandi logge sorrette da ordini
480 17 | li alberi una preda. Ma i grandi combattimenti epici delli
481 17 | cozzo ¶ erano lanciati a grandi altezze per l'aria. Avvenivano
482 17 | distanza nella luminosità delle grandi acque.~ ~Talvolta seduto ¶
483 17 | alto come scale di fiori.~ ~Grandi ¶ festeggiamenti furono
484 17 | noci e banane. Poi i ¶ grandi sacerdoti lentamente uscirono
485 17 | prodigio, fecero irruenza con grandi clamori; e i sacerdoti insinuandosi
Solus ad solam
Parte
486 08-set | e dove ti rivestivi nei grandi giorni del piacere. Cadesti
487 09-set | creatura, vedendolo, ha dato in grandi smanie ma non ha osato neppure
488 13-set | mezzogiorno sono a Serravalle. Grandi accoglienze. Gli amici si
489 16-set | sera Silvio mi porta due grandi mazzi di ciclamini.~ ~Verso
490 17-set-n | Sul davanzale sono i due grandi mazzi di ciclamini, appassiti,
491 05-ott | vidi Gog che mi accolse con grandi feste. Vorrei tornare oggi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
492 | della nuova vita troverà i grandi conii perfetti. Soltanto
493 | affrontare tutti i rischi.~ ~«Le grandi soluzioni non si operano
494 | anche i nomi delle cose grandi. E mi ritorna nello spirito
495 | voi qualche pilota delle grandi notti, qualcuno di quelli
496 | basti il cuore a operare grandi cose con uno scafo di minimo
497 | l’istinto spontaneo dei grandi migratori alati: il bisogno
498 | tempo torbido e notturno. I grandi bombardamenti notturni e
499 | battuti per l’atterrata delle grandi aquile? Ma ci sono fiumi
500 | porti, per l’arrivata dei grandi àlbatri.~ ~L’ala marina
501 | di polenta, per sfamare i grandi fratelli infelici. Pigliavano
502 | mai, nella storia delle grandi lotte civiche, le ispiratrici
503 7, 7 | affetto che solo le anime grandi sanno acquistarsi nelle
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
504 Dedica | buoni secoli. I nostri ¶ più grandi artefici della parola ereditarono
505 Dedica | ordinata, alta su un mistero di grandi acque ¶ glauche sparse di
506 1, I | Ippolita fissi su di lui, grandi, smisurati; e gli parve ¶
507 1, IV | innanzi a un uditorio di grandi scienziati musicomani che
508 1, V | tortora zoppa, una delle grandi tenerezze di mia zia. ¶
509 1, VI | dal dubbio; e devo far ¶ grandi sforzi per cacciare i pensieri
510 2, VII | che conduceva a una delle grandi terrazze. Il padre gli ¶
511 3, I | legna. Ricordi tu i nostri grandi fuochi d'amore? - Coraggio!
512 3, X | vago ¶ d'innanzi a quelle grandi acque, sotto quel cielo
513 3, X | favorevoli, fra tutti i grandi apparati della ¶ natura
514 4, II | fiocchi; su altre strisciavano grandi bruchi neri e ranci, morbidi
515 4, II | a cui si aprivano due ¶ grandi occhi puri ed azzurri come
516 4, II | misero volto maculato ¶ i due grandi occhi puri e freschi che
517 4, IV | assoluta legge ritmica che le grandi masse e i ¶ piccoli ornati
518 5, II | egli non vide se non i due grandi ¶ occhi fissi sopra di lui
519 5, II | reggendo su le braccia i grandi vasi dipinti. E ¶ all'estraneo
520 5, IV | bovina, con infisse due grandi corna - contro il ¶ maleficio.
521 5, V | un cadavere.~ ~Erano le grandi ¶ calme di luglio. Il mare
522 5, IX | Fissò su l'amante i suoi grandi ¶ occhi torbidi. Poi, con
523 6, II | riprenderemo le nostre grandi passeggiate, e resteremo
524 6, II | tenuità della veste. I suoi grandi occhi ¶ oscuri emanavano
L'urna inesausta
Capitolo
525 10 | superato il destino dei più grandi, il marinaio semplice e
526 11 | l’anima intronata dalle grandi sinfonie carsiche e di qui
527 29 | per convertire in atto le grandi parole escite dalla sacra
528 31 | gli assegna.»~ ~Siete voi, grandi fratelli eroici, siete voi
529 32 | questa nuova assemblea, sono grandi fatti che ristabiliscono
530 45 | quale untuosa ipocrisia i grandi giornali attingano frodi
531 46 | d’ordine è quella delle grandi religioni fondate nel sangue
532 53 | legionarii. Perché i due miei grandi compagni eroici, che hanno
533 53 | noi le stelle, come nelle grandi notti di settembre e di
534 54 | pianto. Imaginavano che i grandi amori dolorosi, oltre il
535 56 | dirà la nostra ebrezza dei grandi giorni e delle grandi notti?
536 56 | dei grandi giorni e delle grandi notti? Chi mai potrà imitare
Le vergini delle rocce
Capitolo
537 Cop | finzione,~che significherà cose grandi.~ ~LEONARDO DA VINCI~ ~ ~
538 1 | carichi di frutti troppo grandi, esse non sapevano misurare
539 2 | dell’Agro seminato delle più grandi cose morte, onde non sorge
540 2 | nuvoli rappresentate da grandi ombre mutabili comentando
541 2 | mondarsi, si immergeva in grandi lavacri di pietà e vi si
542 2 | durevole d’uno fra i più grandi rivelatori del mondo, non
543 3 | mio turbamento. – Faremo grandi cavalcate, ogni giorno.
544 3 | disse Oddo.~ ~– C’erano grandi siepi di bosso.~ ~– Ci sono
545 3 | Taci.~ ~Eravamo su per le grandi scalee coperte di pergole,
546 3 | figure gettavano su la pietra grandi ombre.~ ~Quando posi il
547 3 | specialmente nelle case troppo grandi. È una cosa viva di più.~ ~
548 3 | potentissimi per eccitare i grandi pensieri. In verità, egli
549 3 | compiersi uno tra i più grandi miracoli terrestri, evocato
550 4 | uomini le aveva convertite in grandi imagini di bellezza. Come
551 4 | sacrifizio nel giorno delle grandi immolazioni. Pare che questa
552 4 | soltanto, ma tutte le cose grandi e nobili e belle, tutte
553 4 | riaccendeva nelle mie vene; e i grandi fantasmi già espressi dal
554 4 | di ninfee lo ricopriva. I grandi fiori candidi a foggia di
555 4 | apparenza d’una congerie di grandi scheletri infranti. Non
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
556 Ded | ristampar l’effigie dei grandi trapassati noi non possiamo
557 Ded | ei levò dalle staffe le grandi podagre de’ piedi e si lasciò
558 1, 1 | figure di tutto tondo, girato grandi ossature umane in attitudini
559 1, 1 | rivendicava in libertà, traeva i grandi dal palagio, rifermava sopra
560 1, 4 | rendeva lo spirito grave di grandi disegni e di più grandi
561 1, 4 | grandi disegni e di più grandi speranze, là nelle lugubri
562 1, 4 | Romani avevano cacciato i grandi, riformato la città, chiamato
563 1, 5 | comparve solennemente su i grandi pergami eretti dinanzi alla
564 1, 5 | furore fra le torri dei grandi. Quando l’orfano ventenne
565 1, 6 | le sentenze imperiose, le grandi parole di minaccia di esortazione
566 1, 8 | contemplare lo spettacolo delle grandi ruine e a ragionare delle
567 1, 8 | ruine e a ragionare delle grandi memorie con Giovanni di
568 1, 9 | della giustizia «contra i grandi e potenti in difensione
569 1, 9 | in Avignone, composta di grandi di mediani e di minuti,
570 1, 12 | moltitudine di popolani con grandi clamori; lo precedevano
571 1, 12 | affievolivano la forza dei grandi, schiantavano la tracotanza
572 1, 24 | continui convegni? Tanto eran grandi e incredibili le imprese
573 1, 31 | nelle mura i cittadini «grandi lingue». E parevano ora