| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] giogo 75 gioh 1 gioì 6 gioia 560 gioia… 1 gioie 28 gioielli 26 | Frequenza    [«  »] 565 forma 565 stessa 561 capelli 560 gioia 558 passo 558 soltanto 554 agli | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze gioia | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |             visione di bellezza e di gioia? Non v’è aurora e non v’
  2   1                        |            che aspetta la sua ora di gioia. Ella tendeva le sue braccia
  3   1                        |               che parevano celare la gioia e la tristezza come i grappoli
  4   1                        |              risveglia è pieno d’una gioia e d’una tristezza in cui
  5   1                        |           alla natività d’una grande gioia o d’una grande tristezza
  6   1                        |     incessantemente, essi creano con gioia.~ ~Creare con gioia! È l’
  7   1                        |              con gioia.~ ~Creare con gioia! È l’attributo della Divinità.
  8   2                        |               È dolce cosa, è grande gioia per me poter parlare la
  9   2                        |               la conquista della sua gioia.~ ~ ~
 10   4                        |    abbandonarsi tutto al torrente di gioia.~ ~In verità, la critica
 11   5                        |              le imagini eterne della gioia e del dolore di nostra gente
 12   5                        |               tutte le imagini della gioia e del dolore di nostra gente
 13   6                        |               levata in trono con la Gioia, regnerà sul suo impero
 14   6                        |         avvenire è tuo. L’amore e la gioia possono mutare il più immondo
 15   6                        |             aureo del sole, come una gioia incorporea, come un poeta
 16   6                        |      oppressa dallo sgomento e dalla gioia.~ ~Tale è il poeta di cui
 17   7                        |         lunga assenza con lagrime di gioia. Egli era alto della persona
 18   8                        |        frenetiche e dalle fanfare di gioia celebranti la sublime conquista
 19   8                        |            la parola della più certa gioia: «Apprendi a considerar
 20  10                        |      anelante, credula, splendida di gioia.~ ~E le sette falciatrici,
 21  11                        |            gola del colombaccio dava gioia agli occhi tenendo luogo
 22  13                        |             dove io giovine vissi di gioia? Non so perché io ripensi
 23  18                        |              fresco di torchio, alla gioia di chi, «conoscendo la musica,
L'armata d'Italia
    Capitolo
 24   1                        |             ansia, si sollevano alla gioia, proseguono di ardentissimi
 25   1                        |             così fiera agitazione di gioia che quasi pareva un popolo
 26   1                        |             La notte erano fuochi di gioia e luminarie e canzoni con
 27   2                        |     lanceranno il secondo. E nessuna gioia umana eguaglierà la loro,
Cabiria
    Parte, Cap.
 28 Note,         5            |             OSTE DORME....~ ~ ~NELLA GIOIA DELLA ¶ LIBERAZIONE INATTESA
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 29      Can,   2,     3       |            m’accende~ ~una fiamma di gioia nel cuore.~ ~Addio, di libri
 30      Can,   2,     3       |           mie vele~ ~saran gonfie di gioia su ’l mare.~ ~Allor con
 31      Can,   2,     4       |            mistero a congiungermi in gioia~ ~con la Immortale, io fatto
 32      Can,   2,     6       |         punte del gran con trepida~ ~gioia da’ solchi vigile adergono~ ~
 33      Can,   4,    10       |          attingevano…~ ~Ah, tutta la gioia del mondo~ ~nel tuo cantare,
 34      Can,   4,    11       |                     XI25.~ ~Canta la gioia! Io voglio cingerti~ ~di
 35      Can,   4,    11       |         fiori perché tu celebri~ ~la gioia la gioia la gioia,~ ~questa
 36      Can,   4,    11       |             tu celebri~ ~la gioia la gioia la gioia,~ ~questa magnifica
 37      Can,   4,    11       |       celebri~ ~la gioia la gioia la gioia,~ ~questa magnifica donatrice!~ ~
 38      Can,   4,    11       |         donatrice!~ ~Canta l’immensa gioia di vivere,~ ~d’essere forte,
 39      Can,   4,    11       |              l’ora breve.~ ~Canta la gioia! Lungi da l’anima~ ~nostra
 40      Can,   4,    11       |              la sua veste.~ ~A te la gioia, Ospite! Io voglio~ ~vestirti
 41      Can,   4,    11       |  trasfigurata perché tu celebri~ ~la gioia la gioia la gioia,~ ~questa
 42      Can,   4,    11       |             tu celebri~ ~la gioia la gioia la gioia,~ ~questa invincibile
 43      Can,   4,    11       |       celebri~ ~la gioia la gioia la gioia,~ ~questa invincibile creatrice!~ ~
 44      Can,   4,    12       |             creano~ ~questa perfetta gioia che gli uomini~ ~conobbero
 45      Can,   5              |            pur dianzi era de’ boschi gioia!~ ~Vinse per tal soccorso
 46        1,   3,    11       |             de ’l gran con trepida~ ~gioia da’ solchi vigile adergono~ ~
 47        1,   6,     2       |              venti libero gl’inni di gioia dava.~ ~Oh inni squillanti
 48        1,   6,     7       |            le vite nuove,~ ~desta la gioia alata de gl’inni per li
Libro segreto
    Capitolo
 49   2                        |             mia meta era il campo di Gioia del Colle nella Puglia piana.
 50   3                        |            sembrava d’imprimerla con gioia nell’aria come in una materia
 51   3                        |         velluto è a me veramente una gioia senza termine: ‘a joy for
 52   3                        |             e mi dava un sussulto di gioia sconsiderata.~ ~Illesi,
 53   3                        |             nell’amore si attende la gioia suprema, il gioioso spasimo;
 54   3                        |          cielo carsico, e la sosta a Gioia del Colle, e il miracolo
 55   3                        |             troppo lungo martirio di Gioia del Colle, coi differimenti
 56   3                        |           fedeli si velano.~ ~La mia gioia palese è l’esaltazione e
 57   3                        |             nasca una singolarissima gioia intima, quasi a compensarmi
 58   3                        |           Forma perfetta, necessaria gioia,~ ~non pure un’oncia d’adipe
 59   3                        |               e mi ricordo della mia gioia, e della mia smania di avere
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 60        0,   0,     1       |            la Morte,~ ~ridon ebri di gioia e di dolore.~ ~ ~
 61        1,   6              |           sol getto~ ~m’inondavan di gioia: àlacre in petto~ ~balzava
 62        1,   7              |         errava.~ ~Fa che l’error sia gioia a me! L’antico~ ~non sei
 63        1,   7              |       discende~ ~e più cresce in sua gioia e con selvaggio~ ~fremito
 64        5,   8              |           gloria, come un turbine di gioia!~ ~Oh allor che tutto il
 65        5,   8              |           anèmoli, su fiamme alte di gioia!~ ~ ~
 66        8,   6              |            li orti Ebe, con sùbita~ ~gioia; e ridendo gridami:~ ~—
 67        8,   7              |           mosto; e liberale~ ~sia di gioia a l’umana opera il Sole.~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 68    1,         3            |       vorreste ¶ vivere. Là, là è la gioia! Tutto il vostro essere
 69    1,         3            |              vostro essere chiede la gioia, ha bisogno ¶ di gioia.
 70    1,         3            |            la gioia, ha bisogno ¶ di gioia. Ah come deve brillare oggi
 71    1,         3            |                sei fatta per dare la gioia? Qualche parte di te dormiva
 72    1,         4            |            aver cantato con troppa ¶ gioia. L'ho raccolta. Eccola.~ ~ ~ ~
 73    1,         4            |               nell'Agora. Gridano di gioia. Forse hanno scoperto un
 74    1,         4            |                Gridano, gridano di ¶ gioia, gridano verso di me, agitano
 75    1,         4            |              sia ¶ lodato!... Ah che gioia, che gioia!... Fratello
 76    1,         4            |         lodato!... Ah che gioia, che gioia!... Fratello mio!... Eccolo!
 77    1,         4            |               Finalmente, tutta la ¶ gioia, tutta la gioia!... Fratello!
 78    1,         4            |           tutta la ¶ gioia, tutta la gioia!... Fratello! Fratello!~ ~ ~ ~
 79    2,         1            |          dimenticherò le promesse di gioia che fece alla mia vita nuova,
 80    2,         1            |     aiutatrice, ma volenterosa; e la gioia e la pena di mio ¶ fratello
 81    2,         1            |                fratello erano la mia gioia e la mia pena. Il mio cuore
 82    2,         1            |   manifestarsi in forme e in moti di gioia. La gioia, la gioia ¶ io
 83    2,         1            |         forme e in moti di gioia. La gioia, la gioia ¶ io vi chiedo!
 84    2,         1            |          moti di gioia. La gioia, la gioia ¶ io vi chiedo! L'altro
 85    2,         1            |            impazienti respiravano la gioia. È necessario che io sia
 86    2,         2            |           obliandosi.~ ~ ~ ~Grida di gioia, ¶ grida di gioia. Che belle
 87    2,         2            |           Grida di gioia, ¶ grida di gioia. Che belle e fiere creature,
 88    3,         1            |            non posso darti nessuna ¶ gioia, povera nutrice, nessuna
 89    3,         1            |              povera nutrice, nessuna gioia....~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
 90    3,         2            |              per dare e per avere la gioia. E vorreste voi, ¶ Leonardo,
 91    3,         2            |          alla sua parte legittima di gioia?~ ~ ~ ~Una ¶ pausa. Sembra
 92    3,         3            |            Era il tempo della grande gioia: un tempo lontanissimo!
Contemplazione della morte
    Capitolo
 93   2                        |            di Belvedere, 60 --> e la gioia del respirar grandemente.~ ~
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 94        1,   1              |           teneami? O tutte della mia gioia consce~ ~eran le cose e
 95        1,   2              |           templi d’ignoti numi, alla gioia del dì bene aperti~ ~sopra
 96        1,   5              |             persona~ ~fulgida avesse gioia dalla comune vita.~ ~Fulgida
 97        1,   5              |         dalla comune vita.~ ~Fulgida gioia, oh grande mia comunione
 98        1,   5              |            canto: «Ella, ella sola è gioia.~ ~Entro le man sue reca
 99        1,   6              |              pensier suoi pensai; la gioia e il dolor suo nel pieno~ ~
100        4,   4              |             Non è in tal possesso la gioia.~ ~Meglio è nel Tutto l’
101        4,   4              |          cime.~ ~— Ella, ella sola è gioia — cantava il mio cuor dietro
102        4,   4              |         cantava: — Ella, ella sola è gioia.~ ~Entro le man sue reca
103        4,   6              |           qualche parte.~ ~Va, senza gioia. Quasi cenere fredda rechi!~ ~
Le faville del maglio
    Parte
104        2                   |           piena che basta a dare una gioia senza fine, come il frammento
105        7                   |           Roma, come un Barbaro ebbi gioia~ ~di te quando il desio
106        8                   |              la povera per la troppa gioia cadde riversa e rese l’anima
107       10                   |              quasi per gli occhi dar gioia al gusto. Dallo studio degli
108       11                   |           davanzale, parla della sua gioia mattutina quando ella si
109       11                   |              ella mi parla della sua gioia perenne, della gioia di
110       11                   |             sua gioia perenne, della gioia di lavorare dall’alba al
111       12                   |              occhi si versa l’intima gioia.~ ~Or avvenne che una donna,
112       12                   |            suo volto, non conosce la gioia perfetta. Ella alzata sul
113       12                   |             pe’ quali si accresce la gioia lasciva. Egli scoprì tutti
114       12                   |               uso come era a ricever gioia per gli occhi prima che
115       12                   |              ma non ebbero gli occhi gioia.~ ~Disse egli allora rivolto
116       12                   |           sua carne come sorgenti di gioia.~ ~Egli piacevasi di rimirar
117       12                   |           compagno nella sua vita di gioia questo angelo senz’ali.
118       12                   |             la mia carne ne ha preso gioia!~ ~E tutte le forme di quelle
119       12                   |      conduceva in moti e in forme di gioia; gli disse ancóra gridando:~ ~–
120       12                   |             la mia carne ne ha preso gioia!~ ~E Lazaro, come si protese
121       12                   |         chiusi nidi.~ ~Ma, poiché la gioia del predare le aveva tratte
122       12                   |           monta? Elle non sanno aver gioia.~ ~E Maheleth:~ ~– Resteremo
123       13                   |        dolore che gioisce, e v’è una gioia che si duole. Lo sapevo.
124       13                   |             e i ragnateli~ ~Tremenda gioia è respirare il fuoco. Sono
125       13                   |              mio sussulto è tutta la gioia dell’aria, è tutta l’innocenza
126       13                   |        sermone, mi consolava con una gioia che per toccarmi l’anima
127       13                   |            Un sentimento infinito di gioia canora e di possanza tranquilla
128       14                   |           sùbito gli otto volumi: la gioia ci fu misurata perché non
129       14                   |         corpo in forma di non so che gioia musicale; e aspettavo che
130       14                   |              tanto ardore e di tanta gioia. La prigionia non m’incresceva
131       14                   |              la sete, non mi dava la gioia del lungo sorso che dall’
132       14                   |        tristi segni, ingannata dalla gioia luminosa degli occhi e dalla
133       14                   |            potergli dare una qualche gioia. Ma credo ch’egli non avesse
134       15                   |             uno spirito che non è la gioia e non è il dolore, nascosti
135       15                   |          medesimo orecchio prendendo gioia dal trillo dell’allodola
136       15                   |         occhio la molteplicità della gioia. La stanza, al confronto,
Il ferro
    Atto
137    2                       |            Un involontario guizzo di gioia passa ¶ nelle sue parole.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
138   1                        |             della ricerca e tutta la gioia dell'invenzione? Egli rivide
139   1                        |       musicalmente, e traeva essa la gioia della perfezione da ciò
140   1                        |              ch'era imperfetto, ¶ la gioia della pienezza da ciò ch'
141   1                        |              da ¶ quell'immensità di gioia ch'essi avevano contenuta
142   1                        |          gaiezza si risolveva la sua gioia di porpora.~ ~- Piccolo,
143   1                        |            ebro di maraviglia e di ¶ gioia, di superbia e di terrore,
144   1                        |            circo celeste. La cruenta gioia circense rifluì nei precordii ¶
145   1                        |            moti. Egli volò su la sua gioia. Una ¶ intera stirpe fu
146   1                        |    Incominciava per lui ¶ una atroce gioia.~ ~A onde, a cerchi l'Àrdea
147   2                        |                maraviglia. Sento con gioia un soffio che viene dalla
148   2                        |          Giusto; e ¶ l'inconsapevole gioia della giovinezza respirò
149   2                        |             colore stesso della loro gioia aerea. Imaginarono di varcare
150   2                        |            morte. Ella attese che la gioia la folgorasse. La ¶ voce
151   2                        |          ricordo di quella ¶ limpida gioia che il mio compagno ha portata
152   3                        |             parte né ¶ d'amore né di gioia. Quando m'inginocchiavo
153   3                        |        vendicarmi? La vendetta è una gioia. ¶ E qual è la mia gioia?
154   3                        |             gioia. ¶ E qual è la mia gioia? L'ho fatto per provargli
155   3                        |             in tutto il corpo quella gioia nuova, l'insolita ¶ leggerezza,
Il fuoco
    Parte
156        1                   |            solo era riserbata questa gioia: di poter comunicare per
157        1                   |       diffusa per tutta la figura la gioia della sensazione piena e
158        1                   |              torrente infrenabile di gioia. Non vi ho mai raccontato
159        1                   |       ammirava sul volto e di quella gioia ch’ella sentiva in fondo
160        1                   |          pienezza che sono la nostra gioia. Non v’è discordo tra la
161        1                   |      rivelava con tanta chiarezza la gioia nativa persistente in fondo
162        1                   |            la bellezza la forza e la gioia ch’essi moltiplicavano intorno
163        1                   |          spettacolo di bellezza e di gioia, le palpebre si dovrebbero
164        1                   |            tua speranza e con la tua gioia. Ora essi hanno sentito
165        1                   |             visione di bellezza e di gioia? Non v’è aurora e non v’
166        1                   |        avevan ricevuto tanti doni di gioia. E quel moto iniziale, diffuso
167        1                   |            che aspetta la sua ora di gioia. Ella tendeva le sue braccia
168        1                   |            qualche libera ebrezza di gioia e di dolore. Stelio li vedeva
169        1                   |               che parevano celare la gioia come i grappoli in fiore
170        1                   |              risveglia è pieno d’una gioia e d’una tristezza in cui
171        1                   |           alla natività d’una grande gioia o d’una grande tristezza
172        1                   |         ascendere per le virtù della gioia alle superiori forme della
173        1                   |            all’apogeo.~ ~«Creare con gioia! È l’attributo della Divinità.
174        1                   |             concorde nel cielo della gioia ove più tardi doveva brillare
175        1                   |             riflesso d’incendio. Una gioia quasi terribile pareva propagarsi
176        1                   |           echi del marmo. Folgori di gioia crepitarono nel cielo. Mille
177        1                   |        veemente di elevarsi verso la gioia, e l’attitudine ad esser
178        1                   |             al coro giocondo. Quella gioia ch’era parsa terribile all’
179        1                   |           non ho dato ma ho ricevuto gioia. Bisogna incoronare Donatella
180        1                   |         spiriti umani al sommo della gioia e del dolore nel suo culto
181        1                   |         ribalenare quella folgore di gioia. – Tutti, nella tenebra
182        1                   |       trincea, allora un torrente di gioia gonfiava il cuore di colui
183        1                   |          miseria comune…~ ~«Verso la Gioia, verso l’eterna Gioia!»~ ~–
184        1                   |             la Gioia, verso l’eterna Gioia!»~ ~– Nell’esistenza di
185        1                   |             sentimento ineffabile di gioia, di spavento e di liberazione
186        1                   |              sempre più in alto!» La gioia ripullulava dal profondo.
187        1                   |          quelle due sorti per la sua gioia. Il suo cuore non soffriva
188        1                   |             Egli diceva: «Creare con gioia! È l’attributo della divinità.
189        1                   |          giovine aurora: «Creare con gioia! Creare con gioia!»~ ~Quando
190        1                   |         Creare con gioia! Creare con gioia!»~ ~Quando la prua passò
191        1                   |            di compierlo. «Creare con gioia!»~ ~E il mondo era suo.~ ~ ~
192        2                   |        esclamò ella con un impeto di gioia, vedendo trionfare il suo
193        2                   |          alcuni attimi la paura e la gioia di patire una violenza divina,
194        2                   |            vicino, da lontano, nella gioia, nella tristezza; aver ricevuto
195        2                   |         ricondurre la sua amica alla gioia. Chiese alla sua grazia
196        2                   |              salire insieme verso la gioia. Era necessario che io fossi
197        2                   |               A chi chiedeva egli la gioia? Il suo bisogno musicale
198        2                   |               A chi chiedeva egli la gioia?~ ~– Non esser triste! Non
199        2                   |              ti ho còlta! – gridò la gioia dell’artefice trionfante.~ ~
200        2                   |          rammarico passava nella mia gioia, per quei grandi occhi umidi
201        2                   |            che ami, che abbia la sua gioia!» Imaginò per lei un’avventura
202        2                   |          stesse per dipartirsi dalla gioia e dalla doglia dell’esistenza
203        2                   |            sua tristezza, fra quella gioia sempre nuova e la sua perpetua
204        2                   |            su la nuova scena, per la gioia degli uomini…~ ~Parlando
205        2                   |          potuto saper mai. L’uomo di gioia sentì l’attrazione di tanto
206        2                   |          preda…~ ~E il Coro salta di gioia. E, come Agave dice d’aver
207        2                   |             è per un cervello attivo gioia più alta di quella che gli
208        2                   |         sviluppi d’una tale energia… Gioia, sì, e anche spavento qualche
209        2                   |          ineffabile di spavento e di gioia nel sentire all’improvviso
210        2                   |              aver cantato con troppa gioia. Egli l’ha raccolta. «Eccola!»
211        2                   |            cromatiche esprime questa gioia saliente, quest’ansietà
212        2                   |          colui che doveva creare con gioia. «Avanti! Avanti! In alto,
Giovanni Episcopo
    Capitolo
213  Testo                     |              Voi ¶ gioite. La vostra gioia vi pare nuova, non mai provata?
214  Testo                     |     agitazione in ¶ gran parte fu di gioia. Feci uno sforzo per contenermi.
215  Testo                     |          vòto supremo, quell'immensa gioia nella mia sciagura, io caddi ¶
216  Testo                     |                mai dato un attimo di gioia. Sedevamo l'uno in contro
L'innocente
    Paragrafo
217 Intro                      |             ho ¶ provato mai nessuna gioia sincera, non ho avuto mai
218 Intro                      |           veramente, una particolare gioia.~ ~- A che pensi, Tullio? -
219 Intro                      |              viso il candore ¶ d'una gioia infantile.~ ~- Bada, Giuliana!~ ~
220 Intro                      |           per la stanza, in segno di gioia, trascinando ¶ la sorella.
221     3                      |              la madre, gridando di ¶ gioia; e, l'una dopo l'altra,
222     4                      |            oscurerebbe qualunque tua gioia. ¶ Tu supponi che, essendo
223     7                      |          raggio ¶ violento della mia gioia?~ ~Ci guardammo. Vedo ancóra
224     7                      |               non ho provato mai una gioia sincera, ¶ non ho avuto
225     7                      |           chi sia sopraffatto da una gioia ¶ senza limiti ma come chi
226     7                      |        capisce più se si ¶ pianga di gioia o di dolore... Ah, mio Dio!...
227     7                      |            un turbine così alto di ¶ gioia, così forte era il battito
228     7                      |     bisbiglio e che tradiva ¶ la sua gioia infantile d'avermi sorpreso,
229     8                      |           ch'io n'ebbi un fremito di gioia.~ ~- Sei felice? - le domandai,
230     9                      |              balzata all'apice della gioia; là io avevo bevuto le sue
231    14                      |           causa per cui moriremo con gioia. E la fine di tutti gli ¶
232    20                      |            Ebbi un moto istintivo di gioia come se per quella confessione
233    24                      |             Non provavo ¶ più alcuna gioia. Ogni eccitazione d'odio
234    37                      |            Dio sia lodato per questa gioia che dà alla mia vecchiaia.
235    38                      |             stola bianca in segno di gioia, ad annunziare che la macchia
236    42                      |      godimento, come un ¶ assalto di gioia confusa. Talvolta era come
237    48                      |              di mia ¶ madre. Nessuna gioia era in quell'allacciamento.
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
238        0,   1              |                 Mi schernirono senza gioia i Vènti~ ~fieri, per la
239        1,   5              |            in vista pieno~ ~d’atroce gioia, arse la carne molle.~ ~
240        2,   4              |           parve quasi un’immortale~ ~gioia!) mise la fonte alto susurro~ ~
241        2,   9              |               Spande oggi il sol con gioia impetuosa~ ~l’oro su quel
242        2,  12,     2       |          fieramente?~ ~Chi ridirà la gioia de l’atleta~ ~umano e il
243        2,  12,     3       |         ancóra tremo~ ~se ripenso la gioia folgorante~ ~che m’invadea,
244        2,  12,     3       |           inno unico immenso~ ~de la Gioia; e pareva che un mistero~ ~
245        2,  14,     1       |            indicibile. Udiva con pia gioia d’amore~ ~il respir de la
246        2,  15              |         tranquilla~ ~ride nel cor la gioia de le future stragi.~ ~
247        2,  15,     1       |             sorgendo; e una rapace~ ~gioia ne gli occhi ardeagli. —
248        2,  15,     3       |            l’uomo ascolti, e n’abbia gioia, e i grati~ ~occhi a ’l
249        2,  15,     4       |       cantarono canti~ ~fragorosi di gioia.~ ~Ma ne la gioia belle~ ~
250        2,  15,     4       |       fragorosi di gioia.~ ~Ma ne la gioia belle~ ~parvero le straniere
251        3,   3              |           creatura.~ ~Snella com’Ebe gioia degli dei,~ ~senz’ombra
252        4                   |                       Verso l’antica gioia~ ~
253        4,   4              |        immensa ed immortale~ ~che la gioia dirà de la Conquista~ ~nova
254        4,   6              |            un immenso altare,~ ~è la Gioia promessa.~ ~L’orma vi stamperò
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
255 Isao                       |          natale~ de ’l vino autor di gioia, ora quieti.~ Disse Madonna: —
256  Rur                       |              orti Ebe, con ¶ subita~ gioia; e ridendo gridami:~ — O
257  Rur                       |            mosto; e liberale~ sia di gioia a l’umana opera il Sole.~ [
258  Int                       |              de’ poeti, miracolo~ di gioia, Elena sorse),~ ~così le
259 Athe                       |            sol getto~ m’inondavan di gioia: álacre in petto~ balzava
260 Fran                       |        discende~ e più cresce in sua gioia e con selvaggio~ fremito
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
261   2,     3                 |         natale~ ~de ’l vino autor di gioia, ora quieti.~ ~Disse Madonna: —
262   6                        |           Morte, se chiamerai,~ ~con gioia i servi udranno.~ ~Vider
263   6                        |           Morte, se chiamerai,~ ~con gioia i servi udranno.~ ~CORO
264  11                        |           come rosa in fiore,~ ~a la gioia il cuore umano,~ ~poi che
265  12,     2                 |             da’ cuor la fiamma de la gioia,~ ~così ne ’l verso estremo
266  13                        |             de’ poeti, miracolo~ ~di gioia, Elena sorse),~ ~così le
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
267   0,    2,   0,     0,   17|                    v'infiammerò ¶ di gioia; vi trarrò dalle ciglia~ ~
268   1,    1,   0,     2,  248|                                      gioia ¶ e di tanta fame~ ~
269   1,    1,   0,     3,  500|                              della ¶ gioia oscura.~ ~
270   1,    1,   0,     3,  599|                       comporre ¶ una gioia infinita.~ ~
271   1,    1,   0,     5, 1056|           che ¶ sol nella lotta è la gioia.~ ~
272   1,    1,   0,     5, 1346|                        La ¶ forza la gioia la gloria~ ~
273   1,    1,   0,     6, 1611|           dalle ¶ mie mani.» «E qual gioia~ ~
274   1,    1,   0,     6, 1612|                parve più fiera?» «La gioia~ ~
275   1,    1,   0,     7, 1869|                                tua ¶ gioia, d'aurora in aurora.~ ~ ~ ~
276   1,    1,   0,     9, 2325|                inteso a spandersi in gioia,~ ~
277   1,    1,   0,     9, 2381|                               qual ¶ gioia che canti~ ~
278   1,    1,   0,     9, 2633|                          e ¶ l'avida gioia~ ~
279   1,    1,   0,     9, 2809|               fatta ¶ di dolore e di gioia,~ ~
280   1,    1,   0,     9, 2841|               ed ¶ è la tua parte di gioia,~ ~
281   1,    1,   0,    10, 3084|             Tuttavia ¶ perché, nella gioia~ ~
282   1,    1,   0,    11, 3662|                                 di ¶ gioia coi lordi capelli~ ~
283   1,    1,   0,    11, 3731|                    di ¶ generare una gioia~ ~
284   1,    1,   0,    13, 4486|                   E ¶ subitamente la gioia~ ~
285   1,    1,   0,    14, 4650|                          La nostra ¶ gioia più fiera~ ~
286   1,    1,   0,    15, 4985|              forme ¶ contemplate con gioia~ ~
287   1,    1,   0,    17, 6259|                         E tutta la ¶ gioia feroce~ ~
288   1,    1,   0,    17, 6605|           che alfin ¶ ritrovò la sua gioia~ ~
289   1,    1,   0,    18, 7521|                  e d'ogni ¶ vento la gioia,~ ~
290   1,    1,   0,    19, 7604|                 inospite ¶ fu la mia gioia~ ~
291   1,    1,   0,    19, 7713|                                      gioia ¶ puerile, croscianti~ ~
292   1,    1,   0,    19, 7780|                                 e la gioia ¶ immite del rischio,~ ~
293   1,    1,   0,    21, 8325|                e di ¶ esperienza, di gioia~ ~
294   2,    1,   0,     0,   31|                   La ¶ speranza e la gioia fuggirono lungi dai cuori~ ~
295   2,    1,   0,     0,   38|                      ricondurrà ¶ la gioia?~ ~
296   2,    1,   0,     0,   40|                        una luce ¶ di gioia?~ ~
297   2,    1,   0,     0,   42|                  scendi con ¶ la tua gioia!~ ~ ~ ~
298   2,    2,   0,     0,   54|                           e per la ¶ gioia delle falci nelle profonde
299   2,    2,   0,     0,  119|             e per la gloria e per la gioia e per le tue sante~ ~
300   2,    8,   0,     8,  199|                             Rapida ¶ gioia de' bei delfini amici~ ~
301   2,    8,   0,    18,  710|         imberbi. E tutti ridevano di gioia~ ~
302   2,    8,   0,    21,  947|            uom ¶ fallace converse in gioia eterna.~ ~ ~ ~
303   2,   10,   0,     0,   35|             sopra la ¶ Terra. La sua gioia sarà oltre la sua tomba~ ~
304   2,   11,   0,     0,   59|                erano ¶ intese ad una gioia eterna;~ ~
305   2,   13,   0,     0,   52|          chiaro ¶ Etere! Mutato è in gioia~ ~
306   2,   13,   0,     0,  100|                       onde ¶ fiammea gioia s'esprime.~ ~
307   2,   13,   0,     0,  268|            la suprema ¶ bellezza, la gioia~ ~
308   2,   14,   0,     0,   61|                              della ¶ gioia; e la trovò in sommo.~ ~
309   2,   14,   0,     0,   67|                    gelide e ¶ n'ebbe gioia infinita.~ ~
310   2,   14,   0,     0,   72|                                 alla gioia ¶ che v'attende.~ ~
311   2,   15,   0,     0,   19|                                      gioia di ¶ tutti,~ ~
312   2,   15,   0,     0,   64|                             per la ¶ gioia che non è più.~ ~
313   2,   15,   0,     0,  221|                           umane la ¶ gioia onde avresti~ ~
314   2,   15,   0,     0,  243|             luce e ¶ il tuo segno fu gioia?~ ~
315   2,   19,   1,     1,    4|           uom ¶ di parte, con antica gioia.~ ~ ~ ~
316   2,   23,   0,     0,   50|                            e senza ¶ gioia e senza mutamento;~ ~
317   2,   24,   0,     0,    4|             mattino ¶ balzò, come la gioia di mille titani,~ ~
318   3,    1,   0,     0,    9|                      ei conosca ¶ la gioia del Centauro.~ ~ ~ ~
319   3,    2,   0,     6,  199|                                      gioia sì ¶ come la colonna intatta~ ~
320   3,    2,   0,     6,  208|                Taci! La ¶ cima della gioia è attinta.~ ~
321   3,   14,   0,     0,   21|                     non mise ¶ tanta gioia Donatello,~ ~
322   3,   14,   0,     0,   31|                                      gioia, se non quella lodoletta~ ~
323   3,   31,   0,     3,  244|                                  Una gioia ¶ s'aggiunge al suo terrore~ ~
324   3,   32,   0,     0,  224|                        La più ¶ gran gioia è sempre all'altra riva.~ ~ ~ ~
325   3,   36,   0,     0,   64|                           come una ¶ gioia che non si palesa.~ ~ ~ ~
326   3,   38,   0,     0,   16|                      gioiva la ¶ tua gioia, e tutto vedeva la tua pupilla~ ~
327   3,   38,   0,     0,   51|                 per teco ¶ ardere di gioia su la faccia del mondo,~ ~
328   3,   50,   0,     0,   14|                        crosciar ¶ la gioia dell'immensa foga.~ ~ ~ ~
329   3,   54,   0,     0,  548|                  giungeva ¶ alla mia gioia impetuosa.~ ~
330   3,   60,   0,     1,   54|                     la mia ¶ liquida gioia, al più remoto~ ~
331   3,   60,   0,     5,  301|        Vendemmierai ¶ con cantici di gioia.~ ~
332   4,    8,   0,     0,   96|                           alla tua ¶ gioia adamantino serto.~ ~ ~ ~
333   5,    6,   0,     0,   12|              intonarono ¶ cantico di gioia.~ ~ ~ ~
334   5,   14,   0,     0,   82|                             La tua ¶ gioia è come l'oro fulva. Sotto
335   5,   14,   0,     0,   91|                   E danzano ¶ la tua gioia lungh'essa la tua costa~ ~
336   5,   14,   0,     0,  157|               Con una ¶ meravigliosa gioia tesi le mani~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
337        2,     4            |            di fragranza terrestre di gioia.~ ~Le pareti s’apersero;
338        2,    26            |           cuore di rivale balzava di gioia selvaggia alle parole: «
339        3,     4            |             porta s’aperse e la loro gioia impetuosa ci assalì senza
340        3,    33            |           non sentimmo in confuso la gioia della terra che pareva fatta
341        3,    52            |            discosto; gli sdruci e la gioia di sentirsi quasi il liutaio
342        3,    57            |              si disghiaccia. Era una gioia delle vene, un giubilo dei
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
343   4                        |           con tanta eloquenza, della gioia che gonfiava il cuore del
344   5                        |             pienezza che sono la mia gioia. «Il segreto dell’equilibrio
345   5                        |       trincea, allora un torrente di gioia gonfia il cuore di colui
346   5                        |              colui che conservò alla gioia e all’orgoglio degli uomini
347   5                        |             coronato dalla più fiera gioia.~ ~ ~
348   7                        |       contiene il suo ardore con una gioia segreta che è una promessa
349   8                        |            la parola della più certa gioia: «Apprendi a considerar
350  10,     6                 |             che alfin ritrovò la sua gioia~ ~perduta e goder sa nei
351  10,     8                 |         Bocche di Cattaro, in quella Gioia del Colle che io rinominai
352  10,     8                 |           del Colle che io rinominai Gioia della Vittoria. Vidi il
353  10,    11                 |            era dalle arti~ ~umane la gioia onde avresti~ ~tu potuto
354  11                        |             volti veggo raggiare una gioia virile, una maschia allegrezza,
355  12                        |              scarne?~ ~Ho bisogno di gioia, ho l’ansia di respirare
356  12                        |              l’ansia di respirare la gioia. Da troppi giorni mi piaccio
357  12                        |            se non armonia vivente di gioia e di forza e d’amore.~ ~
358  12                        |             larghe e lucide, dandomi gioia all’occhio che nell’assedio
359  14,     6                 |            questi giorni ho avuto la gioia di recuperare i miei vecchi
360  14,     7                 |          padri, senza pena~ ~e senza gioia e senza mutamento;~ ~uomini
361  15,     5                 |      sorgenti della bellezza e della gioia.~ ~Forse il canto di domani
362  15,     5                 |            segreta essenza della mia gioia. La voce animatrice mi s’
363  15,     7                 |            mio coraggio, la sua muta gioia alla mia muta gioia. Allora
364  15,     7                 |             muta gioia alla mia muta gioia. Allora veniva il compagno
365  15,     7                 |       ermetica aveva loro appreso la gioia austera del segreto. Ebbero
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
366   1,      6                |           lungo. Poi assalita da una gioia repentina cercò in ¶ torno
367   1,     13                |              portatore di acqua e di gioia. Avvenivano allora dei contatti ¶
368   1,     15                |               l casamento cantava la gioia sabatina delli abitanti
369   1,     15                |                sentendo che una gran gioia mista di dolore innondarle
370   3,      1                |              in sé una sensazione di gioia incosciente; o meglio, ella .
371   3,      4                |      sensazioni vivaci. E come dalla gioia nasce una bontà ¶ naturale
372   3,      6                |            ginocchia in un impeto di gioia, con un arancio stretto
Notturno
    Parte
373        2                   |             e sono altero che la mia gioia sia mista di patimento.~ ~
374        3                   |        Quando l’anima è bella non ha gioia se non nel donarsi grandemente.~ ~
375        3                   |              passo era un aumento di gioia silenziosa.~ ~Ma ella scorse
376        3                   |              piume.~ ~E tutta quella gioia degli occhi era modulata
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
377   1,      1                |             labbra, presentivano con gioia un qualche strano ¶ avvenimento
378   1,      3                |           Don Giovanni esultò di una gioia feroce. I due rivali si
379   1,      5                |              e provò d'un tratto una gioia istintiva. Corse ad ¶ aprire.
380   2,      7                |              dalle acque; vide con ¶ gioia finalmente un Faraone nel
381   2,      8                |              dei veicoli. Una libera gioia vendemmiale occupava le
382   2,     12                |         sentì prendere da una sùbita gioia, quando scorse ¶ finalmente
383   2,     12                |             liberali esclamazioni di gioia. Anna, come ¶ seppe che
384   2,     13                |              levarsi confusamente la gioia della primitiva libertà.
385   2,     13                |           contenne la veemenza della gioia; si avanzò fin verso il
386   3,      1                |          clamori che non parevano di gioia. Il vento, ¶ rafforzandoli
387   3,      4                |         volarono al Mazzagrogna. Una gioia feroce aveva invaso gli ¶
388   4,      6                |          lungo. Poi, assalita da una gioia repentina, cercò ¶ in torno
389   4,     13                |          uomo portatore d'acqua e di gioia. Avvenivano allora contatti
390   4,     15                |             l ¶ casamento cantava la gioia sabatina degli abitanti
391   4,     15                |             sentendo se non una gran gioia mista di dolore inondarle
392   6                        |   inconsapevole accanto a una grande gioia?~ ~E questo pensiero ogni
Per la più grande Italia
    Parte
393        2                   |         petto, mi percotesse con una gioia che era quasi dolore. I
394        3                   |            la parola della più certa gioia, della più diritta azione,
395        3                   |      grandezza. Il cuore mi balzò di gioia e di gratitudine. Io serberò
396        5                   |              teso del rischio la mia gioia silenziosa, tanto la notte
397        6                   |         verso quel senso di virtuosa gioia che deve rinnovare dal profondo
398        6                   |             cui per fare miracoli di gioia bastava la dolce luce, qualche
Il piacere
    Parte, Paragrafo
399   1,      2                |             ebbe una sollevazione di gioia, nel ¶ presentimento del
400   1,      2                |              baleno. N'ebbe egli una gioia così forte che sentì ¶ salire
401   1,      2                |               nessun altro attimo di gioia eguaglierà quell'attimo.~ ~
402   1,      3                |          consapevole della imminente gioia, palpitasse sotto gli alti
403   1,      3                |            cuore come un torrente di gioia.~ ~Ella rispose:~ ~- Forse.~ ~
404   1,      4                |               spirito. Provavano una gioia indicibile a lacerare tutti
405   1,      4                |     riprodurre? » Il pensiero di dar gioia all'amante, con un verso
406   1,      4                |        orgoglio, la sua ¶ tormentosa gioia.~ ~Pareva ad Elena esser
407   2,      1                |          godimento è dimezzato, ogni gioia porta in sé un ¶ germe di
408   2,      1                |     immortale; ecco la ¶ Fonte della gioia pura, vietata alle moltitudini,
409   2,      1                |             da un divino torrente di gioia che gli invade d'improvviso
410   2,      1                |            tutto ¶ l'essere.~ ~Quale gioia è più forte? - Andrea socchiuse
411   2,      2                |              una effusione tenera di gioia.~ ~Quella voce fece su Andrea
412   2,      3                |               che ¶ correva folle di gioia, avendo un solo desiderio:
413   2,      3                |             una voce ¶ palpitante di gioia gridò:~ ~- Indovina! Indovina!~ ~
414   3,      1                |             Accolse Andrea con ¶ una gioia infantile. Ella, certo,
415   3,      1                |         intelletto ma dei sensi, una gioia ¶ simile in parte a quella
416   3,      2                |            baci, pieno della recente gioia; le ¶ campane della Trinità
417   3,      4                |           nell'anima mia, per la mia gioia. Ho questa illusione in
Primo vere
    Parte, capitolo
418        0,   1              |           augelli mescono canzoni di gioia e d’amore~ ~e scorron freschi
419        1,   2              |              ora un piccolo grido di gioia~ ~mettevi, e rapide l’altre
420        1,   3              |         gioconde~ ~co’ i canti de la gioia e de l’amore~ ~mi saluta
421        2,   3              |            incendii~ ~con un riso di gioia~ ~soavemente languido,~ ~
422        2,  10              |             mezzo a fulgidi lampi di gioia~ ~traversante pe’ secoli.~ ~
423        2,  10              |             Evoe, Bromio,~ ~dator di gioia agli uomini!~ ~Gloria a
424        3,   8              |           fanciulla mia,~ ~e a me la gioia pare un’ironia.~ ~ ~
425        5,  36              |             di giovinezza,~ ~inni di gioia canta la libera figlia de ’
426        6,   1              |           seno e ne’ fianchi~ ~tanta gioia di curve ribalza, sostate
427        7,   1              |              Sole, pronubo fulvo, di gioia datore,~ ~sacro a gli aedi,
428        7,   5              |              o nume~ ~Lieo, dator di gioia,~ ~ritto su ’l cocchio!
429        8,   2              |         serbi stabile,~ ~e scevro di gioia smodata~ ~ne ’l favor de
San Pantaleone
    Capitolo, parte
430   1,   III                 |       Zaccheo! ¶ Zaccheo! cuore mio! gioia mia!...» gridava la vedova,
431   1,    IV                 |           fremito come d'un vento di gioia volò sopra tutte le ¶ fronti.
432   2,   VII                 |        salvato dalle acque; vide con gioia ¶ finalmente un Faraone
433   2,  VIII                 |            dei veicoli. ¶ Una libera gioia vendemmiale occupava le
434   2,   XII                 |         sentì prendere da una súbita gioia, quando scorse finalmente
435   2,   XII                 |             liberali acclamazioni di gioia. Anna, come seppe che l'
436   2,  XIII                 |              levarsi confusamente la gioia della primitiva libertà.
437   2,  XIII                 |         contenne la ¶ veemenza della gioia; si avanzò fin presso il
438   3                        | inconsapevole a ¶ canto a una grande gioia?~ ~E questo ¶ pensiero ogni
439   4,     I                 |     gittarono in una stupefazione di gioia. Ella, supina, con la testa
440   5                        |              della coda nelle ore di gioia, ¶ reggendosi su tre gambe
441   5                        |         tutto ¶ vibrando di naturale gioia e barbugliando suoni incomprensibili
442   7,     I                 |             labbra, presentivano con gioia un qualche strano avvenimento
443   7,   III                 |             Giovanni ¶ esultò di una gioia feroce. I due rivali si
444   7,     V                 |              e provò d'un tratto una gioia istintiva. Corse ad aprire.
445   9,   III                 |          graffi. La gente, con ¶ una gioia crudele, in cospetto di
446  11                        |           odorifere, tra le salve di gioia e le salutazioni. ¶ Cinque
447  11                        |         finire, nelli animi una gran gioia bacchica ¶ si accendeva;
448  12,     I                 |           fremere tutta la ghiotta ¶ gioia per le future delizie della
449  12,    II                 |              tutta in una smorfia di gioia. Egli fece, laconico:~ ~«
450  12,    II                 |           già natanti nella favolosa gioia del vino, balbettava ¶ non
451  12,    II                 |     trattenere una esclamazione di ¶ gioia accorgendosi dell'uscio
452  14                        |           felicemente, oh con qual ¶ gioia la parte avversa taglierebbe
453  14                        |             raggiante di gloria e di gioia.~ ~Il sindaco, nel ¶ frattempo,
454  17                        |    serenavano le veglie, suscitavano gioia nei conviti. Un ¶ unguentario
455  17                        |         bramito tremulo e dolce, una gioia di movimenti vivaci animava
456  17                        |             fragore, egli balzava di gioia; e, preso l'arco, pianamente,
457  17                        |         animo a quei canti una forte gioia d'imprese, non lentò d'incitar ¶
458  17                        |             rame; scoppiarono tra la gioia molte contese mortali; l'
459  17                        |           una notte gli ¶ offerse la gioia delle sue membra e all'alba
460  17                        |     dibattendosi. Un subito grido di gioia e di stupore corse per le
461  17                        |         accolto Làimo ¶ con segni di gioia, e gli furono offerte patate
Solus ad solam
    Parte
462   08-set                   |             compagna. Non vedo altra gioia. Te l'ho già detto più d'
463   17-set                   |       aspirazione subitanea verso la gioia della vita. «È il settembre,»
464   17-set                   |        attimo all'altro la parola di gioia; perché in tutte queste
465   17-set                   |            dopo ore di così perfetta gioia, di così pura malinconia?~ ~
466   17-set                   |             compagna, non vedo altra gioia.~ ~Ti parlo con la sincerità
467 17-set-n                   |               Il mio spasimo è senza gioia. L'imagine creata svanisce.
468   21-set                   |              volta sorpassammo nella gioia il limite umano.~ ~Ti ricordi?
469   22-set                   |         Infinitamente io ti piaccio. Gioia, ebrezza, felicità! Infinitamente
470   25-set                   |            due.~ ~Lo trovai, con una gioia puerile. Mancava l'astuccio.
471   26-set                   |       giardino significa pensieri di gioia, ore di letizia, gaio conversare».~ ~
472   27-set                   |              di sé, che più diede di gioia e di dolore.~ ~Una sola
473   27-set                   |        soverchiò il vizio? perché la gioia dell'amore non vinse la
474   27-set                   |           pulsanti... Ma che immensa gioia! L'ho pagata con altrettanta
475   27-set                   |          nominasse, la fólgore della gioia mi fenderebbe il cuore infermo.~ ~ ~
476   29-set                   |              chiostro verde, con una gioia infantile, mentre io, sfiorando
477   04-ott                   |         perché sabato non si colchi. Gioia! Vieni, vieni, vieni. Sapremo
478   05-ott                   |              stato accolto con pazza gioia dai miei innumerevoli cani;
479   05-ott                   |            offerta.~ ~La rivedrò con gioia domattina. Io non riesco
480   05-ott                   |              Grazie d'avermi dato la gioia di rivederti, prima che
481   05-ott                   |               e non ritroverò più la gioia. Ma certo troverò la morte
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
482                            |           non alla cima della nostra gioia, domani.~ ~Grande acclamazione.
483                            |        quanto potevo per meritare la gioia di esalarlo al vento azzurro
484                            |              domani riagitarla nella gioia, e risonare la Campana a
485                            |            che il mio cuore balza di gioia. Ecco che anche una volta
486                            |             per voi un messaggero di gioia. Vi porto un grande annunzio.
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
487 Dedica                     |            quella sùbita ingannevole gioia su ¶ cui più tardi il crepuscolo
488 Dedica                     |             lingua, per contro, è la gioia e la forza dell'artefice
489 Dedica                     |              sono le ¶ imagini della gioia e del dolore di nostra gente
490      1,    IV              |       entrambi in fondo al cuore una gioia ¶ ansiosa.~ ~- Ci vedranno? ¶
491      1,    IV              |             prendere da me nessuna ¶ gioia, e forse mi tiene cara soltanto
492      1,    IV              |              rari momenti ho di vera gioia, accanto a lui; ¶ anch'io
493      1,    IV              |             il suo orgoglio e la sua gioia ¶ gli parevano grandeggiare
494      1,    VI              |             essere, ¶ facendo la mia gioia e la mia pena. Mi piace
495      2,    II              |              Ridarle la ¶ sanità, la gioia? La ruina non era irreparabile?
496      2,   III              |            respiro con terrore e con gioia vedendo passare accosto
497      2,     V              |            ella con una effusione di gioia sincera, ¶ abbracciandolo,
498      2,   VII              |            di quegli atti l'ignobile gioia mal dissimulata dell'uomo
499      3,    II              |            me; ella è sottomessa con gioia ad ogni mio desiderio, ha ¶
500      3,    II              |             ad ogni attimo una nuova gioia. "I suoi occhi saranno sempre ¶
501      3,    IX              |           Infatti, una inesprimibile gioia orgogliosa mi gonfia il
502      3,     X              |             che ¶ sorgeva dalla loro gioia troppo forte. Pochi attimi,
503      3,     X              |         nobile e più profonda la sua gioia. - Perché mai ora, al confronto,
504      3,     X              |            possente, a una ¶ vita di gioia quasi selvaggia, all'amore
505      4,    II              |       comunicandogli la sua schietta gioia ¶ infantile.~ ~Le pecore ¶
506      4,    II              |            ansietà dell'indagine, la gioia della scoperta, la biondezza
507      5,    II              |              veemenza ¶ bacchica, la gioia dei larghi pasti e la bontà
508      5,    II              |                Fu come un tuono ¶ di gioia. Poi tutti tacquero e guardarono
509      5,    II              |           sentimento religioso della gioia di ¶ vivere; il culto profondo
510      5,    II              |         nella sofferenza una fiera ¶ gioia. Pur nell'errore, pur nel
511      5,    II              |             egli medesimo l'eterna ¶ gioia del Divenire, sopra ogni
512      5,    II              |            scoprire il segreto della Gioia.~ ~Non sospettando ¶ la
513      5,    II              |                sentendo palpitare la gioia della vita. «Dove respira
514      5,    II              |             il ¶ fantasma d'una tale gioia. E le sue aspirazioni fittizie
515      5,     V              |         toccando tutte le note della gioia e del dolore.~ ~Rideva,
516      5,     V              |            provato una straordinaria gioia nel riconoscere l'unità ¶
517      5,     V              |                sentimento immenso di gioia e di libertà ch'egli aveva
518      5,    VI              |             essere, facendo la ¶ mia gioia e la mia pena. Mi piace
519      6,     I              |         ebrezza ed esalavano la loro gioia e il loro dolore più occulti ¶
520      6,     I              |         comune, era il clamore della gioia profana, era lo splendore ¶
521      6,     I              |            tutti i singhiozzi di una gioia troppo forte, tutti gli
522      6,     I              |             fluttuare diffusa in una gioia senza fine. «Senza ¶ fine,
523      6,     I              |           torre. E nel delirio della gioia Tristano lacerava le ¶ bende
524      6,     I              |             un ¶ essere di luce e di gioia, scevro d'ogni impura brama,
525      6,    II              |          respirava l'aria ¶ come una gioia.~ ~- Tu non morrai - ella
L'urna inesausta
    Capitolo
526   8                        |        promessa.~ ~Si può morire con gioia dopo aver vissuto un’ora
527  18                        |              tricolore.~ ~È una pura gioia per me avere al mio fianco
528  27                        |          dall’Appennino verso quella Gioia del Colle che, dopo l’impresa
529  27                        |        impresa di Cattaro, chiamammo Gioia della Vittoria.~ ~Conosco
530  29                        |           riconosciuto il viso della gioia italiana, ha riconosciuto
531  31                        |         canti erano un solo coro, la gioia della dedizione era bella
532  31                        |       dobbiate comperare ogni vostra gioia a prezzo di dolore, fratelli,
533  53                        |             nostra forza e la nostra gioia divennero un coro unanime
Le vergini delle rocce
    Capitolo
534   1                        |             più fiera violenza della gioia non l’infrangerebbe, come
535   1                        |         statue che testimoniavano la gioia della vita su le fronti
536   3                        |              Ebbi un moto di sincera gioia quando riconobbi su la via
537   3                        |            alle salve di saluto e di gioia. Rebursa si levava innanzi
538   3                        |             che questo luogo è senza gioia.~ ~– Anche la tristezza
539   3                        |            del mondo e di versare la gioia in anime di poeti e di dominatori.~ ~«
540   3                        |           riverbero che n’ebbero una gioia quasi dolorosa. E io provai
541   3                        |        gazzarra. Un immenso grido di gioia e d’amore accoglieva l’apparizione
542   3                        |             poteri del mio essere la gioia del manifestarsi e dell’
543   3                        |        ancóra una volta l’improvvisa gioia della vita mi dilatò il
544   3                        |        piangenti nelle vicende della gioia e del dolore.~ ~Non cantava
545   3                        |              e quel tenue spirito di gioia si comunicava anche a Violante
546   3                        |             salire da quel nucleo di gioia nativa che ogni più misera
547   3                        |              fare di te un essere di gioia.»~ ~Allora i miei occhi
548   3                        |      tuttavia sentivo nell’intimo la gioia d’esser novamente solo.~ ~
549   3                        |               Elle sembrano darti la gioia del continuo creare e del
550   4                        |        baciare la terra. Una confusa gioia di libertà e di speranza
551   4                        |           trasfigurazione che per la gioia degli uomini le aveva convertite
552   4                        |          mistica sera, ha la suprema gioia di sentirsi prendere tutta
553   4                        |              fare di te un essere di gioia!» Era come una promessa,
554   4                        |              e di collera; qualunque gioia gli sembra vile se non sia
555   4                        |      brillare negli occhi l’insolita gioia. La presenza di Anatolia
556   4                        |          come chi oda un annunzio di gioia a lungo aspettato e invocato,
557   4                        |     innumerevoli cose di dolore e di gioia, di passato e d’avvenire,
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
558 Ded                        |           con avidità e gustiamo con gioia tra i segni della vita particolare
559   1,     1                 |             possa e di destrezza, la gioia selvaggia di vincere o di
560   1,    27                 |          voleva pagar di contanti la gioia del conficcarlo vivo in