IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giovinastro 2 giovincelli 1 giovincello 6 giovine 546 giovinetta 20 giovinette 5 giovinetti 36 | Frequenza [« »] 558 soltanto 554 agli 548 troppo 546 giovine 544 ancor 544 dita 541 grido | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze giovine |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | l’orme de la fuggitiva~ ~giovine, a gara per que’ laberinti~ ~
2 1 | fulgidi mi raffigurasse quel giovine dio aspettato.~ ~Era per
3 1 | Venezia riceve l’anello dal giovine dio pampinifero disceso
4 2 | altro vestigio della vita giovine, un altro prodigio della
5 3 | parenti hanno alzata la giovine pregante su la pira funebre;
6 4 | Liberale e in Francesco, nel giovine guerriero e nel monaco penitente,
7 4 | l’anima ardente di quel Giovine che volle dare una forma
8 4 | sonatore di liuto e il suo giovine compagno chiomato attendono
9 4 | è sempre cupido, essendo giovine e inesausto. E sol per aver
10 7 | davano «volontà di dire» al giovine Allighieri prima dell’esilio.
11 10 | di ori, quasi ignuda, una giovine donna di stupenda bellezza,
12 10 | offre dumila bisanti. Un giovine Siciliano irrompe, trae
13 10 | Informato dagli spiatori, il giovine Lusignano è disceso al porto,
14 10 | sella scorge egli sùbito la giovine donna legata con le corde
15 11 | io usavo condurre qualche giovine amica nel grottino borgiano
16 13 | greca e di Endimione, che giovine morì di tristezza là dove
17 13 | di tristezza là dove io giovine vissi di gioia? Non so perché
18 16 | condurre il feretro del mio giovine compagno serrando intiero
19 16 | sepoltura e culto questo giovine maestro esemplare se non
20 19 | Venezia, per donarlo al giovine inglese vincitore d’una
L'armata d'Italia
Capitolo
21 2 | Tutto l’esercito di mare, il giovine esercito, sa che questa
22 2 | diciotto anni, quando il giovine medesimo deve poi rimanere
Cabiria
Parte, Cap.
23 Note, 5 | PIÙ POTENTE E DAL NON PIÙ GIOVINE GENERO OTTIENE ALLEANZA ¶
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
24 Can, 1 | igneo tuo spirto accenda il giovine sangue; risplenda~ ~su l’
25 Can, 2, 1 | Volino, balzino~ ~su su dal giovine core, zampillino~ ~i tuoi
26 Can, 2, 7 | anche una volta nel mondo il Giovine viva~ ~come un possente
27 Can, 4, 11 | d’essere forte, d’essere giovine,~ ~di mordere i frutti terrestri~ ~
28 1, 2 | vive alighe…~ ~Nuota il giovine ignudo fra’ pioppi che guardano
29 1, 2 | vallisnerie in fiore.~ ~Nuota il giovine ignudo pe ’l fiume torpido
30 1, 3, 1 | Volino, balzino~ ~su su da ’l giovine core, zampillino~ ~i tuoi
31 1, 3, 10 | sonanti tra il verde,~ ~ne la giovine selva, giù per le rosse
32 1, 4, 9 | vena;~ ~e su da ’l core giovine, tùbere~ ~de ’l vegetale
33 1, 4, 13 | Tu ridi, ridi: sotto la giovine~ ~forza dei denti, Lalla,
34 1, 5, 3 | ne’ meriggi,~ ~là, come un giovine cefalo innamorato.~ ~Batteva
35 1, 5, 12 | i giovini rami l’amore~ ~giovine e i canti di gioventù recammo:~ ~
36 1, 6, 2 | crine,~ ~sì come una iddia giovine, — O mare, o mare! —~ ~invocava
Libro segreto
Capitolo
37 1 | Claudio – onore perpetuo del giovine maestro veneziano – non
38 2 | della perfezione. ero una giovine belva che una creatura del
39 2 | Ben essa, immortalmente giovine e myrionyma, parvemi presiedere
40 3 | più del coraggio di quel giovine Bonaparte febricitante,
41 3 | perla.’~ ~Un altro, che giovine fu morto di tradimento,
42 3 | come le schiere achèe,~ ~io giovine ti dómo. non ti lodo~ ~come
43 3 | tremai.~ ~Riodo nel cor giovine i miei gridi~ ~senza eco,
44 3 | Alain seigneur d’Annour giovine gentiluomo di Sciampagna
45 3 | Adolfo mi sentivo sempre il giovine cavaliere in sella che sostava
46 3 | Annibale mi sentivo sempre il giovine amatore di monne e di testi:
47 3 | ride e strepita nel laccio, giovine animale nella tagliuola:
48 3 | entro due lembi.~ ~O Leila, giovine stelo, ramo snello che i
49 3 | sfrontata, la sua baldanza di giovine partigiano fiorentino del
50 3 | Il Correggio mi dà una giovine dama molle, nivea, rosea
51 3 | una tristezza avita.~ ~Un giovine capitano, alto snello fiero,
52 3 | uno de’ tre Magi, al più giovine, a quello dalla pelle scura
53 3 | la volontà vigile d’esser giovine ancóra, come nell’epigrafe
54 3 | quaranta.~ ~‘O Despota, ei sarà giovine ancóra!’~ ~Il mio Beltra
55 3 | poltiglia. si conosce il giovine dal vecchio? ‘Paovre viel
56 3 | detto: ‘guardi che capitano giovine! ha l’aria d’un ragazzo.’~ ~
57 3 | senza la più tenue ruga. è giovine; e stagna.~ ~Varco il ponte.
58 3 | donna accarezza la mano del giovine, a occhi bassi. e la sua
59 3 | dalla capinera di mano del giovine Sanzio rapita a Città di
60 3 | stessa.’~ ~Questo – di una giovine donna dalle belle gambe
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
61 0, 0, 1 | immortale inno? Vuoi (m’odi:~ ~giovine: m’odi) vuoi divinamente~ ~
62 1, 4 | passione~ ~di quel pastore giovine Aristeo~ ~figliuol d’Apollo,
63 1, 7 | l cielo~ ~la Primavera giovine s’affaccia,~ ~pronta rompendo
64 1, 7 | fende il riso de l’amante~ ~giovine que’ silenzii perfetti,~ ~
65 8, 9 | blande~ ~forme di un uomo giovine, quella forma senile;~ ~
66 8, 9 | senile;~ ~però che l’uomo giovine bello è, ma il vecchio è
67 8, 9 | esce da i dì malcerti.~ ~Al giovine una fiamma brilla ne li
68 9, 1 | l’onte,~ ~più sereno più giovine e più puro!~ ~ ~
69 11, 3 | disse: — In vano, in vano,~ ~Giovine, t’affatichi a penetrarmi.~ ~
La città morta
Atto, Scena
70 1, 2 | Anna.~ ~ ~ ~Sono giovine ¶ ancóra? Dimmi: sembro
71 1, 2 | ancóra? Dimmi: sembro giovine ancóra? Dimmi il vero.~ ~ ~ ~
72 1, 2 | La nutrice.~ ~ ~ ~Tanto giovine, ¶ ancóra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
73 1 | A Mario da Pisa~ ~Mio giovine amico, per quella foglia
74 1 | moralitade». persiste, o giovine amico. E voi comprenderete
75 1 | sarà per mia virtù.~ ~O giovine amico, ciascuno di questi
76 1 | gitterà il suo grido?~ ~O mio giovine amico, talvolta la giovinezza
77 1 | e poi ci ritroviamo, mio giovine amico.~ ~Addio.~ ~Gabriele
78 3 | egli m’aveva narrato del giovine Suso. Forse anch’egli sognava
79 4 | Betania tornato del buio e il giovine dalla sindone.~ ~Non avete
80 4 | potesse mai essere quel giovine «amictus sindone super nudo»,
81 4 | ne fuggirono. E un certo giovine lo seguitava, involto d’
82 5 | della mano. E talvolta il giovine dalla sindone era meco;
83 5 | L’imagine rivelatrice del giovine dalla sindone mi toccò la
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
84 1, 2 | vegli possenti alla Terra~ ~giovine; e voi, stromenti ampi dell’
85 4, 1 | portici riso dell’amica giovine!~ ~ ~
Le faville del maglio
Parte
86 9 | crapulone imbambolato, la giovine bertuccia di un mio amico
87 12 | alla notte degli Olivi il giovine dalla sindone, l’apostolo
88 12 | senza nome e senza voce, il giovine dalla sindone, vestito di
89 12 | sua tunica; e offerì al giovine le sue mammelle simili a
90 12 | veloce e ben munita a un giovine sconosciuto che contemplava
91 12 | premio.~ ~E s’allontanò col giovine per gli orti andando verso
92 12 | caduca è la bellezza del giovine mortale. La vita che regge
93 12 | all’artefice:~ ~– Questo giovine oggi ha domato un cavallo
94 12 | onore divino della statua al giovine per aver domato un cavallo.
95 12 | do, o Apollodoro, questo giovine mortale perché tu me lo
96 12 | patetica questa testa di giovine eroe portata dal collo puro
97 13 | taluno di noi, forse il più giovine artista, quegli che forse
98 13 | il semplice; e si ricorda giovine aver letto, in alcuna prosa
99 13 | ipogeo tebano.~ ~La più giovine ha settanta anni. Deve morire,
100 13 | chiama Violantilla quella giovine lasciva come una capretta
101 13 | ridere, mentre penso al giovine Italiano che fra cent’anni
102 13 | sprezzante sfrontataggine del giovine partigiano in arme cesellata
103 13 | efèsia. A noi venga un più giovine Senofonte, efèsio come l’
104 13 | ove si narra come Abrocome giovine bellissimo e Anzia giovane
105 13 | quarta Parca, immortalmente giovine, che presiede alla mia vita
106 14 | nostro petto era come un giovine leone famelico che tentasse
107 14 | piombo austriaco, ove il giovine eroe dalla gota macra e
108 14 | cui nome era il nome del giovine eroe caduto sul ponte d’
109 14 | sforzo, al conspetto d’un giovine battaglione impallidito
110 14 | combattimento. Ma, dopo, a un giovine incisore di Genova mandò
111 14 | luogotenente d’artiglieria come il giovine Còrso nel famoso assedio!~ ~
112 14 | nel manico, una specie di giovine Belzebù ebro di ritmi, così
113 14 | accorgono di appartenere a un giovine animale! Il rìvolo era tanto
114 14 | quello di quella sera come un giovine dolore ardente può somigliare
115 14 | sua propria infelicità: al Giovine che inarca il braccio sinistro
116 14 | Morte irta di lauri, forse giovine e leggera come quella Vittoria
117 14 | volontà indefessa d’esser giovine ancóra!~ ~O Despota, ei
118 14 | ancóra!~ ~O Despota, ei sarà giovine ancóra.~ ~Dagli le rive
119 14 | monti~ ~i cieli, ed ei sarà giovine ancóra!~ ~Ch’io non sperimenti
120 15 | prime stelle.~ ~Una voce di giovine donna, una di quelle voci
121 15 | arieggiare quel medesimo della giovine sonatrice nell’atto di sonare
122 15 | numerosa la sua maestrìa.~ ~Una giovine donna morbida, di quelle
123 15 | una volontà di dire» nel giovine Alighieri prima dell’esilio;
124 15 | somigliare per te a quel giovine alzato che calca la schiena
Il ferro
Atto
125 1 | il marito malato (troppo giovine, troppo ¶ gracile, troppo
126 1 | piega in due. Sei tanto giovine.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Giovine ¶
127 1 | giovine.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Giovine ¶ sono?~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
128 2 | giocare e d'aizzare...~ ~ ~Il giovine guarda la sua donna ¶ innamoratamente.~ ~ ~ ~
129 2 | rivederci, Bandino.~ ~ ~ ~Il giovine s'accosta alla madre e la ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
130 Atto1, 4 | spargerà ¶ sul capo del giovine).~ ~ ~ ~
131 Atto1, 5 | SCONOSCIUTA (implorando sommessa): Giovine, ¶ giovine, abbi pietà!~ ~
132 Atto1, 5 | implorando sommessa): Giovine, ¶ giovine, abbi pietà!~ ~
133 Atto2, 2 | giovine, e non ho pur l'intendimento~ ~
134 Atto2, 3 | PASTORE: O Cosma, questo giovine ha i demonii.~ ~
135 Atto2, 5 | il giovine, e caduto è di colpo~ ~
136 Atto3, 4 | di sùbito al giovine soro.~ ~
137 Atto3, 4 | Oh giovine credulo e ignaro!~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
138 1 | pieghevolezza al passo della giovine signora e, ¶ distendendo
139 1 | Tarsis guardava quel volto di giovine iddio decaduto che travagliavano ¶
140 1 | coi suoi puri denti di giovine veltro nel fulvo della barba ¶
141 1 | pronta. Ella era simile a una giovine fiera che, avendo penosamente ¶
142 1 | me, s'e ricordato della giovine Indiana ch'era ¶ presso
143 1 | un pomeriggio nemboso. La giovine Estate combatteva nel cielo
144 2 | rigoglio come quel d'un giovine lecceto ¶ maremmano sul
145 2 | ipogei. Vana rivedeva quel giovine cavaliere che cavalca agli
146 2 | presagio di ¶ morte. Un giovine cavaliere cavalcava tutto
147 2 | Omai si sa ch'egli ¶ è un giovine dio in esilio. Ma gli piaceva
148 2 | Amar?~ ~- Mi piacque un giovine imperatore sconosciuto al
149 2 | fu come l'imagine della ¶ giovine sera a cui sta per brillare
150 2 | convulsa. Non egli ¶ ma la giovine vita delle sue vene, più
151 2 | lordi fossi febricosi.~ ~- È giovine?~ ~- Di mezza età. Ma buono,
152 2 | grazia di qualche viso più ¶ giovine. Porse le labbra al sorso,
153 3 | riconosceva il grido ¶ della giovine contro la porta sbarrata;
154 3 | Ah, e sono come voi tanto giovine, e ¶ nessuno m'ha toccata
155 3 | sua madre. Apprestò il suo giovine corpo, scarno e forte come
156 3 | ventimila spettatori, sotto la giovine luce, al pugilato supremo
157 3 | Uno ¶ dei due uomini, un giovine magro con un abito grigio
158 3 | Sardegna - disse ridendo il più giovine.~ ~- Non mi maraviglierei.~ ~
Il fuoco
Parte
159 1 | le suscitava la voce del giovine amico quando si faceva d’
160 1 | nella sua carne non più giovine. Crudelmente soffriva per
161 1 | sono vostro – rispose il giovine, a voce bassa, senza guardarla. –
162 1 | verso quel corpo non più giovine, ammollito da tutte le carezze
163 1 | erotico Paris Eglano, un giovine biondo imberbe che aveva
164 1 | puro bronzo l’effigie di un giovine dalla bella chioma ondosa,
165 1 | fulgidi mi raffigurasse quel giovine dio aspettato.~ ~«Era per
166 1 | Venezia riceve l’anello dal giovine dio pampinifero disceso
167 1 | ineffabili», «simile a un giovine nella prima adolescenza».~ ~
168 1 | dono di quel corpo non più giovine, ammollito da tutte le carezze
169 1 | malato? – gli chiese il giovine dalla lunga capellatura
170 1 | su la sua carne non più giovine pendeva quella parola atroce
171 1 | Sotto lo sguardo vorace del giovine, tutta la sua carne si contraeva
172 1 | Ebbene? – domandò il giovine avidamente, bruciato fin
173 1 | Come? Dite! – incalzò il giovine, quasi crudamente, poiché
174 1 | altre. La donna non più giovine era rimasta sola, lassù,
175 1 | con la sua gloria? – Il giovine ripensò le strane cose che
176 1 | rio dell’Olio – gridò il giovine.~ ~Il canale gli sembrava
177 1 | all’antica Città, alla giovine aurora: «Creare con gioia!
178 1 | suscitarono dal cuore del giovine un impeto di allegrezza
179 1 | libertà gonfiò il cuore del giovine come il vento gonfiò la
180 2 | gli occhi intenti a quella giovine esistenza vittoriosa come
181 2 | di anima rivelata, che il giovine la sentiva passare a traverso
182 2 | ritrovarti libero, di sentirti giovine ancóra nel vento e nel giorno.
183 2 | scongiuro. Poi riabbracciò il giovine strettamente.~ ~– Sì, ancóra
184 2 | figura di Riccardo Wagner giovine, si rappresentava il solitario
185 2 | mostri al popolo sempre giovine e sempre novello che chiude
186 2 | sospiro. Il suo cuore sempre giovine palpitava allo spettacolo
187 2 | Myrta vedendo apparire il giovine tra i lauri.~ ~L’amante
188 2 | venendo.~ ~– È vero – disse il giovine, mentre teneva già pel collare
189 2 | Lady Myrta aveva donata al giovine amico e ch’egli aveva portata
190 2 | di qualunque carezza. Il giovine aveva preso tra le sue mani
191 2 | le sue proprie tempie. Il giovine indagava le pupille di Ali-Nour,
192 2 | di sangue – seguitava il giovine sollevandosi nel ricordo
193 2 | Basilica, non vecchia né giovine, non bella né brutta, che
194 2 | la forza, l’ardore del giovine passarono nel suo sangue
195 2 | attitudine di lei verso il giovine in quella notte, la taciturnità
196 2 | palese tra l’amante non più giovine e la fanciulla che è forte
197 2 | la forza, l’ardore del giovine passarono nel suo sangue
198 2 | l’Imperatore? – chiese il giovine al custode che gli mostrava
199 2 | splendente la figura pensosa del giovine arciduca dagli occhi cerulei,
200 2 | tu hai dinanzi a te! Sei giovine. Avrai quel che ti è dovuto.
201 2 | esser triste! – pregò il giovine, con l’anima sospesa a quelle
202 2 | quella del giudice. E il giovine sconosciuto, che si ritrovava
203 2 | tardi!» La donna non più giovine, là, su la buona erba, stava
204 2 | voce era così mutata che il giovine trasalì dentro e si piegò
205 2 | Che vi dirò? – disse il giovine, con una voce soffocata,
206 2 | una donna amante e non più giovine che aveva già il piede nell’
207 2 | allora la torbida brama del giovine la faceva crudelmente patire,
208 2 | Tre Porti»? – esclamò il giovine vivacemente, come se uno
209 2 | compimento assalirono il giovine. La sua capacità di lavoro
210 2 | Francesco. Qualche cipressetto giovine li accolse timidamente.
211 2 | sera di novembre quando il giovine le era giunto anelando a
212 2 | sola, forse in attesa d’un giovine popolo di Titani.~ ~Dopo
213 2 | dalle ali d’aquila,~ ~Il giovine mise il suo braccio intorno
Giovanni Episcopo
Capitolo
214 Testo | all'altro della tavola. Un giovine libertino, di contro a me,
L'innocente
Paragrafo
215 Intro | Mia madre amava molto la giovine nuora. Giuliana era veramente
216 Intro | eccitata com'era, vivace, giovine. Mi rammentava la ¶ Giuliana
217 Intro | quale era in realtà: una giovine signora elegantissima, ¶
218 2 | vecchiaia ascoltavano quel giovine. Tutti portavano su i loro ¶
219 3 | corso di una favola, che un giovine principe, ¶ dopo un lungo
220 3 | Tremava di speranza il giovine, ¶ mentre la donna gli sorrideva
221 3 | con l'aria; eppure il giovine non poté stringere l'amata
222 4 | facile, spontaneo. Questo giovine, per la sola forza del suo ¶
223 4 | tuo intelletto! Voi siete giovine, voi siete ricco, voi siete ¶
224 4 | servire da guida a una donna giovine. E allora? ¶ Invece di aiutarla
225 7 | moltiplicava quanto di buono e di giovine era ancóra ¶ rimasto in
226 7 | Giuliana d'un tempo, la giovine e tenera ¶ compagna degli
227 14 | anni fa, quando ero assai giovine, ¶ addetto all'ambasciata
228 24 | Trentacinque anni, credo.~ ~- Così giovine!~ ~Avevo una strana voglia
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
229 0, 7 | Astarte.»~ ~Così moriva il Giovine, in un grande~ ~mistero
230 2, 4 | febbraio ridea la Primavera~ ~giovine. Tutta l’Urbe trepida era~ ~
231 0, 1, 5 | vento ne ’l cordame;~ ~e la giovine madre da la riva,~ ~gittandomi
232 0, 6, 2 | passar ne la foresta,~ ~la giovine guatò, senza paura,~ ~in
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
233 Booz | blande~ forme di un uomo giovine, quella forma senile;~ però
234 Booz | senile;~ però che l’uomo giovine bello è, ma il vecchio è
235 Booz | esce dai dì malcerti.~ Al giovine una fiamma brilla ne li
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
236 6 | ali ogni quadrello.~ ~È il giovine un gagliardo~ ~arciere,
237 6 | Vènti figlio,~ ~come un giovine sire~ ~torna da lungo esiglio.~ ~
238 9, 2 | grave,~ ~regnati da tal giovine tiranno;~ ~e, poi che ancor
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
239 1, 1, 0, 4, 711| a ¶ quel giovine orgoglio~ ~
240 1, 1, 0, 5, 1270| Ridemmo ¶ in giovine coro.~ ~
241 1, 1, 0, 5, 1343| il ¶ giovine Eroe la premette;~ ~
242 1, 1, 0, 9, 2323| Ei ¶ giovine assunto alla forma~ ~
243 1, 1, 0, 15, 5135| a perir ¶ giovine e in atto~ ~
244 2, 3 | 3 - Al Re Giovine~ ~ ~ ~
245 2, 3, 0, 0, 14| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~
246 2, 3, 0, 0, 44| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~
247 2, 3, 0, 0, 74| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~
248 2, 3, 0, 0, 164| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~
249 2, 3, 0, 0, 179| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~
250 2, 3, 0, 0, 209| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~
251 2, 3, 0, 0, 224| Giovine, ¶ che assunto dalla Morte~ ~
252 2, 4, 0, 0, 89| ridente di ¶ giovine sangue.~ ~
253 2, 4, 0, 0, 155| con ¶ giovine chioma.~ ~
254 2, 8, 0, 11, 306| che si ¶ risveglia giovine tra le fiamme,~ ~
255 2, 8, 0, 12, 368| giovine ¶ irsuto di pelli, sopra
256 2, 12, 0, 0, 132| l'imagine ¶ del giovine Cantore.~ ~
257 2, 14, 0, 0, 22| il più ¶ giovine de' suoi figli».~ ~ ~ ~
258 2, 15, 0, 0, 60| la giovine ¶ Terra, la sua genitura,~ ~
259 2, 15, 0, 0, 77| meravigliose ¶ della giovine Terra,~ ~
260 3, 1, 0, 0, 10| O Dèspota, ¶ ei sarà giovine ancóra!~ ~
261 3, 1, 0, 0, 12| i cieli, ¶ ed ei sarà giovine ancóra~ ~ ~ ~
262 3, 7, 0, 0, 51| Da giovine ¶ sei moggia il dì potei~ ~
263 3, 11, 0, 0, 24| il giovine ¶ ucciso che cade~ ~
264 3, 14, 0, 0, 77| la giovine Ora~ ~
265 3, 59, 0, 0, 12| Ei vuole, ¶ mentre il giovine Settembre~ ~
266 3, 60, 0, 4, 188| giovine ¶ donna venne in su la porta,~ ~ ~ ~
267 3, 60, 0, 5, 303| Della ¶ giovine forza, alla nascente~ ~
268 4, 1, 0, 0, 17| il nome ¶ tuo m'è giovine e selvaggio~ ~
269 4, 4, 0, 0, 21| al tuo ¶ giovine eroe la coltre vana?~ ~ ~ ~
270 4, 4, 0, 0, 232| O Roma, e ¶ mentre al giovine Latino~ ~
271 4, 5, 0, 0, 266| sporgi, ¶ Gloria più giovine, ed irraggi~ ~
272 4, 9, 0, 0, 1| Giovine, ¶ so che vuota è la tua
273 4, 9, 0, 0, 39| che ¶ radduceva il Giovine d'Italia.~ ~ ~ ~
274 4, 9, 0, 0, 154| O Giovine, ¶ se mai nel cor t'apparsi~ ~
275 4, 9, 0, 0, 211| O Giovine d'Italia, ¶ il morituro~ ~
276 4, 9, 0, 0, 223| Ave, ¶ Giovine. Gloria a te nei cieli,~ ~
277 not, 3 | bellissimo e arditissimo giovine - omnium ¶ pulcherrimus -
278 not, 6 | disteso su la cenere. Il suo giovine figliuolo amatissimo, Gian ¶
279 5, 5, 5, 0, 19| giovine il ¶ teschio vige, quasi
280 5, 10, 0, 0, 9| Giovine sei, ¶ rinato dalla terra~ ~
281 5, 12, 0, 1 | artieri,~ ~ ~ ~2. giorno della giovine Republica che delle ¶ tredici
282 5, 12, 0, 3 | tomba all'appello, né la giovine cerna anelante, né la folla
283 5, 14, 0, 0, 133| Giovine, ¶ giovine come nell'estancia,
284 5, 14, 0, 0, 133| Giovine, ¶ giovine come nell'estancia, a Maromba,~ ~
285 5, 14, 0, 0, 139| giovine e ¶ con la criniera fulva
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
286 1 | Gorizia~ ~130. Il vecchio giovine~ ~131. Leda tra i Condottieri~ ~
287 2, 3 | sospiro dell’Esule» oppure «Il giovine schiavo» oppure «Ultimo
288 2, 4 | alla vista normale.~ ~Un giovine sonatore di cembalo, escito
289 2, 4 | Domenico Scarlatti.~ ~ ~Il giovine sonatore aveva il viso raso
290 2, 4 | Ma, volgendomi, vidi una giovine signora che stava per sedersi
291 2, 19 | quasi alla medesima data, il giovine maestro della Schola Cantorum
292 2, 23 | riuscito a fidanzarla con un giovine sciocco appena appena escito
293 2, 31 | dorati e arcuati come la giovine luna.~ ~
294 3, 2 | sforzo vittorioso di quel giovine animale perfetto vedevamo
295 3, 8 | certezza di uscirne più giovine che quando su lei barbara
296 3, 18 | ha inteso, nel grido d’un giovine bovaro, il nome della bella
297 3, 22 | Morte~ ~venisti dal Mare,~ ~Giovine, che assunto dalla Morte~ ~
298 3, 22 | camauro vermiglio un papa giovine come quell’Ottaviano principe
299 3, 30 | ironia della mia attesa. La giovine donna, disdegnando ogni
300 3, 49 | ventaglio.~ ~Prima mi parlò la giovine donna della bottega accanto,
301 3, 67 | 108. Un giovine granatiere della Brigata
302 3, 68 | come la duplice lancia del giovine Greco.~ ~Il compagno è il
303 3, 71 | rivelatami dalla presenza di quel giovine amico, non mi fu concessa,
304 3, 71 | Dal momento in cui quel giovine si rizzò in piedi e prese
305 3, 72 | Come dissimile a quel giovine combattente dell’Alpe!~ ~
306 3, 75 | e crolla, ecco balza la giovine Musica.»~ ~Andavamo vacillando
307 3, 76 | mi ricordava quella del giovine combattente partito per
308 3, 81 | 122. Un giovine capitano, alto, snello,
309 3, 88 | uno dei tre Magi, del più giovine, di quello dalla pelle buia,
310 3, 90 | detto: «Guardi che Capitano giovine! Sembra un ragazzo».~ ~Il
311 3, 91 | senza la più tenue ruga. È giovine.~ ~Varco il ponte, alla
312 3, 96 | di mio fratello partitosi giovine dalla casa paterna e non
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
313 3 | forme dell’Arte, questa giovine fràglia mettendosi a questa
314 10, 4 | motto che io diedi a una giovine compagnia di alati risoluta
315 10, 11 | vegliata con me dal mio giovine pilota di San Nicolò, da
316 12 | C’è forse tra voi qualche giovine che rimemora taluna mia
317 12 | moltitudine grigia; eravamo un giovine dio che ha rotto la catena
318 12 | da essi generata la più giovine ghirlanda».~ ~Tutto nel
319 12 | All’azione estrema?»~ ~E il giovine: «A tutto, con voi, ora
320 12 | tuttavia si rinnova. La giovine Italia non può averne altra
321 12 | penoso.~ ~Un altro popolo giovine scelse per parola d’ordine,
322 12 | tanta pazienza, il vostro giovine vigore, inventate la vostra
323 13 | resistenti, o combattenti.~ ~Era giovine? era adulta? Non importa.
324 14, 1 | contrasto fatale. La statua del giovine Vincitore imperitura è uscita
325 14, 1 | statua velata: non quella del giovine Vincitore che calca con
326 14, 3 | moltitudine grigia: siamo un giovine dio che ha rotto la catena
327 14, 5 | trovato quel volto per la più giovine delle sue Sibille? Come
328 14, 5 | tempo, è passata sul sempre giovine Mediterraneo ed è venuta
329 15, 1 | corazza e il petto.~ ~Vedo il giovine strapparsi il ferro dalla
330 15, 1 | lo scudo il cadavere del giovine eroe «per cui il primo giorno
331 15, 6 | virtù di tutta una gente giovine e rinnovellata che con la
332 15, 6 | quattro secoli ma dalla giovine aurora che sorge sul mondo.~ ~
333 15, 7 | veramente una specie di giovine cicogna dal becco tronco
334 15, 7 | eroe muto, riconosci tu, o giovine martire coronato d’acanto
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
335 1, 9 | Ella levò li occhi; e il giovine sorrise ¶ come aveva sorriso
336 2, 2 | disgusto; le pareva che quel giovine venisse a turbarle la quiete
337 2, 3 | fatti. Ella era una ben giovine zia, una splendida figura
338 2, 3 | tendendo le mani ¶ verso il giovine. - Placate Galatea, per
339 2, 3 | Cesare? - chiese Vinca al giovine.~ ~Cesare le offrì il braccio,
340 3, 2 | il ¶ suo senso di donna giovine, a poco a poco si abbandonò
341 3, 2 | enorme sotto il cui peso il giovine rimase prostrato, ¶ un'angoscia
Notturno
Parte
342 1 | come la duplice lancia del giovine greco.~ ~Il compagno è il
343 1 | utile».~ ~Il tipo di questo giovine veronese: biondo, mingherlino,
344 1 | Silvio Montanarella, il più giovine aviatore.~ ~Entrano due
345 1 | d’aviazione, se bene più giovine di lui. Ci guardiamo, e
346 1 | Il cielo puro. Il sole giovine e forte, il sole che balza,
347 1 | nostro buon compagno, con un giovine pilota che ha già dato belle
348 1 | Davanti al mio viso fisso, il giovine si riprende e mi assicura
349 1 | L’uomo della fiamma è un giovine bruno, dal viso impassibile,
350 2 | cancellata.~ ~Ridiventerò giovine nel marmo del mio sepolcro,
351 2 | vecchio, io divento sempre più giovine.~ ~Eco di antichi e di futuri
352 2 | qualcosa di più bello e di più giovine: un cuore d’eroe marino.~ ~«
353 2 | carne in conserva.~ ~Un giovine ufficiale, nervoso e pieghevole
354 2 | rischio obbedienti?~ ~Ave, Giovine. Gloria a te nei cieli, –
355 3 | verso sera.~ ~Mi conduce un giovine aviatore di Sant’Andrea,
356 3 | fragile struttura.~ ~Il giovine china il capo verso di me
357 3 | Azîyeh, rifioritemi!~ ~Sono giovine ancóra; e non temo il deserto.~ ~
358 3 | Che ti vale sfuggire la giovine donna disarmata, e i roseti
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
359 1, 2 | primo soprano non molto giovine; ¶ portava un abito azzurro;
360 1, 2 | venne. Egli era il tenore giovine. Come aveva il petto singolarmente ¶
361 1, 3 | appreso dal primo amoroso giovine d'una compagnia ¶ drammatica
362 2, 7 | olivastri, e, come era ¶ giovine, le piastre del suo scudo
363 3, 2 | che t'hanno fatto?~ ~Il giovine piangeva, come una donna.~ ~-
364 3, 2 | dolore? - gli chiese.~ ~Il giovine singhiozzò più forte. Egli
365 4, 9 | Ella levò gli occhi; e il giovine sorrise come aveva sorriso
366 5, 1 | marchese di ¶ Fontanella, un giovine signore che aveva moglie
Per la più grande Italia
Parte
367 Cop | verrà sul suo cavallo,~ ~con giovine chioma.~ ~delle laudi, libro
368 2 | inerte della loro storia, giovine come le dimore edificate
369 2 | gli onori funebri al suo giovine corpo che fuor della trincea
370 2 | giovinezza sola, siete un’altra «Giovine Italia». E il «fuoruscito
371 5 | ritrovai chiusa nel pugno del giovine eroe carsico Giuseppe Cangialosi
372 5 | misureremo per la tua~ ~giovine forza, i miei compagni ed
Il piacere
Parte, Paragrafo
373 1, 1 | bocca. La sua vanità di giovine ¶ viziato ed effeminato
374 1, 1 | ritrasse la mano; e guardò il giovine fin dentro gli occhi.~ ~-
375 1, 1 | la mano dalla stretta del giovine; e, superando ogni interno ¶
376 1, 1 | dalla voce quasi irosa del ¶ giovine. - Che sai tu di quel ch'
377 1, 2 | verità, l'ideal tipo del ¶ giovine signore italiano del XIX
378 1, 2 | nell'ingegno malsano del giovine un terreno propizio. A ¶
379 1, 2 | immateriali, mettevano nel giovine una prostrazione ¶ infinita,
380 1, 2 | feminini ne' disegni del Moreau giovine, nelle vignette del Gravelot. ¶
381 1, 2 | sguardo rapidissimo al giovine ch'entrava. Questi udì annunziare:~ ~-
382 1, 2 | graziosa e smorfiosa come una giovine bertuccia, disse con la
383 1, 2 | indietro un poco, guardava il ¶ giovine furtivamente, di fra le
384 1, 2 | non così presto che il ¶ giovine non ne cogliesse il baleno.
385 1, 2 | grave e profondo che il giovine si ¶ sentì prendere l'anima.~ ~-
386 1, 2 | guardarlo:~ ~- Siete molto giovine. Avete già molto amato?~ ~
387 1, 2 | delle sue ¶ collane. Ciascun giovine elegante le faceva un complimento
388 1, 2 | salone. Luigi Gullì, un giovine maestro venuto dalle ¶ natali
389 1, 2 | soverchiante desiderio del giovine, Elena si volse un ¶ poco;
390 1, 2 | ancor più ne' sensi del giovine ¶ la brama, per la singolar
391 1, 2 | gridò Elena, tendendo al giovine la mano; e i suoi occhi
392 1, 3 | spogliatoio desiderabile per un giovine signore moderno. ¶ Vestendosi,
393 1, 3 | La Micigliano...~ ~Il giovine si compiacque manifestamente
394 1, 3 | amerete voi? - chiese il giovine. - Ditemi che mi amerete!~ ~
395 1, 3 | mi amerete! - ripeté il giovine, sentendo tutto il sangue
396 1, 4 | attenuavano ogni rumore; e il giovine, pur nell'irrefrenabile
397 1, 4 | tenerezza invase il cuore del giovine, quando la vide da presso. ¶
398 1, 4 | le due palme il capo del giovine, l'attirò, gli alitò sul
399 1, 4 | esclamava:~ ~- Come sei giovine! Come sei giovine!~ ~La
400 1, 4 | Come sei giovine! Come sei giovine!~ ~La giovinezza in lui,
401 1, 4 | anche, risorgevano nel giovine le idealità ¶ dell'arte
402 1, 4 | parte opposta ¶ balzava il giovine sagittario Bellerofonte
403 1, 4 | singhiozzi mal frenati, che il giovine rimaneva attonito, in sospetto,
404 1, 4 | A che pensi? - ripeté il giovine.~ ~- Ebbene, te lo dirò.
405 1, 5 | ella parlava d'Elena al giovine infedele, senza gelosia,
406 1, 5 | curiosità. Ad ogni frase del giovine un po' ardita, corrugava
407 1, 5 | tratto rideva alle parole del giovine; e ancóra un ¶ lieve rossore
408 1, 5 | Egli era un uomo ancor ¶ giovine, biondo, elegante, con i
409 1, 5 | d'acciaio. Uno era ancor giovine, ¶ pallido, calvo, con le
410 2, 1 | sotto il comune sole.~ ~Il giovine, disteso all'ombra o addossato
411 2, 1 | prima volta, infatti, il giovine conobbe tutta l'armoniosa
412 2, 1 | nella natura ¶ plastica del giovine e nella sua attitudine alla
413 2, 1 | immortale inno? Vuoi (m'odi,~ ~giovine, m'odi) vuoi divinamente~ ~
414 2, 1 | oscure paure:~ ~ ~« M'odi,~ ~giovine, m'odi: vuoi divinamente~ ~
415 2, 1 | l'Amante fedele, sempre giovine, immortale; ecco la ¶ Fonte
416 2, 2 | all'Annunziata; ma è più giovine di me.~ ~- Americana?~ ~-
417 2, 2 | della bimba che guardava il giovine con due dolci ¶ occhi attoniti:~ ~-
418 2, 2 | ma ammirabile e sempre giovine. Gli Adagio e i Minuetti ¶
419 2, 3 | ora, - disse la senese al giovine - mentre ¶ dianzi, nello
420 2, 3 | specie di timidezza invase il giovine, al termine del camminio.
421 2, 4 | sempre!~ ~Francesca e ancóra giovine, e conserva ancóra quella
422 2, 4 | morte. Dev'essere molto giovine; ma deve aver molto vissuto,
423 3, 1 | per quella ¶ ch'è sempre giovine e sempre novella e sempre
424 3, 1 | Andrew...~ ~Ella era ancor giovine. Con quel suo profilo puro
425 3, 1 | tratto si chinava ¶ verso il giovine per mettergli un mezzo bacio
426 3, 2 | e la sua devozione pel giovine giungeva sino all'idolatria.
427 3, 2 | indefinibile in cui il giovine credé sentire un poco di
428 3, 2 | migliaia di lire giocando col ¶ giovine conte nell'ultima notte
429 3, 3 | diceste? - soggiunse il giovine, più sommesso, ma ¶ con
430 3, 3 | queste cose! - interruppe il giovine, piegandosi ¶ ancóra verso
431 3, 3 | abbandonate! - proruppe il giovine, prendendole ¶ ambo le mani,
432 3, 3 | azzurra, ella attirò il giovine; gli ¶ offerse le labbra,
433 3, 3 | Rapidamente, Elena respinse il giovine. Gli disse, con la voce
434 3, 3 | rammarico punse il cuore del giovine. Gli apparvero tutte le ¶
435 3, 3 | prendeva cura d'annoiare il suo giovine amico chiedendogli ¶ notizie
436 4, 1 | armario, e li mostrava al ¶ giovine amico, parlando di continuo.
437 4, 1 | in un manicomio. Era un giovine di ¶ genio. Io posseggo
438 4, 1 | fin nell'intime vene del giovine, come un fuoco invisibile.~ ~
439 4, 1 | avete mai?~ ~E sorrise del giovine amico, poiché egli conosceva
440 4, 1 | Che ti dice? - ripeté il giovine, mordendola alla nuca, impedendole
441 4, 1 | nella voce commossa del giovine il suono vero della passione, ¶
442 4, 2 | Bianca Dolcebuono. Passò la giovine sposa di Leonetto ¶ Lanza.~ ~-
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
443 pro, 1, 0, 8 | giovine tu sei morta.~ ~
444 2, 1, 0, 14 | non più giovine, non amata più:~ ~
445 2, 3, 0, 26 | Ella non è più giovine. I suoi tardi~ ~
446 2, 3, 0, 31 | Ella non è più giovine. Son quasi~ ~
447 2, 17, 0, 35 | gesti i capelli al giovine pensoso~ ~
448 3, 2, 0, 7 | Quanto v'amava il giovine custode!~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
449 1, 2 | terra parvemi fiorente e giovine;~ ~l’acque intorno frementi~ ~
450 1, 7 | de gli occhi miei? — la giovine~ ~Musa cantava a Dante.~ ~ ~
451 2, 1 | i militi~ ~te gridava ’l giovine Alceo~ ~trascorrendo su ’
452 2, 4 | scorrermi,~ ~o vite, il sangue giovine.~ ~Ma poi diman le villanelle
453 2, 6 | Dicea di Bacco, l’eterno giovine,~ ~e quanto amore d’Arïanna
454 2, 10 | Evoe, Libero! eterno giovine~ ~a cui su ’l nobile capo
455 5, 43 | Ed io risposi: — O giovine guerriero,~ ~di’, d’onde
456 7, 3 | ridevi,~ ~ed io volava a un giovine~ ~querceto poco lungi con
457 8, 5 | di cento statue;~ ~o il giovine rapito a mesta sposa~ ~ne
458 8, 9 | di Bandusia,~ ~un capro giovine a cui da ’l turgido~ ~fronte
San Pantaleone
Capitolo, parte
459 2, VII | moncherini olivastri, e, come era giovine, le piastre del suo ¶ scudo
460 4, I | marchese di Fontanella, un ¶ giovine signore che aveva moglie
461 5 | che ¶ aveva una faccia di giovine bertuccia, tutta bianca
462 7, II | primo soprano non molto giovine; portava un abito ¶ azzurro;
463 7, II | venne. ¶ Egli era il tenore giovine. Come aveva il petto singolarmente
464 7, III | appreso dal primo ¶ amoroso giovine d'una compagnia drammatica
465 12, I | mediocre, d'alcuni anni più ¶ giovine, rubicondo nella faccia
Solus ad solam
Parte
466 08-set | di Giovi più ardito e più giovine, pronto a tutti i rischi,
467 08-set | Uno dei due uomini – un giovine magro con un vestito grigio
468 16-set | ella forse ignora. Forse la giovine inserviente ha trovato i
469 17-set-n | essere amato ancóra, sentirsi giovine ancóra, ancóra vivo e potente!»~ ~
470 20-set | di casa G., anche della giovine inserviente. Non si diparte
471 25-set | detto: «È Danchi».~ ~È una giovine donna di venticinque o ventisei
472 04-ott | dell'offerta di sé – di sé giovine e ardente e avido – alla
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
473 | sotto la maschera della giovine libertà e sotto un nome
474 | dalla maschera senile il suo giovine volto.~ ~In un giorno di
475 | sua gioventù?~ ~Ecco un giovine Italiano, ecco un adolescente,
476 | uno della compagnia, un giovine capitano di Sicilia, mi
477 | non è certo la Francia giovine ed eterna, quella che amammo,
478 | in quel giorno l’Italia giovine avrà finalmente l’impeto
479 | fusoliera; e quel viso di giovine tiranno lombardo del Quattrocento,
480 | coppo di cuoio bruno; e quel giovine torso, d’un vigore incomparabile
481 | Fiume e nella gloria di quel giovine leone d’Italia, la festa
482 | aria il sapore dell’Italia giovine, un sapore di novità così
483 | nella gioventù presente. Il giovine corpo della nostra aviazione
484 | e i Chèrubi. Come Dante giovine disegnava sopra certe sue
485 | amore ultimo, e per il suo giovine campione mattutino,~ ~eia
486 | tremava per lui. Nel polso del giovine ricoverato batteva la passione
487 | mattutino jugoslavo?~ ~Un giovine di nome Vincenzo Giusti,
488 | nel luogo dove giaceva il giovine pilota. Riuscì. Non temette
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
489 1, II | compagno di collegio, un giovine di mediocre intelligenza, ¶
490 1, II | poteva sembrare ancóra un bel giovine, sebbene la sua ¶ faccia
491 1, II | mercante di campagna, un ¶ giovine alto, grosso, biondiccio.
492 1, VI | tumulto della passione giovine gli diedero una specie di
493 2, I | petto senile straziava il giovine.~ ~Egli disse, ¶ togliendole
494 2, II | ginocchia della madre il giovine trasse un sospiro.~ ~Ella
495 2, III | da lui, allora. Ella era giovine. Non ¶ aveva forse anche
496 2, III | approvava la dimostrazione del giovine laureato, ripetendo ad ogni
497 2, III | Demolivano il ¶ sindaco.~ ~Il giovine ¶ Alberto sedeva accanto
498 2, III | sarà la loro sorte? - Un ¶ giovine vanitoso e vacuo, una fanciulla
499 2, V | occhi dell'anima quella giovine donna pensierosa e quel ¶
500 3, II | aveva già ¶ fiutato in quel giovine affabile, dall'aria un po'
501 3, IX | vana ambizione di amante giovine sta appunto nel ¶ giungere
502 3, IX | ella s'era abbandonata al ¶ giovine sconosciuto che con una
503 3, IX | il ¶ divorante ardore del giovine che le ripeteva sul volto
504 3, X | prodigio da quella donna giovine che su la mensa di pietra, ¶
505 4, IV | pane ¶ spezzato dalla donna giovine e lieta. Egli comprendeva
506 4, VII | Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~Un giovine, ¶ nella massa, d'improvviso
507 4, VII | la spalla dello sposo. E giovine anche era lo sposo, di minore ¶
508 4, VII | chiedevano che fosse ¶ resa al giovine la potenza genitale, distrutta
509 4, VII | concordemente. Solo taceva il giovine, tenendo sempre fissi ¶
510 4, VII | gridando. Per qualche attimo la giovine donna emerse di tutto il
511 4, VII | della Madonna!~ ~Era un giovine, ¶ col capo fasciato da
512 5, I | suscitava in lui quanto ¶ di giovine non era ancor perito.~ ~-
513 5, II | turbata sensibilità del giovine parvero singolarmente acuti. ¶
514 5, II | Pareva ch'ella intuisse nel giovine l'ostilità ¶ segreta e si
515 5, II | eloquenza ¶ prendeva per il giovine questa significazione distinta: «
516 5, II | giunse agli orecchi del giovine la voce della donna ¶ che
517 5, II | la voce di Favetta, della giovine cantatrice dagli occhi di ¶
518 6, I | modulata da labbra umane, giovine e forte, mista di ¶ malinconia
519 6, II | stesso ardimento. - Sei giovine. Perché dovresti morire?~ ~
L'urna inesausta
Capitolo
520 22 | confermiamo il nostro proposito giovine e maschio.~ ~Essi sempre
521 25 | fuoco, primizie della morte, giovine coppia alata e giurata,
522 28 | alla riva della vita nuova, giovine come il suo figlio, eguale
523 29 | con noi, tutto l’Esercito giovine e sano è con noi.~ ~E so
524 31 | speranza mai consunta ma giovine sempre come son giovini
525 34 | spirato con l’innocenza di un giovine martire.~ ~Colpito a morte,
526 44 | ve lo dico, è qui, nella giovine curva di questo golfo, il
527 46 | l’Italia illuminata dal giovine sangue dei martiri chiedesse
528 53 | contro il nostro proposito giovine e maschio.~ ~Tutti ci sentivamo
529 56 | moltitudine grigia; eravamo un giovine dio che ha rotto la catena
Le vergini delle rocce
Capitolo
530 1 | cadaveri insepolti. Una regina giovine e ardente, che aveva perduto
531 2 | trasparire dalle sembianze del giovine perché Leonardo ne fosse
532 2 | l’anima preziosa del suo giovine amico. Egli non aveva segreti
533 2 | detti brevi e fieri del giovine lo colpivano, egli ne notava
534 2 | Tal visse e morì il giovine eroe in cui parve sublimata
535 3 | turbare i sensi di quel giovine e irritare in lui l’istinto
536 3 | infiamma la pagina ove Dante giovine mostra com’egli sapesse
537 3 | ansia e l’orrore di quel giovine principe che, essendo stato
538 4 | me medesimo simile a quel giovine, raffigurato sul vaso di
539 4 | nelle imaginazioni di Dante giovine; dalle cui labbra a quando
540 4 | potuto alimentare in lui giovine gli odori della morte, per
541 4 | imaginavo la figura del giovine erborista chino su le acque
542 4 | contemplare la figura supina del giovine eroe tutto chiuso in arme
543 4 | mantenervi le sue promesse. Siete giovine, e fierissimo del vostro
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
544 1, 5 | confuso nella calca il giovine Cola stette ad ascoltare
545 1, 6 | Meraviglioso fu l’ardore del giovine plebeo nell’apprendere dalla
546 1, 19 | ardimenti per aver lasciato da giovine l’abito di chierico ma non