IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] disvilupparsi 1 disvolgono 1 dit 18 dita 544 dite 74 diteci 1 ditegli 1 | Frequenza [« »] 548 troppo 546 giovine 544 ancor 544 dita 541 grido 537 et 535 padre | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dita |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | lauro per profumarsene le dita.~ ~Chi m’ascolta non vede
2 1 | quegli che, giacendo con le dita leni dell’amata su le sue
3 1 | creatrice affluisce alle loro dita come la linfa alle gemme
4 5 | affluiva alla punta delle sue dita incessantemente per riprodurre.
5 5 | verso goethiano, dalle sue dita prorompeva «una forma sostanziale».~ ~
6 12 | novello che passava su le dita di Francesco Cieco in punto
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 4, 10 | sonno. Le carezzevoli~ ~tua dita d’oro io non sentìami~ ~
8 1, 4, 9 | sonno. Le carezzevoli~ ~tue dita, o Lalla, io non sentiami~ ~
9 1, 4, 15 | lucida~ ~riga d’avorii le dita sfiorano,~ ~le tue dita
10 1, 4, 15 | dita sfiorano,~ ~le tue dita agilissime,~ ~Lalla, risvegliano
11 1, 7, 2 | ravvïamento di materne dita,~ ~non il sorriso de’ grandi
Libro segreto
Capitolo
12 2 | accompagnata dal vaneggiare delle dita sul lenzuolo, questa: ‘la
13 2 | il nodo, a disgiungere le dita esangui, ad appianare le
14 2 | dal pianto, distorte le dita.~ ~‘Trafugami! difendimi!
15 2 | mie tempie, insinuava le dita nel folto de’ miei riccioli. ‘
16 2 | dedotto e attorto dalle dita della Musica mi parve il
17 2 | mio filo di porpora dalle dita della Musica, e non per
18 2 | che scriveranno quelle tue dita spellate. fai le pugna col
19 2 | verso la tempia: con le sue dita spande su la tempia leggermente
20 2 | appariva e spariva dietro le dita consunte a spandere su la
21 3 | assottiglia angelicamente le mie dita.~ ~Non ribolle nelle reliquie
22 3 | della stoppia!’~ ~Ho fra le dita il bicchiere esagonale di
23 3 | rapito, agito fra le mie dita il vetro guardando le variazioni
24 3 | lepido tranello.~ ~Perché dita sol m’ebbi cinque e cinque~ ~
25 3 | fiatar su le punte delle dita livide, così che l’età mia
26 3 | alzata a rimirar tra le sue dita un ippocampo simile a un
27 3 | muove le foglie come le dita del lettore beato volgon
28 3 | Ben vorrei metter le dita sul tradimento del maresciallo
29 3 | ad abbandono~ ~e ciglia e dita sentono di fuoco~ ~senza
30 3 | discostando le squamme con le dita, ella v’intromette la faccia
31 3 | ritortola un che di quelle dita agresti, di quella maniera
32 3 | stillante dal ciglio, con le dita che laggiù su la tavola
33 3 | piedi, nelle punte delle dita. una forma bestiale, una
34 3 | orecchi, gli affondo le dita nel pelame, che non mi scappi
35 3 | perdoni.’ poi mi mette le dita nel collo bianco di Novara
36 3 | il guanto per mettere le dita tra le ciocche, per palpare
37 3 | rinnova l’esame con le sue dita eburne che le cure del canile
38 3 | rapita. la sosteneva con le dita non usate se non a levare
39 3 | giacente, li sollevava con dita di liutaio, li esaminava
40 3 | gesto misericorde, da quelle dita che sembran togliere ogni
41 3 | cranio. prendo fra le mie dita quasi aeree il bulbo dell’
42 3 | Celio laggiù. insinuo le mie dita aeree nelle sinuosità tiepide;
43 3 | infine mi restituisce nelle dita il mio cervello. e la mia
44 3 | prendo quella mano fra le mie dita già prese dal mio mestiere,
45 3 | misurato soffio, mentre le dita già commosse avvivano i
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
46 1, 4 | tenendo un giglio ne le ceree dita,~ ~Viviana, non più forse
47 1, 4 | tenendo un giglio tra le ceree dita!~ ~ ~
48 1, 5 | davanzale;~ ~e le lunghe èsili dita~ ~risplendevano di anelli.~ ~
49 1, 7 | tesseste con le vostre dolci dita?~ ~Sentendomi da voi tutto
50 2, 5 | battendo ad arte con le lunghe dita~ ~sovra una spera concava
51 5, 5 | vermiglio corse in fra le dita.~ ~Ma lieto il paladin rese
52 11, 3 | che sogni, qui ne le mie dita~ ~la trama del tuo sogno
La città morta
Atto, Scena
53 1, 1 | ciocche sul grembo, e le mie dita vi ¶ s'impigliavano come
54 1, 1 | voleva ch'io gli tenessi le dita su le tempie per addormentargli
55 1, 2 | nutrice, che ha messo le dita nei capelli di lei.~ ~ ~ ~
56 1, 3 | continua a sfiorare con le dita Bianca ¶ Maria. Questa fa
57 1, 3 | dànno. Sembra che le vostre dita ¶ vedano.... Non so: è come
58 1, 3 | Ciascuna delle ¶ vostre dita è come una palpebra che
59 1, 3 | all'estremità delle vostre dita, e che la carne perda la
60 1, 3 | capelli! Sono dolci alle dita come un'acqua tiepida che
61 1, 4 | averli sempre ¶ fra le mie dita, come una filatrice.~ ~ ~ ~
62 1, 4 | qualche fiore con quelle sue dita che non conoscono se non
63 1, 5 | ornato di collane, con le dita piene d'anelli; e una bilancia ¶
64 1, 5 | se non mondati dalle mie dita. Ti ricordi? Quando eri
65 2, 1 | oro vengono sotto le sue dita: piccole spirali che ¶ erano
66 2, 1 | far scorrere tra le vostre dita la cenere di ¶ colui che
67 2, 1 | sotto il tepore delle sue dita. Ella ¶ s'inginocchiava
68 2, 2 | e le fa scorrere fra le dita.~ ~ ~ ~Come sono dolci ¶
69 2, 2 | ceneri! Scorrono fra le dita come la sabbia del mare....
70 3, 1 | che tintinni fra le mie dita come un cristallo. È aperta,
71 5, 1 | grande macigno; a cui le sue dita si aggrappano di ¶ tratto
72 5, 1 | convulse e disperate come le dita del naufrago allo scoglio ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
73 2 | Io volevo osservare le dita che avevano foggiato l’odicina
74 3 | e teneva ora fra le sue dita magre.~ ~Mi pregò di leggergli
75 4 | poco tremavano, e tra le dita chiuse ardeva una linea
76 5 | l’ossame e la cenere. Le dita invisibili della malattia
77 5 | riescivo a comprendere come le dita fossero tra loro intessute,
Le faville del maglio
Parte
78 8 | fa scorrere tra le sue dita la lunga lista bianca, chino
79 12 | cala fino alla punta delle dita. Quando tendevo la mano
80 12 | istesso onde ella avea le dita intrise operando; e le api
81 12 | nervo d’un arco; e dalle sue dita ancóra stillava il balsamo
82 12 | Carmi:~ ~– Sono dolci le tue dita, o Beerseba.~ ~E immerse
83 12 | nelle estremità delle sue dita, pareva talvolta quasi eccedere
84 12 | variazione di piacere, le sue dita presentissero il tepore
85 12 | fiamme labili. E le sue dita presso le sue labbra erano
86 12 | melagrana?~ ~E Iezabel, con le dita colorate dalla scorza fenduta,
87 12 | per accettare la morte. Le dita in entrambe son riunite
88 12 | pollice annesso alle altre dita. Le gambe lunghe e forti
89 12 | palma, con le altre quattro dita insieme congiunte; ma la
90 12 | Volgendo e rivolgendo fra le dita la stecca, egli guarda le
91 13 | il filetto, m’imbavai le dita; gli respirai contro le
92 13 | del polso rilevato, con le dita chiuse a pugno così che
93 13 | pagina più lontana, con le dita che un poco le tremano perché
94 13 | corruccio, ella passò le sue dita magnetiche su le vene gonfie
95 13 | il sangue. Avevo veduto dita di bimbi avvolte in tele
96 13 | io potrei spezzare con le dita l’orliccio di questa argilla,
97 13 | una spelunca.» Se bene le dita della mano destra mi riardessero
98 13 | consueto di incoronar con le dita il calamaio e di agitarlo
99 13 | detexere iunco?~ ~Ma le dita intorno al calamaio, forse
100 13 | credette di potervi metter le dita lorde per lavarsele.~ ~Fui
101 13 | tuttora intento a nettarsi le dita con la gentil spugnettina
102 13 | la causa, quando con le dita nettate il Seppia trasse
103 13 | parole; disputando, alzar le dita; andando, dimenarsi, compiacersi
104 13 | scandendoli su le cinque dita verdi. Vedevo di là d’Arno,
105 13 | balascio di Balci, insinuai le dita nella seconda apertura;
106 13 | dal pianto, distorte le dita. E, come il tuono di rupe
107 13 | corolla, uscendo su dalle dita chiuse che celavano il mento
108 13 | dedotto e attorto dalle dita della Musica. Credimi: in
109 13 | mio filo di porpora dalle dita della Musica, e non per
110 13 | la vista alla punta delle dita, per rendere visive le falangi,
111 13 | mezzogiorno, con tra le dita la perpetua sua treccia
112 13 | apriva stillando dalle dita mirra schietta su la ruggine
113 13 | cedere al mattino, finché due dita sudice bagnate di saliva
114 13 | paterna collana, con le dita profumate di bergamotto.
115 13 | come s’io avessi tra le mie dita la perla della malinconia
116 13 | era così denso che le mie dita sembravano dividerlo, come
117 13 | sì bene la vita nelle sue dita di rosa simili a quelle
118 13 | compagno di laggiù. Bagnai le dita nel pianto caldo che scorreva
119 13 | sottil fusto che tra le tue dita scorre. Se fosse di frassino,
120 13 | la bionda martire dalle dita pallide posate su i denti
121 13 | plora.~ ~Te la colgan le dita dell’Aurora~ ~e te la pongan
122 14 | L’ultima falange delle dita è stranamente deformata
123 14 | imperatore e re. La prendo fra le dita come una reliquia santa.
124 14 | turbato, tenendo fra le dita la moneta consunta.~ ~Era
125 14 | moneta d’oro mi sfugge dalle dita e cade. Mio padre è seduto
126 14 | con i fili d’erba tra le dita. E ancor mi tiene quella
127 14 | la pagina aperta, le sue dita tengono il margine della
128 14 | valigia meravigliosa. Le mie dita agili trascorsero come sopra
129 14 | mi si ravvivassero tra le dita le violette intessute dal
130 14 | fessura per mettervi le dita nel tramutarlo, con i suoi
131 14 | dalla canna del soffio e le dita dalle altre canne bucherate,
132 14 | Non ho cuore di metter le dita fra le carte, di svolgerle,
133 14 | misurato fiato, mentre le dita già commosse avvivano i
134 14 | sul capo e posa le musiche dita dell’altra mano sotto la
135 14 | le conosco, prova su le dita se tornino a novero.~ ~Sì,
136 14 | sfiora la terra con le dita prone~ ~mentre il dritto
137 15 | novello che passava su le dita di Francesco Cieco in punto
138 15 | Roma fosse nata con sei dita per mano ben disposte e
139 15 | distribuisce egualmente in tutte le dita: l’anulare è forte quanto
140 15 | Notturni non con le sue dita vive ma con quelle più pallide
141 15 | Che è questa musicai? E le dita che la creano dove hanno
142 15 | la carta di Pale con tre dita annerite che lasciavan la
143 15 | sostenuto in alto tra le dita divaricate d’una mano vacillante.~ ~–
144 15 | Lorenzo Lotto tiene fra le dita inanellate.~ ~Per alti monti
145 15 | pendeva umidiccio, e le dita gli tremavano intorno alla
Il ferro
Atto
146 1 | non ¶ ti so dire. Certo le dita di mio fratello vacillavano,
147 1 | intenerisci. ¶ Lasciami mettere le dita nei tuoi capelli, per trovare
148 1 | Nell'ombra, le palpa con le dita la ¶ gota per sentire se
149 2 | un poco le cortine con le dita e ¶ sporge la faccia verso
150 2 | tocca le tempie con le ¶ dita smarritamente.~ ~ ~ ~Ma ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
151 Atto1, 5 | Appiccato gli s'è alle dita.~ ~ ~ ~
152 Atto2, 1 | nocchi, e le mani senza dita,~ ~
153 Atto2, 3 | gli occhi miei con le mie dita.~ ~ ~ ~(Con l'indice e il
154 Atto2, 3 | sparso, toccandolo con le ¶ dita della destra e poi segnandosi).~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
155 1 | fragili falangi di quelle dita ripiegate ¶ all'angolo di
156 1 | quel ¶ dolore fino alle dita dei suoi piedi e delle sue
157 1 | Isabella, vi farete male alle dita. Certo, così spaventerete ¶
158 1 | egli le aveva preso con le dita il mento e ¶ con le labbra
159 1 | egli reggendo con le ¶ dita il mento pose l'altra mano
160 1 | Aldo, movendo a vuoto le dita della sinistra come ¶ usava
161 1 | Le estremità ¶ delle sue dita smorte sono presso i denti
162 1 | che tu dicesti: «Le ¶ sue dita si posano su la ruota così
163 1 | nell'indice, ha fini le dita ma un po' grasso il carpo. ¶
164 1 | misterioso con le mani dalle dita tronche ove ancor lucevano
165 1 | che la pressione delle dita poteva dare novantotto libbre
166 1 | liquido colare tra le dita ferme luccicando.~ ~- Di
167 1 | vasaio che la foggiasse ¶ con dita invisibili, prendevano la
168 1 | dello ¶ spasimo, sotto le dita che lo palpavano. Aveva
169 2 | Vana prendendole fra le sue dita e ammirandole ¶ sul fondo
170 2 | incantamento~ ~con le tue dita di fata,~ ~per la pallida
171 2 | Voltraio!~ ~E Lunella dalle dita di fata lasciò cadere nelle
172 2 | ambo i gomiti, e ¶ tra le dita congiunte e inflesse mostrò
173 2 | volgerla incontrandosi con le dita febrili, sentendola ¶ vivere
174 2 | quella d'una statua, con le dita intessute dietro il dorso,
175 2 | petto e prese fra le sue dita delicatamente una delle
176 2 | medesimo volume a cui le dita febrili di ¶ Vana erano
177 2 | Perché guardavo le tue dita.~ ~- Quali dita?~ ~- Sul
178 2 | guardavo le tue dita.~ ~- Quali dita?~ ~- Sul manico.~ ~- Ebbene?~ ~-
179 2 | del Salonico e delle mie dita.~ ~- Perché?~ ~- Non vedi
180 2 | le gote il mento con le dita tremanti, ¶ accosciato negli
181 2 | a lei. E, mentre le sue dita si bagnavano, ¶ mentre la
182 2 | quando i tocchi rapidi delle dita la rianimavano, la suscitavano,
183 2 | volte m'insanguinavo le dita contro queste punte quando
184 2 | mani come ¶ le mie, con le dita disgiunte. Ma certo mi vince
185 2 | dedizione e, con quelle dita stesse che rinfrescano le ¶
186 2 | Chiaretta, sfuggendole di tra le dita ¶ l'uncinello, a un sobbalzo
187 2 | sollevato e sorretto dalle dita intessute, ¶ piena di forze
188 2 | sentito all'improvviso le dita tremanti palparla, prenderla
189 3 | ora lisciandosi con le dita il ginocchio che tondeggiava
190 3 | compiacente, ¶ mentre le dita di Novella scorrevano su
191 3 | carne. Ella ¶ pose le sue dita intorno al suo collo perché
192 3 | dentro; intrecciò le sue dita alle dita di lei, per ¶
193 3 | intrecciò le sue dita alle dita di lei, per ¶ meglio tenerla;
194 3 | infetta. E, se io metto le dita sulle tue ¶ tempie, nulla
195 3 | difficile, ¶ secondando con le dita abili l'arrendevolezza del
196 3 | carboni accesi tra le dita di chi li raccoglie scottandosi
197 3 | pensieri; egli le prese con le dita il mento e con l'altra mano
198 3 | Lo statuario aveva tra le dita ¶ una pallottola di cera
199 3 | freddo: ma si scottò le dita. Allora il giovinetto ¶
200 3 | Ella s'insanguinava le dita contro le punte del ¶ cilindro,
201 3 | povera folle aveva intinte le dita per ¶ segnarsi col gesto
Il fuoco
Parte
202 1 | già l’estremità delle sue dita predaci.~ ~Ella soffriva
203 1 | tócco di grazia in quelle dita che spezzavano il ferro!
204 1 | toccare le donne come con dita carezzevoli e incitatrici.
205 1 | lauro per profumarsene le dita.»~ ~Le mani dell’animatore
206 1 | Colse egli con le sue dita l’ideal fiore nell’aria,
207 1 | quegli che, giacendo con le dita leni dell’amata su le sue
208 1 | lauro per profumarsene le dita; e taluno già era deliberato
209 1 | capelli all’estremità delle dita. Tutte le giunture delle
210 1 | capelli all’estremità delle dita, ma senza spegnere quel
211 2 | delle forbici tiene fra le dita il cartiglio su cui è scritto
212 2 | braccio, cercandole con le dita il polso nudo sotto il guanto,
213 2 | stese verso la donna le sue dita tinte dalla stilla di sangue
214 2 | Egli li chiuse con le sue dita, come si chiudono quelli
215 2 | sentì su le palpebre le dita che la toccavano come soltanto
216 2 | che avevano dato alle sue dita un tocco tanto soave nel
217 2 | un volto amabile con le dita perfette, cacciato la volpe
218 2 | l’aprì per rileggerla. Le dita le tremavano; ed ella credeva
219 2 | arrestò, se ne bagnò le dita, se ne sparse l’umidità
220 2 | appassionato viso.~ ~– Ah, care dita, belle come le dita di Sofia!
221 2 | care dita, belle come le dita di Sofia! Lascia che io
222 2 | suo amico le prendeva le dita e le teneva entro le sue
223 2 | dipartirsi; e nelle sue dita quasi carezzevoli e in tutta
224 2 | Foscarina prese con le sue dita nude lo stelo del calice.~ ~–
225 2 | erbe lunghe e rigide come dita. Gli allori bronzei avevano
226 2 | il delicato vetro fra le dita nude. Eppure egli aveva
227 2 | rimanessero aridi. Le sue dita tremavano intorno allo stelo
228 2 | sangue stillava dalle sue dita. Le avvolse nel fazzoletto,
229 2 | leggera, rialzando con le dita la massa delle sue ciocche
Giovanni Episcopo
Capitolo
230 Testo | almeno per levarmi ¶ dalle dita l'impressione di quella
231 Testo | accesa; e sopra ci passò le dita ¶ più volte; e poi disse:~ ~-
232 Testo | si può togliere di tra le dita un filo di paglia? Si può
233 Testo | anelli d'oro ¶ in tutte le dita. E facevo timidamente una
234 Testo | non poter disgiungere le dita. ¶ Rimasi molto tempo in
235 Testo | Che fa?~ ~Io apersi le dita; lasciai cadere la lettera.
236 Testo | o ¶ quattro anelli alle dita, uno spillo alla cravatta,
237 Testo | scarna l'impronta ¶ delle dita, la traccia rossa dello
238 Testo | Vedi?~ ~Gli tremavano le dita e le labbra; ma la sua energia
L'innocente
Paragrafo
239 Intro | fermare il velo; e le sue dita bianche cercavano invano
240 Intro | piena di grazia. Le sue dita bianche mi fecero pensare: «
241 Intro | l'estremità ¶ delle sue dita, per magnetizzare il tuo
242 1 | Giuliana, passandosi le dita su i ¶ sopraccigli e socchiudendo
243 3 | quella ciocca; e le mie dita tremanti di su i capelli ¶
244 7 | pianto, mentre le mie dita smarritamente la toccavano.
245 7 | mani, intrecciando le mie dita alle sue. - Una volta eri
246 7 | traverso ¶ la stoffa; e le mie dita istintivamente si piegarono
247 9 | abito sul ¶ petto con le dita convulse, ansioso di sentirle
248 15 | angosciosa; e, tenendo le dita intrecciate, si torceva
249 23 | il ferro ¶ freddo tra le dita. Vidi sotto di me un'immensa
250 24 | intonso, discostò con le dita due ¶ fogli congiunti; e
251 28 | madre teneva ancóra fra ¶ le dita una di quelle cuffie, in
252 28 | gli occhi; e rividi tra le dita di mia madre la cuffia in
253 28 | tenerezza rivelavano le dita di mia madre sognante ¶
254 29 | di nero su la punta delle dita; nel rovescio, ¶ presso
255 30 | qualunque oggetto tra le ¶ dita convulse. Lo spettacolo
256 30 | dal tremito delle mie ¶ dita su i suoi capelli, dalla
257 32 | Pensando, rivolgevo tra le dita un ¶ fiocco di bambagia,
258 32 | Ed ella sollevò con le dita la cuffia, adagio adagio,
259 33 | tempie l'estremità delle mie dita, per ¶ magnetizzare il suo
260 35 | gli occhi, si ficcava le dita nella bocca sbavazzando.
261 36 | a lungo insinuandovi le dita affilate: e una ¶ triste
262 39 | si ficcava in bocca le dita terminate da ¶ unghie minuscole
263 42 | Nell'aprire uno scuretto, le dita mi ¶ tremavano. Appoggiai
264 44 | alle estremità delle ¶ mie dita pronte a qualunque violenza
265 49 | tutta rosea e tenera le dita di mia madre avevano ¶ accarezzata.~ ~
266 50 | sempre discosto ¶ dalle altre dita e aveva un lieve tremito
267 50 | risollevavano ancóra, le dita si ¶ movevano vagamente;
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
268 0, 1 | cinsi rupper le deformi dita,~ ~su uno strame di citiso
269 0, 6, 2 | ritmo con le mie musiche dita~ ~come su nervi di falcate
270 2, 11, 5 | lascivo~ ~tentar de le mie dita, quali carnosi fiori…~ ~
271 2, 14, 2 | forme;~ ~e l’eroe con le dita cercava tra le dure~ ~barbe,
272 0, 1, 4 | lascivamente in ritmo con le dita~ ~come su nervi di falcate
273 0, 3, 5 | lascivo~ ~tentar de le mie dita, quali carnosi fiori…~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
274 Idil | battendo ad arte con le lunghe dita~ sovra una spera concava
275 Don | tenendo un giglio ne le ceree dita,~ ~Vivïana, non più forse
276 Don | tenendo un giglio tra le ceree dita!~ [201]~ ~ ~ ~[202]~ ~
277 Gorg | davanzale;~ e le lunghe ésili dita~ risplendevano di anelli.~
278 Fran | tesseste con le vostre dolci dita?~ ~Sentendomi da voi ¶ tutto
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
279 1, 1, 0, 3, 542| alle ¶ mie dita di gelo.~ ~
280 1, 1, 0, 8, 2151| nelle ¶ ferree dita del Fato~ ~
281 1, 1, 0, 9, 2450| d'innumerevoli ¶ dita.~ ~
282 1, 1, 0, 9, 2937| pura, ¶ con le chiare sue dita.~ ~
283 1, 1, 0, 11, 3439| le ¶ palpebre con le sue dita~ ~
284 1, 1, 0, 11, 3564| di ¶ nodose dita son gli oppi,~ ~
285 1, 1, 0, 16, 5623| con le ¶ dita ancor vive~ ~
286 1, 1, 0, 19, 7862| Ti guardo; ¶ e le tue dita chiuse~ ~
287 2, 8, 0, 22, 970| stampa nel ¶ ciel le sue dita rosate~ ~
288 3, 2, 0, 3, 110| lungi ¶ dalle tue musiche dita~ ~
289 3, 15, 0, 0, 39| da dita ¶ sapienti,~ ~
290 3, 16, 0, 0, 51| sotto ¶ innumerevoli dita.~ ~
291 3, 31, 0, 2, 98| Anelli ¶ innumerevoli alle dita~ ~
292 3, 32, 0, 0, 105| cogliemmo ¶ il fiore con le dita umane.~ ~
293 3, 32, 0, 0, 209| labbra ¶ curve e di leggiere dita!~ ~
294 3, 42, 4, 0, 3| il segno delle cinque dita.~ ~ ~ ~
295 3, 42, 4, 0, 5| dall'altre ¶ dita e il mignolo ritratto~ ~
296 3, 54, 0, 0, 36| le dita ¶ porre nel suo crin prolisso».~ ~
297 3, 54, 0, 0, 45| ponea le ¶ dita la donna solare,~ ~
298 3, 62, 2, 0, 30| frammenti dell'esperte dita;~ ~
299 5, 8, 0, 4, 78| color ¶ che le scorre tra le dita~ ~
300 5, 8, 0, 7, 155| logora ¶ con gli ossi delle dita~ ~
301 5, 14, 0, 0, 34| possenti fino alle rosee dita~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
302 2, 1 | in tratto scrocchiare le dita parendo saggiare il tono
303 2, 4 | l’arte mirabile delle sue dita e dei suoi spiriti si rivelava
304 2, 8 | serbando la forma delle dita vive. Notai lungo il pollice
305 2, 15 | battere fino alla punta delle dita e oltre.~ ~Tutta la casa
306 2, 17 | dall’opra assidua delle sue dita escivano pannocchie di corimbi?~ ~
307 2, 17 | schiacciate m’impiastravano le dita.~ ~– Bisogna chiamare i
308 2, 20 | luogo. Due magre mani dalle dita a spatola si tendevano verso
309 2, 20 | me la strinse tra le sue dita convulse. Come incominciava
310 2, 21 | con le spatole delle tue dita? Mangia, bevi».~ ~
311 2, 28 | con le spatole delle sue dita, cosicché l’indice e il
312 2, 28 | irritava. Vedevo, tra le sue dita deformi e il vetro quasi
313 2, 34 | freschezza giovenile. Le dita nude s’insinuavano nel bel
314 2, 36 | forzarlo a lentare, gli misi le dita nella commessura delle mascelle.
315 3, 47 | credetti sentire sotto le mie dita le pieghe del saio marino.
316 3, 81 | tenente». Poi mi mette le dita nel collo e afferra una
317 3, 97 | stretto assottigliandosi. Le dita non arrivavano mai in fondo;
318 3, 97 | bergamotto. L’unghia la rompe; le dita s’aprono e si tingono di
319 3, 101 | udivo crepitare tra le mie dita che tremavano. Sembrava
320 3, 128 | una sigaretta tra le sue dita brunicce. Luigi Bresciani
321 3, 128 | nome.~ ~Ho il foglio tra le dita. Cerco. Scopro la pietra
322 3, 133 | suoi occhi. Ho sùbito le dita ghiacce. Il freddo aumenta.
323 3, 138 | pietoso e atroce, quelle due dita ficcate tra i denti lordi
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
324 7 | alle estremità delle sue dita incessantemente per riprodurre.
325 10, 9 | stancai di tenere nelle mie dita contratte la punta del mio
326 10, 10 | trasporta. Mi passano fra le dita le sue foglie sibilline. «
327 10, 10 | polso nella palma e nelle dita.~ ~Avvicìnati, Berardino
328 10, 11 | Le articolazioni delle dita non mi dolgono più. Il polso
329 10, 11 | miei tre anelli. E le mie dita sono diventate scarne.~ ~
330 12 | fretta a quando a quando le dita con l’ago mortuario.~ ~Ascoltate.
331 14, 1 | batteva la musica con le dita sul divisorio mentre la
332 15, 1 | nello sforzo, e logorarsi le dita, e schiacciarsi il viso
333 15, 5 | quasi chiuso. Vedete. Ha le dita rattrappate, tranne l’indice.
334 15, 5 | sfiorai con le labbra le mie dita consacrate, come si fa dopo
335 15, 6 | che dalle falangi delle dita mi si prolunghino ombre
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
336 1, 1 | aveva negli anelli delle dita, ¶ aspettando. Teodora La
337 1, 1 | stirava davanti a sé con le dita fragili le coperte, aveva
338 1, 1 | accostato e ¶ teneva fra le dita inanellate il polso di Giuliana.
339 1, 2 | contrazioni prensili che hanno le dita delle scimmie golose alla ¶
340 1, 3 | ricordare. Si toccava con le dita le tempia dove i ¶ capelli
341 1, 3 | fioca! e il gesto delle dita alle tempia le ritornava ¶
342 1, 3 | pensiero; palpava ¶ con le dita le ginocchia, le caviglie
343 1, 13 | molli, ¶ indugiando con le dita in torno alle allacciature
344 1, 14 | nelle babucce soltanto le dita.~ ~Ma ella, a un punto,
345 1, 19 | occhi, nella bocca, tra ¶ le dita de' piedi violetti...~ ~-
346 1, 20 | nelle corde del collo, le dita chiuse, dopo un minuto, ¶
347 2, 1 | lunga, facendo crepitare le dita esili e bianche. ¶ Disse,
348 2, 4 | quella ¶ piccola mano dalle dita lunghe, dalle unghie di
349 2, 4 | che Cesare faceva con ¶ le dita malferme su i nastri della
350 2, 4 | metteva a tratti con le dita del piede stretto. E il
351 2, 4 | egli uno dei nastri, le dita urtavano a ¶ lei un ginocchio.~ ~-
352 2, 5 | insinuandole fra le ciocche le dita gemmanti di anelli. - Ma
353 2, 6 | della carrozza, agitando le dita. E il trotto dei cavalli
354 2, 6 | timidamente; sotto le dita diafane di Galatea i tasti
355 3, 1 | Clara godeva immergere le dita signorilmente lunghe nella
356 3, 1 | Gustavo v'immerse le dita leggere appressandosi col
357 3, 3 | raggiungesse, facendo schioccare le dita, dando quel richiamo ¶ squillante
358 3, 4 | tentazione: Gustavo le sfiorò le dita con la bocca calda, tremando.
359 3, 4 | stringendo il polso tra le dita, con l'altra ¶ mano cercava
360 3, 6 | rosee per aprirla: e le ¶ dita le si inumidivano del succo
361 3, 6 | pianamente, insinuò le dita dentro le maniche di Francesca
362 3, 7 | quell'incresparsi vano delle dita che tentavano di prendere.
363 4, 2 | contraendosi, puntando le dita dei ¶ piedi scalzi. Dai
Notturno
Parte
364 1 | contiene una riga. Ho tra le dita un lapis scorrevole. Il
365 1 | lasciarli scorrere fra le dita.~ ~La fiamma cresce, la
366 1 | il cartiglio fra le mie dita che tremano.~ ~Sembra che
367 1 | rialza e ricade sopra le mie dita, senza rumore.~ ~Ho un brivido
368 2 | rimboccatura. Li ho sotto le mie dita veggenti. Li palpo, li separo,
369 2 | come l’ultima falange delle dita che lavorano i belletti.
370 2 | fastidioso che m’invesca le dita.~ ~Ma di dove viene quest’
371 2 | fanciulli curiosi, mettevamo le dita nel fogliame di metallo,
372 2 | senza numero. Avevamo nelle dita il piacere dell’artista
373 2 | frugai destramente con le dita l’erba umida. Anche la mia
374 2 | asciutta; e ne soffrivo. E le dita di mia madre a quando a
375 2 | china sul mio viso.~ ~Le sue dita lievi toccano la mia gota,
376 2 | creatura v’ha immerso le dita ma non osa asciugarle.~ ~
377 2 | mi si sono invescate le dita. Dai gambi rotti fila un
378 2 | se abbia tuttavia fra le dita il vischio dei giacinti.~ ~«
379 2 | Svevia, stropiccia fra le sue dita brune una foglia odorosa,
380 2 | giovinetto saraceno fra le sue dita brunicce e si svolga il
381 3 | virginale e fluire di là dalle dita, allungandosi di tra le
382 3 | allungandosi di tra le dita come un arco di cristallo
383 3 | vecchi rami~ ~rosee come dita di pargoli.~ ~Essere il
384 3 | sentito scorrere fra le mie dita i fili d’oro che tesse Tiziano
385 3 | Sono cinque, come le dita della mano che brancola.~ ~
386 3 | conduco all’ombra. Mi bagno le dita nel suo sangue e nel suo
387 3 | consunto ella mi tocca come le dita che imbalsamano.~ ~Ogni
388 3 | a lasciar passare fra le dita le pagine molli del libro
389 3 | bocca. Gli luccicavano nelle dita troppi anelli.~ ~Il sole
390 3 | bisognosa di riposarsi.~ ~Le mie dita trovano il nodo dei suoi
391 3 | me. Memento vivere.~ ~Le dita lasciavano la penna e palpavano
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
392 1, 2 | castoro lucido, con alle dita e alla camicia una gran ¶
393 1, 3 | anelli che ¶ brillavano alle dita di quest'ultimo. Indi prese
394 1, 4 | muschiato, restava loro ¶ nelle dita; e n'erano turbati alquanto.
395 2, 4 | uscire attingevano con le dita l'acqua della pila, e si ¶
396 2, 5 | di olii cosmetici, con le dita cariche di ¶ anelli e gli
397 3, 2 | rappreso.~ ~Il duca mise le dita fra i capelli delicatamente,
398 4, 1 | aveva negli anelli delle dita, ¶ aspettando. Teodora La
399 4, 1 | stirava davanti a sé con le dita fragili le coperte, aveva
400 4, 1 | accostato e ¶ teneva fra le dita inanellate il polso di Orsola.
401 4, 2 | contrazioni prensili che hanno le dita delle scimmie golose alla
402 4, 3 | ricordare. Si toccava con le dita le tempie dove i ¶ capelli
403 4, 3 | fioca; e il gesto delle dita alle tempie le ritornava, ¶
404 4, 3 | pensiero, palpava ¶ con le dita le ginocchia, le caviglie
405 4, 13 | pigri, indugiando con le dita ¶ in torno alle allacciature
406 4, 14 | nelle ¶ pianelle soltanto le dita.~ ~Ma ella, a un punto,
407 4, 19 | occhi, nella bocca, tra ¶ le dita de' piedi violetti...~ ~-
408 5, 3 | aperte e nettandosi con le dita la fronte stillante di sudore.~ ~
409 6 | l'una scorrendo con le dita un rosario di vetro, l'altro ¶
410 6 | gocciole le cadevano di tra le dita e le imperlavano la veste.~ ~
Per la più grande Italia
Parte
411 2 | sia l’alba che nelle sue dita di rosa brandisca il giavellotto
412 5 | rimasta l’impronta delle due dita: dell’indice e del medio.
Il piacere
Parte, Paragrafo
413 1, 1 | prendendole la mano e con le dita cercando tra i bottoni la
414 1, 1 | nudò il polso e insinuò le dita nella manica, tormentandole
415 1, 1 | lampada, toglieva dalle dita gli ¶ anelli, e se li rimetteva
416 1, 1 | allora, pareva soave alle dita quella neve odorante! »
417 1, 2 | simbolico, tra le vostre dita - mormorò Andrea, guardando
418 1, 2 | Francesca, mentre bagnava le dita nell'acqua tiepida d'un
419 1, 2 | innanzi al pastore ». Le dita vagavano su ¶ le cesellature
420 1, 2 | gemme che distinguevano le dita.~ ~- Voi, se non erro, -
421 1, 2 | ferro ¶ al tocco delle sue dita! »~ ~Ella non sorrise. Su
422 1, 2 | le sfiorò l'omero con le dita; e sentì ch'ella rabbrividiva.
423 1, 3 | violette. Teneva tra le ¶ dita un quadretto d'argento,
424 1, 3 | colorita ¶ d'azzurro. Tra le dita ducali quelle preziose materie
425 1, 3 | gioielli passarono dalle dita dell'amata in quelle ¶ dell'
426 1, 4 | palma, sul dosso, tra le dita, intorno intorno al ¶ polso,
427 1, 4 | passione, alla ¶ carezza delle dita, alla lusinga della voce
428 1, 4 | affluisce alla punta delle tue dita, incessantemente, per ¶
429 1, 5 | Belvedere, egli intrecciò le sue dita alle lunghe dita ¶ d'Angélique
430 1, 5 | le sue dita alle lunghe dita ¶ d'Angélique Du Deffand;
431 1, 5 | spalla, girandolo fra ¶ le dita; la cupola bianca le roteava
432 2, 1 | sentito erompere dalle ¶ dita una forma sostanziale? Come,
433 2, 1 | comunicare,~ ~tien fra le pure dita l'Ostia santa.~ ~ ~ ~III~ ~ ~ ~
434 2, 2 | mettere il pettine e le dita nel vivo tesoro, gli parve ¶
435 2, 2 | meravigliosamente sotto le sue dita la musica del XVIII secolo,
436 2, 3 | attirava tenendole ¶ le sue dita su le palpebre, e Andrea
437 2, 4 | angelo o ¶ nel posar le dita sopra un libro aperto o
438 2, 4 | carne, ¶ di rompermi le dita contro la parete, di provocare
439 3, 1 | non ¶ può togliersi dalle dita l'impressione di quel contatto;
440 3, 1 | ridendo e tenendo tra le dita a bastanza ¶ fini e lunghette
441 3, 3 | braccio le affluisse alle dita e le si dilatasse oltre
442 3, 3 | le si dilatasse oltre le dita con un'onda ¶ indefinitamente
443 3, 3 | a qualche accordo che le dita di Barbarella ¶ cercavano
444 3, 3 | stringere la punta delle dita. ¶ Barbarella gli diede
445 3, 3 | posò sul leggìo. Le sue ¶ dita, fuor di quelle sottili
446 3, 3 | tratto, i suoi occhi dalle dita della sonatrice andavano
447 3, 3 | conservando l'impronta di quelle ¶ dita, conservando una inesprimibile
448 4, 1 | asciugasse alla barba le belle dita bagnate di Sciampagna. Affrettò
449 4, 1 | le mani, intrecciò le sue dita a quelle di lui.~ ~- Non
450 4, 1 | sorrideva, mettendogli le ¶ dita tremule ne' capelli, smarritamente,
451 4, 2 | il nodo su la nuca. Le dita di lui le toccavano i capelli,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
452 0, 1, 0, 4 | fili con dita provvide la lana~ ~
453 0, 1, 0, 10 | riudissi io quel canto e le tue dita~ ~
454 0, 1, 0, 39 | Fili con dita provvide la lana~ ~
455 2, 3, 0, 37 | all'estrenútà de le sue dita!~ ~
456 2, 16, 0, 3 | quelle mani, Anima, quelle dita~ ~
457 2, 17, 0, 40 | candore, tra le cui musiche dita~ ~
458 3, 3, 0, 36 | io la riceverò da le tue dita.~ ~ ~ ~
459 3, 3, 0, 52 | le lunghe dita ceree de l'ava.~ ~ ~ ~
460 3, 14, 0, 7 | Tra le mie dita, quasi~ ~
461 3, 15, 0, 15 | quelle dita però che a quell'affanno~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
462 1, II | celeste emanare dalle tre dita in alto ¶ atteggiate a benedire.
463 1, IV | le armi e tagliandosi le dita; ¶ rotolavano distese su '
464 2, IV | uscire ¶ attingevano con le dita l'acqua della pila, e si
465 2, V | di olii cosmetici, con le dita cariche di anelli e li ¶
466 3 | l'una scorrendo con le dita un rosario di vetro, l'altro
467 3 | gocciole le cadevano di tra le dita, e le imperlavano la veste.~ ~
468 4, III | aperte e ¶ nettandosi con le dita la fronte stillante di sudore.~ ~
469 5 | peso maternamente; e le sue dita grasse e bianche, di cui ¶
470 5 | quasi per un morbo, le sue dita vellicavano ¶ pianamente
471 5 | per bagnarsi di ¶ bava le dita. E, come il bimbo rincrespava
472 6 | prendendole la mano e ¶ con le dita cercando tra i bottoni la
473 6 | il polso ¶ e insinuò le dita nella manica tormentandole
474 7, II | castoro lucido, con alle dita e alla camicia una gran
475 7, III | anelli che brillavano ¶ alle dita di quest'ultimo. Indi prese
476 7, IV | muschiato, restava loro nelle dita; e ¶ n'erano turbati alquanto.
477 9, I | lu difetto delle cinque dita.... Non lo sapevate, commà?»~ ~«
478 9, III | singhiozzando e mordendosi le dita, pe 'l gran ¶ dolore. La
479 11 | seconda dei movimenti delle dita su le chiavette malferme,
480 11 | voce è debole e incerta. Le dita del cieco si muovono macchinalmente, ¶
481 11 | martellando le corde ¶ con le dita contratte, ostentando un
482 12, III | balbettò egli cercandosi con le dita tremule nella ¶ tasca. «
483 12, IV | Nglutte, Peppe!»~ ~E con due dita ¶ gli cacciò in bocca la
484 17 | corridore, terminanti in dita simili a un gruppo di radici ¶
Solus ad solam
Parte
485 10-set | Ha gli anelli alle dita? Ha un braccialetto di rubini
486 22-set | forse Amaranta intinse le dita per segnarsi. Mi chino su
487 05-ott | allargando le sue cinque dita; e i tre pinguini escono
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
488 | di pianto, fra le adunche dita meccaniche del Bonturo presbiteriano!~ ~
489 | di lacrime, ritrasse le dita che gli sanguinavano e scosse
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
490 1, IV | sciupate le labbra.~ ~E con le dita ¶ gli tolse di su la bocca
491 1, IV | leggeri. Egli le baciò le dita. ¶ Ella gli solcò i capelli.
492 1, IV | fece baciare di ¶ nuovo le dita, a una a una, con la testa
493 1, VI | convulse; e vedo tra le dita la ciocca dei capelli ¶
494 1, VI | posavi la testa. Con le dita strappavo piano piano i
495 2, II | alquanto sotto la carezza delle dita ¶ materne; si calmò. Un
496 2, V | profonda nel sentire sotto le dita la gracilità di quel petto
497 2, X | premendole con la punta delle dita scarne, convulsa e ¶ fiera,
498 2, X | il tremito delle ¶ sue dita ancóra deboli su le corde
499 3, IX | la contrattura delle ¶ dita, lo sparire dell'iride nel
500 3, X | fanciullesca, ne spezzò con le dita l'orlo crepitante.~ ~- Che
501 4, VI | contratti; e tormentava ¶ con le dita il braccio di Giorgio. Ma
502 4, VII | pallide e convulse, tra le dita la ciocca dei capelli strappati...»~ ~-
503 4, VII | la sposa si tolse dalle dita gli anelli e li offerse.
504 4, VII | dell'amante vedeva tra le dita «la ¶ ciocca dei capelli
505 4, VII | le mani òssee movendo le dita come ¶ per prendere qualche
506 5, II | erano anzi difformati nelle dita, plebei, senz'alcuna finezza; ¶
507 5, VI | ma a poco a poco le sue dita s'insinuavano ¶ tra i capelli,
508 5, VII | Sorridendo, ella ¶ dalle dita grondanti si lasciò cadere
509 6, II | la mano con le ¶ cinque dita aperte e fermandola in ultimo
510 6, II | vuota.~ ~Ella mise le ¶ dita nella scatola dei lukumi,
511 6, II | ricevendo il dolce dalle dita ¶ d'Ippolita bianche di
512 6, II | con le mani, mordendosi le dita, ¶ premendosi i fianchi;
513 6, II | Conservava ancóra nelle ¶ dita la sensazione della cosa
Le vergini delle rocce
Capitolo
514 1 | sedile di pietra, con le dita delle mani insieme tessute,
515 1 | all’estremità delle mie dita magneticamente.~ ~Io posseggo
516 2 | di scherzare così con le dita in quella ricca selva giovenile.
517 3 | barba su la guancia con le dita affilate, mentre i suoi
518 3 | toccò con la punta delle dita una corolla. Il suo gesto
519 3 | soglia verde ove forse le sue dita avevano reciso le numerose
520 3 | fianco e toccando con le sue dita nude le viole che l’ornavano.~ ~–
521 3 | acqua.~ ~Ed ella mise le dita nell’anello che sporgeva
522 3 | principe sfiorando con le dita i fili estremi della sua
523 3 | raggi passarono fra le sue dita come crini docili.~ ~– Veniamo
524 3 | Anatolia, sfiorandole con le dita la benda liscia dei capelli
525 3 | aurino: Massimilla, con le dita insieme tessute; Anatolia,
526 3 | esprimevano con l’intreccio delle dita tessute il vincolo della
527 3 | mani in fatti, alle cui dita lunghe avevo cinto i miei
528 4 | terzo~ ~… a sedere, con le dita delle mani insieme tessute,
529 4 | col filo di Lachesi tra le dita agili.~ ~Un giorno ci abbattemmo
530 4 | malinconia; e le piccole dita bionde che si alzano in
531 4 | Ella stava a sedere, con le dita delle mani insieme tessute,
532 4 | ove sia dolce insinuare le dita pensando che domani sarà
533 4 | attitudine, tenendo fra le dita il suo velo: – impassibile,
534 4 | all’estremità delle sue dita magneticamente.~ ~– Quella
535 4 | si toccava la gola con le dita convulse smarritamente,
536 4 | polla: a sedere, con le dita delle mani insieme tessute,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
537 Ded | fermo il foglio sotto le dita chiuse egualmente; ed entrambe
538 Ded | mani mortali con le lor dita grinzose le unghie corte
539 Ded | ghirlanda di rose con le dita insanguinate dalle spine
540 Ded | l’uomo dabbene con le sue dita nocchiute radunava le schede.~ ~
541 Ded | delle quali aveva sei e sei dita! Chi troverà la nuova intavolatura?~ ~
542 1, 8 | più disgiungere dalle sue dita? quella «penna di fino ariento»
543 1, 11 | notarile e ripresa tra le dita la sua penna d’argento,
544 1, 37 | neppur tempo di mordersi le dita ché fu stretto in manette