IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gridi 91 gridiamo 3 gridìo 7 grido 541 gridò 186 grieco 1 griefs 1 | Frequenza [« »] 546 giovine 544 ancor 544 dita 541 grido 537 et 535 padre 535 ricordo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze grido |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | gitta dai precordii l’acuto grido all’ansia che sotto di lui
2 1 | medesimi non avrebber messo un grido di meraviglia nel vedere
3 3 | or sì or no s’afforzi. Il grido di Flegiàs fende il fumo
4 4 | all’ansioso e instancabile grido umano.~ ~«Il critico è la
5 7 | apparizione che scoppia nel grido al vento occidentale: «Sii,
6 8 | il fango e il sangue». Il grido del Petrarca:~ ~Le man l’
7 8 | Satana il grande», udiva il grido vittorioso dell’Uomo dominatore
8 9 | umbri le scuri!~ ~Primo grido dell’aquila apuana,~ ~scoppio
9 10 | dei Fondachi scoppia il grido: «Il Re! Il Re! Sire Ughetto!»~ ~
10 10 | il nume della Cìpride. Al grido risponde il grido più lontano.
11 10 | Cìpride. Al grido risponde il grido più lontano. Incessanti
12 15 | splende sul Montello. Il grido di San Martino, ne’ secoli
13 21 | sembra voler rompere con un grido intempestivo il sonno di
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
14 Can, 4, 7 | esalano al mare: non canto non grido~ ~non suono pe ’l vasto
15 1, 3, 10 | diritto su ’l vertice io grido~ ~liberamente, come un sannite
16 1, 4, 10 | l mare: non canto, non grido~ ~non suono pe ’l vasto
17 1, 5, 5 | malinconìa:~ ~c’è dentro il grido d’un’angoscia ardente,~ ~
18 1, 5, 7 | fragoroso:~ ~ei gittò il grido a una barca veliera~ ~precipitando
Libro segreto
Capitolo
19 2 | morte; sicché non diedi grido. né pur avrei potuto trarre
20 2 | tramortimento fu trafitto da un grido più acuto e più straziante
21 2 | torace poteva più d’ogni grido. aveva la bocca tumida di
22 2 | vedere il volto amato; e il grido e il singulto le contraevano
23 2 | tragedia cristiana. al mio grido strozzato non poteva rispondere
24 2 | nel torpore, ho dato il grido ai sepolcri e il comando
25 3 | udire sotto la gronda il grido della prima rondine reduce
26 3 | cercare; non contennero il grido dello stupore nel fallimento. ‘
27 3 | disserrarsi. gittò l’anima nel grido Gabriel Alain d’Annour.
28 3 | Annour. non di Thalestris grido rispose ma il tonfo del
29 3 | e le labbra. gittavo un grido. i miei ufficiali accorrevano,
30 3 | un tratto Hermia gitta un grido sommesso ma che rompe dal
31 3 | e si risollevano con un grido che sembra beccare un acino
32 3 | occidente spesseggiando il grido, che mi rivolge e disperge
33 3 | mio petto, e gittandomi un grido d’allarme e dileguandosi
34 3 | suo legame.~ ~‘Timbra!’ io grido, con quel tono d’ammonimento
35 3 | lampada, mi colpisce come un grido troncato dal taglio della
36 3 | dissolversi, dileguarsi.~ ~Grido: ‘Timbra!’~ ~Sono dinanzi
37 3 | mento diviso, respinge il grido o l’ingiuria nel collo grinzoso
38 3 | è la lepre ungara. ma un grido breve mi fende il cuore
39 3 | e celebre Poldo gettò un grido involontario e tutto s’accese,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
40 3, 5 | grave.~ ~S’ode talora il grido~ ~fievole d’una nave~ ~che
41 5, 6 | ella a me con un immenso~ ~grido sofferse (ancor l’anima
42 7, 4 | Ma se Jacin con rauco grido appare,~ ~balza correndo
43 11, 3 | abissi~ ~de l’esser tuo un grido non umano;~ ~e sarà peggio
La città morta
Atto, Scena
44 1, 4 | Maria getta un ¶ piccolo grido. La cieca balza in piedi,
45 2, 1 | sconvolta, ¶ mal frenando un grido. Rimangono l'uno di fronte
46 4, 1 | Tu hai gettato ¶ un grido!~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~Non
47 4, 3 | esclamazione è come ¶ un grido contenuto.~ ~ ~ ~Ah, forse!...
48 5, 1 | gesto repentino e con un grido imperioso.~ ~ ~ ~Non la
49 5, 1 | vedessi, perchè tu ¶ udissi il grido del nostro amore e del nostro
50 5, 1 | morta, chiamandola con un grido iterato e straziante, ¶
51 5, 1 | potendo più resistere a quel grido Alessandro si leva, passa
52 5, 1 | alcun ¶ altro gelo. Gitta un grido acutissimo, in cui sembra
Contemplazione della morte
Capitolo
53 1 | non potei trattenere il grido. E farmi pallido in quell’
54 1 | incontrerà e gitterà il suo grido?~ ~O mio giovine amico,
55 4 | cercavo un che di divino e il grido era meccanico, la parola
56 5 | di nona, l’ora del grande grido; passato era l’antisabato;
57 5 | richiamo d’un pescatore, il grido d’un uccello.~ ~E le attitudini
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
58 3, 2 | levasi, con un alto melodioso grido.~ ~Piange la voce, e al
59 4, 4 | mare.~ ~Mise la donna un grido, stringendosi a me, con
Le faville del maglio
Parte
60 9 | visse quando vi salì il grido dalla via deserta!~ ~Ah,
61 12 | signore del sabato?» gli grido alle spalle, mentre egli
62 12 | ogni altro è iterato il lor grido; e trapassa il cuore di
63 12 | silenzioso?~ ~Cessato il grido, una presenza inevitabile
64 12 | Pàrvadi sussulta; mette un grido più roco d’un singhiozzo,
65 12 | ritorni e gli strappi il grido dubitoso; né è vero che
66 12 | nel petto; e trattenne un grido, temendo di mostrarsi a
67 12 | scalpitare di zoccoli e un grido roco; e le palpitava il
68 12 | Elisama lo scalpitare e il grido, ed anche a lei palpitava
69 12 | tutta con un suono simile al grido della rondinella.~ ~Disse
70 12 | subitamente, si fece un grido:~ ~– Ecco, lo sposo viene.
71 12 | iterarono tutte insieme il grido:~ ~– Signore, signore, aprici.~ ~
72 12 | quatriduano pute. Al grande grido, si leva fasciato di bende.
73 12 | Nell’ora di nona il grande grido è fuggito dal petto, ha
74 13 | mattino e dei millennii.~ ~Grido non s’udì. Si vide illuminare
75 13 | tratti a tratti gettavo un grido roco credendomi di porre
76 13 | e non potei frenare il grido del mio stupore. E non finivo
77 13 | sacchetto della muta. Il grido di adunata e d’insurrezione
78 13 | veniva pazzamente gridando un grido che non era il medìceo: «
79 13 | Gheriglio!» Non era il grido dell’amorosa gualdana sopra
80 13 | catene, e rinforzavano il grido. «Gheriglio!» E perfino
81 13 | Erode in Duomo ora faceva grido: «O Balci! O Balci!» E io
82 13 | botti, come per uccidersi. Grido con loro, strido con loro.
83 13 | vedere il volto amato; e il grido e il singulto le contraevano
84 13 | delle mie metamorfosi, il grido della settima bolgia. Omè,
85 13 | compresse nella bocca il grido spasimoso. Poi sentii placare
86 13 | basta nel silenzio udire un grido laggiù nel campo, un frullo
87 13 | il loro squittire, e il grido gutturale del capocaccia,
88 13 | giorno~ ~ultimo, dietro il grido della mastra?~ ~E là, presso
89 14 | grigio. Non s’ode più il grido della donna, non s’ode più
90 14 | che abbiamo udito più d’un grido venir dal piano di Maratona.»~ ~
91 14 | A quando a quando un grido ostile, messo da una voce
92 14 | capo, quasi forandomi col grido aguzzo. Mi premetti i fianchi
93 14 | subitanea vita, in volo e in grido, un ricordo d’infanzia attonita
94 14 | amico! Addio, fratello!» gli grido rassettandogli il pastrano
95 14 | rombo eguale del mare il grido di qualche uccello dileguante.
96 14 | un emistichio simile a un grido è inscritto sul frontespizio
97 14 | Thàlatta! Thàlatta!»~ ~Era il grido d’una mia strofe asclepiadea.
98 14 | quel tumulto d’incendio il grido furibondo che in un’altra
99 15 | nello spazio libero. Il grido dell’assalto irruppe da
100 15 | una nuova stagione come il grido della rondine. Forestieri
101 15 | acciaio s’inabissa gittando il grido del coraggio all’immortalità
Il ferro
Atto
102 1 | dunque ancóra?~ ~ ~ ~È un grido contenuto, ma partito dalle ¶
103 1 | trattiene a stento il ¶ grido, distaccandosi da Giana,
104 2 | chiamassi, se ti gettassi il mio grido?~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~Temo ¶
105 3 | Ora si lancia con un ¶ grido.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ah, ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
106 Atto1, 5 | poi giù!~ ~ ~ ~(S'udrà il grido roco ond'essi accompagneranno
107 Atto1, 5 | interromperà la litania con un grido e balzerà in piedi, guatando).~ ~ ~ ~
108 Atto2, 5 | Ha dato un gran grido di toro~ ~
109 Atto2, 6 | riconoscendolo, gitterà ¶ un grido e si rifugerà nell'ombra
110 Atto2, 8 | Angelo. Gitterà un gran ¶ grido).~ ~ ~ ~
111 Atto3, 2 | Colpita dal suo stesso grido, ella si guarderà intorno
112 Atto3, 3 | della casa, leveranno il grido verso il morituro.~ ~ ~ ~
113 Atto3, 4 | Parricida lo fece il mio grido~ ~
114 Atto3, 4 | MILA (con un grido lacerante): Aligi, ¶ Aligi,
Forse che sì forse che no
Parte
115 1 | ninfee biancheggiavano. Un grido involontario le ¶ sfuggì
116 1 | dolore ma ad ascoltare il grido della bellezza dilaniata
117 1 | sbigottimento spegneva il grido d'Isabella. Vedeva ella
118 1 | abbiamo veduta? - fece con un grido di meraviglia, e ¶ s'arrestò.~ ~
119 1 | aveva principio in ogni grido di moltitudine ma il ¶ croscio
120 1 | le dalie; e s'ode il loro grido rauco simile al raglio,
121 1 | chiamarti, di gittarti il mio grido, di riudire la tua voce
122 1 | gittato ¶ verso il compagno il grido di riconoscimento e di allarme,
123 1 | dell'anima parve un tuono.~ ~Grido non partì, gesto non si
124 1 | bandiere, folte di popolo. Un grido sinistro s'iterava ¶ nel
125 1 | lungi, da presso un altro grido ¶ rispondeva: «La vittoria!
126 2 | nota aveva il valore d'un grido nel silenzio. Certe volte,
127 2 | spavento il mondo. Ogni grido pareva l'ultimo, e non era. ¶
128 2 | Il luogo era fatto pel grido lirico e per la meditazione
129 2 | un rotto singhiozzo in un grido irrevocabile, con una ¶
130 2 | Santa Madre ¶ era come il grido della passione ancor tumida
131 2 | nei bivacchi, quando il grido della ¶ femmina rovesciata
132 2 | volavi?~ ~Ella gittò un grido di ribrezzo ma fioco perché
133 2 | la guardavano; e gittò un grido ¶ di spavento, non più fioco:
134 2 | un balenio di penne, un grido chioccio, una fuga di candore
135 2 | nella miracolosa dolcezza il grido del Pazzo di Cristo sorse
136 2 | improvviso con un piccolo grido, schermendosi, come ¶ aveva
137 2 | bianchezza acuta come un grido breve. ¶ Splendevano, dileguavano.~ ~-
138 2 | terrore, suscitatole dal grido e ¶ dall'atto, accompagnò
139 2 | bassa che penetrava più del grido, più ¶ della fiamma, - quello
140 2 | nell'abisso, e riudì il suo grido di ¶ dannato, la sua implorazione
141 2 | gli saliva alla gola col grido; ed egli per comprimerlo ¶
142 2 | vergine olivastra. Udì il ¶ grido distinto sul mugolio della
143 2 | Aldo! Aldo!~ ~Udì il grido. Arrestò il cavallo. Attese;
144 2 | nero.~ ~Lunella gittò un grido acutissimo di terrore, senza
145 2 | gridò allora ella senza grido. - questa la parola? addio?~ ~-
146 3 | vecchia, riconosceva il grido ¶ della giovine contro la
147 3 | senza una parola né un grido, stramazzò su quella crivellato ¶
148 3 | intervallo passava da un grido di amore a un grido di ¶
149 3 | da un grido di amore a un grido di ¶ dolore, da un anelito
150 3 | Non accuso, non accuso. Grido, perché tutte le mie ossa
151 3 | Ve l'ho detto: mi sfogo, grido. Fate conto d'aver ferito ¶
152 3 | improvviso nell'oscurità un grido si levò, un grido di terrore;
153 3 | oscurità un grido si levò, un grido di terrore; a cui un ¶ altro
154 3 | terrore; a cui un ¶ altro grido rispose, ché anche la misera
155 3 | guardavano; e gittò un piccolo grido.~ ~- Ah, Paolo! Mi vuoi
156 3 | nella sua parola.~ ~Senza grido, quasi pacato, egli confermò:~ ~-
157 3 | Brescia riudì entro di sé il grido della ¶ moltitudine, riebbe
158 3 | elica ti ¶ gittai il nostro grido di richiamo e di allarme?
159 3 | perversa gli strappò un grido, lo ¶ contenne.~ ~Allora
Il fuoco
Parte
160 1 | sedeva accanto, gittò un grido di giubilo e tese ambe le
161 1 | divino dell’arte con un grido di passione o con uno schianto
162 1 | gitta dai precordii l’acuto grido all’ansia che sotto freme
163 1 | medesimi non avrebber messo un grido di meraviglia nel vedere
164 1 | potenza di gioire.~ ~Il loro grido era così espressivo dell’
165 1 | essi la loro ebrietà nel grido verso colui che aveva offerto
166 1 | mentre gli giungeva il grido immenso che levavasi intorno
167 1 | della Carta.~ ~Un lungo grido concorde salutò l’apparizione
168 1 | attraversava e interrompeva come un grido distruttore una finzione
169 1 | all’animatore, nel primo grido della folla addensata sul
170 1 | Italia! Italia!» Come un grido di riscossa gli risonava
171 1 | la più ardua altezza; il grido di voluttà e di libertà
172 1 | meraviglia come nel più acuto grido. Ella aveva sentito l’amore
173 1 | acceso e grondante, gittò un grido di richiamo verso gli uomini
174 2 | il silenzio attendesse un grido. Nelle sue membra intorpidite
175 2 | volesse arrestare col suo grido la ragione che pareva partirsi.~ ~
176 2 | sua compagna che gittò un grido. Accorsero. Quanti erano
177 2 | sul battello, colpiti dal grido angoscioso, accorsero, si
178 2 | che agitava le lagune. Il grido, il gesto, il balzo, il
179 2 | fatui e aveva gittato un grido.~ ~– Eravate atteso qui,
180 2 | il Maestro del Fuoco!» Il grido immenso della moltitudine
181 2 | insieme, si rialzava come un grido di strazio, come un richiamo
182 2 | La Foscarina gittò un grido sentendosi trarre pel lembo
183 2 | lontana sera e il folle grido: «Va, corri! T’aspetta.»
184 2 | Bembo, getta qualche bel grido. Io so di lei un verso magnifico:~ ~
185 2 | ella ripeteva. E riudiva il grido della sua perdizione: «T’
186 2 | delle tue labbra al primo grido del furore fatidico: «Oh
187 2 | vittima e si chiude col «grido della luce».~ ~Risuscitata
Giovanni Episcopo
Capitolo
188 Dedica | delle loro arterie; e il grido selvaggio, e il ¶ fanciullo
189 Testo | Dormi, dormi!~ ~Un grido acutissimo, lacerante, scoppiò
190 Testo | aspettammo.~ ~Un altro grido, più lungo, come d'una persona
191 Testo | soffitto; e poi un altro grido, più lungo, più straziante
192 Testo | D'improvviso, udii il grido di mio figlio, un grido
193 Testo | grido di mio figlio, un grido selvaggio, che disciolse ¶
L'innocente
Paragrafo
194 Intro | stanza lontana mi giunse un grido di ¶ lei, lacerante; e io
195 Intro | non poté frenare un altro grido; e, fuori di sé ¶ per lo
196 Intro | farle male, di strapparle un grido di dolore. - Dopo ¶ tanto! -
197 7 | quasi ci rasentavano, con un grido, rapide e rilucenti ¶ come
198 7 | spiccavano a volo con un grido acutissimo, scoccavano.
199 7 | amori...~ ~Fin dove s'udì il grido terribile?~ ~ ~ ~
200 9 | rondine dispersa gettava un grido, rombando per ¶ l'aria come
201 9 | improvviso, acuto come un grido di angoscia; si spense.
202 14 | scuri nella foresta: un grido breve e selvaggio accompagnava ¶
203 15 | eppure lacerante come un grido acuto ¶ e iterato. Io mi
204 15 | eppure lacerante come un grido ¶ acuto e iterato.~ ~- Mi
205 16 | labbra soffocarono il suo grido.~ ~ ~ ~
206 23 | della mia anima irruppe ¶ un grido, altissimo sebbene non udibile,
207 31 | chiamerò.~ ~Ci giunse un grido.~ ~- Ricominciano i dolori -
208 31 | gridò dietro di me con un grido lacerante che segnificava: «
209 46 | fioca ma più penetrante d'un grido:~ ~- Ah, io avevo i cieli
210 50 | stasi. Mia madre gittava un grido.~ ~- Andiamo, andiamo. Vieni
211 50 | non era un vagito né un grido né un ¶ rantolo, esciva
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
212 0, 8 | occhi,~ ~che v’aprite al mio grido ultimo e grandi~ ~lampeggiate
213 0, 8 | fin di vera~ ~morte e quel grido il grido ultimo sia~ ~veramente
214 0, 8 | morte e quel grido il grido ultimo sia~ ~veramente e
215 2, 12, 2 | de l’atleta~ ~umano e il grido de la soggiacente~ ~iddia?
216 2, 14, 5 | culla! — Ristettero a quel grido i bifolchi,~ ~attoniti,
217 2, 15, 2 | di là da ’l fiume,~ ~il grido, ed accorrevano a quel grido
218 2, 15, 2 | grido, ed accorrevano a quel grido i guerrieri.~ ~Ma il Superno,
219 2, 15, 4 | gli stranieri. Il primo grido che diè la prima~ ~vergine
220 0, 6, 3 | servo~ ~a ’l suo ferro, non grido altro d’amore~ ~avea per
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
221 Isao | ch’io ritenni a pena~ un grido e in su la piena~ bocca
222 Ebe | Ma se Jacìm con rauco grido appare,~ balza correndo
223 Int | grave.~ S’ode talora il grido~ fievole d’una nave~ ~che
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
224 4, 13 | ch’io ritenni a pena~ ~un grido in su la piena~ ~bocca più
225 6 | CORO II~ ~Gittò il paone un grido!~ ~I DUE CORI~ ~Scendiamo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
226 0, 2, 0, 0, 19| dai profondi cuori un grido immenso~ ~
227 1, 1, 0, 2, 176| il ¶ suo grido, il suo grido~ ~
228 1, 1, 0, 2, 176| il ¶ suo grido, il suo grido~ ~
229 1, 1, 0, 3, 386| non ¶ grido s'udiva. Rare~ ~
230 1, 1, 0, 4, 994| non ¶ sono io forse il tuo grido?~ ~
231 1, 1, 0, 4, 995| Il ¶ tuo inconsapevole grido~ ~
232 1, 1, 0, 5, 1026| E ¶ il grido sonò: «Sciogli! Allarga!~ ~
233 1, 1, 0, 6, 1517| aperte ¶ su l'Elide. E il grido~ ~
234 1, 1, 0, 6, 1675| e ¶ il tuo grido fendermi il petto!~ ~
235 1, 1, 0, 7, 1801| terribili ¶ il grido iterato~ ~
236 1, 1, 0, 8, 2059| Con ¶ qual grido in me riconobbi~ ~
237 1, 1, 0, 9, 2919| che ¶ col grido annunzia l'aurora.~ ~ ~ ~
238 1, 1, 0, 10, 2985| con ¶ ilare grido vedendo~ ~
239 1, 1, 0, 10, 3171| di ¶ prua mise un grido: «Il Parnasso!».~ ~ ~
240 1, 1, 0, 11, 3761| sul ¶ grido dei Portatori~ ~
241 1, 1, 0, 11, 3844| E ¶ la nomata nel grido~ ~
242 1, 1, 0, 11, 3846| la ¶ nomata nel grido~ ~
243 1, 1, 0, 12, 4125| a ¶ Melanippo; non pel grido~ ~
244 1, 1, 0, 12, 4262| il ¶ grido dell'Ellade: «Questo~ ~
245 1, 1, 0, 14, 4604| Grido la ¶ mia bocca non ebbe.~ ~
246 1, 1, 0, 17, 5906| e in disparte, ¶ col grido~ ~
247 1, 1, 0, 17, 6637| Per udire ¶ il grido d'un maschio,~ ~
248 1, 1, 0, 18, 7190| carena dà ¶ grido concorde.~ ~
249 1, 1, 0, 18, 7331| cessò dal ¶ grido e dal canto:~ ~
250 1, 1, 0, 19, 7956| di pace, ¶ grido di brama,~ ~
251 2, 8, 0, 5, 117| grido, ¶ selvaggio urlo come a
252 2, 8, 0, 18, 688| come una ¶ nube. Ed un grido era sorto:~ ~
253 2, 8, 0, 18, 759| Il ¶ giovenile grido coperse i tuoni~ ~
254 2, 8, 0, 19, 766| stragi, ¶ nel grido dei magnanimi figli.~ ~
255 2, 10, 0, 0, 23| della ¶ tempesta e il grido dell'aquila e il gemito
256 2, 11, 0, 0, 154| getta il ¶ più fiero grido e là rimani.~ ~ ~ ~
257 2, 13, 0, 0, 211| ordine ¶ sorgerà dal grido~ ~
258 2, 13, 0, 0, 320| ripete ¶ oggi il grido, ahi, vano. E il cuore~ ~
259 2, 17, 1, 0, 75| t'allontana; ascolterà il grido~ ~
260 2, 20, 1, 7, 90| ventidue, ¶ come Astorre! Il grido ostile~ ~
261 2, 21, 4, 2, 25| e il grido ¶ del bovaro furibondo,~ ~ ~ ~
262 3, 3, 0, 0, 31| promette ogni lor breve grido~ ~
263 3, 3, 0, 0, 39| un nunzio ¶ il grido, e il vespero che muore~ ~
264 3, 22, 0, 0, 72| con un grido ¶ sommesso.~ ~
265 3, 22, 0, 0, 119| udendo il ¶ grido vano~ ~
266 3, 27, 0, 0, 42| tuo grido ¶ odo alzarsi repente~ ~
267 3, 31, 0, 2, 198| attendere il fato dopo il grido.~ ~
268 3, 31, 0, 3, 258| gitta ella ¶ un grido che per la selvaggia~ ~
269 3, 31, 0, 3, 394| alba. Il dio si desta: un grido~ ~
270 3, 31, 0, 5, 475| il grido ¶ dell'allodola domani~ ~
271 3, 33, 0, 0, 41| sorgere il ¶ grido della sua lussuria~ ~
272 3, 43, 0, 0, 25| Fa grido e ¶ aduna i tuoi compagni
273 3, 46, 0, 0, 13| Lamenta i ¶ fati il grido del paone.~ ~
274 3, 54, 0, 0, 178| il grido ¶ parve lacerare il cielo~ ~
275 3, 54, 0, 0, 546| mi ¶ giungeva il suo grido, or sì or no~ ~
276 3, 54, 0, 0, 612| non mi mancò. Non misi grido~ ~
277 4, 1, 0, 0, 10| Odo nel ¶ grido della procellaria~ ~
278 4, 1, 0, 0, 18| come nel ¶ grido delle navi d'Ilio.~ ~ ~ ~
279 4, 1, 0, 0, 59| della ¶ Celeste. E al grido «Issa! Issa!»~ ~
280 4, 1, 0, 0, 156| Alza nel ¶ grido il tuo raggiato vólto,~ ~ ~ ~
281 4, 3, 0, 0, 66| al grido: «Eucaristia! ¶ Eucaristia!».~ ~ ~
282 4, 3, 0, 0, 67| Ed era il ¶ grido della santa guerra.~ ~
283 4, 4, 0, 0, 59| silenzio mirabili e nel grido,~ ~
284 4, 4, 0, 0, 80| rude, il ¶ commiato, il grido. I reggimenti~ ~
285 4, 7, 0, 0, 214| un ¶ sol dominio sotto il grido~ ~
286 5, 3, 0, 2 | essi gli assalitori senza grido, con le funi ¶ e coi ganci,
287 5, 3, 0, 2 | Isai. Si leveranno al tuo grido, ¶ come nell'albe del Supramonte,
288 5, 4, 0, 1, 1| Qual è ¶ questo grido iterato~ ~
289 5, 4, 0, 4, 80| della ¶ gorga grido si ruppe:~ ~
290 5, 5, 1, 0, 85| gittano al ¶ cielo un grido così forte~ ~
291 5, 5, 5, 0, 46| senza ¶ gesto né grido, solo armato~ ~
292 5, 5, 5, 0, 72| grido e ¶ strage si fa, morte
293 5, 6, 0, 0, 32| del suo ¶ profeta: «Un grido è stato udito~ ~
294 5, 7, 0, 3, 126| grido ¶ fendé le tuniche di loto~ ~
295 5, 7, 0, 3, 131| più celere ¶ del grido che ti sfrena~ ~
296 5, 9 | nel silenzio getta un ¶ grido, due gridi. Sorvola l'altare.
297 5, 9 | ambascia, l'attesa. Getta un grido, due gridi. Dà un guizzo
298 5, 12, 0, 1 | 19. È questo il grido di questo giorno, più alto ¶
299 5, 12, 0, 1 | Dante.~ ~ ~ ~20. È il grido che comanda alla battaglia
300 5, 13, 0, 3 | Ma, se nessuno grida, io grido. Oserò se altri non osa.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
301 2, 3 | cervello: «Se ora getto un grido, tutti i malati si precipitano
302 2, 11 | soltanto era in lei ma anche un grido indistinto che, non giungendo
303 2, 30 | parve talvolta imitare il grido d’una felicità terribile
304 2, 33 | Che fai?~ ~Non rattenni il grido, ma potei smorzarlo, davanti
305 2, 37 | riconosce, si alza e getta un grido.»~ ~Attesi immobile, nella
306 2, 37 | ascolto per cogliere un grido che non giungeva ancóra
307 3, 6 | biancheria sporca? Non c’è altro grido di allarme e di riscossa
308 3, 7 | costretto a intendere il primo grido dell’allodola come richiamo
309 3, 18 | commozione. Egli ha inteso, nel grido d’un giovine bovaro, il
310 3, 18 | tromba, rintocco di campana, grido di riscossa, raccolta nella
311 3, 30 | imaginava di scagliare col suo grido gutturale la muta formidabile
312 3, 30 | grande pienezza di vita.~ ~Il grido di un uccello notturno si
313 3, 36 | la sua, novissima. Il suo grido di vittoria o di riscossa
314 3, 40 | l’attendevano, levarono grido: – Monsignore, gran tempo
315 3, 51 | rasente la finestra gittare un grido che ci passava l’anima.
316 3, 76 | parola o per gittare un grido ma per bere l’aria silenziosa,
317 3, 84 | fugge per l’ombra, senza grido; il sentiero che si restringe
318 3, 93 | gridano: «Viva l’Italia!». Io grido in loro.~ ~
319 3, 106 | pel cammino. Gettano un grido che più le sbigottisce,
320 3, 110 | degli Spiriti gettò il suo grido, che mosse le onde della
321 3, 139 | delle spalle. Non ode nessun grido. La gente perduta non mette
322 3, 139 | gente perduta non mette un grido né un lagno. Egli è tuttavia
323 3, 139 | verso poppa. Non ode nessun grido, nessun gemito. Il comandante
324 3, 141 | equipaggio non aveva dato grido né segno, ma forse laggiù
325 3, 141 | dopo, ode dietro di sé il grido soffocato del torpediniere
326 3, 143 | Allora getta il suo primo grido, il saluto del risveglio,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
327 7 | padre? Non trattenne il grido colui che lo aveva veduto;
328 10, 6 | del Calvario il suo ultimo grido.~ ~Attendo io dunque me
329 10, 7 | che seguì l’ultimo gran grido di Gesù crocifisso, avessero
330 10, 9 | pur di non rispondere al grido e di non arrendermi all’
331 10, 10 | Centocinque” austriaco; e il grido, e il canto.~ ~«Veliki:
332 10, 10 | rimorire. Ho udito anch’io il grido, ma non so se sia sfuggito
333 10, 11 | esprime più che se gettasse il grido immortale della sua resurrezione.~ ~
334 10, 11 | gola, alle labbra. Chiamo, grido, interrogo. M’è risposto.
335 11 | Essa te lo domanda.~ ~Un grido unanime risponde.~ ~Questa
336 11 | Il popolo risponde con un grido ancor più alto.~ ~Il cuore
337 11 | della folla si esprime in un grido~ ~confuso e prolungato.
338 12 | labbra trascolorate il mio grido di risurrezione e di liberazione.~ ~
339 12 | reclute del ’99». Era il grido raccolto da colui che lo
340 12 | ardimentosa. Con il suo grido profetico egli aveva suscitato
341 12 | gola aperta quel suo ultimo grido italiano? «Vittoria! Vittoria!»
342 12 | vecchia botte.~ ~Quel mio grido vige. Vige quella parola
343 12 | Iterum rudit Leo era il grido della notte di Cattaro,
344 12 | notte di Cattaro, era il grido dell’impresa che nella notte
345 12 | di ripetere a rovescio il grido del Doge iracondo. Ma sub
346 13 | e nel silenzio getta un grido, due gridi. Sorvola l’altare.
347 13 | ambascia, l’attesa. Getta un grido, due gridi. Dà un guizzo
348 13 | Ma, se nessuno grida, io grido. Oserò se altri non osa.~ ~
349 13 | della mia gola e gettare il grido della riscossa verso voi
350 13 | beati! Voi benedetti!~ ~Il grido di Oslavia ritorna e si
351 14, 6 | tenebre della cecità il grido della liberazione, per invocare
352 14, 6 | mio cuore latino l’antico grido guerresco della gente di
353 14, 6 | profonda, sorse l’altro grido e mi attraversò il petto
354 14, 6 | romana, consacreremo il grido della nuova forza d’Italia.
355 14, 6 | di destra, e lancerà il grido attraverso i fuochi di sbarramento.»~ ~
356 15, 1 | volontà creatrice.»~ ~E quel grido non si può spegnere nei
357 15, 1 | solo? Chi rispondeva al mio grido? Chi era con me?~ ~Taceva
358 15, 3 | della leonessa? Non era il grido erompente dalle viscere
359 15, 5 | esaltata dal mio stesso grido. «Sei vittoriosa, o Italia.
360 15, 5 | mio gallo non getta il suo grido vermiglio d’aurora, ma un
361 15, 5 | vermiglio d’aurora, ma un grido nerazzurro, che iterato
362 15, 6 | dall’ànsito espresso in grido. E pochi versi dell’ottava
363 15, 6 | un nuovo segno e un nuovo grido ai suoi popoli.~ ~Troppo
364 15, 7 | vittima umana che cadde senza grido, percossa là dove un tempo
365 15, 7 | gridare. Credono essi con un grido di meraviglia di giubilo
366 15, 7 | spingerla sino oltre Po!~ ~Quel grido della vergine forza, quel
367 15, 7 | della vergine forza, quel grido di trasfigurazione umana
Notturno
Parte
368 1 | azzurri nella fumea.~ ~Il grido delle vedette aeree arrochito
369 1 | la notte. Sento il primo grido delle altane: «Per l’aria
370 1 | sotto la finestra.~ ~Il grido delle altane.~ ~Un’aria
371 1 | Ponte della Paglia; e il grido delle altane si propaga
372 1 | allucinazione.~ ~«Basta! Basta!» grido dentro di me, ma il grido
373 1 | grido dentro di me, ma il grido non esce.~ ~Quegli uomini
374 1 | sette di sera. S’ode il grido dell’altana.~ ~Quattro marinai
375 2 | del mio sangue spesso.~ ~Grido e non odo il mio grido.~ ~
376 2 | Grido e non odo il mio grido.~ ~La faccia smorta di Alfredo
377 2 | Ho il petto pieno di grido, e non odo la mia voce.~ ~
378 2 | trasporta.~ ~Sopraffatto da un grido più alto d’ogni altro, smarrisco
379 2 | Sembra che l’imperioso grido domandi più che la parola.~ ~
380 2 | prendo e la sguaino. Quel grido domandava quel gesto. Sembra
381 2 | vene del mio collo nel mio grido.~ ~Gridava: «Me! Me! Eccomi!»
382 2 | avevo udito scoppiare un grido terribile! Quante volte
383 2 | dominato che par l’ombra del grido.~ ~Penso, non so perché,
384 2 | dalla corda, gittavo un grido verso il fondo ove intravedevo
385 2 | ferramento non ricoprisse il mio grido segreto.~ ~E mi pareva d’
386 2 | nella Corte Contarina. Un grido, due gridi.~ ~Viene dalla
387 2 | nella Corte Contarina. Un grido aguzzo, un guizzo bianco.~ ~
388 2 | scerpato?~ ~Ho paura del mio grido folle.~ ~L’umore vischioso
389 2 | stronca e m’invesca. E io grido.~ ~Rigitta ancóra, si spezza
390 2 | come in una ampolla. Se grido, la mascella scuote nell’
391 2 | fioco, lontanissimo – non grido di svegliatore ma gemito
392 3 | profondi canestri.~ ~Il grido dei soldati nuovi fa tremare
393 3 | lasciasse più uscire né grido né gemito.~ ~Mi chinai a
394 Ann | avevo ancor ritrovato il grido primitivo della mia razza
395 Ann | del vomero. Gittavano un grido, si rivolgevano e celeri
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
396 3, 2 | vedendo Carletto, gettò un grido. Lo prese fra le braccia,
397 3, 4 | Mazzagrogna.~ ~Di nuovo sorse il grido:~ ~- Cassàura! Cassàura!
398 3, 4 | A terra le porte!~ ~E il grido, ripetuto da tante bocche,
399 5, 3 | moto di orrore e con un grido ¶ acutissimo si diede a
Per la più grande Italia
Parte
400 2 | affocato. Dianzi, in quel primo grido, in quel primo saluto, la
401 2 | del suo potere civico, il grido breve della volontà latina:
402 2 | domani la libertà nel suo grido sopra il mare sonoro.~ ~
403 2 | Quarto. E Roma rispose con un grido così alto che certo vi giunse,
404 3 | che io servo.~ ~Il vostro grido mi sorpassa, va più oltre,
405 3 | sua necessità, e getti il grido del suo diritto, il grido
406 3 | grido del suo diritto, il grido della sua giustizia, il
407 3 | della sua giustizia, il grido della sua rivendicazione,
408 3 | fra tutti, voi levaste il grido contro le orrende distruzioni
409 3 | Viva l’Esercito!» È il bel grido dell’ora.~ ~Fra le tante
410 3 | accesa dal tramonto. Il grido «Guerra! Guerra!»~ ~supera
411 3 | non ascoltiamo se non il grido dei cavalleggeri di Montebello,
412 3 | cavalleggeri di Montebello, il grido dei bersaglieri della Sesia: «
413 4 | decima Musa,~ ~la nomata nel grido~ ~Euplete Eurètria Energèia,~ ~
414 4 | Energèia,~ ~la nomata nel grido~ ~umano coi nomi divini~ ~
415 5 | sgorga la prima stella.~ ~Grido: Memento audere, memento
416 6 | veggente di Sebenico.~ ~Come il grido del gallo eccita l’alba,
417 6 | Ispettore deve esigere che il grido netto dell’ottimo capitano,
Il piacere
Parte, Paragrafo
418 1, 3 | Qualche amatore, incitato dal grido, gittava una più alta cifra,
419 1, 3 | trattenuto a stento un ¶ grido. Questa è la seconda sera
420 1, 4 | Essi comprendevano l'alto grido del poeta: « Eine Welt zwar
421 1, 4 | lui le strappavano un ¶ grido in cui esalavasi tutto il
422 1, 4 | toccavano, frenava a stento un grido. E la ¶ tortura di quel
423 1, 5 | mezzo al rombo ¶ udiva il grido breve e secco d'Andrea Sperelli.~ ~-
424 1, 5 | tratto in ¶ tratto quel grido breve, èsile, penetrante,
425 1, 5 | di tratto in ¶ tratto un grido e distendevano le aste,
426 1, 5 | accompagnando ogni botta con un grido spento, ¶ simile a quello
427 2, 1 | credé ¶ udire nell'ombra il grido dell'anima sua, il grido
428 2, 1 | grido dell'anima sua, il grido d'altre anime.~ ~Era dentro
429 2, 3 | Nell'aspettazione, dopo il grido, si udivano le due acque
430 2, 4 | dissi, non so se con un grido o con un singulto, fuori
431 3, 4 | l'eco affievolita d'un grido dell'anima interno. - Ed
432 4, 1 | forte sul ¶ cuore. Quel grido lirico le dava la misura
433 4, 2 | interrotto a quando a quando dal grido di qualche ¶ uccello disperso.~ ~
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
434 2, 3, 0, 29 | Un grido era nel suo segreto cuore,~ ~
435 2, 4, 0, 93 | grido. Il cuore le trema,~ ~
436 2, 17, 0, 52 | o in un grido; berrò tutti gli aromi~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
437 1, 2 | volavano…~ ~Ed ora un piccolo grido di gioia~ ~mettevi, e rapide
438 2, 3 | fiammanti papaveri…~ ~E grido: — O splendida figlia di
439 7, 1 | s’intese: un acutissimo~ ~grido gittasti, o Nemesi, come
San Pantaleone
Capitolo, parte
440 1, II | Pantaleone!»~ ~Fu un immenso ¶ grido unanime di disperati che
441 1, III | da tutte le gole, come un grido di guerra. I più ardenti
442 1, III | fragore ¶ immenso accolse il grido. Nella moltitudine fu da
443 1, IV | clamori persisteva il grido dei Radusani:~ ~«Le candele!
444 4, III | moto di orrore e con un grido acutissimo si diede a ¶
445 8 | selvatiche, egli gittava un breve grido rauco ¶ d'incitamento. E
446 8 | giungerla, e la strappò. Un grido di terrore ruppe dalle ¶
447 8 | su la loggia chine; e il grido si propagò nelle logge ¶
448 13 | gittava ogni tanto un piccolo grido, perchè ad ogni movimento
449 13 | la testa e mettevano un ¶ grido concorde, simile a quello
450 14 | del ¶ Palazzo un immenso grido scoppiò. Tutte le bocche
451 14 | attitudine di minaccia; tra un grido ¶ e l'altro, certe lunghe
452 15 | violenza. L'Ummálido gittò un grido.~ ~«Abbada! ¶ Abbada!» vociferavano
453 16 | vivo: una rana! ¶ Gittò un grido, si levò, si diede a correre
454 17 | fu sospinta nel mare, un grido immenso di meraviglia eruppe ¶
455 17 | ciechi: per seguire il suo grido passavano a ¶ traverso gli
456 17 | dibattendosi. Un subito grido di gioia e di stupore corse
Solus ad solam
Parte
457 08-set | affannosa. Sperai in un tuo grido di richiamo, in una resurrezione
458 08-set | sono aperte. Non s'ode né grido né gemito. Il vecchio portiere
459 08-set | facemmo la voluttà e del grido facemmo la melodia. Qual
460 10-set | rombo, di riudire il caro grido: «Gabri! Gabri!»~ ~Gabri
461 11-set | era in me il bisogno di un grido, che ho osato di telefonare
462 13-set | e di spavento; e il suo grido istintivo di passione, l'
463 13-set | istintivo di passione, l'ultimo grido veramente, erotto non dalla
464 21-set | lettera diventa acuta come un grido.~ ~«Sono triste triste triste...
465 22-set | tu mi piaci. Anch'io ti grido il mio amore e il mio rimpianto,
466 22-set | amore e il mio rimpianto, grido tanto acuto che giunga ai
467 27-set | Com'è feminino questo grido! Com'è feminina questa felicità
468 04-ott | capo sbigottita e gittò un grido guardando innanzi a sé con
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
469 | giovasse ripetere il vecchio grido di un poeta senz’armi, l’
470 | Giunga da Venezia a Roma il grido dalmatico: «Ti con nu, nu
471 | Marco!~ ~Il popolo ripete il grido e agita le bandiere.~ ~ ~
472 | penali non tarderanno. Il grido dantesco può essere rigridato
473 | annessione!» Fu questo allora il grido degli Italiani veri. Fu
474 | veri. Fu questo allora il grido dell’ardimento italiano. «
475 | troppe volte strozzato il grido d’Italia nel collo dei nostri
476 | logoro. S’è rotto.~ ~Il grido d’Italia scoppia dal profondo
477 | esitava a raccogliere il grido che viene dall’altra sponda –
478 | con spirito vittorioso il grido vittorioso:~ ~Viva la compiuta
479 | Isonzo ci risonava del suo grido. Filzi e Battisti balzavano
480 | gridando: Credo. Ecco che il grido si ripercuote da questo
481 | forza gitteremmo il nostro grido! L’udrebbe Natale Palli
482 | Basta l’adipe.~ ~Il famoso «grido di dolore», che giungeva
483 | o morte» laggiù?~ ~È un grido storico che il colonnello
484 | Italia non pur si volge al grido filiale che dal fondo del
485 | scoppio in scoppio.~ ~Ma il grido dei petti superò ogni tuono,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
486 1, I | chiude! Si ¶ chiude!~ ~Il grido dei ¶ guardiani risonò nel
487 1, I | Si chiude!~ ~Dopo il grido, ¶ il silenzio pareva più
488 1, VI | badavo. Questa volta ogni grido mi penetrava nel cuore,
489 2, I | aiuto. «Ippolita!»~ ~Un grido, ¶ improvviso, risonò nel
490 2, I | finestra illuminata: un grido di donna. ¶ Poi altri gridi
491 2, V | improvviso il ¶ bimbo gittò un grido di spavento, spalancò gli
492 3, IX | tregua, a strapparle un grido di spasimo, a ridurla ¶
493 3, IX | voluttà. Aveva ¶ gittato un grido; poi era rimasta quasi senza
494 3, IX | strappavano un gemito o un grido.~ ~Si rivolse a ¶ Giorgio,
495 4, II | sul collo. Egli gittò un grido ¶ saltando indietro. Ella
496 4, III | singhiozzo, con un gemito, con un grido.~ ~- Eh, questa è ¶ una
497 4, III | presso aveva la veemenza d'un grido ad ogni espirazione; poi
498 4, IV | constellarono. Ella diè un piccolo grido; poi rise.~ ~- Ah perfido! -
499 4, VII | verso il tempio un alto grido concorde: ¶ l'ultima salutazione.
500 4, VII | stravolti. Trasalì ferita ¶ dal grido che mise, poco di lungi,
501 5, I | mostrò di ¶ pentirsi del grido.~ ~- Non ti muovere - soggiunse
502 5, II | falce, in coro, con alto grido risposero:~ ~- Amen.~ ~E
503 5, V | veniva a cercarlo; era un grido d'ansietà e di sgomento.~ ~-
504 5, IX | avrebbe egli celebrato?~ ~Un grido ¶ improvviso d'Ippolita
505 6, I | all'acuità di un impetuoso grido si elevavano ¶ dicendo l'
506 6, I | Sàlvati, ¶ Tristano!» Era il grido di Kurwenal, che seguiva
507 6, I | Kurwenal, che seguiva il grido di Brangæne. Era ¶ l'assalto
508 6, II | comprendere il disperato ¶ grido della vittima: «Questo terribile
L'urna inesausta
Capitolo
509 2 | Ebbene, dopo questo unanime grido che risponde alla stessa
510 3 | ricostituisce intorno a un grido di confessione che diventa
511 3 | confessione che diventa un grido di creazione: «Italia o
512 6 | il popolo consentì con un grido unanime, allora ripercosso
513 7 | ricostituisce intorno al mio grido, intorno alla grande bandiera
514 8 | ricostituisce intorno a un grido di confessione che diventa
515 8 | confessione che diventa un grido di creazione: «Italia o
516 10 | Rizzo alzate tre volte il grido di allegrezza e di guerra,
517 15 | severa energia. In fondo al grido trionfale di Fiume mi pareva
518 20 | si reprime col pugno il grido che esalta la Città Olocausta.~ ~
519 22 | folla è sollevata da un solo grido.~ ~E ha la durezza del ciottolo
520 28 | rinsaldato il petto. Tra il grido e il compianto, abbiamo
521 29 | Raccogliete di là dall’Oceano il grido di Fiume e sollevatelo.~ ~
522 29 | mille gole gettare lo stesso grido. Egli ha veduto tutto un
523 31 | morte». V’è segnato il primo grido, il grido del popolo armato
524 31 | segnato il primo grido, il grido del popolo armato di sola
525 31 | latine e per voi rinnovò il grido «Italia o morte». Ripetere
526 31 | rivolse ai cittadini: gittò grido a tutto il suo popolo. E
527 34 | scarica le illuminò. Al grido del fratello colpito seguì
528 53 | rintrona tuttavia nell’anima il grido del popolo: «Mai! Mai!»~ ~
529 53 | rintrona tuttavia nell’anima il grido del popolo: «Nessuno. Mai!»~ ~
530 56 | mormorazioni basta un sol grido maschio.~ ~A chi la forza?~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
531 2 | levasse d’improvviso il grido: «O Proci, divoratori della
532 3 | nella gazzarra. Un immenso grido di gioia e d’amore accoglieva
533 4 | Antonello, e riudii quel tragico grido: «Noi respiriamo la sua
534 4 | ferire il cielo simile al grido della passione senza speranza.
535 4 | mi sento soffocare.~ ~Il grido di Oddo ci richiamava, dalle
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
536 Ded | vivente. Bastava talora un grido in mezzo ai campi o uno
537 Ded | piè d’una pagina questo grido e, non so perché, il cuore
538 1, 4 | E tutta la città levava grido: «Viva il nostro signore
539 1, 11 | le risa. Ma talora sùbito grido di allarme interrompeva
540 1, 13 | trionfale e gridato Cesare con grido eguale a quello delle coorti;
541 1, 19 | la manopola, iterando il grido. E allora un balestriere