IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] ricordiate 2 ricordino 1 ricòrdino 1 ricordo 535 ricordò 30 ricoricai 1 ricoricandomi 1 | Frequenza [« »] 541 grido 537 et 535 padre 535 ricordo 534 luogo 529 testa 526 volto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ricordo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 4 | dell’età medioevale, un ricordo della tirannia e della barbarie,
2 4 | luce di prodigio, lasciò un ricordo di cieli ampi e di campagne
3 4 | l’armonia del colore è un ricordo di pace; e da ciò solo può
4 4 | soltanto sembra darci il ricordo di qualche forma che i nostri
5 7 | di parlar meco. Ed io mi ricordo, come d’un immenso abbagliamento,
6 11 | costume liberale. Commosso dal ricordo sino alle lacrime se bene
7 11 | Sepolcro di gigante. E il ricordo di tutte le taverne laudate,
8 12 | accrescere e muovere sopra il ricordo gracile del passato l’aspettazione
9 18 | antiche e novelle. È un ricordo della visita che il Re volle
10 22 | chiamate «motonautiche», ti ricordo la mia costante attenzione
L'armata d'Italia
Capitolo
11 1 | della Vittoria!~ ~ ~II~ ~Ricordo ancóra, quasi fosse ieri,
Cabiria
Parte, Cap.
12 Note, 5 | AVVERSA ¶ COSTANZA.~ ~ ~ ~IL RICORDO DELLA ¶ NOTTE LUNARE NEL
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
13 1, 5, 14 | o Lalla, a ’l divino ricordo~ ~de’ tuoi divini baci s’
Libro segreto
Capitolo
14 2 | muraglie, in silenzio. ma un ricordo d’infanzia alfine mi schiuse
15 2 | l’usignolo maestro. me ne ricordo: era l’usignolo che poi
16 3 | Giova che io difformi nel ricordo quelle grandi ore? mi bisognerebbe
17 3 | si fugge da me anche il ricordo d’essermi inebriato del
18 3 | amants éveillés’?~ ~Non mi ricordo. ma la veglia e il sogno
19 3 | e di arte una.~ ~Non più ricordo quando né dove, se prima
20 3 | presagio.~ ~Ma ecco, mi ricordo di un movimento della parola.
21 3 | al posto di guerra!~ ~Mi ricordo di quel che mi diceva un
22 3 | barbarie.~ ~È bello che un tal ricordo basti ad assicurare un Capo
23 3 | Vagliasindi anch’egli.~ ~Mi ricordo della vespa d’Abruzzi, della
24 3 | vergogno di chiederli, in ricordo del rapimento gioioso e
25 3 | melodiosa freschezza?~ ~Mi ricordo. più d’una volta al mio
26 3 | il grande poeta certo. mi ricordo. pativo quel nodo entro
27 3 | pelliccia suntuosa, non mi ricordo più se di lontra o di zibellino.~ ~
28 3 | ciocca di crini bianchi.~ ~Mi ricordo che nella mia infanzia scopersi
29 3 | un’esile piuma rossa; e mi ricordo della mia gioia, e della
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
30 1, 4 | più forse a la mente~ ~il ricordo di me vi torna omai.~ ~E
31 1, 5 | forte, ebro di voi,~ ~de ’l ricordo di voi, sento~ ~da quel
32 1, 6 | credea mancare.~ ~II~ ~1~ ~Io ricordo, Atenài. Lungo il sentiere~ ~
33 1, 6 | future primavere.~ ~2~ ~Io ricordo, Atenài. Voi, con un mite~ ~
34 1, 6 | noi parve un’aurora.~ ~Io ricordo. Infinito, da le chiare~ ~
35 1, 8 | cieli,~ ~(sempre dolce il ricordo a me) giacere~ ~noi amavamo
La città morta
Atto, Scena
36 1, 1 | Quasi di tutte le cose io mi ricordo, delle cose già ¶ vedute
37 1, 1 | tempo della luce: io mi ricordo delle loro forme, dei loro
38 1, 1 | persona io non ho se non ¶ un ricordo confuso come d'una defunta.
39 1, 3 | dislaccia i sandali. Mi ricordo.... ad Atene.... in un ¶
40 1, 3 | aerea senza termine.... Mi ricordo: la sua ¶ piccola testa
41 1, 5 | erano una volta.... Io mi ricordo: tu avevi le mani tanto ¶
42 1, 5 | Ella ¶ sembra colpita dal ricordo delle parole pronunciate
43 2, 1 | adolescenza lontana.... Mi ricordo di quel risveglio come d'
44 2, 1 | sogno.~ ~ ~ ~Sàlona! Mi ¶ ricordo: una baia azzurra, tutta
45 2, 1 | di erbe aromatiche.... Mi ricordo: una sera, su una ¶ montagna
46 2, 1 | È vero! È vero! ¶ Mi ricordo....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
47 3, 1 | volta?" Vedi, nutrice? Mi ricordo delle tue parole, ¶ e ora
48 3, 2 | pietà, il ¶ rimorso.... Mi ricordo d'un colonna di pietra corrosa
49 3, 2 | scheletro di una nave; mi ricordo di quel troncone inutile
50 3, 3 | Era tramontato il sole. Mi ricordo: intorno intorno, grandi ¶
51 4, 1 | A che penso? Oh, ¶ un ricordo strano....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
52 4, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Quale ricordo?~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~Oh,
53 5, 1 | trasale, colpito da un altro ricordo.~ ~ ~ ~Ah quel giorno ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
54 1 | tante volte a sera il mio ricordo e il mio desiderio cercarono
55 2 | sopportare il mio carico. Mi ricordo d’una bella parola antica
56 3 | abito da due anni.~ ~Non ricordo se Gioviano Pontano nel
57 3 | rasciugarsi le guance. E mi ricordo che io la presi per mano
58 3 | Non so perché, questo ricordo mi rifiorì dal cuore mentre
59 4 | gran sussulto mi scosse, al ricordo recente. E mi parve, assai
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
60 1, 6 | Lei, forse, tiene il grato ricordo, se vago la luna~ ~brivido
61 2, 3, 4 | nostro cammino? Forse un ricordo?~ ~E perché mai varcammo
62 3, 6 | procelle, respira;~ ~non il ricordo l’ange, non il desìo l’acceca,~ ~
Le faville del maglio
Parte
63 7 | dell’altra mia vita.~ ~Mi ricordo di aver veduto i rosai gialli
64 8 | dice come sognando:~ ~– Mi ricordo che un giorno, nella mia
65 9 | guardare i lampi (evoco nel ricordo l’umile finestra che sta,
66 9 | oggi compiacermi. Io mi ricordo che, dopo un viaggio nel
67 11 | il torso di Subiaco (il ricordo del dialogo intorno alle
68 12 | fondo ottenebrato. Me ne ricordo. Ci penso.~ ~Chi mai mi
69 12 | lo ravvicini un poco. Un ricordo d’infanzia mi si parte dal
70 13 | ha una terza palpebra a ricordo della sua origine di rettile.~ ~
71 13 | della cortina erbosa; e mi ricordo che scambiai per l’occhio
72 13 | non so più nulla. Non mi ricordo se non del buio, in quella
73 13 | occhio di stella. Non mi ricordo se non della mia corsa disperata
74 13 | scoppio di lamenti. Non mi ricordo se non di una fanfara di
75 13 | senza ch’io gridassi. Non mi ricordo se non d’un silenzio di
76 13 | valore spirituale di questo ricordo è per me nel primo segno
77 13 | sum.~ ~Sorrido, verso il ricordo puerile, pensando che il
78 13 | salamanna.~ ~Ancóra sorrido a un ricordo della pubertà, ché l’uva
79 13 | medesima esattezza, io mi ricordo d’essere stato non solo
80 13 | Talamone a Luni; e a Luni, mi ricordo, c’era la morte delle Niobidi
81 13 | veleni» della Fiammetta. E mi ricordo che in un pomeriggio del
82 13 | un’alluvione repentina. Mi ricordo: i genietti aveano ripreso
83 13 | lui mai non veduti»!~ ~Mi ricordo, mi ricordo; e gloriosamente
84 13 | veduti»!~ ~Mi ricordo, mi ricordo; e gloriosamente ricordarmi
85 13 | di frode apollinea che al ricordo è legata. In quei giorni,
86 13 | vestita di primavera, mi ricordo, in una veste chiara picchiettata
87 13 | affettuosa che li turbava. Mi ricordo di quella specie di sollievo
88 13 | vi s’appiccassero.~ ~E mi ricordo del Siracusano che mi raccontò
89 13 | azzurro del mezzodì.~ ~E mi ricordo del Pugliese di Gallipoli
90 13 | gli ricascavan giù.~ ~E mi ricordo di quell’altro Pugliese,
91 13 | del re Manfredi.~ ~E mi ricordo di quell’altro che mi raccontò
92 13 | turbinavano intorno al mio ricordo del mattino pasquale ridivenuto
93 13 | dirhem. Te ne ricordi? Io mi ricordo d’essere stato altrove un
94 13 | frenesia e d’incantesimo.~ ~Mi ricordo. Avevo per compagni di camerata,
95 13 | elogio della cicogna~ ~Mi ricordo. I due tunisini solevo chiamarli
96 13 | me la tristezza del mio ricordo e la pesantezza del mio
97 13 | il balzo di fianco~ ~Mi ricordo. M’era vero e intimo l’avvertimento
98 13 | desiderio sempre novello e ricordo sempre più audace e attimo
99 13 | piccola~ ~meretrice~ ~Mi ricordo. Il digiuno aumentava i
100 13 | milione s’intendea mille~ ~Mi ricordo. Gli scudi del Monte di
101 13 | passione di michelagnolo~ ~Mi ricordo. Osai passare a una gittata
102 13 | occhi e pure evidente nel ricordo impresso alla mia non pentita
103 13 | lucrezia al bordello~ ~Mi ricordo. Nella scala c’era un sentore
104 13 | spazzatura bagnata.~ ~Mi ricordo. Lo stàdico d’Andria era
105 13 | impietramento letale.~ ~Mi ricordo. In una specie di pianerottolo
106 13 | violino di meo crisoni~ ~Mi ricordo. Seduto su la sponda del
107 13 | di Barberino, che non mi ricordo più il nome, che pare abbia
108 13 | dal viluppo de’ capelli il ricordo del Bel Morire.~ ~Era veramente
109 13 | ascraf e la gorgóna~ ~Mi ricordo, e me ne ricorderò sempre,
110 13 | dello stàdico d’andria~ ~Mi ricordo. La solita mancia di Catelina
111 13 | l’artefice severo~ ~Mi ricordo. Anche un’anima di fanciullo
112 13 | risollevò dal mio scoramento il ricordo d’altre squille lugubri
113 13 | contro la mia gota.~ ~Mi ricordo. A Centocelle: avevamo avuto
114 13 | nell’ora meridiana. Mi ricordo. Sceso da cavallo, il mastro
115 14 | sapore; e son certo che il ricordo non m’inganna, e che non
116 14 | distolto.~ ~Così ora il ricordo l’associa in maniera visibile
117 14 | Reale, al Palazzo Pitti. Mi ricordo d’aver sentito soffiare
118 14 | la bestia orribile.~ ~Mi ricordo che la volta della camerata
119 14 | ora, dopo tanti anni, al ricordo, quel suono della ferocia
120 14 | non sanguina più nel mio ricordo; ma lo scorgo a un tratto
121 14 | Nave all’Anchetta; e mi ricordo d’aver passato il fiume
122 14 | gli occhi più grandi. Mi ricordo. E avevi i capelli così
123 14 | riprenda e rivòltoli. «Mi ricordo del futuro.» Chi mai ha
124 14 | fragore della morte. «Mi ricordo.»~ ~Eravamo ancóra alla
125 14 | dell’amore sconosciuto. Mi ricordo che gli dissi, con uno di
126 14 | quella sera, conferendole nel ricordo una significazione misteriosa
127 14 | come il Re de’ Giudei.~ ~Mi ricordo sempre dello sbigottimento
128 14 | cavalcare e che tante volte nel ricordo respiravo l’odore della
129 14 | eccessi della demenza.~ ~Mi ricordo di certe giornate pioverecce
130 14 | giudicatori?~ ~Era un Modenese, mi ricordo, un povero figliuolo scialbo
131 14 | ne ricordi?»~ ~«Pure il ricordo mi fa rabbrividire» egli
132 14 | in volo e in grido, un ricordo d’infanzia attonita nel
133 14 | invecchiato e umiliato. Il ricordo della terza fuga, che rivive
134 14 | rende l’ultimo alito.~ ~Mi ricordo: quando volli assumere un’
135 14 | ella ne canta una di cui mi ricordo se bene non l’ho intesa
136 14 | non so qual sogno o qual ricordo remoto. La natura aveva
137 14 | vi traspare come ritorno ricordo concordanza annunzio presentimento.~ ~
138 15 | accrescere e muovere sopra il ricordo gracile del passato l’aspettazione
139 15 | badessa di Coverciano. Mi ricordo che, quando il ladro sublime
140 15 | antichissima. Non me ne ricordo. Ma l’imagine mi conviene
141 15 | codice alluminato. E del ricordo m’appago.~ ~Era la cantica
142 15 | evocavo la sua figura nel ricordo dell’ultima sera lieta alla
143 15 | ritrovare quell’arietta, il cui ricordo è suscitato dalle gocciole
144 15 | io vinsi la morte.~ ~Mi ricordo. Agli estremi, uno dei medici
145 15 | rose d’inverno.~ ~Ancóra mi ricordo. A un tratto, nel delirio
Il ferro
Atto
146 1 | La Rondine.~ ~ ~ ~Me ¶ ne ricordo. A volte si tremava nell'
147 1 | devota. E non soltanto io mi ricordo, ma uno si ¶ ricorda in
148 1 | vedova per serbare di lui un ricordo vivente.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
149 1 | Giana.~ ~ ~ ~Non ¶ ricordo.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Si ¶
150 1 | nessuna. Di tutto mi ricordo, e non io sola, ma un altro
151 2 | non parla più. ¶ Prima, mi ricordo, canterellava dentro i capelli,
152 2 | Eravate in balìa di me. Mi ricordo d'aver veduto una volta ¶
153 2 | Per ¶ distruggere in me il ricordo di quel che fu, sarei già
La figlia di Iorio
Parte, Scena
154 Atto1, 2 | Non mi ricordo più della mia culla.~ ~ ~ ~
155 Atto3, 1 | Non me la ricordo com'era,~ ~
156 Atto3, 1 | e né mi ricordo la voce~ ~
157 Atto3, 2 | Non mi ricordo più della mia culla.~ ~ ~ ~(
Forse che sì forse che no
Parte
158 1 | di Settefonti.~ ~- Me ne ricordo.~ ~Ella risentì gli sguardi
159 1 | Vieni con me». E non me ne ricordo più.~ ~- Il vostro vero
160 1 | ricordi, Vanina?~ ~- Io me ne ricordo - disse Aldo, movendo a
161 1 | ne ¶ ricordi?~ ~- Me ne ricordo. «Il cielo stesso come Autore
162 1 | pittura ci entrò in cuore. Mi ricordo che tu dicesti: «Le ¶ sue
163 1 | sorride?~ ~- Perché ora mi ricordo...~ ~- Di che si ricorda?~ ~
164 1 | cappello tessalico.~ ~- Mi ricordo che, mentre l'indovino proferiva
165 1 | sua speranza, tra il suo ricordo e il suo presentimento s'
166 2 | con la sua voce e col suo ricordo; e faceva uno dei ¶ suoi
167 2 | più forte lo rimordeva il ricordo del fratello scomparso,
168 2 | disgusto vanito, un confuso ricordo; e, ¶ s'egli avesse dovuto
169 2 | pianse nel vespero. Tutto fu ricordo ¶ e sogno. Tutto fu melodia
170 2 | non ho voglia. Non me ne ricordo più.~ ~Ma, come indovinò
171 2 | Paradiso mantovano.~ ~Il ricordo si drizzò vivo agli occhi
172 2 | queste piccole danze? Mi ¶ ricordo che sul coperchio c'era
173 2 | incanta e mi culla ancora. Mi ricordo che quando ero bimba facevo
174 2 | eri attento? Di tutto mi ricordo e ¶ non di questo: c'è una
175 2 | ch'era quasi luce.~ ~- Mi ricordo - disse egli con una voce
176 2 | parve minacciosa - mi ¶ ricordo quando tremavi in quella
177 2 | in uno stato d'indefinito ricordo. Le pareva che quella notte ¶
178 2 | poi m'ha tolta: siete il ricordo di quella ¶ limpida gioia
179 3 | silenzio funebre... Ah, mi ricordo, mi ricordo delle vostre
180 3 | funebre... Ah, mi ricordo, mi ricordo delle vostre parole là su
181 3 | strada di Volterra; mi ricordo come m'avete discostata
182 3 | arme sicura. Seguendo un ¶ ricordo ben distinto, cercò intorno,
183 3 | ambigui! Tu lo ¶ sai. Io me ne ricordo. Porto le bruciature. Ma
184 3 | rispondere: «È vero. Mi ricordo. Anche dissi: - L'amore
185 3 | buche delle muraglie. E il ricordo dell'inferno di Monte ¶
186 3 | sere torbide e inquiete. Il ricordo gli ¶ palpitava dentro come
187 3 | con un pezzo di torcia. Il ricordo di ¶ Aldo nel sepolcreto
188 3 | saremmo ricongiunti?» Il ricordo gli palpitava dentro assiduo
Il fuoco
Parte
189 1 | vostra maschera, Perdita. Il ricordo di voi mi aiutò ad evocare
190 1 | turbamento subitaneo. E il ricordo della pienissima ora crepuscolare
191 1 | statua, che vive nel nostro ricordo con la parola e col canto.~ ~
192 1 | Monteverde si compose nel ricordo come un lineamento immutabile.~ ~–
193 1 | tutta la piena ritornò nel ricordo della promessa muta. Egli
194 2 | dalla piena, offesa dal ricordo come da una nuova onta.~ ~– …
195 2 | immensità del futuro, il ricordo e il presentimento, tutti
196 2 | puoi chiedere tutto. Mi ricordo di quella tua ode che comincia: «
197 2 | sembrava una città marcita… Ricordo: una strada piena d’acqua
198 2 | com’essi piena del confuso ricordo d’una lontana origine, e
199 2 | prediletto, piena del confuso ricordo d’una lontana origine, vivente
200 2 | giovine sollevandosi nel ricordo di quell’ora commossa.~ ~
201 2 | un letto d’alghe. Ma il ricordo della promessa, fatta su
202 2 | pongono sotto i vetri per ricordo di un amore o di una morte.
203 2 | dava all’anca l’inchinarsi: ricordo dello strazio patito per
204 2 | voi son morta…?~ ~– Non mi ricordo, Fosca.~ ~– Vi ricordate
205 2 | che morisse mia madre… Mi ricordo bene… Mi ricordo di certe
206 2 | madre… Mi ricordo bene… Mi ricordo di certe cose come se fossero
207 2 | sono passati venti anni! Mi ricordo del suono che aveva la mia
208 2 | fame…»~ ~– Era di marzo: mi ricordo – continuava la Foscarina
209 2 | su la sua confusione. Al ricordo di quello spavento misterioso
210 2 | segni della pubertà, al ricordo dell’accorato amore materno,
211 2 | Le imagini dell’atroce ricordo si confondevano con la realtà
212 2 | che aboliva nel sangue il ricordo di ogni carezza, ella lo
213 2 | le sillabe di Eschilo! Mi ricordo. L’anima della folla, stretta
214 2 | mutasse a poco a poco in un ricordo.~ ~Ella rispose:~ ~– È arrivata
215 2 | nella loro mollezza era un ricordo della loro obbedienza alle
216 2 | che sembrava inspirata dal ricordo della tazza infranta? –
217 2 | rammaricava di aver ravvivato quel ricordo che la faceva soffrire.~ ~
218 2 | una cosa nuova per me. Mi ricordo che un giorno mi parlasti
219 2 | giorno del tuo frutteto. Mi ricordo. Tu mi dicesti che tutte
Giovanni Episcopo
Capitolo
220 Testo | non so più nulla; non mi ricordo più ¶ di nulla, veramente.
221 Testo | non so più nulla, non mi ricordo più nulla... Oh, non è vero.~ ~
222 Testo | Oh, non è vero.~ ~Mi ricordo di tutto, di tutto, di tutto.
223 Testo | tutto, di tutto. Capite? Mi ricordo delle sue ¶ parole, dei
224 Testo | prendo nulla.~ ~Prima, mi ricordo, quando ero a stomaco vuoto,
225 Testo | attenzione straordinaria. Mi ricordo che allora mi ¶ si formò
226 Testo | in realtà poi vidi. Mi ricordo sempre del gesto espressivo
227 Testo | oscena in dialetto. E mi ricordo che, uscendo di là, io ¶
228 Testo | circa dodici anni, io mi ricordo di quella sera. Non ho ¶
229 Testo | tristezze il cui solo ricordo, ora che muoio, mi consola
230 Testo | esser nato.~ ~Per quel solo ricordo, signore, io perdono alla
231 Testo | tramway? Veramente, ne ho un ricordo incerto. Fu un ¶ accesso
232 Testo | rompere il ¶ silenzio.~ ~Mi ricordo: era su l'imbrunire; una
233 Testo | davanti ¶ a un caffè. Mi ricordo: passò una vettura che portava
234 Testo | orologio d'argento, un ricordo di mio padre morto. Mi stavo
235 Testo | dispiace, perché era un ricordo di mio padre morto.~ ~Notai
236 Testo | Mi vuoi bene?» E ¶ mi ricordo che, standole vicino, sentendomi
237 Testo | stesso.~ ~Era di sera: mi ricordo. Passai più volte davanti
238 Testo | erano presenti.~ ~Ho un ricordo confuso, vago, interrotto,
239 Testo | sorrisi luccicavano.~ ~Ho il ricordo come d'una tristezza pesante
240 Testo | Era di settembre: mi ricordo. Erano di quelle giornate
241 Testo | stava alla finestra. Mi ricordo: era l'Ognissanti; sonavano
242 Testo | quale, sotto terra. Ma mi ricordo che non mi riuscì di muovere
243 Testo | lasciato in fronte un bel ¶ ricordo...~ ~Allora, anche gli occhi
L'innocente
Paragrafo
244 Intro | A CHI?~ ~ ~ ~Il primo ricordo è questo.~ ~Era di aprile.
245 Intro | semplice, così coraggiosa? - Mi ricordo (e la perversione mia ¶
246 Intro | quel tempo mi stupisce) mi ricordo che tra le ragioni che io
247 Intro | pupille, nell'evocare il ricordo d'amore su ¶ cui ondeggiava
248 Intro | ella ¶ prediligeva.~ ~- Mi ricordo - io risposi.~ ~Ella socchiuse
249 Intro | Inventai un pretesto; e, mi ricordo bene, quasi per ¶ istinto
250 Intro | tu le dirai la verità, il ricordo ¶ delle lacrime ti rialzerà
251 Intro | i cuscini di piume, e mi ricordo che ¶ scelsi quello di tono
252 Intro | tristissimo, oscurissimo, il cui ¶ ricordo ancóra mi riempie di nausea
253 Intro | particolarità chiarissima nel mio ricordo).~ ~- Tu ti vestivi per
254 Intro | singolare evidenza nel mio ricordo la scena che si ¶ svolgeva
255 1 | 1-~ ~ ~ ~Il primo ricordo è questo.~ ~Intendevo, quando
256 1 | intendevo: questo è il primo ¶ ricordo che si riferisce alla cosa
257 3 | su lo spirito, vago, il ricordo di un giorno lontanissimo
258 3 | sangue si riaccesero il ricordo e il ¶ desiderio delle carezze.~ ~
259 3 | intrapponeva l'ombra d'un atroce ricordo. Io dovevo scacciare quell'
260 4 | in un vaso chiarito.~ ~Mi ricordo: era un pomeriggio nebuloso,
261 4 | diario, ¶ il risveglio d'un ricordo torbido erano bastati a
262 4 | piegata ¶ all'angolo, come per ricordo; qualche altra era solcata
263 7 | compresi che questo: «Il ricordo dell'orribile tradimento,
264 8 | alterati, nell'evocare il ricordo d'amore ¶ su cui ondeggiava
265 9 | grembo feminile. E un altro ricordo, anche più lontano, mi tornò
266 13 | avvenne? Non so bene, non ricordo bene. Ricordo che per qualche ¶
267 13 | bene, non ricordo bene. Ricordo che per qualche ¶ tempo
268 14 | rimpianto, d'un rimorso, ¶ d'un ricordo indistruttibile, d'una qualunque
269 16 | diveniva più ¶ acre; e il ricordo delle voluttà recenti, il
270 16 | delle voluttà recenti, il ricordo del letto nuziale di ¶ Villalilla,
271 18 | senza estinguersi». E il ricordo del lontano pomeriggio ¶
272 18 | dalle mani così bianche; il ricordo della mattina in cui ella
273 18 | ridendo e ¶ ansando; il ricordo del gesto veramente divino
274 24 | quelle che mi ¶ dava il ricordo del povero Spinelli. Mi
275 25 | tre volte m'indugiai nel ricordo della biondissima; che pure
276 29 | 29-~ ~ ~ ~Ricordo la gita a Villalilla, con
277 29 | mattina un po' velata. È un ricordo velato, infatti, indistinto,
278 29 | Ho di tutto il resto un ricordo indistinto, come d'un sogno.~ ~
279 29 | Ho di tutto il resto un ricordo indistinto, come d'un sogno.~ ~
280 32 | convalescenza ¶ darebbero al triste ricordo una lontananza indefinita.
281 32 | lei perfino l'ombra del ricordo; vorrei darle il perfetto
282 36 | suscitato anche in lei qualche ricordo quei fiori?~ ~Una mortale
283 36 | dell'anima. Pensavo: «Quale ricordo ha ella di ¶ colui? Quante
284 36 | colui? Quante volte il ricordo l'ha punta? Il figlio è
285 36 | di quelle che mi dava il ricordo del ¶ povero Spinelli. E
286 39 | convalescenza darebbero al triste ricordo una ¶ lontananza indefinita.
287 39 | lei perfino l'ombra ¶ del ricordo; vorrei darle il perfetto
288 42 | rintracciare le origini del ricordo né a ¶ scoprirne la natura.
289 42 | Certo, mi ricordavo. Era il ricordo d'un lettura ¶ lontana?
290 42 | Oppure quel ¶ sentimento del ricordo era illusorio, non era se
291 44 | pensi? - le chiesi.~ ~- Mi ricordo del mio primo Natale alla
292 47 | incapace di ¶ esultanze.~ ~Mi ricordo di quella sera come della
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
293 2, 3 | Ricordo di Ripetta 23.~ ~E ne l’
294 2, 4 | Ricordo di Trevi 24.~ ~Subitamente
295 2, 11, 5 | sento su i vani~ ~versi, al ricordo antico, impallidir la faccia!~ ~
296 2, 11, 6 | ad ornar questo antico~ ~ricordo. E dal mio sangue rigermoglia
297 2, 13, 1 | ferita),~ ~improvviso il ricordo d’una vita~ ~remota, d’una
298 0, 3, 5 | su i vani~ ~versi, a ’l ricordo, ancora impallidir la faccia,~ ~
299 0, 3, 6 | a fermar questo antico~ ~ricordo. E da ’l mio sangue rigermoglia
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
300 Don | più forse a la mente~ il ricordo di me vi torna omai.~ E
301 Gorg | forte, ebro ¶ di voi,~ de ’l ricordo di voi, sento~ da quel giorno
302 Athe | 217]~ ~ ~ ~II.~ ~ 1.~ ~Io ricordo, ¶ Atenái. Lungo il sentiere~
303 Athe | primavere.~ ~ ~ ~ 2.~ ~Io ricordo, ¶ Atenai. Voi, con un mite~
304 Athe | noi parve un’aurora.~ ~Io ricordo. ¶ Infinito, da le chiare~
305 Clar | cieli,~ (sempre dolce il ricordo a me) giacere~ noi amavamo
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
306 1, 1, 0, 12, 4246| sul ¶ mare né mai nel ricordo~ ~
307 3, 34, 0, 0, 52| Forse ha ¶ un ricordo~ ~
308 not, 9 | Venere, ¶ così detta dal ricordo di un tempio di Venere Conciliatrice
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
309 2, 3 | indistintamente per certi baleni del ricordo o bagliori dell’ansia, quando
310 2, 14 | ansia non cercò se non il ricordo di quel profumo «simile
311 2, 16 | Bargello. Un lontanissimo ricordo fiorentino mi risorse nello
312 2, 19 | risveglio del giorno dopo. Il ricordo fluttuò come l’ombra d’un
313 3, 5 | canicola e la pestilenza.~ ~Mi ricordo di aver paragonato una certa
314 3, 18 | bifolco risvegliano in me il ricordo d’un campo toscano a me
315 3, 38 | mio esilio, come il suo ricordo oggi mi ravvicina alla seconda
316 3, 57 | mobili, risvegliandomi il ricordo di quando m’accadeva di
317 3, 63 | cadere il fiore. V’era un ricordo di cosa allegra, come quando
318 3, 66 | avesse in noi annerato il ricordo del suo sorriso lieve.~ ~
319 3, 81 | mostra sorridendo. Sorrido al ricordo della vespa che ronzava
320 3, 97 | il dono dell’alleato e il ricordo dell’ospite, accompagnandolo
321 3, 111 | Fu ieri, o quasi, e me ne ricordo come d’un sogno interrotto.
322 3, 126 | sottocapo, Biagio di Tullio. Un ricordo sublime mi solleva il cuore.
323 3, 137 | magnetico…~ ~Così il mio ricordo si converte in sogno, mentre
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
324 10, 4 | è per rischiarare il mio ricordo scolastico. Può essere che
325 10, 11 | sepolcreti?~ ~Non imparo. Ricordo e so.~ ~Sul più glorioso
326 12 | fraterno?~ ~Così sia. Mi ricordo che un giorno un ammonitore,
327 12 | sembianze del fato sinistre, mi ricordo che un ammonitore mi disse: «
328 12 | Rhodum tenuit. E non a caso ricordo il motto, dedicandolo alla
329 12 | bello per sempre, nel tuo ricordo pacato o ansietato, rimpiangere
330 14, 6 | altri, è il più doloroso ricordo della mia vita dura. Ma
331 14, 6 | giovani Italiani passi questo ricordo.~ ~
332 15, 4 | mio cervello. E, per un ricordo che mi risaliva dai piedi
333 15, 5 | passo della Genesi? Io mi ricordo del fresco di Benozzo nel
334 15, 7 | ancor vuoti di respiro. E il ricordo mi batte in questa lividura
335 15, 7 | sgorgava quel canto?~ ~Al ricordo, il cuore mi trema, mi tremerà
336 15, 7 | fra i sette cipressi.~ ~Mi ricordo. M’allontanai vacillando.
337 15, 7 | che l’inquietudine d’un ricordo dall’òmero inerme turbi
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
338 1, 3 | inconsapevoli.~ ~Ora il ricordo di quella sterilità si destò
339 1, 18 | non ebbe di lui che un ¶ ricordo incerto, come d'un sogno
340 1, 19 | processo ¶ interiore, un ricordo della convalescenza lontana
341 1, 20 | a pie' delli olivi.~ ~Un ricordo scese allora dai buoni alberi
342 3, 2 | insignificanti ora tornavano nel ricordo ¶ modificati, vivissimi.
343 4, 1 | Giacinta.~ ~Ave, Maria!~ ~Io ricordo: ella era tutta bianca,
344 4, 1 | faceva sembrare cinerei.~ ~Ricordo tutto.~ ~Ella disse: - Ave,
345 4, 2 | della prima infanzia; il ricordo, per esempio, di tanti gigli
346 4, 2 | stanza di mia sorella; il ricordo di un grappolo di nidi che
Notturno
Parte
347 1 | continuamente creata dal ricordo, e il corpo immobile.~ ~
348 1 | base di pietra chiara.~ ~Ricordo una notte d’estate, una
349 2 | loro pallidezza come d’un ricordo lunare, solo con quel bagliore
350 2 | bianca come la sclera.~ ~Mi ricordo dei grandi boschi d’aranci
351 2 | giuncava il terreno.~ ~Mi ricordo di un aranceto murato, a
352 2 | di Pisa la dorata.~ ~Mi ricordo d’un acquazzone di marzo
353 2 | osservatorio di Arcetri.~ ~Nel suo ricordo ella vede grandi terrazze
354 2 | quasi disegno di melodia, un ricordo delizioso della «Diana caucasea».~ ~
355 2 | della culla.~ ~Mi torna il ricordo di un altro canto.~ ~Ero
356 2 | Io non l’ho seguìto.~ ~Mi ricordo di te quando venisti. Tutta
357 2 | chiama.~ ~Più lontanamente mi ricordo di te quando approdasti
358 2 | Buraggi quando lo vede: ricordo di guerra, ricordo di vittoria,
359 2 | vede: ricordo di guerra, ricordo di vittoria, scorcio eroico
360 3 | moltiplicano senza fine.~ ~Mi ricordo d’un episodio grazioso che
361 3 | porta una quaglia viva, e il ricordo della compassione che mi
362 3 | lasci prendere tre.»~ ~Mi ricordo che dovetti vincere un poco
363 3 | vernice lo tiene insieme. E mi ricordo che avevo paura di respirare,
364 3 | una notte intera.~ ~È un ricordo che viene di lontano, come
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
365 1, 5 | fosse presente. Ad ogni ricordo, il dolore cresceva; fino
366 1, 5 | la donna gli apparve nel ricordo arteggiata ad una ¶ posa
367 2, 1 | conservò di quel viaggio un ricordo come di sogno; e, poiché
368 2, 3 | improvviso spontaneo rifiorir del ricordo, ¶ narrò la navigazione
369 2, 8 | le ¶ sorse nell'animo il ricordo di Sant'Apollinare e dell'
370 2, 15 | poco allontanarsi. Nessun ricordo ¶ le si destò, nell'anima.
371 4, 3 | inconsapevoli.~ ~Ora il ricordo di quella sterilità si destò
372 4, 18 | ebbe di lui se non un ¶ ricordo incerto, come di un sogno
373 4, 19 | fondo, misteriosamente, un ricordo della convalescenza lontana ¶
374 4, 20 | a pie' degli olivi.~ ~Un ricordo scese allora dai buoni alberi
375 5, 1 | altri figliuoli.~ ~Ma il ricordo, ma l'adorazione ideale
376 6 | erano tenuti da uno stesso ricordo, da un ricordo di ¶ amori
377 6 | uno stesso ricordo, da un ricordo di ¶ amori agresti nel tempo
Per la più grande Italia
Parte
378 3 | sorridere, amici, pensate che il ricordo di Calatafimi mi risale
379 5 | l’odore del lauro. E mi ricordo della lontana notte di ottobre,
380 5 | sentimento musicale si leva il ricordo dei due meravigliosi violini
Il piacere
Parte, Paragrafo
381 1, 1 | spirito dell'aspettante un ricordo. Proprio innanzi a ¶ quel
382 1, 1 | supreme feste il cui solo ricordo basta a rischiarare una
383 1, 1 | almeno gli avevan lasciato un ricordo: ¶ questi gli lasciavano
384 1, 1 | per ¶ noi custodisce un ricordo ancóra vivo, e mi dici soavemente: «
385 1, 2 | ancóra su quella tristezza il ricordo di Costantia Landbrooke, ¶
386 1, 2 | memoria si risvegliava un ricordo indistinto, qualche cosa
387 1, 2 | giunto ad aver limpido il ricordo; ma, quando vi ¶ siete voltata,
388 1, 3 | senza fine, mentre il ¶ ricordo d'un gesto, d'un sorriso,
389 1, 5 | ebro o di un inerte.~ ~Il ricordo di Elena talvolta, risorgendo
390 1, 5 | di scienza d'arme e dal ricordo della sua bravura, ¶ una
391 2, 1 | di Lorenzo de' Medici, il ricordo d'un ¶ gruppo di rime, la
392 2, 2 | qualche cosa di lui...~ ~- Mi ricordo d'aver sentito un Quintetto
393 2, 2 | episodii inaspettati. Mi ricordo bene che in alcune parti
394 2, 3 | ambizione, qualunque più caro ¶ ricordo del passato, qualunque più
395 2, 4 | religiosa, riscaldandomi ¶ al ricordo della mia fede matutina;
396 2, 4 | parlando. E' strano come io ricordo esattamente ¶ tutte le sue
397 2, 4 | istante, mi suscitavano un ricordo ¶ fuggevole de' paesi originali,
398 3, 1 | improvviso pesare il cuore. Un ricordo di Donna ¶ Maria lo riempì,
399 3, 2 | cosa per ¶ lei custodiva un ricordo e aveva detto: - Io non
400 3, 2 | rimaneva intatto. Anche il ricordo ¶ della grande passione
401 3, 2 | arrestarsi d'innanzi ad alcun ¶ ricordo più vivo. In fondo ad ogni
402 3, 2 | Andrea, volgendosi.~ ~- Mi ricordo.~ ~- Quando dunque vi vedrò?~ ~-
403 3, 2 | egli bevuto una volta. Il ¶ ricordo del suo passaggio doveva
404 3, 3 | nella memoria...~ ~- Io le ricordo.~ ~- Ebbene, Maria, da quel
405 3, 3 | io osava pensare ¶ che il ricordo di me forse ancóra viveva
406 3, 3 | lui.~ ~- Di tutto io mi ricordo, - rispose - di tutto, di
407 3, 3 | distinto nella memoria quel ricordo, ma assentì col ¶ capo.~ ~
408 3, 3 | che risvegliò in Andrea il ricordo vago d'una testa veduta -
409 3, 3 | dell'amore. Era forse per un ricordo del 25 marzo 1885? Voleva
410 3, 4 | già udite. Non di rado, un ricordo lo ¶ allontanava dalla realtà
411 3, 4 | trasognato:~ ~- Non so; non ricordo. Che dite mai?~ ~Ella tacque.
412 3, 4 | dianzi:~ ~- Non so; non ricordo. Non ricordo più nulla.
413 3, 4 | Non so; non ricordo. Non ricordo più nulla. Vi amo.~ ~Ella
414 3, 4 | meditata:~ ~- Non so; non ricordo.~ ~Il bosco era misterioso,
415 3, 4 | quella Elena?~ ~- Non so; non ricordo. Non ricordo più nulla.
416 3, 4 | Non so; non ricordo. Non ricordo più nulla. Vi amo. Amo voi
417 3, 4 | sola. Non so più nulla; non ricordo più nulla; non ¶ desidero
418 3, 4 | amate. Non so altro; non ricordo altro...~ ~Egli le versava
419 4, 1 | gli sorse nello spirito il ricordo della Fiera di maggio con ¶
420 4, 2 | dicendo:~ ~- Adorata!~ ~Un ricordo sorse a lei nello spirito,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
421 2, 1, 0, 22 | un sol ricordo non vanisce più):~ ~
422 2, 2, 0, 40 | un ricordo nei luoghi, e par che sogni.~ ~ ~ ~
423 2, 15, 0, 2 | susciterà quel duplice ricordo?~ ~
424 2, 15, 0, 6 | il sogno con lei, nel mio ricordo;~ ~
425 3, 5 | 5 - Un ricordo~ ~ ~ ~
426 3, 6 | 6 - Un ricordo~ ~ ~ ~
427 3, 9 | 9 - Un ricordo~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
428 3, 10 | 31. Ricordo di Firenze~ ~La vedevo passare
San Pantaleone
Capitolo, parte
429 2, I | conservò di ¶ quel viaggio un ricordo come di sogno; e, poichè
430 2, III | improvviso spontaneo rifiorir del ricordo, narrò la ¶ navigazione
431 2, VIII | le sorse nell'animo il ¶ ricordo di Sant'Apollinare e dell'
432 2, XV | poco allontanarsi. Nessun ricordo le si destò ¶ nella conscienza.
433 3 | erano tenuti da uno stesso ricordo, da un ricordo di amori
434 3 | uno stesso ricordo, da un ricordo di amori agresti nel ¶ tempo
435 4, I | altri figliuoli.~ ~Ma il ricordo, ¶ ma l'adorazione ideale
436 7, V | fosse ¶ presente. Ad ogni ricordo, il dolore cresceva; fino
437 7, V | la donna gli apparve nel ricordo atteggiata ad una posa molle. ¶
438 8 | parlatore accendevasi al ricordo; ed obliandosi ¶ descriveva
Solus ad solam
Parte
439 09-set | ho sempre vivo in me il ricordo della Sua voce commossa
440 11-set | non ha dato alcun segno di ricordo o di ritorno verso il passato:
441 22-set | colline parmensi.~ ~«Il ricordo di Castellarquato mi turba
442 26-set | per qualche tempo.~ ~Mi ricordo ancor bene come – morsa
443 27-set | soffre per me!~ ~Ben mi ricordo di quella mattina lontana
444 27-set | Che età è la Sua? Mi ricordo che – in un processo per
445 27-set | Signore che è nei Cieli.~ ~Mi ricordo. Agli estremi, uno dei medici
446 27-set | sentendosi perduta (il ricordo di quel gemito mi travaglia
447 05-ott | dei Palazzetti, poiché il ricordo della bella tregua è sempre
448 05-ott | feci. Ora posso dire che il ricordo – e del bene e del male –
449 05-ott | molta tenerezza per te. Il ricordo di Roma, a tratti, mi traversa
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
450 | giovi oggi rinnovarla nel ricordo dei giovani ardenti e compirla
451 | amici, qual fremito questo ricordo susciti in voi; e so come
452 | alla fierezza di questo ricordo istriano.~ ~Come col favore
453 | sorriso famoso nel vostro ricordo dev’essere lugubre come
454 | Ve ne ricordate? Io me ne ricordo. Vegliai. Aspettai l’alba.
455 | sudario impressa. Io mi ricordo di averla sentita fremere
456 | fremere sul bronzo marino, mi ricordo di aver sentita la mia voce
457 | solleva e non lampeggia al ricordo sublime?~ ~Ci ricaricavamo
458 | Vienna. Vi raggiungano il ricordo e il saluto del vostro Comandante
459 | oggi Italiani a cui un tal ricordo è importuno, come ogni altro
460 | importuno, come ogni altro ricordo di vittoria. Non si rinnova
461 | Ve ne ricordate? Io me ne ricordo. Voglio ricordarle oggi
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
462 1, I | risveglia nello spirito un ricordo d'altri tempi, non del mio ¶
463 1, III | primo anniversario?~ ~- Mi ricordo.~ ~- Era di Pasqua, ¶ la
464 1, III | maniche... Ti ricordi?~ ~- Mi ricordo.~ ~- Poi a casa, ¶ quando
465 1, III | d'Ippolita, ivi colse il ricordo della deserta città guelfa
466 1, IV | riusciva ad afferrare il ricordo; ma sentiva oscuramente
467 1, IV | figure senili entravano in un ricordo del suo amore.~ ~- Dimmi:
468 1, IV | conobbi...~ ~- Ah, sì, sì; ¶ ricordo!~ ~Le raggiarono ¶ gli occhi.
469 1, IV | vinta dalla ¶ soavità del ricordo, ella si piegò di nuovo
470 1, IV | e più poetico? ¶ Pare il ricordo d'una qualche lettura fantastica;
471 1, IV | fantastica; ed è invece un ricordo della ¶ mia vita reale.
472 1, IV | cappella...~ ~Di nuovo, il ricordo ¶ della gran giornata li
473 1, IV | mettere un velo di più sul ricordo velato.~ ~- Era di febbraio. ¶
474 1, IV | l'accenno di uno sguardo. Ricordo anche ¶ questa particolarità:
475 1, IV | libreria Piale.~ ~- Me ne ricordo.~ ~- Avevi teco una ¶ bambina.~ ~-
476 1, IV | senso della realtà! Mi ¶ ricordo che alcuni artifizi puerili
477 1, IV | ebrezza ¶ illusoria. Mi ricordo che un giorno, in un concerto
478 1, IV | vivamente: - No, no. - Quel ¶ ricordo le dà ora, forse, tanta
479 1, V | La povera zia, ¶ mi ricordo, aveva una casa come questa,
480 1, V | stavano al medesimo posto. Mi ricordo sempre le sue disperazioni
481 1, V | fiori artificiali... Mi ricordo che pianse. Povera vecchia!
482 1, V | Nella casa ¶ c'era, mi ricordo, una gran soffitta con due
483 1, V | Girava per le ¶ stanze, mi ricordo, una tortora zoppa, una
484 1, VI | era ¶ assorto, appunto nel ricordo di tutte quelle agitazioni
485 2, III | pensava Giorgio. «Io ¶ ricordo bene che non era. Sembra
486 2, III | invadere quell'anima al ricordo del tempo felice, ora che
487 2, V | persuadeva a quella ¶ visita il ricordo dell'ora dolce e triste
488 2, VI | risparmiargli nessuna tortura. E il ricordo di ¶ certe frasi della madre (
489 2, VII | accento destò in Giorgio il ricordo della zia Gioconda, ¶ della
490 2, VII | stranamente precisa, ¶ in un ricordo della fanciullezza: - il
491 2, VIII | non ¶ conservava se non un ricordo confuso. La discesa tragica
492 2, VIII | rabbrividì ¶ istintivamente al ricordo del ribrezzo da lui medesimo
493 2, X | portava in sé ancóra un ricordo ¶ della scuola, un'ambiguità
494 2, X | il superstite, a questo ricordo, a questa visione. Dopo
495 2, X | segno ¶ di religione, pio ricordo materno. Era un'opera elegante
496 3, II | bellezze umili della terra. Io ricordo i piccoli gridi di ¶ meraviglia
497 3, III | quella muta domanda, e dal ricordo di quel rossore e di quella
498 3, VI | di sensazioni ¶ dava a un ricordo opaco un chiarore improvviso.
499 3, IX | petto di lui. - Non mi ricordo più...~ ~Si ¶ riaddormentava.~ ~
500 3, X | Ancóra il ¶ passato! Un ricordo della vita lontana, in quel
501 4, I | attraversò lo ¶ spirito il ricordo della concubina; gli si
502 4, II | nella dolcezza ¶ di quel ricordo, di quella solitudine, di
503 4, III | memoria si risvegliava il ricordo lontano e ¶ indistinto di
504 4, IV | Affascinato dal ¶ ricordo, il superstite non ebbe
505 4, V | No, signora. ¶ Io mi ricordo quando non c'era. Cinquant'
506 5, I | Talvolta tu mi dài ¶ come il ricordo di una vita che io non ho
507 5, II | ne ¶ ricordi?~ ~- Me ne ricordo.~ ~- Ricantami ¶ quella
508 6, II | risvegliò in ¶ lui quel ricordo. Ed egli provò il bisogno
L'urna inesausta
Capitolo
509 2 | male. Sùbito. Mi basta.~ ~Ricordo. In quella notte seguivamo
510 10 | maglio.~ ~Egli ci porta il ricordo, l’esempio, la conferma.
511 27 | combattenti. E mi si rinnova il ricordo della bella terra piana
512 31 | chi di voi non balza al ricordo di quei dieci giorni strazianti
513 31 | alla sua città nativa un ricordo dell’arte sua, un segno
514 55 | Vittoria uno solo basta. Mi ricordo di quella notte autunnale,
Le vergini delle rocce
Capitolo
515 1 | erano legate da qualche ricordo di puerizia e di adolescenza,
516 2 | dovunque avrei saputo morire.~ ~Ricordo, come uno dei periodi più
517 2 | primo incontro il breve ricordo nei comentarii del Vinci (
518 3 | andammo insieme…~ ~– Mi ricordo.~ ~– Quanto tempo è passato!~ ~–
519 3 | Ci sono ancóra.~ ~– Mi ricordo bene dell’anno che arrivaste
520 3 | quale tra noi avevate un ricordo meno confuso?~ ~Esitai un
521 3 | dubbio, le figure del mio ricordo non hanno quasi nulla di
522 3 | Fronte di mare…~ ~– Io mi ricordo di tutto! – interruppe Violante,
523 3 | Di tutto, di tutto mi ricordo, come delle cose accadute
524 3 | disfatta, ricomponeva un ricordo della puerizia lontana.
525 3 | visitazione votiva… Me ne ricordo sempre. È indimenticabile.
526 4 | primavera un’ebrezza il cui ricordo doveva forse riempire tutta
527 4 | ravvivò nella memoria il ricordo pallido di Simonetto; e
528 4 | pronto per le nozze. Mi ricordo bene del giorno in cui arrivò
529 4 | adorate! La ghirlanda – mi ricordo – s’impigliò nelle trecce
530 4 | faceva pena. Un giorno – ricordo – la sorpresi mentre apriva
531 4 | stessa. Un altro giorno – ricordo – di primavera, ella m’apparve
532 4 | si disponeva intorno al ricordo dell’ora suprema segnata
533 4 | più coraggio dinnanzi al ricordo, ella che aveva saputo reprimere
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
534 Ded | entravo in esso come in un ricordo e in un presagio. In qualche
535 1, 4 | quella terra che serbava il ricordo dell’oltraggio di Sciarra