| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] vòlti 1 voltiamo 1 volticella 1 volto 526 voltò 43 vólto 83 vòlto 12 | Frequenza    [«  »] 535 ricordo 534 luogo 529 testa 526 volto 524 bianco 523 ne' 522 nuova | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze volto | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |            non poté rappresentare il volto glorioso se non in un nimbo
  2   1                        |         Città bella il suo giovenile volto donde emanava un indicibile
  3   2                        |           nella reclinazione del suo volto; tutta la bontà del dono,
  4   4                        |           nelle forme o d’un qualche volto o di mani o di altro che
  5   4                        |              di dolore le scende sul volto bellissimo: le sue labbra
  6   7                        |              divina Euritmia, il tuo volto è così calmo e sereno!»~ ~
  7   7                        |              in atto di reclinare il volto scarno sur un mazzolino
  8   7                        |               e Fedra dall’estenuato volto, alla cui carne il peccato
  9   8                        |              poterono contemplare il volto della patria ricomposto
 10   8                        |             all’arte il più nascosto volto della vita, dando alla scienza
 11  16                        |          dalla sua luce interiore un volto immune da ogni traccia di
Cabiria
    Parte, Cap.
 12 Note,         5            |             NEL BUIO, FACCIO SUL TUO VOLTO LA LUCE.»~ ~ ~ ~DISARMATA
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 13      Can,   2,     3       |            cinereo~ ~del fumo il bel volto di lei~ ~viaggiante al mio
 14      Can,   4,    11       |      guardare con occhi fiammei~ ~il volto divino del mondo~ ~come
 15      Can,   5              |            al dotto suono, gravi nel volto, assisi.~ ~Alto estuava
 16        1,   3,     3       |          cinereo~ ~de ’l fumo il bel volto di lei~ ~viaggiante a ’l
 17        1,   4,     9       |               né dolce~ ~io su pe ’l volto, Lalla, il tuo fiato.~ ~
 18        1,   5,     6       |             il ferro, si guardano in volto~ ~con occhi spenti. Non
 19        1,   6,     2       |           patria,~ ~il mostro: su ’l volto io l’estrema carezza, l’
 20        1,   7,     6       |         maestrale~ ~ci alitava su ’l volto una freschezza~ ~aspra d’
Libro segreto
    Capitolo
 21   2                        |           gli asciugò le lacrime sul volto gonfio. dopo tanto patimento
 22   2                        |             attonito e pavido il suo volto mutarsi come per un succedersi
 23   2                        |             le bende e di nudarle il volto, e di scapigliarla; perché
 24   2                        |           della beata Florisenda. il volto niveo simigliava in trasparenza
 25   2                        |        aperta come per non vedere il volto amato; e il grido e il singulto
 26   2                        |           demenza equestre.~ ~Il suo volto appariva e spariva dietro
 27   3                        |         della sua commozione sul suo volto e la sincerità di quei segni.~ ~
 28   3                        |            del miracolo inatteso. il volto le mani la tunica, sul petto
 29   3                        |             pena de’ miei gomiti fui volto penosamente verso la base
 30   3                        |            ali disposte intorno a un volto senza corpo, intorno a un’
 31   3                        |           non senza pietà che il mio volto è omai tutt’osso, è crudamente
 32   3                        |              Con mille volti e senza volto arride~ ~a quel che vede
 33   3                        |     impenetrabile il crine celava il volto che da occhi mortali non
 34   3                        |            la tunica piegosa. il suo volto è modellato da un sogno
 35   3                        |      apparisce se non nel sudario il volto dell’Uomo dio.~ ~Di questa
 36   3                        |           tornano di continuo al suo volto che si fa sempre più luminoso
 37   3                        |            quando portare in me quel volto come sopra un’onda che si
 38   3                        |           moto Hermia imprime il suo volto nella mia sostanza immortale.~ ~
 39   3                        |            figura.~ ~Ah, rivedo quel volto soprannaturale che mi apparì
 40   3                        |           errore inestricabile.~ ~Il volto soprannaturale è per tutto.
 41   3                        |           che tutte le linee di quel volto potente ne sono come cancellate.
 42   3                        |            scheletro è manifesto. il volto scarno è scolpito nell’osso
 43   3                        |        frutto doglioso. quel poco di volto, esangue come quella mano,
 44   3                        |            con una illuminazione del volto che non era il sorriso.
 45   3                        |       perderò.’~ ~Non conosco il mio volto, com’ella non conosce il
 46   3                        |      generazione pecorina. ma non la volto per trovarle la coda lanosa
 47   3                        |       discoperto per pochi attimi il volto nudo della bellezza e di
 48   3                        |         scotta m’era familiare.~ ~Mi volto: mi avvicino ai contadini,
 49   3                        |             mia cupa tristezza ha il volto e il gesto di una allegrezza
 50   3                        |              mutamento.~ ~Ha un solo volto la malinconia.~ ~Il pensiero
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 51        1,   5              |             I~ ~Ella avea diffuso in volto~ ~quel pallor cupo che adoro.~ ~
 52        1,   7              |            trasse,~ ~cui giglio è il volto in tra la chioma flava?~ ~
 53        3,  13              |     davanzale,~ ~io pendea da ’l suo volto.~ ~Non i miei lunghi duoli,~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 54    1,         2            |              Anna, che si copre ¶ il volto con le mani~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
 55    1,         3            |            Maria balza in piedi, col volto nascosto ¶ dalle chiome
 56    1,         4            |         vedere apparire veramente il volto di un Atride, ancora intatto,
 57    1,         5            |              suoi occhi brillano nel volto quasi ¶ irriconoscibile.
 58    1,         5            |              una sedia e si copre il volto con le palme, china, poggiata ¶
 59    2,         2            |      Afrodite. Leonardo ha veduto il volto sotto la ¶ maschera d'oro!
 60    2,         4            |          mani, ¶ chinandosi verso il volto di lui, nell'ombra!~ ~ ~ ~
 61    3,         1            |           abbraccio, guardandola nel volto.~ ~ ~ ~Perchè, perchè ¶
 62    4,         1            |             Leonardo, guardandola in volto, pallidissimo, con la voce
 63    5,         1            |        pregni d'acqua le fasciano il volto in guisa di larghe bende;
Contemplazione della morte
    Capitolo
 64   1                        |             un compagno ventenne: un volto imberbe modellato dal pollice
 65   1                        |        tratto in tratto gli occhi al volto indistinto che dalla nuvola
 66   2                        |             linee sul fondo buio, il volto indistinto si dissolveva
 67   2                        |              anni e spandere sul suo volto appesito gli spiriti alacri
 68   3                        |    cattedrale di Chartres. Aveva nel volto la tenuità la spiritualità
 69   3                        |       apparso al Confessore? «Il suo volto è celato, il suo corpo è
 70   3                        |           malinconia del mondo; e il Volto illividito dalle gotate,
 71   3                        |        beatitudine mi apparì nel suo volto. Ripensai a quel ch’egli
 72   4                        |          Francesca l’attesa aveva il volto della rimembranza.~ ~Questa
 73   5                        |         fidente, che mi ricordava il volto del vecchio quando uscimmo
 74   5                        |              Ero certo che anche nel volto del mio fratello, laggiù,
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 75        1,   5              |           bevente~ ~rise da tutto il volto, diede in balìa la chioma;~ ~
 76        4,   1              |             ruga senile~ ~ara già il volto. Attende egli la morte,
 77        4,   4              |       vertigine.~ ~Poi, reclinata il volto bianchissimo, parvemi in
Le faville del maglio
    Parte
 78        3                   |        oscilla su la vasta conca. Mi volto; scorgo nel cielo la nera
 79        7                   |            occhi versano la luce. Il volto della Musa terribile è dileguato.
 80        7                   |         campi scissi.~ ~M’avvampa il volto per le fenditure~ ~l’ardor
 81       10                   |              terrestrità» i cavi del volto e le pieghe lunghe della
 82       12                   |            la luce si trasfigura nel volto dell’angelo malo. Ali rosse
 83       12                   |        Afrodite? Chi non mirò il suo volto, non conosce la gioia perfetta.
 84       12                   |          grondante sudore, acceso in volto come un combattente, bellissimo.
 85       13                   |            esso e Maria. Indovino il volto chinato della Vergine assisa,
 86       13                   |              mi sfugge dal pugno. Il volto mi si piega su quell’effigie
 87       13                   |             mastro Adamo percosse il volto di Sinone da Troia nell’
 88       13                   |          anima in me, un’anima senza volto, che soffriva più di me,
 89       13                   |            altra ora hanno per me un volto, hanno il suo volto; l’uno
 90       13                   |            me un volto, hanno il suo volto; l’uno e l’altra hanno per
 91       13                   |           con loro, percotendoli nel volto, tantoché lo padre, e la
 92       13                   |              delle frondi sparse sul volto del re supino nel sepolcro
 93       13                   |      fantasma batte al mio uscio! Mi volto. Entra il burattinaio. Mi
 94       13                   |          ignoto e d’infinito in quel volto quasi deforme, dove talvolta
 95       13                   |        aperta come per non vedere il volto amato; e il grido e il singulto
 96       13                   |          altar maggiore ritrasse nel volto della Vergine la giovane
 97       13                   |           moveva tante rughe nel suo volto, che passava per tanti solchi,
 98       13                   |             mio buio rosseggiante il volto del creatore umiliato, per
 99       14                   |             uno più straziante.~ ~Il volto è pur sempre quello, ma
100       14                   |          fattezza e nel colorito del volto una immutabilità di maschera
101       14                   |          piccolo malato colorarsi in volto dalla maraviglia, sollevarsi
102       14                   |         certi attimi può storcere un volto umano. Dopo vent’anni e
103       14                   |            si confondono, formano un volto solo e un solo male, una
104       14                   |    nasconderla! È come un misterioso volto di cui soltanto il mento
105       14                   |             spirituale ardore il mio volto disfatto. E mi rammento
106       14                   |            la groppa calorosa; ma il volto umano si volge pacato a
107       14                   |              Il riverbero arrossa un volto inclinato, accende una favilla
108       14                   |              largo di spalle come di volto, con naso pendente, con
109       14                   |         macro~ ~per molt’anni il mio volto e ancor s’emacia,~ ~se mi
110       14                   |              veggomi in cuore il tuo volto riarso,~ ~il tuo capo strinato
111       15                   |             fùnebre?~ ~C’è chi ha un volto per ogni amore; c’è chi
112       15                   |        Imperatore senza nome e senza volto splenda per sempre nella
113       15                   |         riccardiano? Ma anche il suo volto è mitico, scolpito dalla
114       15                   |          degli occhi e dei denti nel volto supino, una figura indistinta
Il ferro
    Atto
115    1                       |          infantile contrasta col suo volto convulso.~ ~ ~ ~Padre ¶
116    2                       |               Gentucca?~ ~ ~ ~Tra il volto curvo e il grembo ¶ piegato,
117    2                       |            bellezza s'indura come il volto del tiranno che non può
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
118   Atto1,   3               |                  La nuora chinerà il volto lacrimoso sul petto della
119   Atto1,   3               |               Vienda s'asciugherà il volto col grembiale. Poi nel grembiale,
120   Atto1,   5               |            dalla muta, una donna col volto tutto ¶ nascosto dall'ammantatura
121   Atto1,   5               |           ammantatura scoprendole il volto).~ ~ ~ ~
122   Atto1,   5               |            la porta a origliare. Pel volto gli si manifesterà ¶ la
123   Atto2,   2               |             le braccia sollevando il volto di su i ginocchi.~ ~ ~ ~
124   Atto2,   3               |           apparirà sul limitare, col volto coperto dall'ammantatura
125   Atto2,   7               |                       verso il Santo Volto di Cristo,~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
126   1                        |          grandi occhi ¶ alleviano il volto umano.~ ~Sopra la pulsazione
127   1                        |            maravigliosamente su quel volto quasi esangue i cui subiti
128   1                        |            piano l'incantatrice, col volto quasi vaporato ¶ dalla squisitezza
129   1                        |              luminoso, Vana aveva il volto di chi sentendosi venir
130   1                        |           Paolo Tarsis guardava quel volto di giovine iddio decaduto
131   1                        |          lembi palpitanti apparve un volto bruno come l'oliva, e si ¶
132   1                        |           ritto sopra una capra, col volto lucido di sudore, riprese
133   1                        |             olivigno del suo proprio volto, la linea ¶ ovale della
134   1                        |       contendendole la vista di quel volto ¶ troppo nudo, ebbe un senso
135   1                        |          ella non aveva ¶ veduto sul volto vivente, e lo ricevette
136   2                        |              per nascondere tutto il volto sotto l'ombra dei cigli.~ ~
137   2                        |           sino a mezzo delle gote un volto funebre come quello ¶ di
138   2                        |           narici palpitarono nel suo volto ¶ segretamente astuto ove
139   2                        |           potere? Certe arie del suo volto condensavano la ¶ poesia
140   2                        |              viso nudo ed egli s'era volto a guardarla ¶ con qualcosa
141   2                        |            ella dovesse avere il suo volto di riposo con ¶ tutte le
142   2                        |     ricomposte e tranquille o il suo volto di Medusa pietrificante.~ ~-
143   2                        |             per tenerlo ¶ fermo; col volto sospeso sul volto gli scrutava
144   2                        |         fermo; col volto sospeso sul volto gli scrutava il fondo delle
145   2                        |           fronte rimasta pallida nel volto ¶ rossastro. Anche si ricordava
146   2                        |            verso l'Ade, prona il bel volto che ¶ la corrente aerea
147   2                        |       sguardo dell'uomo. Si copri il volto ¶ con un lembo del velo,
148   2                        |           nube; ed ecco, la metà del volto riapparve sbigottita, e
149   2                        |             mensa; e, ¶ con tutto il volto dorato dal riflesso dei
150   2                        |              Isabella sgomenta aveva volto gli occhi per scorgere chi
151   2                        |        subito moto nascondeva il suo volto. Soleva inclinarlo su l'
152   2                        |        quando ¶ Paolo Tarsis non era volto verso di lui, lo perseguitava
153   2                        |       desiderio coceva così forte il volto d'Isabella Inghirami ch'
154   2                        |          apparve impressa nell'altro volto, nel ¶ volto consanguineo,
155   2                        |              nell'altro volto, nel ¶ volto consanguineo, ch'egli aveva
156   3                        |             il ¶ fumo dal suo nasino volto all'in su. - Volete voi
157   3                        |              sei ¶ libero. T'eri già volto verso di me; ora ritorni
158   3                        |            aveva veduta soltanto sul volto dell'eroe supino.~ ~E il
159   3                        |            incrociare le braccia sul volto, nascondersi. E il cuore
160   3                        |         ostinatamente incrociate sul volto, scoprì la bocca piena di
161   3                        |              due ¶ vasti clipei, col volto ardentemente riverso a divorare
162   3                        |     veramente la Natura ha fatto del volto ¶ umano il suo luogo più
163   3                        |              mai veduto le linee del volto umano decomporsi e ricomporsi ¶
164   3                        |         gentilezza era distrutta. Il volto dell'Amore era osceno ¶
Il fuoco
    Parte
165        1                   |       chiamava Perdita, reclinata il volto come per raccogliersi, non
166        1                   |       sorriso spontaneo si versò pel volto della Foscarina, sgorgando
167        1                   |             Foscarina guardandolo in volto con occhi così pieni di
168        1                   |          delle Oceanidi geme? Il suo volto somiglia al vostro quando
169        1                   |              ch’egli le ammirava sul volto e di quella gioia ch’ella
170        1                   |             secchie secolari.~ ~– Il volto della Verità – rispose il
171        1                   |      circondava il globo celeste. Il volto pallidissimo della Tragica,
172        1                   |         Città bella il suo giovenile volto donde emanava un indicibile
173        1                   |              vesti crocee, accese in volto e palpitanti come le donne
174        1                   |              una veemenza finale. Il volto del dio conquistatore ribalenò
175        1                   |             L’attrice sorrideva, col volto rischiarato dalla festa.
176        1                   |        attimo rese quasi duro il suo volto ermetico.~ ~Egli la guardò
177        1                   |        esclamò l’affascinato nel cui volto scarno parve ribalenare
178        1                   |           vuoto nel cenacolo. Il suo volto ermetico chiudeva un segreto
179        1                   |          elemento in cui viveva quel volto come l’occhio nella sua
180        2                   |        dormente, che le cercasse nel volto i segni degli anni, ne avesse
181        2                   |      ritratto. Non dimenticherete il volto di Radiana mai più. Lo vedrete,
182        2                   |             abbia dimenticato il suo volto. Pur ai suoi amici più devoti
183        2                   |              piaga. Ella si coprì il volto con le palme. Il cuore le
184        2                   |            più vi aderissero. Il suo volto, escito dal cavo delle palme
185        2                   |            òmero di lui, nascosta il volto, soffocatamente, con una
186        2                   |             e di trionfo, con il suo volto appassito e con le sue mille
187        2                   |               Le contratture del suo volto si distendevano, le linee
188        2                   |              un’aura mistica in quel volto aspro di rughe e di nèi
189        2                   |             ansiosi, spiando su quel volto livido i segni del ritorno
190        2                   |        ritorno alla conoscenza.~ ~Il volto era immobile, abbandonato
191        2                   |              delle sue visioni.~ ~Il volto immobile dava appena qualche
192        2                   |         vedere apparire veramente il volto di un Atride, ancóra intatto,
193        2                   |             tunica, lo spegnersi del volto come d’una vampa che si
194        2                   |             ch’egli voleva porle sul volto, angusta la favola tragica
195        2                   |             pur ieri, accarezzato un volto amabile con le dita perfette,
196        2                   |              trifogli, ricevendo nel volto l’alito dell’animale che
197        2                   |            là sola, immobile, con un volto divorato dalla febbre e
198        2                   |          ella amava. E vide anche il volto di colui e il volto di Donatella
199        2                   |         anche il volto di colui e il volto di Donatella quali ella
200        2                   |               ma nelle linee del suo volto apparve una bellezza infinitamente
201        2                   |             visiere di cristallo sul volto febrile, il labirinto selvaggio,
202        2                   |          Forse.~ ~Egli rivedeva quel volto ermetico, quasi adamantino,
203        2                   |       ricordava di averle veduta sul volto quella stessa maschera in
204        2                   |           nello spasimo la pelle del volto screpolarsi.~ ~– Che hai?
205        2                   |         dell’istinto, rivelò nel suo volto con indizii stupendi la
206        2                   |         ombra prodotta dal casco sul volto del Pensieroso.~ ~– Michelangelo –
207        2                   |              stupì che le linee d’un volto, le movenze d’un corpo umano
208        2                   |            suo passo silenzioso, col volto composto in un dolore straordinariamente
209        2                   |             rioccupava. Tutto il suo volto si fece di marmo. Istintivamente,
210        2                   |            Le linee marmoree del suo volto si mutarono come se vi passasse
211        2                   |           portentosa della scena? Il volto feroce della Vita lampeggia
212        2                   |            guardò, gli riconobbe nel volto quella felicità intellettuale
213        2                   |         intorno alla tonsura, con un volto olivastro e fine, con due
214        2                   |              partire.~ ~Ella vide il volto di lui alterarsi, ma non
Giovanni Episcopo
    Capitolo
215  Testo                     |           ansioso, che cerca in ogni volto la muta risposta a una ¶
216  Testo                     |       cicatrice. E io gli ¶ lessi in volto le domande ch'egli avrebbe
217  Testo                     |            alla tavola, tacevamo. Il volto di Ciro esprimeva ¶ un'inquietudine
218  Testo                     |           occhi come per dormire: il volto gli si ricompose, a poco
L'innocente
    Paragrafo
219 Intro                      |           quel punto. ¶ Io lessi nel volto di Giuliana il fastidio,
220 Intro                      |             le avvivava le linee del volto, le ¶ accendeva gli occhi,
221 Intro                      |              ella avvicinando il suo volto al mio per guardarmi da
222 Intro                      |          certe particolarità del suo volto, come di cose nuove, inaspettate,
223 Intro                      |           mia imagine; rividi il mio volto ¶ scarno, le mie occhiaie
224     2                      |            Oh quel rossore su quel ¶ volto così maschio!~ ~Un altro
225     3                      |           sofferenza apparve sul suo volto troppo bianco, ¶ ne' suoi
226     4                      |          dibattito alla finestra; il volto di Filippo Arborio, grondante
227     4                      |              erano chiusi; ma il suo volto esile non era ¶ mutato.
228     4                      |          parve che quel povero esile volto ripetesse anche a lui: -
229     4                      |           accanto ¶ al «povero esile volto» della principessa morta.
230     5                      |               quasi le nascondeva il volto, ella rispose:~ ~- Andiamo
231     7                      |          espressione ansiosa di quel volto su cui errava ¶ un sorriso
232     7                      |   straordinario il sentimento che il volto di Giuliana ¶ espresse,
233     7                      |           innanzi, vedrò sempre quel volto misterioso nell'ombra ¶
234     9                      |             che l'assalivano. Il suo volto, specie intorno alle narici,
235     9                      |           pallore cadaverico di quel volto che ¶ rischiaravano gli
236    11                      |           più fuggevoli, apparse sul volto di Giuliana dal momento ¶
237    11                      |            scopersi a poco a poco il volto di Giuliana.~ ~Ella aprì
238    12                      |            viva scoprì forse nel mio volto i segni dello strazio, perché
239    13                      |             la parte ¶ inferiore del volto, non le vedevo l'espressione
240    15                      |              e puri. Mi riapparve il volto di Maria ¶ addormentata,
241    15                      |          Povera anima!~ ~Apparve sul volto di Giuliana un'espressione
242    21                      |          sofferenza appariva nel suo volto, quando ¶ ella sorprendeva
243    24                      |              pagina una vignetta: un volto umano ¶ contorto da una
244    26                      |              il contrasto fra il suo volto e il resto della sua persona.
245    26                      |         visibile di continuo sul suo volto una particolare espressione
246    26                      |            di sorriso le tremolò sul volto. ¶ Sentii che io non ero
247    32                      |        rilasciati le circondavano il volto, rendevano più tenui e più
248    32                      |              il mio sguardo fisso il volto di ¶ Giuliana assumeva una
249    32                      |             ombra era misteriosa, il volto di ¶ Giuliana mi pareva
250    32                      |         dolorosa alterò le linee del volto, vi si fermò per qualche ¶
251    32                      |     crescente. Vidi che la pelle del volto gli diveniva più rossa e
252    42                      |             suggere. Anna ¶ aveva il volto reclinato, gli occhi fissi
253    43                      |          reggere il peso; e il ¶ suo volto divenne grave, come quando
254    43                      |             umidi e tristi. Tutto il volto appariva alterato dall'espressione ¶
255    44                      |                 La vidi alterata nel volto come chi sia per rompere
256    48                      |       sbigottimento le ¶ alterava il volto; i suoi occhi vagavano inquieti,
257    48                      |            stesso colore cinereo del volto. Le ¶ estremità pendevano
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
258        2,  15              |         damma~ ~in un fianco. Il suo volto su la terra s’ingiglia.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
259 Isao                       |            disse ridendo con gentile volto.~ ~Il dolce grappolo, II.~ ~[
260 Isao                       |            disse ridendo con gentile volto.~ — Non questo è il tempo
261 Isao                       |           fiato~ io sentìa su ’l mio volto, ed a la luna~ vedea brillare
262 Rond                       |      davanzale,~ io pendea da ’l suo volto.~ ~Non i miei lunghi duoli,~
263 Gorg                       |               Ella avea diffuso ¶ in volto~ quel pallor cupo che adoro.~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
264   2,     2                 |            disse ridendo con gentile volto.~ ~— Non questo è il tempo
265   6                        |               quanto mi piacque~ ~il volto aperto e bello!~ ~Nel fonte
266   6                        |           senza l’acque mutare.~ ~Il volto mai scompare;~ ~ride sempre
267  10,     2                 |          fiato~ ~io sentia su ’l mio volto, ed a la Luna~ ~vedea brillare
268  11                        |             i Piaceri~ ~da ’l gentil volto pagano.~ ~Dice: — Tutto
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
269   1,    1,   0,     7, 1975|                                      Volto ¶ avea Boote l'obliquo~ ~
270   3,    2,   0,     6,  171|            distingui l'un dall'altro volto~ ~
271   3,   16,   0,     0,   56|                           e il tuo ¶ volto ebro~ ~
272   3,   19,   0,     0,   29|              cui ¶ l'Alba asciuga il volto~ ~
273   3,   32,   0,     0,   90|             i ¶ rossi pini. E il tuo volto s'imperla.~ ~
274   3,   54,   0,     0,  434|                      avea, ¶ pallido volto come l'erbe~ ~
275   3,   56,   0,     0,    9|                   ch'ebbero ¶ il tuo volto~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
276        2,     6            |           diffuso, non legate a quel volto e a quel corpo ma sparse
277        2,     8            |     vermiglio di cui si tingevano il volto triste le vergini dell’Apulia
278        2,    10            |         altra donna, in mezzo a quel volto vivessero d’una vita estranea,
279        2,    13            |              sentendomi vellicare il volto e il collo dai fili invisibili
280        2,    22            |            senza carico, nascosto il volto sotto il cappuccio, scoperto
281        3,    11            |            alcuni attimi il desolato volto materno si pone tra me e
282        3,    11            |          materno si pone tra me e il volto della Patria che ho creduto
283        3,    42            |              Un sorriso effuso in un volto bendato non somigliava a
284        3,    71            |              e di fervente, come nel volto del mio visitatore. Certo,
285        3,    78            |         affoca d’amore. Veggo il mio volto presso quei volti, agguagliato
286        3,    98            |             azione si freddò sul mio volto quasi cancellandolo e i
287        3,   102            |           cavo della mia mano.»~ ~Il volto di Desiderio Moriar mi riapparì
288        3,   128            |    verticalmente; e le linee del suo volto sono fini, precise e misteriose
289        3,   146            |           par gli intagli quel dolce volto con uno scarpello più severo.
290        3,   147            |          verso il mio pilota. Il suo volto è grave e attento. Ora mi
291        3,   149            |              il mare muta colore. Mi volto verso il mio pilota con
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
292   5                        |          adunati io vedo quell’unico volto esemplare su cui le impronte
293   5                        |           braccia nere di ferro, col volto lordo di fuliggine e di
294  10,     6                 |                VI~ ~LA SIBILLA SENZA VOLTO~ ~Non prono ma restar supino
295  10,     8                 | riconoscendosi divinamente bella nel volto dell’eroe? Non ella sorrise
296  10,    10                 |        splendore?~ ~La sibilla senza volto mi trasporta. Mi passano
297  10,    10                 |              a nome né scrutarci nel volto. Ma ci ritroviamo. Ma ci
298  10,    11                 |       PREVEGGENTE~ ~La sibilla senza volto viene a quando a quando
299  10,    11                 |            piangenti, dinanzi al mio volto chiuso e severo.~ ~In me
300  11                        |      sanguinano le ferite, mentre il volto della Patria è tuttavia
301  12                        |          sollevi, senza nome e senza volto, come il combattente ignoto
302  12                        |             sono maestro.~ ~E il mio volto, leso dagli anni, dalle
303  13                        |       sguardo cilestro, dal virgineo volto inclinato, ove un fuoco
304  14,     5                 |             uomo!~ ~Volevo vedere il volto dell’operaia provida. Il
305  14,     5                 |  Michelangelo non aveva trovato quel volto per la più giovine delle
306  14,     6                 |     riconoscere, prima di morire, il volto della Patria salva.~ ~I
307  15,     7                 |          lieto e fiero di vedere nel volto dell’altro il sorriso puro
308  15,     7                 |          morti – quel giovinetto dal volto color di frumento appena
309  15,     7                 |            cielo è raggiante come il volto dell’amore quando l’amore
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
310   1,      1                |              di Loreto tutta nera il volto il seno le braccia; come
311   1,      1                |              soffocato, coperta ¶ il volto con le palme a' piedi del
312   1,      9                |          Ella si sentiva sfiorare il volto da una ¶ foglia d'olivo,
313   1,     17                |              dall'altare maggiore, ¶ volto al popolo ascoltante. Sopra
314   1,     17                |            d'argento, vermiglio ¶ in volto, con occhi forzanti le orbite,
315   2,      4                |         pallore gli ¶ cresceva su 'l volto, perché, gualcendo egli
316   3,      2                |               un'espressione fine al volto, a quel puro ovale di miniatura
317   3,      3                |             tenerezza da quel povero volto illividito, mettendole nel
318   3,      3                |           illividito, mettendole nel volto il respiro ¶ caldo, chiamandola
319   4,      2                |           rossore spirituale su 'l ¶ volto, con lucidi li occhi, vibrando
Notturno
    Parte
320        1                   |             azione si freddò sul mio volto quasi cancellandolo e i
321        1                   |          trapassato che mi fissa col volto di bragia, come sorgendo
322        1                   |            barcone e mi guarda.~ ~Mi volto due o tre volte a salutarlo
323        1                   |      bruciati. Si accosta, scopre il volto del morto, mormora non so
324        1                   |             Mi rialzo, soffocato; mi volto, vado verso Luigi che non
325        1                   |         umanità: «La segatura.»~ ~Mi volto. È un medico dell’Ospedale,
326        1                   |              l’isola dei morti.~ ~Mi volto a guardare laggiù il Casino
327        2                   |            discesa e alla resa.~ ~Mi volto, con un gran sussulto, come
328        2                   |            gigantesca si fonde.~ ~Mi volto. Discendo. Vacillo in una
329        2                   |           sguardo che un tempo aveva volto verso me l’imagine del casto
330        3                   |           secondo braccio del fiume, volto a sinistra, seguo la riva,
331        3                   |              capo del ponte di Roda, volto a destra, prendo la via
332        3                   |            furibondi non restano. Mi volto di su la sella e li vedo
333        3                   |           piramide di Cheope. Non mi volto più indietro. Gli stagni
334        3                   |               È supina, ma il viso è volto a destra posato su i capelli,
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
335   1,      2                |         pinguedine. I lineamenti del volto erano un po' volgari: gli
336   1,      3                |            tolse la mascherina dal ¶ volto ed aprì un poco sul seno
337   1,      5                |            presenti si guardarono in volto e contennero il riso. In ¶
338   2,      8                |            senza ¶ mai guardarsi nel volto, con incerti sorrisi, confondendosi
339   2,      8                |           Albarosa lo accolse con un volto festevole. - Quanto ¶ voleva
340   2,     13                |           delle speranze diveniva in volto più benigna. Sùbito che
341   3,      2                |            una fanciulla; aveva un ¶ volto femineo, a pena a pena ombrato
342   3,      6                |          Grua. Egli ¶ aveva tutto il volto bruciato, irriconoscibile;
343   4,      1                |              di Loreto tutta nera il volto il seno le ¶ braccia, come
344   4,      1                |              soffocato, coperta ¶ il volto con le palme, a' piedi del
345   4,      9                |          Ella si sentiva sfiorare il volto da una foglia d'olivo, ¶
346   4,     17                |            d'argento, vermiglio ¶ in volto, con occhi forzanti le orbite,
347   5,      2                |           Laura si accostò. Aveva il volto tutto infiammato e la respirazione ¶
348   6                        |            età. Era magro, con ¶ nel volto il colore bronzino di chi
Per la più grande Italia
    Parte
349        2                   |              Prima di riconoscere il volto della patria, ne ho ribevuto
350        2                   |           Cristo in passione. Il suo volto vero è impresso nella vostra
351        2                   |            anima come nel sudario il volto del Salvatore. Nessuna ombra
352        2                   |       resistenza e grazia, accesi in volto, accesi negli occhi, fermi
353        3                   |          orgoglio d’Italia era tutto volto a Roma, così oggi a Roma
354        3                   |        grande Rosa ora s’affaccia il volto divinamente trasfigurato
Il piacere
    Parte, Paragrafo
355   1,      1                |             uno ¶ specchio se il suo volto era pallido, se rispondeva
356   1,      1                |        ancóra; ma aveva per tutto il volto diffusa una lieve ¶ fiamma,
357   1,      1                |              fra le mani, affondò il volto nella ¶ pelliccia che ornava
358   1,      1                |        Tacete! - disse Elena, con il volto atteggiato di dolore, ¶
359   1,      1                |         tratto. E gli si dipinse sul volto un dolor ¶ così grave che
360   1,      2                |              che sembrano portar sul volto non so qual velo magico,
361   1,      2                |        sorriso. I lineamenti gai del volto rammentavano certi ¶ profili
362   1,      2                |           accendendosi anche più nel volto. Tutti ¶ ridevano, liberamente,
363   1,      2                |         epigrammi, che portava ¶ sul volto una specie di maschera socratica
364   1,      2                |          all'europea, sorridente dal volto ¶ ovale, candida e minuta
365   1,      3                |         Aveva nell'espressione ¶ del volto qualche cosa di aspro e
366   1,      3                |              ma tutte ¶ le linee del volto assumevano dall'estremo
367   1,      3                |            alle altre dame accese in volto dalla danza, ¶ eccitate,
368   1,      4                |           chinarsi al cristallo un ¶ volto di donna, in atto di saluto;
369   1,      4                |            monacale; né la pelle del volto era men bianca di quella ¶
370   1,      4                |              l'attirò, gli alitò sul volto il suo desiderio, ¶ lo baciò,
371   1,      5                |             Novella. Aveva un chiaro volto ovale, la fronte larga alta
372   1,      5                |            nobile pallidezza del suo volto. Di tratto in tratto, ¶
373   1,      5                |        accendersi ¶ d'improvviso nel volto e con un gesto risoluto
374   2,      2                |               l'invase, di vedere il volto nascosto, l'espressione,
375   2,      2                |       porgerlo, vide alfine l'intero volto della signora scoperto.~ ~-
376   2,      2                |               ella disse.~ ~Aveva un volto ovale, forse un poco troppo
377   2,      3                |               disse, leggendogli sul volto la contrarietà:~ ~- Perdonatemi,
378   3,      1                |        qualche cosa le cadesse dal ¶ volto e che nella sua figura sfrontata
379   3,      2                |            occhi, alle mutazioni del volto, al tremito, alla voce ¶
380   3,      3                |             che le fosse discesa pel volto una lieve ombra. Rispose:~ ~-
381   3,      3                |         chinò per guardare; e il suo volto fuor ¶ dell'ombra illuminandosi
382   3,      3                |       apparisse dietro il vetro il ¶ volto di Elena; ma non vide nulla.
383   3,      3                |              conosceva ¶ soltanto il volto e le mani: ora, le spalle
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
384   1,   2,      0,   33     |               vi rispondo. Il vostro volto~ ~
385   2,   3,      0,   17     |                  che la corrompe. Il volto impallidisce~ ~
386   2,   7,      0,    3     |                 Ed ella piega il suo volto consunto,~ ~
387   2,   7,      0,    9     |                  E piega ella il suo volto doloroso~ ~
388   2,   7,      0,   18     |                       a sollevare il volto sibillino,~ ~
389   2,  14,      0,    1     |             statue solinghe, nel cui volto~ ~
390   3,   3,      0,    4     |                Troppo sei bianca: il volto è quasi un giglio.~ ~ ~ ~
391   3,  15,      0,    3     |                                Ed il volto di lui non è men bianco,~ ~
392   3,  15,      0,    6     |                            E non mai volto d'uomo fu più stanco.~ ~ ~ ~
393   3,  15,      0,   33     |                                Ed il volto di lui non è men bianco,~ ~
394   3,  15,      0,   36     |                            E non mai volto d'uomo fu più stanco.~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
395        1,   3              |            lieve.~ ~Mi passano su ’l volto le divine~ ~fragranze amiche
396        2,   3              |          dolci i lumi~ ~d’amor su ’l volto brillano,~ ~lascia i sacrìfici
397        2,   6              |            ne li occhi e ne ’l roseo volto~ ~ti ridesse una luce d’
398        3,  10              |            passava, e tutto rosso in volto~ ~mi ritirai per non farmi
399        5,  40              |          sdraiato co ’l cappel su ’l volto;~ ~e il fulvo cane polveroso
400        5,  40              |            mi brucia orribilmente il volto.~ ~Non un ruscello mormorante
401        8,  16              |              protervia,~ ~e il dolce volto che i desii risveglia…~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
402   2,  VIII                 |            senza mai ¶ guardarsi nel volto, con incerti sorrisi, confondendosi
403   2,  VIII                 |           Albarosa lo accolse con un volto festevole. - Quanto voleva
404   2,  XIII                 |         delle ¶ speranze diveniva in volto più benigna. Subito che
405   3                        |              età. Era magro, con nel volto il colore ¶ bronzino di
406   4,    II                 |         Laura si ¶ accostò. Aveva il volto tutto infiammato e la respirazione
407   7,    II                 |         pinguedine. I lineamenti del volto ¶ erano un po' volgari:
408   7,   III                 |              tolse la mascherina dal volto ed aprì un poco ¶ su 'l
409   7,     V                 |          presenti si guardarono ¶ in volto e contennero il sorriso.
410  10                        |            braccia, e mettendogli il volto contro il volto, ed ¶ opprimendolo
411  10                        |       mettendogli il volto contro il volto, ed ¶ opprimendolo con tutta
412  11                        |              tetti, con la pelle del volto e del collo tutta rugosa
413  14                        |            denti; si ¶ guardavano in volto l'un l'altro; si allontanavano
414  14                        |            per divozione in torno al volto una finta ¶ barba di druido,
415  15                        |            statura erculea, rossi in volto e ¶ con il collo gonfio
416  17                        |         poichè si sentì ventar su 'l volto l'amarezza della salsuggine
Solus ad solam
    Parte
417   13-set                   |             la buona novella sul suo volto severo.~ ~La malata è un
418 17-set-n                   |         omero e – come il suo viso è volto a sinistra e affondato nel
419   26-set                   |              co' Suoi occhi il dolce volto divino, dal quale non i
420   04-ott                   |            dolore... Il domani ha un volto di carnefice spietato.~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
421                            |             Qui non ha loco il Santo Volto!»~ ~Stiamo noi fisi al Santo
422                            |             Stiamo noi fisi al Santo Volto, al volto divino della Patria,
423                            |              fisi al Santo Volto, al volto divino della Patria, che
424                            |             e di sangue.~ ~È il solo volto che splende.~ ~Ho detto
425                            |              in te «ha loco il Santo Volto».~ ~Come doveva considerare
426                            |       maschera senile il suo giovine volto.~ ~In un giorno di aprile,
427                            |             oscura ci parve avere un volto somigliante a quel volto,
428                            |             volto somigliante a quel volto, quando senza prezzo pativa
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
429      1,     I              |     godendone. Dal pallore di quel ¶ volto bruno traspariva come una
430      2,    II              |           non mosse alcuna linea del volto. Fu come un passaggio d'
431      2,    II              |            appena appena chiaro, sul volto pur sempre atteggiato di ¶
432      2,    II              |       soltanto vide intieramente sul volto della madre ¶ l'opera irrimediabile
433      2,    II              |           omai ¶ indelebili sul caro volto ch'egli aveva veduto tante
434      2,   III              |          rossore; tutte le linee del volto portavano ¶ l'impronta della
435      2,   III              |             dolce e meditativo, quel volto pieno d'una malinconia virile,
436      2,   III              |             quell'atto, con quel suo volto ovale, con quel suo collo
437      2,    IV              |            figurazioni imaginarie il volto ¶ dolente e disfatto di
438      2,    VI              |     condannato quasi a numerarle nel volto a una a una le tracce della
439      2,    VI              |             dolce e meditativo, quel volto pieno d'una malinconia virile,
440      2,   VII              |         guardava ¶ bene il padre nel volto credendo di scoprire i segni
441      2,   VII              |          nelle espressioni di quel ¶ volto v'era pur tanta parte di
442      2,   VII              |          somma...~ ~Esitò, con nel ¶ volto un'espressione indefinibile
443      2,  VIII              |            forzato e di convulso nel volto del ¶ figliuolo.~ ~- Ah
444      2,    IX              |            accomunava la visione del volto paterno in cui egli aveva
445      2,     X              |        andava alle mani prima che al volto, ¶ come per veder sùbito
446      2,     X              |             dolce e meditativo, quel volto pieno d'una malinconia virile,
447      3,   III              |             le dolenti imagini: - il volto estenuato della madre, le
448      3,   VII              |             ridendo, tutt'accesa nel volto; e torceva il grembiule,
449      3,  VIII              |      espressione di felicità su quel volto abbattuto ¶ dalla stanchezza,
450      3,    IX              |             sovrana bellezza di quel volto straordinariamente annobilito
451      3,    IX              |            dolore le era passata pel volto. Ma a poco a poco, di giorno ¶
452      3,    IX              |          giovine che le ripeteva sul volto una parola incitante, ¶
453      3,    IX              |              stette a spiare su quel volto i minimi accenni, credendo
454      3,    IX              |             so...~ ~Ella aveva sul ¶ volto contrazioni di spasimo.
455      4,    II              |          Così ansante, vermiglia nel volto, in ¶ quell'attitudine violenta,
456      4,    II              |              profonda su quel misero volto maculato ¶ i due grandi
457      4,    IV              |             dolce e meditativo, quel volto pieno d'una malinconia virile,
458      4,    IV              |               tu illuminerai col tuo volto le ¶ meditazioni della mia
459      4,    IV              |               tu illuminerai col tuo volto le meditazioni della mia
460      4,    IV              |           mobile ¶ del fogliame, sul volto d'Ippolita il bianco degli
461      4,    VI              |         altra, lunga e scarna, ¶ dal volto livido, dagli occhi bianchicci,
462      4,    VI              |             stupide e ¶ pecorine nel volto e nelle attitudini, procedevano
463      4,    VI              |            mortificazione, rigata il volto di silenziose lacrime che
464      4,   VII              |    straordinariamente alterata nel ¶ volto e nella voce.~ ~- Nulla, ¶
465      4,   VII              |       cogliere alfine un segno ¶ nel volto della persona celeste che
466      4,   VII              |        chiese Giorgio, scorgendo sul volto dell'amica i segni palesi
467      4,   VII              |             lontanissimo. Vedeva sul volto ¶ di lei tremolare le ombre
468      4,   VII              |          crudo. Un altro mostrava il volto ¶ devastato da una erosione
469      5,     I              |           Ella portava ¶ diffuso pel volto, alla luce calda, il suo
470      5,     I              |            grave, ¶ considerando nel volto d'Ippolita un'espressione
471      5,     I              |     superiore. L'espressione del suo volto divenne ¶ grave, mentre
472      5,     I              |               come incantato da quel volto ¶ straordinariamente luminoso
473      5,     I              |           bàttito ¶ incessante. Quel volto, ch'era così vicino e che
474      5,    II              |            le piovevano intorno ¶ al volto avvampato i capelli ancóra
475      5,    II              |          ombra nella voce, quale sul volto, quale nel sorriso; un'ombra
476      5,     V              |             dolce e meditativo, quel volto pieno d'una malinconia virile,
477      5,  VIII              |           guardandosi intorno con un volto divenuto all'improvviso ¶
478      5,  VIII              |         simulava il lutto celando il volto tra le palme. Le ¶ femmine,
479      5,    IX              |              moveva alcuna linea del volto, ma pareva mettere anche
480      5,    IX              |             le dolenti imagini: - il volto estenuato di lei, le ¶ palpebre
481      5,    IX              |             dolce e meditativo, quel volto pieno d'una malinconia virile,
482      5,    IX              |         vincolo. Volle guardarla nel volto.~ ~- Dimmi! Dimmi! ¶ Che
483      6,    II              |   biancheggiare ¶ misteriosamente il volto di lei, rilucere gli occhi.
484      6,    II              |             le dolenti imagini: - il volto estenuato ¶ della madre,
485      6,    II              |          rivide ¶ nella memoria quel volto di vecchia isterica, in
486      6,    II              |              cui tutti i difetti del volto ¶ filiale apparivano esagerati:
487      6,    II              |               sorprendendo forse nel volto di Giorgio qualche dubbio
488      6,    II              |         contorcendosi, coprendosi il volto con le mani, mordendosi
L'urna inesausta
    Capitolo
489   1                        |        febbre alta. Non so se il mio volto sia pallido o acceso. Ma
Le vergini delle rocce
    Capitolo
490   1                        |             sua tristezza; ma il mio volto ansioso e muto si volgerebbe
491   3                        |         nelle pupille, mentre il suo volto prendeva un’indefinibile
492   3                        |    interrogarmi. E di nuovo quel suo volto bianco, che mi si avvicinava,
493   3                        |         palpito; e sentii che il mio volto si colorava.~ ~Ella era
494   3                        |          tese la mano guardandomi in volto, e mi disse con una voce
495   3                        |             passo lieve, recando sul volto e in tutta la persona i
496   3                        |             Mi sembrò di leggere nel volto dei figli la mia stessa
497   3                        |             si colorò lievemente nel volto e s’intorbidò negli occhi
498   3                        |             La pena che contraeva il volto di lei scomparve sotto quello
499   3                        |             rialzò invermigliata nel volto dallo sforzo. Come io le
500   3                        |              fissò poi lungamente in volto come trasognato mentre nell’
501   3                        |                 ripeté quando il mio volto gli apparve alla chiara
502   3                        |           miei occhi incontrarono il volto della vergine così violentemente
503   3                        |      corrompimento. La pelle del suo volto aveva l’ineffabile trasparenza
504   3                        |           pensava, considerandone il volto magro e olivastro che mi
505   3                        |         canora su cui inclinavasi il volto di Violante, scendendo l’
506   3                        |           loro due volti facevano un volto solo.»~ ~spectarvnt nvptas
507   3                        |       ascoltare si dipingeva sul suo volto, e nella sua fronte già
508   3                        |           confuso.~ ~E il suo povero volto contratto esprimeva una
509   3                        |         verdastro, io vidi allora il volto della principessa demente:
510   3                        |            cose morte.~ ~Rivedevo il volto gonfio ed esangue della
511   4                        |                In un lampo rividi il volto gonfio ed esangue della
512   4                        |          costante a vanire.~ ~Il suo volto bianco mi sorrise nel sole,
513   4                        |         della pietà dolorosa era nel volto filiale che si chinava verso
514   4                        |            fu ben riconosciuto.~ ~Il volto paterno del principe s’era
515   4                        |         preghiera, mostrando nel suo volto scarno il malessere che
516   4                        |              non sorrise più. Il suo volto divenne grave, quasi triste,
517   4                        |         alterazione profonda del suo volto, dall’incoerenza delle sue
518   4                        |           sconosciuto. E, se bene il volto di Anatolia si fosse ricomposto
519   4                        |          interiore passarono sul suo volto. Ella scosse il capo, sciogliendo
520   4                        |           nei miei; e io rivedevo il volto bianco e consunto di Antonello,
521   4                        |           bordo del battello, il suo volto chino a respirare l’umidità
522   4                        |             azzurro, per modo che il volto rimaneva nascosto come da
523   4                        |             pianto restavano sul suo volto, e rosse apparivano le palpebre
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
524 Ded                        |              Esse non vivono men del volto, diverse da tutte le altre
525   1,    13                 |             miei sarò io l’erede!» E volto aveva altrove gli occhi
526   1,    34                 |            vado e pàroti la via.» Il volto ulivigno del Conchese, forte