IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] biancicava 6 biancicavano 5 biancicore 4 bianco 524 bianco-azzurro 1 bianco-vestite 1 biancofiorito 1 | Frequenza [« »] 534 luogo 529 testa 526 volto 524 bianco 523 ne' 522 nuova 521 dello | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze bianco |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | respinsero dalle lor mense il bianco latte; e s’affrettarono
2 1 | una donzella nutrita di «bianco latte»! È quasi un tripudio
3 5 | cera; e il gracile fantasma bianco, in mezzo alle belle femmine
4 7 | che gli brucia il cranio bianco, o sotto la neve che gli
5 8 | spirtale; ed ecco, di contro al bianco squarcio dell’Altissimo,
6 8 | reliquia di eroe, immobile, bianco, cereo, portato per la città
7 14 | dell’altipiano di Bolivia bianco di cascate come l’Alpe è
8 18 | io sono quivi, lanciere bianco di Novara, col tenente di
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
9 Can, 2, 3 | per li prati~ ~ogni fior bianco per rimembranza…»~ ~Chiara
10 1, 2 | acqua~ ~liberamente, come un bianco cefalo~ ~nuota, fiutando
11 1, 2 | liberamente, come un bianco cefalo…~ ~
12 1, 5, 5 | la grossa testa, si fa bianco bianco;~ ~si sente il sangue
13 1, 5, 5 | grossa testa, si fa bianco bianco;~ ~si sente il sangue a
14 1, 5, 11 | amore~ ~ne ’l plenilunio bianco a la pineta:~ ~filtra giù
Libro segreto
Capitolo
15 2 | il mio mito indigeno.~ ~Bianco fui disteso sul letto bianco
16 2 | Bianco fui disteso sul letto bianco tutto parve bianco di là
17 2 | letto bianco tutto parve bianco di là dalla vita, anche
18 2 | e nel secento coperta di bianco. riportata in tela io la
19 2 | sentivo il grande spazio bianco ampliarmi il torace, annobilire
20 3 | accordo fra un indicibile bianco e un lionato indicibile.
21 3 | tra ruina e malìa un cardo bianco una camomilla aurata una
22 3 | vecchia lancia di lanciere bianco?~ ~Eppur sentii e dichiarai
23 3 | pini intorti, il pioppo bianco in co del ponte, la grinta
24 3 | attonito io potei fermare, sul bianco di quel libro che chiude
25 3 | mostra a quando a quando il bianco crudele.~ ~Le rondini sono
26 3 | seguire il motivo tracciato in bianco sul fondo cupo come intorno
27 3 | Arcipressi. scorgo un che di bianco steso nell’erba. riesco
28 3 | gli cola come sangue. il bianco degli occhi m’attira, quasi
29 3 | svolano nel canale bianchi nel bianco. sembrano talvolta larghe
30 3 | sognare addossato a un muro bianco.~ ~Nella guerra m’è accaduto
31 3 | verde, a penna lumeggiati di bianco, tra l’Arresto del Nazareno
32 3 | cielo lacerato. si vede il bianco, ma non è il bianco della
33 3 | vede il bianco, ma non è il bianco della paura.~ ~S’interrompe
34 3 | mette le dita nel collo bianco di Novara e afferra una
35 3 | alza gli occhi e mostra il bianco purissimo fulgente. m’accorgo
36 3 | Dilwin ha il piede sinistro bianco, e anche bianco qualche
37 3 | sinistro bianco, e anche bianco qualche dito degli altri
38 3 | Versaglia. così il fior di lilla bianco, e il violetto; così l’essenza
39 3 | sacchetto d’orzo al suo caval bianco rimasto dinanzi alla mia
40 3 | Alfeo. ho reverito il pioppo bianco su un fiume di Tesprozia
41 3 | sensualità nel mirare il suo viso bianco tra i capelli neri, i suoi
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
42 1, 7 | stillanti mani,~ ~e il ventre, bianco qual coppa d’avòro,~ ~nudata,
43 1, 7 | volea pregare,~ ~dava il bianco metallo un vibramento~ ~
44 2, 3 | ridendo a sommo, il ventre bianco e il petto.~ ~Or, prono
45 3, 17 | Dunque andiamo? —~ ~Era bianco il vostro viso,~ ~bianco
46 3, 17 | bianco il vostro viso,~ ~bianco assai. Risposi: — Andiamo. —~ ~
47 4, 3 | che danza.~ ~Un grande e bianco augello, a passi eguali,~ ~
La città morta
Atto, Scena
48 1, 2 | mi trovi qualche capello bianco. Io debbo avere già qualche
49 1, 2 | avere già qualche capello ¶ bianco. Guarda bene, nutrice: qui,
50 1, 4 | giù di corsa; è tutto bianco di polvere.... Una grande
51 1, 5 | prima porta a destra, ¶ bianco di polvere, grondante di
52 3, 1 | notte passano sul suo viso bianco, ¶ levato verso le stelle
Contemplazione della morte
Capitolo
53 4 | d’un tenue velo di fuoco bianco.~ ~Non so dov’egli fosse
54 5 | intenta ad altro». Era tutto bianco, incanutito; e la fronte
55 5 | a un garrito spento. Era bianco pezzato di grigio; aveva
56 5 | limitare, vidi qualcosa di bianco nascere, presso e lontano.
57 5 | specchio coperto d’un lenzuolo bianco. Quali visioni insostenibili
58 5 | chiusi di giunco marino e di bianco spino, come se il vespro
59 5 | riempie la conca. Il letto bianco era divenuto simile a quelle
60 5 | innanzi, vidi brillare il bianco de’ suoi occhi. Quando fummo
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
61 1, 4 | alla sera,~ ~bianche nel bianco lume, religïose; e voi~ ~
62 2, 3, 6 | prenderle i polsi; il viso~ ~bianco scoprirle, il giglio divino
Le faville del maglio
Parte
63 3 | ma appariscano sul muro bianco come l’ombra gettata da
64 7 | tigre nel vestibolo è nero e bianco: similmente due ale del
65 12 | lascio con qualcuno che è bianco e alto contro tutto il tuo
66 12 | San Rocco. L’uomo alto e bianco era là, in un fondo ottenebrato.
67 12 | lascio con qualcuno che è bianco e alto contro tutto il tuo
68 12 | lascio con qualcuno che è bianco e alto contro tutto il tuo
69 12 | soffio l’albero «alto e bianco» trema su me, freme su me,
70 12 | soglia pensoso, fatto più bianco; e il cuore gli balzò nel
71 12 | della luce il giovinetto bianco e vermiglio portante la
72 12 | figure nere rilevate di bianco.~ ~Bianco nella memoria –
73 12 | nere rilevate di bianco.~ ~Bianco nella memoria – contro lo
74 13 | nunzio robbiano, d’invetriato bianco su fondo azzurro, e che
75 13 | metallo flavo sorse da metallo bianco primaverilmente effigiato
76 13 | purificato ed esaltato dal fuoco bianco della mia intelligenza.
77 13 | nasce nell’Egitto, ed è bianco; e poiché ha allevato li
78 13 | sopra la schena un osso bianco: il quale nella parte di
79 13 | gran miracolo bicolore, il bianco e il vermiglio, ch’era sempre
80 13 | verde l’azzurro il giallo il bianco di Luca mi rapivano in un
81 13 | fu il guizzo d’un petto bianco di rondine disperata; e
82 13 | la salvia minuta il timo bianco la menta romana m’insaporavano
83 13 | cameriere correva dietro il topo bianco fuggito dalla cassetta del
84 13 | con un cartiglio di legno bianco che doveva essere appiccato
85 13 | sa quando sarà scritto! Bianco già passa di mano in mano,
86 13 | quasi soprannaturale d’un bianco che fusse stato più fiero
87 13 | dal rame roggio.~ ~Quel bianco, quel blu, esatti come li
88 14 | che vedevamo rilucere il bianco de’ nostri occhi. Ci prendeva
89 14 | siepe un rametto di spin bianco.~ ~L’anima sembra in fuga,
90 14 | e sembrò affocare pur il bianco degli occhi?~ ~Gli avevo
91 14 | drizzandosi sul cavallo bianco dall’occhio di antilope,
92 14 | austriaco indossando l’abito bianco del commissario Kohler…»~ ~
93 14 | un giorno vide sul muro bianco nell’ombra di quel capo
94 14 | topo domestico, un topo bianco dagli occhi rossi e dalle
95 14 | Quell’odore tenace del topo bianco mi rammentava un vecchio
96 14 | novissime vendette. «Muro bianco, carta di pazzi» proverbiava
97 14 | i gridi acuti del nero e bianco tumulto non erano le faville
98 14 | dentro il cassetto il topo bianco dagli occhi rossi e dalle
99 14 | rilucendo in un marezzo di raso bianco che ha la magnificenza della
100 14 | di pelame roano misto di bianco nei crini, balzàno travato,
101 15 | orizzontale tagliava il bianco delle alte pareti e i fusti
102 15 | eguale intensità riluce il bianco degli occhi nello sguardo
103 15 | sguardo alzato e riluce il bianco dei denti nella bocca socchiusa:
104 15 | lasciavan la traccia nel bianco. Di tratto in tratto si
105 15 | Orlanduccio Orlandi, il fuoruscito bianco per le vie dell’esilio entra
106 15 | stridette. Scorgemmo il bianco degli occhi e dei denti
Il ferro
Atto
107 1 | e ridente, ¶ vestita di bianco e di nerazzurro con grazia.~ ~ ~ ~
108 1 | alla ¶ mascherina di raso bianco.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~E ¶
109 2 | di ¶ broccatello verde e bianco, ov'è il suo letto di fanciulla.~ ~
110 2 | noi con un lampo ¶ così bianco che si pensa: «Oh, certo,
111 2 | fondo a qualche ¶ corridoio bianco aveste ucciso il sonno,
112 2 | Fuori di sé, tutto bianco e tremante, ¶ egli si scaglia
113 2 | stasera, come un fuoco bianco. E la vostra?~ ~ ~ ~Gherardo
114 3 | dal collo il lungo velo bianco e gli copre il viso. Poi
La figlia di Iorio
Parte, Scena
115 Atto1, 3 | mortaio che pesta il sale bianco~ ~
116 Atto3, 1 | e ogni ora più bianco diventa~ ~
117 Atto3, 1 | al Tabernacolo bianco.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
118 1 | guizzarle tra i denti e il bianco degli occhi l'acutezza del
119 1 | alle unghie screziate di bianco, sensibili ¶ come il cuore
120 1 | fascio di luce il risalto del bianco, intenso come smalto, su
121 1 | il suo ¶ grande airone bianco ricoverato sotto la tettoia
122 1 | risonarono per un lungo andito ¶ bianco; poi giù per un'altra scala
123 1 | tabella del semaforo il disco bianco accanto al quadro nero e
124 1 | quattro metalli del motore bianco giallo rosso ¶ bruno.~ ~-
125 1 | falda ornata ¶ dall'airone bianco a lunghe piume tremule,
126 1 | uno sprazzo di fulgori, ¶ bianco e lieve, sfavillante di
127 1 | e il ¶ quadro bipartito bianco e rosso che indicava la
128 1 | pallore occhiuto, col bianco d'innumerevoli occhi nelle
129 1 | issato su ¶ l'albero il disco bianco della vittoria.~ ~- Chi
130 1 | sporsero, in un barbaglio bianco. Una vita ardente ed esatta
131 1 | loro un uomo vestito di bianco, che brandiva un lungo coltello
132 2 | artiglio,~ ~se tu semini il bianco,~ ~io raccoglierò il vermiglio.~ ~
133 2 | imagini bianche, un libro ¶ bianco e nero come la faccia del
134 2 | per piuma al suo turbante bianco. Ma ¶ così forte la batteva
135 2 | turchino quel verde quel bianco è il Sahel? Guarda i cammelli
136 2 | arabo dal mantello di raso bianco, tra lo ¶ sventolare del
137 2 | in un semplice mantello bianco senza ricami, che lasciava ¶
138 2 | fisava di là dal limite bianco della ¶ terrazza, tra le
139 2 | all'ombra del suo cappello bianco, tessuto d'una paglia fine ¶
140 2 | in un angolo un poco di ¶ bianco azzurrognolo.~ ~- Gridagli
141 2 | lasciami rivedere il cavallo bianco.~ ~- Ah, se ne ricorda sempre?
142 2 | parete il gran ¶ cavallo bianco cavalcato dal cavaliere
143 2 | presso il grande cavallo bianco.~ ~- Viviano, salutate -
144 2 | straordinariamente rilucere nell'ombra il bianco degli occhi; ¶ e tra quel
145 2 | degli occhi; ¶ e tra quel bianco e il sorriso esiguo credeva
146 2 | variato d'azzurro cupo e di bianco avorio, morbido e intenso
147 2 | cuscini, addossato al muro bianco, fiso come a un'allucinazione ¶
148 2 | il cuore d'ogni fioretto bianco; e non ¶ è più una gocciola
149 2 | che le sollevava il seno bianco a ¶ traverso l'oro della
150 2 | sotto un ¶ povero berretto bianco, con un'aria, dolce... E
151 2 | Una ¶ lacrima di fuoco bianco sgorgò e colò su, la faccia
152 2 | un passo. Vide il lettino bianco, e sul guanciale la macchia ¶
153 2 | le forbici ¶ e un foglio bianco e niente altro, e mettersi
154 2 | colmigno. Una lacrima di fuoco bianco sgorgò, colò, si consunse.~ ~ ~ ~
155 2 | rassomigliare a Lunella, con quel bianco degli occhi ¶ intenso come
156 2 | Una lacrima di ¶ fuoco bianco sgorgò e colò su la faccia
157 2 | che non tendesse il crino bianco ma il fascio dei suoi nervi
158 3 | cielo che s'invergiliava bianco. «O rondine, sorella rondine,
159 3 | pianti. Vedete com'è puro il bianco dei ¶ miei occhi, come i
160 3 | da voi là sopra il letto bianco di Simonetta, e ¶ ricoperta
161 3 | sotto il mento. Un gran ramo bianco di ¶ lilla alzato da un
162 3 | arte di ¶ Lunella, nera sul bianco della cassa armonica. Tali
163 3 | presso il grande cavallo bianco. «Un sorriso in una pietra.
164 3 | piccola piazza vide un cavallo bianco attaccato a una vettura ¶
165 3 | vettura ¶ pubblica. Era d'un bianco qua e là giallastro, con
166 3 | Simonetta Cesi. ¶ Il cavallo bianco trotterellava zoppicando,
167 3 | quelle rose, il cavallo bianco, il muro ¶ scrostato, la
168 3 | come in quella notte, col bianco degli occhi balenante come
169 3 | palco ¶ recinto di corde un bianco e un negro combattevano
170 3 | carneficina disgustosa. Il bianco, già ¶ ridotto un cencio
171 3 | vendetta da ¶ compiere. Il bianco era ornai stremato di forze;
172 3 | ringhiera e i ¶ gradini di marmo bianco. «Vale la pena di colare
173 3 | ferri robusti. L'andito era bianco, con le pareti ¶ coperte
174 3 | per la prima volta, col ¶ bianco airone già quasi compiuto,
175 3 | di papiro ove ¶ l'airone bianco era molto inquieto - Dauno,
Il fuoco
Parte
176 1 | pareva riflettersi l’ardor bianco e inestinguibile della sua
177 1 | incoronata – il nome del bianco fiore stellare e della perla
178 1 | respinsero dalle lor mense il bianco latte; e s’affrettarono
179 1 | una donzella nutrita di «bianco latte»! È quasi un tripudio
180 1 | in giro tra il serpeggiar bianco dei cartigli respiravano
181 1 | Anche una volta il nome del bianco fiore stellare e della perla
182 1 | labbra che morivano, il bianco degli occhi, il bianco dei
183 1 | il bianco degli occhi, il bianco dei denti brillarono come
184 2 | arsicce, sotto un cielo bianco. Essi attendevano, attendevano
185 2 | Mi scopri un capello bianco?~ ~Egli si chinò, si mise
186 2 | chiamò con tutta l’anima sua, bianco di terrore, quasi volesse
187 2 | e guardò quel capo tutto bianco presso il suo petto – sentì
188 2 | bruno girando mostrava il bianco; v’era quello di Tartaria,
189 2 | sotto il pelame fulvo, nero, bianco, plumbeo, maculato, misto;
190 2 | tuo specchio un capello bianco e quel sorriso. Va in pace!»~ ~
191 2 | Che è, Zorzi, quel bianco che galleggia, là, sotto
192 2 | calma, in quel bagliore bianco per ove si prolungava la
193 2 | labile che assomigliò il bianco dell’orbe ai petali dei
Giovanni Episcopo
Capitolo
194 Testo | vederlo, quel ¶ povero viso bianco tutto incavato d'ombre turchinicce,
195 Testo | che ¶ era un lago di fuoco bianco, deserta. Non so se era
L'innocente
Paragrafo
196 Intro | pomeriggio ¶ velato, tutto bianco, un poco snervante, un poco
197 Intro | sua gengiva esangue e il bianco degli ¶ occhi e qualche
198 Intro | torsione violenta, il ¶ bianco de' suoi occhi, la sua gengiva
199 3 | apparve sul suo volto troppo bianco, ¶ ne' suoi occhi troppo
200 4 | pacificazione.~ ~Il cielo era tutto bianco, simile a una compagine
201 7 | Giuliana l'iride perdersi nel bianco ¶ sotto le palpebre che
202 9 | spaventi sùbito; ti fai bianco; chi sa ¶ che imagini...
203 30 | occhi dilatati ove il ¶ bianco era straordinariamente bianco
204 30 | bianco era straordinariamente bianco in quella penombra che rendeva
205 32 | tremolio leggero, un po' del bianco apparve tra i cigli.~ ~Io
206 35 | ancóra sporgente, ¶ deforme, bianco di cipria. Le mani di mia
207 37 | foggia frigia. Un sàccolo bianco gli pendeva dal collo per ¶
208 39 | bianchissima, oscuro; ma il bianco degli occhi e il bianco
209 39 | bianco degli occhi e il bianco dei denti ¶ vincevano d'
210 39 | immobile come un idolo; e il bianco degli occhi e il bianco
211 39 | bianco degli occhi e il bianco dei denti non ¶ lucevano
212 47 | tratto, qualche cosa di bianco mi ¶ tremolò davanti agli
213 49 | tinta cerulea; un po' di bianco opaco ¶ s'intravedeva di
214 50 | candele accese, parata di ¶ bianco. Mio fratello seduto da
215 50 | morticino era vestito di bianco: della stessa veste battesimale,
216 50 | sotto mentre appariva il ¶ bianco opaco. Il rantolo fioco
217 51 | bianchi, aveva un ¶ crisantemo bianco tra le mani congiunte, ma
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
218 0, 6, 2 | anella di un serpe agile e bianco,~ ~pure io non so da’ vostri
219 3, 2 | abbatte.~ ~E l’iride nel bianco le si annega~ ~simile a
220 0, 1, 4 | anella di un serpe agile e bianco,~ ~pure io non so da’ vostri
221 0, 2, 2 | abbatte,~ ~e l’iride ne ’l bianco le si annega~ ~simile a
222 0, 4, 1 | ciel risponde un coro~ ~bianco di pioppe. Làmine d’argento~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
223 Fate | che danza.~ ~Un grande e bianco augello, a passi ¶ eguali,~
224 Idil | ridendo a sommo, il ventre bianco e il petto.~ ~Or, prono
225 Rond | Dunque andiamo! —~ Era bianco il vostro viso,~ bianco
226 Rond | bianco il vostro viso,~ bianco assai. Risposi: — Andiamo. —~ ~
227 Fran | stillanti mani,~ e il ventre, bianco qual coppa d’avòro,~ nudata,
228 Fran | volea pregare,~ ~dava il bianco ¶ metallo un vibramento~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
229 6 | bianchezza~ ~de ’l collo bianco ed erto.~ ~Ben tu l’avesti
230 6 | solatro~ ~e il giusquïamo bianco~ ~metton ne l’ombra un atro~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
231 1, 1, 0, 6, 1678| del ¶ suo corsiere più bianco~ ~
232 1, 1, 0, 15, 4949| di ori, ¶ con un popolo bianco~ ~
233 1, 1, 0, 15, 5380| in ¶ sacrificio il bianco~ ~
234 1, 1, 0, 16, 5639| al ¶ riverbero bianco~ ~
235 2, 3, 0, 0, 185| verso il ¶ bianco maresciallo.~ ~
236 2, 4, 0, 0, 76| Ma sogna. ¶ Come il bianco alburno~ ~
237 2, 8, 0, 6, 142| al bianco ¶ letto che dà i profondi
238 2, 8, 0, 17, 621| la voce ¶ immensa. Ed il bianco mantello~ ~
239 2, 8, 0, 18, 725| bianco a ¶ traverso la bufera del
240 2, 8, 0, 18, 726| bianco sul ¶ suo cavallo agile
241 2, 8, 0, 18, 757| nel balzo ¶ il bianco mantello palpitò~ ~
242 2, 8, 0, 21, 926| Ed ecco un ¶ che di bianco, un che di lieve~ ~
243 2, 12, 0, 0, 85| ordine e ¶ bianco per gli intercolunnii~ ~
244 2, 13, 0, 0, 301| quando ¶ escivan dal bianco Teatro~ ~
245 2, 18, 3, 0, 2| o Padova, ¶ in quel bianco april felice~ ~
246 2, 19, 2, 8, 101| Porta ¶ Fuia, al mercatante Bianco,~ ~
247 2, 21, 1, 4, 49| degna è ¶ che s'alzi in bianco propileo~ ~
248 3, 2, 0, 1, 48| secondo il ¶ bianco vol della colomba,~ ~
249 3, 7, 0, 0, 30| il bianco ¶ gelsomin grato alle pecchie,~ ~
250 3, 8, 0, 0, 23| o Terra, ¶ nel tuo bianco testimonio.~ ~
251 3, 18, 0, 0, 17| bianco, il ¶ sangue di Leda~ ~
252 3, 19, 0, 0, 30| col suo ¶ bianco vel di sposa.~ ~ ~ ~
253 3, 25, 0, 0, 32| E tutto è ¶ bianco,~ ~
254 3, 31, 0, 1, 4| gli ¶ oleandri lungo il bianco mare?~ ~
255 3, 31, 0, 2, 112| il bianco ¶ mare. Io dissi: «Andiamo,
256 3, 31, 0, 2, 188| ed ¶ inclinarsi verso il bianco mare.~ ~
257 3, 31, 0, 4, 413| ma ¶ sorrideva sopra il bianco mare~ ~
258 3, 31, 0, 5, 429| suo ¶ sangue non tinge il bianco mare.~ ~
259 3, 31, 0, 5, 432| Giace ¶ supino sopra il bianco mare,~ ~
260 3, 31, 0, 5, 442| Caldi ¶ soffiano i venti al bianco mare,~ ~
261 3, 31, 0, 5, 462| Aduna e ¶ vita e morte il bianco mare,~ ~
262 3, 31, 0, 5, 478| gli ¶ oleandri lungo il bianco mare.~ ~ ~ ~
263 3, 32, 0, 0, 20| sul tuo ¶ cavallo bianco. Tu non puoi~ ~
264 3, 41, 0, 0, 15| Scarperia, lo vidi fiorir bianco.~ ~ ~ ~
265 3, 42, 4, 0, 15| Vidi un ¶ che bianco; e un velo era dell'alba.~ ~
266 3, 48, 0, 0, 12| O sul ¶ cavallo bianco eri a Micale,~ ~
267 3, 50, 0, 0, 4| discese il ¶ bianco aruspice d'Apollo.~ ~ ~ ~
268 3, 54, 0, 0, 22| Io guardo ¶ il toro bianco,~ ~
269 3, 54, 0, 0, 62| mugghiare ¶ il bianco toro~ ~
270 3, 54, 0, 0, 160| falsa ¶ giovenca il toro bianco~ ~
271 3, 54, 0, 0, 419| offerta ¶ dalla frode al toro bianco~ ~
272 3, 55, 0, 0, 7| traendo in ¶ guisa d'ala il bianco lembo.~ ~
273 3, 60, 0, 2, 102| m'odi, acqua di fonte, bianco~ ~
274 3, 62, 3, 0, 17| nero e ¶ bianco a sembianza delle frotte~ ~
275 4, 3, 0, 0, 25| KYRIE, ¶ ELEISOS. Il bianco ed il vermiglio~ ~
276 4, 5, 0, 0, 26| bianco del ¶ condottiere è l'ala
277 4, 7, 0, 0, 99| col bianco ¶ pelo irto per raccapriccio.~ ~ ~ ~
278 4, 8, 0, 0, 52| di ¶ prodigio pel bianco Ade ove gli occhi~ ~
279 4, 9 | 9 - La canzone di Mario Bianco~ ~ ~ ~
280 not, 2 | delle ¶ finestre di quel bianco e nero San Matteo che fondò
281 not, 7 | guardiamarina della razza di Mario Bianco. Su la stupenda battaglia
282 not, 9 | 9 - La canzone di Mario Bianco~ ~ ~ ~Le due prime terzine
283 not, 9 | teoria a Delo.~ ~ ~ ~Mario Bianco nacque in terra ¶ d'Abruzzi,
284 not, 9 | Il guardiamarina Mario Bianco comandava due ¶ cannoni
285 5, 3, 0, 1 | mare, per gli ordini del bianco ¶ Anfiteatro, a noverar
286 5, 3, 0, 3 | lavare il suo cavallo bianco un de' gèmini eroi; né l'
287 5, 4, 0, 9, 181| terra il ¶ nome il soffio il bianco~ ~
288 5, 8, 0, 4, 74| è bianco ¶ su la neve ch'egli ammucchia~ ~
289 5, 8, 0, 4, 88| e il filo ¶ bianco torce col suo cuore~ ~
290 5, 9 | patire l'angelo col dìttamo ¶ bianco o col papavero nero la morte.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
291 1 | compiacente~ ~25. Il cammeo bianco e nero~ ~26. Il nepote dei
292 2, 3 | che di simile a un gesto bianco che scacciasse un moscone
293 2, 4 | foglia verde, un petalo bianco, una spina bruna.~ ~«Aita!
294 2, 12 | mano guantata, un gesto bianco simile a quel che avevo
295 2, 27 | rimase accanto al letto bianco, e la primavera contro i
296 2, 34 | dal roseo delle gengive al bianco dei denti. Taluni nei chiari
297 2, 39 | gambe flosce, con un po’ del bianco degli occhi apparente fra
298 3, 5 | sorridendo, con quel suo viso bianco e affilato come una spada
299 3, 30 | le brillavano più che il bianco degli occhi, rischiarando
300 3, 42 | sopra l’orrore, come un bianco e rosso roseto.~ ~Qualcuno
301 3, 45 | i messaggeri vestiti di bianco le dissero: «Donna, perché
302 3, 48 | venatorio dove il veltro bianco di Enrico IV s’era accoppiato
303 3, 51 | angoscia, con qualche guizzo bianco. Erano le rondini sbigottite
304 3, 55 | sue donne, col suo cervo bianco giacente ai suoi piedi. «
305 3, 57 | era mirabile il nero, il bianco era oltremirabile. La pietra
306 3, 66 | occhi d’ambra verdiccia quel bianco fiore di quattro petali
307 3, 78 | cielo lacero. Si vede il bianco ma non è il bianco della
308 3, 78 | vede il bianco ma non è il bianco della paura. Vi balena un
309 3, 95 | riconosce al mio collaretto bianco del reggimento di Novara
310 3, 106 | pallide, anelanti, con nel bianco degli occhi la voluttà del
311 3, 106 | cortine bianche un collo bianco s’allunga verso il capezzale.~ ~
312 3, 112 | inverdisse fino alla cintola. Il bianco degli occhi, in chi mi camminava
313 3, 112 | allato, era stranamente bianco.~ ~
314 3, 131 | portata la cassa di legno bianco, quando l’altra vi fu dentro
315 3, 135 | presso il ponte, vestito di bianco, parlare con la sua bella
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
316 6 | tuo giglio verace, non il bianco, non il rosso, ma il pavonazzo
317 6 | la mia lancia di lanciere bianco – gli assalitori piegarono
318 10, 6 | Rivoltatemi nel mio sepolcro bianco. Mettetemi almen prono,
319 10, 12 | laggiù, in qualche padiglione bianco, sotto qualche tenda crociata,
320 13 | patire l’angelo col dìttamo bianco o col papavero nero la morte.~ ~
321 14, 3 | consenso attonito vi rideva nel bianco degli occhi. Quel sorriso
322 15, 5 | Vedevo rilucere il bianco degli occhi levati verso
323 15, 5 | plenilunio. Un immenso velo bianco di pace si spandeva su le
324 15, 7 | in quell’ardore fermo e bianco?~ ~«Siete innocenti? Siete
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
325 1, 1 | aria bianca, sul ¶ paese bianco appariva ora subitamente
326 1, 1 | malattia. Un vivo bagliore bianco ¶ si rinfrangeva dalla neve
327 1, 1 | l'altro occhio cieco e bianco per un'albùgine, scorreva
328 1, 2 | mostrando delli occhi solo il bianco ¶ nel gran pallore, sorridente
329 1, 9 | con un riso fuggente nel bianco delli occhi vòlto ad amatori
330 1, 12 | dalle grandi casse di zinco bianco, si mise alla ventura ¶
331 1, 12 | lucido, formelle d'osso bianco, galloni militari, trine,
332 1, 14 | sei di sera; il reverbero bianco del palazzo di Brina entrava
333 1, 15 | violata.~ ~A tratti nel bianco dei suoi occhi naufraganti
334 1, 19 | orrore, quel non so che di bianco che dilata le ¶ orbite.~ ~-
335 1, 20 | occhi che mostravano il bianco nello sguardo, ¶ e stette
336 2, 1 | verde pallido, rigate di bianco e ¶ macchiate come dorsi
337 2, 4 | grazia adorabile, levando il bianco degli occhi al ¶ cielo.~ ~-
338 3, 2 | vivaci e il grande levriere bianco ereditato dal padre. Aveva
339 4, 1 | dalla cravatta di velo bianco alta, sotto i giri delle
340 4, 2 | nel diadema di metallo bianco a grosse pietre gemmanti,
341 4, 2 | vuoto con due occhi di vetro bianco forati. In cima al tabernacolo ¶
Notturno
Parte
342 1 | principe indiano col turbante bianco.~ ~Le mani conserte sul
343 1 | stanza è bianca. Il letto è bianco.~ ~Una lampada elettrica
344 1 | rose bianche col nastro bianco.~ ~La coltre è tolta. Appare
345 1 | miei piedi, qualcosa di bianco che sembra ai miei occhi
346 2 | nella caduta lo splendore bianco delle mie ossa. La mia bocca
347 2 | prima raffica, distinguo il bianco atroce dell’occhio.~ ~Scorgo
348 2 | al passaggio. Scorgevo il bianco degli occhi sotto il ciuffo
349 2 | soglia dell’ospedaletto il bianco delle fasce trapassate dal
350 2 | stanza c’è il mio letto bianco; c’è il vecchio armadio
351 2 | grido aguzzo, un guizzo bianco.~ ~S’abbassa verso i pozzi
352 2 | fresco che dà la visione del bianco al mio occhio cieco.~ ~Sono
353 2 | leva da un gran collare bianco movendosi sul collo nudo
354 2 | del suo vólto bronzino. Il bianco degli occhi era più puro
355 2 | suo viso rossastro, ove il bianco degli occhi lionati è venato
356 2 | compagni della razza di Mario Bianco?~ ~E non è vero che, per
357 2 | Dianzi Renata aveva nel bianco degli occhi un tremolìo
358 3 | Percepivo lo splendore bianco delle mie ossa come quello
359 3 | Vedo rilucere nell’ombra il bianco dei suoi grandi occhi di
360 3 | balzan da uno, bevente in bianco. Aveva lunghe e fornite
361 3 | strido improvviso, un lampo bianco.~ ~Dal vetro rotto dallo
362 3 | tremito del povero muso bianco mi faceva ancor più male.~ ~
363 3 | condotta dall’Arlecchino bianco che portava sopra l’òmero
364 3 | palazzo tronco l’Arlecchino bianco, disegnato con l’arte del
365 3 | grigio e di castagno, di bianco e di arancione.~ ~E una
366 3 | gittando un baleno dal ventre bianco.~ ~Il sole toccò la riserva
367 3 | invalido. Ridivento un Lanciere bianco.~ ~Le mie brache di cavaliere,
368 3 | sollevate. Prendo un cartiglio bianco, lo distendo, e scrivo,
369 Ann | ebbe tolto il suo calzare bianco di sposa, non lasciò mai
370 Ann | di Cattaro, col Lanciere bianco Mariano d’Ayala, scendendo
371 Ann | arieggiavano la sua macilenza. Bianco era il capo fasciato.~ ~
372 Ann | rischiaravano col baleno bianco dei petti.~ ~Il pescatore
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
373 2, 1 | corona di rose e un ¶ velo bianco; e, confusa in mezzo allo
374 2, 4 | brivido corse fra il pelame bianco del ventre aprendone le ¶
375 2, 7 | aveva già ¶ qualche capello bianco su le tempie, ed in tutta
376 3, 4 | dalle faville; e tra quel bianco i loro occhi sanguigni brillavano ¶
377 4, 1 | aria ¶ bianca, sul paese bianco appariva ora subitamente
378 4, 1 | malattia. Un vivo baglior bianco si rifrangeva dalla neve ¶
379 4, 1 | con l'altro occhio cieco e bianco per un'albùgine; scorreva
380 4, 2 | mostrando degli occhi solo il bianco ¶ nel gran pallore, sorridente
381 4, 9 | con un riso fuggente nel bianco degli occhi vòlto ad amatori
382 4, 12 | dalle grandi casse di zinco bianco, si mise alla ventura della
383 4, 12 | lucido, formelle d'osso bianco, galloni militari, trine,
384 4, 14 | sei di sera: il riverbero bianco del palazzo di Brina entrava
385 4, 20 | occhi che mostravano il bianco nello sguardo, e ¶ stette
386 6 | tratto le tende di mussolo bianco si movevano ¶ come per un
387 6 | d'iride e scomparve nel bianco, quasi ¶ come una foglia
Per la più grande Italia
Parte
388 2 | funebri noi rifaremo il bianco delle nostre bandiere.~ ~
389 3 | una foglia verde, un fiore bianco, un fiore rosso.~ ~Mai gesto
390 3 | popolo d’Italia. Verde, bianco e rosso! Triplice splendore
391 5 | soffuso d’indaco, puro come il bianco dell’occhio d’un bimbo.
392 5 | ilarità infantile rilucere nel bianco degli occhi. Allora si vede
393 5 | sonnecchiare addossato a un muro bianco.~ ~Troveremo la nave avvistata
Il piacere
Parte, Paragrafo
394 1, 2 | rosso d'Oriente, il marmo bianco di ¶ Luni, le statue della
395 1, 2 | degli occhi ¶ natante nel bianco, come una viola pallida
396 1, 2 | di Burano bianchi d'un ¶ bianco indefinibile, pendente un
397 1, 2 | angolo dell'orbita; e il bianco nuotava come in una luce
398 1, 3 | lungo strascico di broccato bianco che la seguiva come ¶ un'
399 1, 3 | passo il lungo strascico bianco, poiché l'ampiezza e la
400 1, 4 | qualche cosa come un baleno ¶ bianco, soggiunse, allungando le
401 1, 4 | simboli. Un alto levriere bianco, Famulus, fratel ¶ di quello
402 1, 5 | del Cassìbile, e il disco bianco del drappo sul ¶ petto ostile
403 2, 2 | insensibili variazioni del bianco, dal candore della neve
404 2, 2 | verdognolo e violaceo, su cui il bianco dell'occhio nei movimenti
405 2, 3 | che si riposi in un letto bianco, sorridendo ¶ d'un sorriso
406 2, 3 | gran semicerchio di marmo bianco, limitato per tutta la ¶
407 2, 4 | Gaia ¶ e il mio bel Duomo bianco e nero, la casa diletta
408 2, 4 | le luci son rilevate con bianco a tempera. Certi altri disegni,
409 2, 4 | mezzogiorno! Il mare ha il color bianco ¶ azzurrognolo latteo d'
410 2, 4 | calicetto, giallo di dentro e bianco di fuori. Altre portavano
411 2, 4 | secche, biancheggiavano d'un bianco un po' roseo, come grandi
412 3, 1 | città toscana: ¶ il Duomo bianco e nero, la Loggia, la Fonte.
413 3, 1 | mantello, appariva ¶ in abito bianco, semplice, corto, con una
414 3, 1 | silenzio, poiché il vin bianco e leggiero le si era convertito
415 3, 3 | che i colossi ammantati di bianco sostenevano come ¶ le querci
416 3, 3 | sedile. Una pelle d'orso bianco teneva ¶ calde le ginocchia.
417 3, 3 | mezzo dell'egual campo bianco, i colossi parevano sovrastare
418 3, 4 | ad andarmene. Tutto quel bianco m'attirava... Vidi la carrozza ¶
419 4, 1 | bocca un altro fiore, men bianco ma più ¶ saporoso...~ ~Si
420 4, 1 | ch'io vada.~ ~Andrea era bianco e stravolto come un omicida.~ ~-
421 4, 2 | suo mento ¶ ovale era più bianco e più puro delle rose ch'
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
422 0, 1, 0, 11 | vedessi, ove s'attenua il bianco fiore~ ~
423 pro, 4, 0, 35 | Semplice nel bianco~ ~
424 pro, 5, 0, 10 | Io non vedrò fiorire il bianco spino~ ~
425 pro, 5, 0, 42 | Questa volta, fiorire il bianco spino~ ~
426 2, 15, 0, 13 | in un ciel così bianco che un sorriso~ ~
427 3, 3, 0, 24 | po' di sole su quel viso bianco.~ ~ ~ ~
428 3, 4, 0, 4 | supplizio in quel gran letto bianco!), credi,~ ~ ~ ~
429 3, 8, 0, 4 | lenzuolo pareva assai men bianco~ ~
430 3, 8, 0, 6 | occhi più bianca di quel bianco.~ ~ ~ ~
431 3, 8, 0, 23 | lenzuolo parea di lei men bianco.~ ~
432 3, 8, 0, 25 | occhi più bianca di quel bianco.~ ~ ~ ~
433 3, 15, 0, 1 | Bianco è il letto, che fu già nuziale,~ ~
434 3, 15, 0, 3 | il volto di lui non è men bianco,~ ~
435 3, 15, 0, 31 | Bianco è il letto, che fu già nuziale,~ ~
436 3, 15, 0, 33 | il volto di lui non è men bianco,~ ~
437 3, 17, 2, 49 | del bianco petto; eguale. Anima, ascolta.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
438 1, 1 | fiero beduino~ ~tutto di bianco caffettan coperto~ ~galoppa
439 1, 6 | E la pronuba luna un bianco riso~ ~piove su ’l queto
440 1, 10 | Ed era bella!… Su ’l suo bianco viso~ ~errava un’aura di
441 2, 1 | Alceo~ ~trascorrendo su ’l bianco destriero.~ ~Poi tra’ civili
442 2, 2 | Solleva, o Lilia, il bianco vel virgineo,~ ~apri le
443 3, 4 | chiome fluenti~ ~a Iole, e il bianco viso.~ ~Ondeggiano là giù
444 5, 40 | segue ansando, e ride~ ~a ’l bianco vitellino che saltella~ ~
445 6, 2 | inclinato su l’òmero il capo~ ~bianco, ne ’l sole. Io guardo la
446 8, 4 | molli lusinghe saran d’un bianco crine.~ ~Or Venere imperi
San Pantaleone
Capitolo, parte
447 1, IV | spezzati su la via. Un ¶ fumo bianco si levava nell'aria placidamente,
448 1, IV | d'argento, impassibile e bianco, oscillava nel folto della
449 2, I | corona di rose e un velo bianco; e ¶ confusa in mezzo allo
450 2, III | fiorite; ¶ e i fiori del bianco spino avevano un sapore
451 2, IV | brivido corse fra il pelame bianco del ventre aprendone le
452 2, VII | aveva già qualche capello bianco su le ¶ tempie, ed in tutta
453 3 | tratto le tende di ¶ mussolo bianco si movevano come per un
454 3 | d'iride e scomparve nel bianco, quasi come una foglia di
455 5 | passava a traverso il pelame ¶ bianco visibilmente.~ ~Allora Isabella, ¶
456 5 | apparir rapido d'un lembo bianco alli angoli delle ¶ orbite.
457 10 | sue ¶ palpebre un po' del bianco delli occhi. Poi ricadde
Solus ad solam
Parte
458 08-set | bianca...~ ~«L'arsenico non è bianco?»~ ~Alle interrogazioni
459 08-set | Ho riveduto il libro bianco sul leggìo, Il libro segreto
460 08-set | fiamma.~ ~Eccolo, il libro bianco.~ ~«A Blank Book.~ ~at The
461 13-set | nel luglio, forse quello bianco a ricami d'oro che le piaceva
462 21-set | di broccatello giallo e bianco, presso il caminetto, e
463 22-set | trovato salvezza.~ ~L'andito è bianco, con le pareti coperte di
464 25-set | non ritrova il suo velo bianco. Lo cerchiamo inutilmente.
465 26-set | oscure. Parlai del credito bianco.~ ~Sì, vorrei far conoscere
466 29-set | Ripenso a quel delizioso abito bianco che ella si provò, nel chiostro
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
467 | Francia, il Celta che sotto il bianco pelo mal dissimula la bene
468 | nella carlinga, su l’inferno bianco e rosso di Pola scagliarono
469 | certo guizzo di riso nel bianco de’ suoi occhi tremendi,
470 | funebri noi rifaremo il bianco delle nostre bandiere.»~ ~
471 | quota occupata un che di bianco. Pareva il segno della resa.
472 | chiara che distingueremo nel bianco i disegni sottili d’oro,
473 | Una volta un pezzo di pane bianco urtò contro la sommità del
474 | a uno zaino di fante. Il bianco ha qualche macchia di sangue
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
475 1, I | velo nero, sul guanciale bianco; una mano lunga, pallida, ¶
476 1, III | sportello; una torre in un cielo bianco, piovigginoso; ¶ un orologio
477 1, III | soffice, tutto velato di bianco, verginale...»~ ~Ippolita
478 1, IV | davanti ai leggii d'abete ¶ bianco; intorno intorno, su gli
479 1, IV | coperto d'un zanzariere bianco.~ ~- Ad Albano, in ¶ questo
480 1, IV | camino ¶ acceso e il letto bianco gli parevano troppo umili
481 2, II | rosso e ¶ impennacchiati di bianco intonò la marcia funebre.
482 2, III | con quel suo collo lungo e bianco. Lo ¶ sforzo l'accendeva.
483 2, IX | luce riverberata ¶ dal muro bianco. «Fosse vero!» La madre
484 2, X | accanto al cembalo, un po' più bianco, un po' più curvo; ¶ ma
485 3, V | leggeremo. È un ¶ pomeriggio bianco, ove si spande l'interminabile
486 3, VIII | portava un collaretto di pizzo bianco e ¶ un piccolo nastro di
487 3, IX | lo sparire dell'iride nel bianco sotto la palpebra. E in
488 4, I | vela, affascinati da quel bianco. Un po' curva, in un rilassamento ¶
489 4, IV | avanti ai leggii d'abete bianco; intorno intorno, su gli
490 4, IV | una ¶ torre in un cielo bianco, piovigginoso; un orologio
491 4, IV | inginocchiatoi, tutto velato di bianco, verginale...»~ ~Di nuovo ¶
492 4, IV | gran candelabro di ¶ marmo bianco, un fiore d'arte meraviglioso,
493 4, IV | sul volto d'Ippolita il bianco degli occhi e il bianco
494 4, IV | bianco degli occhi e il bianco dei denti ¶ rendevano uno
495 5, I | ombra su lo stesso muro bianco. Rapida la ¶ mano si levò,
496 5, II | avvolta ¶ nell'accappatoio bianco. Guardando, egli aveva negli
497 5, II | mezzo a cui ¶ riluceva il bianco degli occhi e la bocca rosseggiava
498 5, V | Il mare appariva tutto bianco, latteo, qua e là verdognolo ¶
499 5, V | della Morte, tutto di marmo bianco, ove tra le colonne del ¶
500 5, VIII | macigno, di contro al lenzuolo bianco sollevato dalla forma rigida
501 5, IX | cassa mortuaria di abete ¶ bianco.~ ~Nel pomeriggio ¶ inoltrato
502 6, II | vestita d'un leggero abito bianco, in una posa ¶ di mollezza,
L'urna inesausta
Capitolo
503 12 | alla loggia comunale, dal bianco Altare della Patria al ferrigno
504 31 | del nostro destino.~ ~Nel bianco è scritto «Italia o morte».
Le vergini delle rocce
Capitolo
505 2 | quello toltogli uno cavallo bianco.»~ ~Un giorno – imagino –
506 3 | di nuovo quel suo volto bianco, che mi si avvicinava, pur
507 3 | è diventato interamente bianco.~ ~– E Don Ottavio?~ ~–
508 3 | ginocchia. Il viso così bianco di Antonello m’appariva
509 3 | divengono immobili sul lenzuolo bianco e il sudore si agghiaccia
510 4 | ambe le mani, bianche sul bianco; e ve le mantenne. Il punto
511 4 | a vanire.~ ~Il suo volto bianco mi sorrise nel sole, su
512 4 | e io rivedevo il volto bianco e consunto di Antonello,
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
513 Ded | ossa larghe, colore quasi bianco, faccia tonda, larghe e
514 Ded | Avevo di poi pensato a quel Bianco dell’Anciolina che tu ben
515 1, 2 | la cerimonia non lieta, bianco vestito e in zazzera discese
516 1, 2 | zazzera discese dal caval bianco e sedette a convito su l’
517 1, 11 | alle gote di fino panno bianco, portando bizzarramente
518 1, 12 | dicitore Cola Guallato; bianco il secondo, con l’effigie
519 1, 14 | grande stormo di cavalieri, bianco vestito su palafreno bianco,
520 1, 14 | bianco vestito su palafreno bianco, a simiglianza degli imperatori
521 1, 17 | disposto che fosse parato di bianco e di vermiglio il parlatorio,
522 1, 20 | fuggiaschi; e il Tribuno bianco di terrore vide il cavaliere
523 1, 21 | grasso bracato, più che sugna bianco, con la calva cotenna nella
524 1, 39 | era, di pelle come femmina bianco dove sangue non l’arrossava;