L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | petrarcheschi perdono sovente i precisi contorni e si dilatano oltre L'armata d'Italia Capitolo
2 3 | proposito. Io, con criteri precisi e con una precisa cognizione Le faville del maglio Parte
3 13 | prestito alcuni testi leggeri precisi robusti da portar meco a 4 13 | pratese tamburato; e li sapevo precisi: Piera d’Antonio di Vanni Forse che sì forse che no Parte
5 3 | Ovunque, su i mobili di lacca precisi e nervuti, le rose i ¶ garofani La Leda senza cigno Parte, paragrafo
6 2, 8| suoi occhi tra gli orli precisi delle palpebre ridivennero Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
7 1, 5 | particolarità precise, luoghiprecisi.~ ~Ora Don Giovanni ascoltava, 8 5, 1 | Le tornavano dinanzi, ¶ precisi e viventi, i volti di certe Per la più grande Italia Parte
9 3 | conseguenza preso accordi precisi con un altro gruppo di nazioni, San Pantaleone Capitolo, parte
10 4, I | Le tornavano dinanzi, ¶ precisi e viventi, i volti di certe 11 7, V | particolarità precise, luoghi precisi.~ ~Ora Don Giovanniascoltava, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
12 7, 7 | tattiche geniali, fornendo dati precisi che testimoniarono sempre
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL