L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 9 | granito le comprenda.~ ~Tra il popol rude, a torbido e a sereno,~ ~ Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 4, 7 | d’amor, di piacere,~ ~il popol de’ vivi s’addorme…~ ~O 3 1, 4, 5 | altissimi ciuffi~ ~ove un popol d’insetti brulica ne l’amore,~ ~ 4 1, 4, 10 | d’amor, di piacere~ ~il popol de’ vivi s’addorme…~ ~O Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
5 1, 8 | morto, ha faccende il popol fiorentino.~ ~Ride Mona Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 4, 2, 0, 0, 20| scalainvitta, sopra il popol misto~ ~ 7 4, 2, 0, 0, 21| levò la ¶ tazza. E il popol disse: «Credo».~ ~ ~ ~ 8 4, 2, 0, 0, 129| levò la ¶ tazza. E il popol disse: «Credo».~ ~ ~ ~ 9 4, 7, 0, 0, 138| e il popol ¶ tutto innanzi a lei fa 10 not, 1 | Silni fu chiamato dal popol suo, cioè il Possente; e Per la più grande Italia Parte
11 2 | cose.~ ~Levò la tazza. E il popol disse: «Credo».~ ~«CredoPrimo vere Parte, capitolo
12 8, 3 | Reno e di Britannia~ ~a ’l popol rozzo,~ ~voi, che meco a
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL