L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 6 | Vittoria! Le più remote plaghe della Terra, le regioni La città morta Atto, Scena
2 2, 1 | peregrinato per tutte le plaghe sacre al ¶ Mistero e alla Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 2 | Ippolita, vedi tu strane~ ~plaghe, odi tu novelli carmi e 4 4, 4 | gregge pingue di Gerione:~ ~plaghe dagli Immortali dilette, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
5 Isao | ritrovare l’orme.~ «Altre plaghe ho regnate!~ «Eranmi schiavi L'isotteo Capitolo, paragrafo
6 4, 6 | ritrovare l’orme.~ ~Altre plaghe ho regnate!~ ~Eranmi schiavi Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 3, 27, 0, 0, 10| e funebre ¶ come le plaghe~ ~ Notturno Parte
8 3 | Soffrivo la siccità come certe plaghe della campagna romana quando Primo vere Parte, capitolo
9 7, 2 | e mi naviga l’anima in plaghe lucenti; sereno~ ~mi scorre 10 7, 7 | vita, volare ad incognite plaghe,~ ~lontan lontano, inconscie~ ~ Le vergini delle rocce Capitolo
11 4 | sonnifera le attirasse. Larghe plaghe rimanevano deserte, ma talvolta 12 4 | spazio senza fine, nelle plaghe d’oltremonte e d’oltremare,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL