Le faville del maglio
   Parte
1 15 | musica, così Dante è un onnipresente mito. Chi dunque s’attese Forse che sì forse che no Parte
2 1 | incessante, il ¶ pericolo era onnipresente. Come l'Ortìa sanguinaria Il fuoco Parte
3 2 | La grande ombra pareva onnipresente nella villa del doge Alvise. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
4 1, 1, 0, 16, 5693| invisibile ¶ e onnipresente,~ ~ 5 2, 4, 0, 0, 97| del Duce, ¶ dell'Onnipresente.~ ~ 6 2, 8, 0, 18, 729| onnipresenteespressa dalla lotta~ ~ 7 4, 8, 0, 0, 27| d'un nume, ¶ onnipresente alla difesa;~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
8 2, 1 | di magia: «La notte non è onnipresente e perpetua? Se chiudo il 9 3, 5 | un abisso~ ~invisibile e onnipresente,~ ~il pestifero fiato~ ~ 10 3, 102 | nel buio. «La notte non è onnipresente e perpetua? Se chiudo il Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 10, 6 | risuggella. Assisto, immobile ma onnipresente, al novo mito che nasce Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
12 | di quel San Marco che è onnipresente su la quarta riva, l’Italia
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL