Le faville del maglio
   Parte
1 13 | Francesco da Buti, che mi moltiplicò nella fronte ingombra il 2 15 | alla cetera ereditata e moltiplicò gli accordi, così sembra Forse che sì forse che no Parte
3 1 | la vita del silenzio si ¶ moltiplicò, ebbe mille volti sparenti.~ ~- 4 2 | lei la parola ultima si moltiplicò in ogni ¶ orma, si sparse L'innocente Paragrafo
5 20 | Mia madre rianimata moltiplicò verso Giuliana le sue tenerezze. Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 1, 1, 0, 12, 3952| moltiplicò ¶ la vitale~ ~ 7 not, 1 | anzi di giorno e di nottemoltiplicò le sortite temerarie, sempre Libro ascetico Capitolo, paragrafo
8 14, 1 | il cristallo si fuse, si moltiplicò in liquide forme, salì come Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
9 1, 2 | cupidigia, ¶ s'inebriò, moltiplicò le seduzioni del gesto e San Pantaleone Capitolo, parte
10 7, II | cupidigia, s'inebriò; ¶ moltiplicò le seduzioni del gesto e L'urna inesausta Capitolo
11 38 | forze, non si disanimò; anzi moltiplicò e aguzzò la volontà di giungere Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
12 1, 11 | accadde.~ ~Allora il demagogo moltiplicò le allegorie, le scritture,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL