L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | Adriatico la poesia delle leggende e l’acqua delle nevi. Qui 2 8 | sul Mediterraneo le grandi leggende del Caucaso e del Calvario; Le faville del maglio Parte
3 14 | fatturate di aneddoti, di leggende e di partigianeria, i drammacci Forse che sì forse che no Parte
4 2 | spesso di ¶ querci e di leggende, ombrato e fosco, in mezzo Libro ascetico Capitolo, paragrafo
5 3 | diremmo che tutte le solenni leggende romane ci sembrano omai 6 8 | sul Mediterraneo le grandi leggende del Caucaso e del Calvario; 7 15, 2 | rilievo sono inscritte tre leggende da me suggerite all’artefice.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
8 2, 5| soprannaturali ingigantì. Due o tre leggende s'erano per ¶ antico formate San Pantaleone Capitolo, parte
9 2, V | sopranaturali ingigantì. Due o tre leggende s'erano per antico formate 10 14 | Poi, a poco a ¶ poco, le leggende si formavano e di bocca 11 17 | poeti per le corti e ¶ nelle leggende dei marinari. Una repubblica Le vergini delle rocce Capitolo
12 4 | le acque dei laghi nelle leggende rivelano con un insolito
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL