L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | cantato:~ ~Una fatale sublime insania~ ~per i deserti, verso gli Libro segreto Capitolo
2 3 | folto, non letale raggio~ ~d’insania chiuso in alvear selvaggio~ ~ Forse che sì forse che no Parte
3 2 | coi moti involontarii l'insania del fratello.~ ~- Non uno! 4 2 | ancor rossa. Pareva che ¶ l'insania roteasse nella tenebra.~ ~- 5 3 | soffiare su sé la feroce insania, rivedeva sé nell'atto di 6 3 | la sua miseria e la sua insania.~ ~- L'ho trovata - disse Il fuoco Parte
7 1 | nuovi dementi, propagando l’insania per ovunque al passaggio 8 1 | poiché sentiva risorgere l’insania e ritornar da lontano l’ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 1, 1, 0, 15, 5478| novamenteinsania di schiavi~ ~ 10 3, 26, 0, 0, 36| non ¶ insania, non dolore;~ ~ 11 3, 30, 0, 0, 61| insania. «Qual prodigio è questo? Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
12 | sopra la «fatale sublime insania»?~ ~La civiltà non è se
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL