L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | bello e orribile mostro», «l’infrenabile carro del foco» e «Satana Il fuoco Parte
2 1 | correva in me un torrente infrenabile di gioia. Non vi ho mai L'innocente Paragrafo
3 Intro | presenza, da un tremitoinfrenabile che la scoteva tutta e le 4 Intro | stomaco e da un vomitoinfrenabile. Il laudano non la calmava. Il piacere Parte, Paragrafo
5 1, 1 | preso da un impeto lirico infrenabile, si abbandonò alle parole.~ ~« San Pantaleone Capitolo, parte
6 6 | preso da ¶ un impeto lirico infrenabile, si abbandonò alle parole.~ ~- Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
7 2, VIII| spasmodici del vomito amaro e infrenabile, il gran freddo che lo aveva 8 4, IV| immediati, per quel suo bisogno infrenabile di construirecompiutamente 9 6, II| rilucere gli occhi. Un tremito infrenabile lo ¶ invase.~ ~- Tu tremi! Le vergini delle rocce Capitolo
10 3 | spinto da un’eccitazione infrenabile – certi giorni tutta la 11 4 | palpitare il velo; un fremito infrenabile le scoteva le mani coperte Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
12 1, 7 | vani mossa da un bisogno infrenabile di loquacità. Egli doveva
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL