L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | suolo – dalle condizioni generali dello spirito e dei costumi 2 4 | al suo gusto delle idee generali, egli potrà senza inquietudini L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | Guerra è un vivaio di futuri generali. quindi risultati deboli 4 2 | composti di colonnelli e di generali; nella nostra Marina, equipaggi L'innocente Paragrafo
5 19 | migliorate le condizioni generali, ¶ anche il processo del Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 not, 7 | dovendo intanto gli altri due generali col resto delle galere scostarsi Notturno Parte
7 1 | torno. Vedo gli Ammiragli, i Generali, gli ufficiali, a capo scoperto. Il piacere Parte, Paragrafo
8 1, 2 | s'insinuava in argomenti generali ¶ d'amore.~ ~- Perché mai L'urna inesausta Capitolo
9 22 | un fato anche i nomi dei Generali preposti alla nuova Guardia 10 30 | altra parte».~ ~I vostri Generali agguerriti nella retrovia, 11 30 | disciplinatissimo fervore. I Generali Ceccherini e Tamaio ne hanno Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
12 1, 36 | Messere Arimbaldo capitani generali che avevano appresa l’arte
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL