L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | del Campidoglio.~ ~Quante floride giovinezze si sterilirono! Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 4, 1 | tronchi~ ~da le conserte floride rame.~ ~Arridi, o mare paterno, 3 1, 4, 1 | tronchi~ ~da le conserte floride rame~ ~Arridi, o mare patrïo, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 2 | sfiorire~ ~le monde carni floride in su l’ossa.~ ~Io veggo Le faville del maglio Parte
5 13 | avea divelte le mammelle floride, versò due rivi lustrali Forse che sì forse che no Parte
6 1 | donne legittime, dalle ¶ floride figliolanze, perfino dalle Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 5, 3, 0, 2 | dei ferri chine le teste floride, chine le facce imberbi. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
8 11 | cacciare nel buio tante vite floride.~ ~Andai a cercare il contadino Primo vere Parte, capitolo
9 2, 5 | spumeggiante il mar.~ ~Per le floride rive l’ onda rotta~ ~susurra 10 2, 5 | pieghe de la bianca stola~ ~floride balzan le caste beltà.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
11 5 | nelli animi; e le guance floride di ¶ Donna Letizia in un Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
12 Ded | sapeva usare delle sue donne floride e chiuse, palpandole e scrutandole
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL