L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 10 | ognuno la rifiuta.~ ~Tutti dicon: «Dio m’aiuta!»,~ ~se la Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 3, 2| O pescatore ammàina!~ ~— dicon que’ cantici — È il novilunio;~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
3 3, 1 | nostri pensieri i suoi. —~ ~Dicon le querci. A specchio del L'isotteo Capitolo, paragrafo
4 11 | la bionda Blanzesmano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~ 5 11 | Portan rossi gigli in mano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~ 6 11 | la bionda Blanzesmano~ ~dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~ 7 11 | Analida e il buono Ivano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~ 8 11 | Arecco e il buon Tristano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~ 9 11 | già cavalier sovrano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~ 10 11 | cui cantòl Poliziano.~ ~Dicon: — Tutto al mondo è vano.~ ~ Primo vere Parte, capitolo
11 5, 39 | rotto come a singulti… Che dicon que’ poveri cani?~ ~Si lagnan 12 7, 7 | l viride crine, or che dicon~ ~fra loro? Non son gemiti~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL