L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | constituita questa Società dantesca italiana e riaperto questo 2 8 | strumenti della ferocia dantesca a far le vendette nuove.~ ~ 3 8 | ella generò dall’impronta dantesca. La capace fronte del Poeta Libro segreto Capitolo
4 3 | Sebastiano Bach alla ‘Sinfonia dantesca’, quanta dovizia nell’invenzione, Le faville del maglio Parte
5 14 | suo duca. La spiritualità dantesca v’è come indurita in uno 6 15 | potenza. Quella figura è dantesca, quell’azione è dantesca. 7 15 | dantesca, quell’azione è dantesca. Anche i luoghi se ne risentono, Forse che sì forse che no Parte
8 3 | della vereconda allusione dantesca, con un sottilesorriso Libro ascetico Capitolo, paragrafo
9 8 | ella generò dall’impronta dantesca. La capace fronte del poeta 10 15, 7| ch’uom voli» è una parola dantesca.~ ~Ma in quanti luoghi delle Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
11 Ded | Legnaia, con gagliardìa dantesca, tra Pippo Spano e Niccolò 12 1, 1| Ma già l’acerrima arte dantesca aveva scolpito figure di
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL