L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | calore che strugge quanto attinge, per modo che talvolta a 2 4 | straordinario in cui quest’Anima attinge il grado della perfetta 3 7 | che pur nella poesia egli attinge un grado insolito di virtù La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 8 | bocca umida a bere~ ~ella attinge il cristallo. Io lentamente~ ~ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
5 3, 6 | d’altezza l’anima nostra attinge,~ ~cui balenando in cima Il fuoco Parte
6 1 | calore che strugge quanto attinge, per modo che talvolta a Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
7 0, 9 | Sorge una sovrana~ ~voce e attinge tal ciel che dal regale~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
8 Clar | bocca umida a bere~ ella attinge il cristallo. Io lentamente~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 1, 1, 0, 9, 2673| la ¶ parola attinge i confini~ ~ 10 3, 58, 0, 0, 64| attinge ¶ del Serchio la foce?~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
11 3, 63 | Michele, dove il Gran Becchino attinge l’acqua triste con una secchia 12 3, 152 | corpi attinto come il vaso attinge l’acqua e la contiene e
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL