L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 10 | coppieri che sien recate le vivande e le inguistare. Allora La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 7 | rideano tra ’l vapor de le vivande,~ ~suggean da coppe di smeraldo Le faville del maglio Parte
3 12 | notte, e le più delicate vivande nei vasellami più pregiati; Giovanni Episcopo Capitolo
4 Testo | l'odore e il vapore delle vivande; e un romore confuso di ¶ L'innocente Paragrafo
5 8 | sorridendoci. Avevamo vivande fredde, conserve di frutti, ¶ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
6 Fran | rideano tra ’l vapor de le vivande,~ suggean da coppe di smeraldo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
7 2, 12 | vennero allora ad ammannire vivande preziose due padricappuccini, San Pantaleone Capitolo, parte
8 2, XII | vennero allora ad ammannire vivande preziose due padri cappuccini, ¶ 9 11 | delle ¶ cerimonie recava le vivande in amplissimi piatti dipinti; Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
10 5, II | aveva sparso di spezie le vivande. Il benedicente, ¶ infiammato Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
11 1, 15 | crapulava, rinzeppandosi delle vivande più preziose, delle confetture
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL