L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | quasi il sapore dei dolci succhi con una visione di lontani Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 4, 11| tremito~ ~gentil la narice da’ succhi~ ~evaporanti aspri ferita.~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
3 3 | della primavera quando i succhi cominciano a muovere, si Le faville del maglio Parte
4 14 | di maschera dipinta coi succhi dell’ironia: un «risettino Il fuoco Parte
5 2 | dal fermento di tutti i succhi, ella appariva nel teatro Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
6 2, 14, 2| Una zingara muta co’ i succhi de le piante~ ~gli infuse 7 0, 6, 2| Una fragranza amara~ ~di succhi col sentor de ’l fien Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
8 1, 8 | sovrabbondanza insolita de' succhi, quel distendersicontinuo Notturno Parte
9 2 | sostanze che si disgregano e di succhi che fermentano. Odo in me Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
10 4, 8 | sovrabbondanza insolita de' succhi, quel distendersi continuoSan Pantaleone Capitolo, parte
11 17 | pesci addormentati prima da succhi di ¶ radici velenose. Vide
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL