L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | metallo delle trombe che squillavano intorno all’antenna del Forse che sì forse che no Parte
2 1 | addormenterò.~ ~Le sirene tacevano. Squillavano le trombe. Una fanfara guerresca L'innocente Paragrafo
3 3 | braccia.~ ~Le due campane squillavano a furia; tutta la Badiola 4 5 | Le campane argentinesquillavano con un accordo felice, quasi Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
5 2, 11, 1 | dòmi alti de la verdura,~ ~squillavano. Ed al riso le si schiudea 6 0, 3, 1 | dômi alti de la verdura,~ ~squillavano. Ed a ’l riso le si schiudea Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 1, 1, 0, 6, 1519| squillavano ¶ sopra il fragore.~ ~ 8 5, 4, 0, 2, 40| squillavano ¶ a Cristo e il tuo monte~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
9 4, II | laberinto alpestre. Le sue risa squillavanosuscitando di tra le pietre 10 4, IV | mentre le risa della donna squillavano a intervalli giù pel declivio. ¶ 11 6, I | spira ardente. Le trombesquillavano. «Salute a Marco! Salute
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL