L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | Quali note le mani belle e sensitive traggono dai tasti su cui 2 7 | e le sue mani lunghe e sensitive sapevano i gesti che tracciano 3 7 | severo, con le lunghe mani sensitive incrociate e posate su un Forse che sì forse che no Parte
4 1 | di luce in sommo come le sensitivetrasparenze degli esseri Il fuoco Parte
5 1 | devozione per le sue mani sensitive. Sono mani che tremano di 6 1 | Quali note le mani belle e sensitive traggono dai tasti su cui 7 2 | singolare eccitava le bestie sensitive che l’ascoltavano con un La Leda senza cigno Parte, paragrafo
8 2, 1| Allora certe rapide onde sensitive, palesandoglisi al pomello 9 3, 128| lisci, le labbra esigue e sensitive, i leali occhi fraterni Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
10 3, VI | straordinario. ¶ Le fibre sensitive destinate a condurre verso Le vergini delle rocce Capitolo
11 3 | apparivano le più forti e le più sensitive. Si disegnavano fermamente
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL