L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | religiosa del paese nativo gli ritornarono come canti lontani, echi Forse che sì forse che no Parte
2 2 | Le parole di Lunella le ¶ ritornarono: «Bisogna andare andare, 3 3 | corda attorta. Allora gli ritornarono nella ¶ memoria le parole Libro ascetico Capitolo, paragrafo
4 14, 1 | ricominciarono dalla lontananza, ritornarono dal fondo con un bagliore Per la più grande Italia Parte
5 2 | d’Argo e la nave d’Ulisse ritornarono cariche d’altri fati e d’ Il piacere Parte, Paragrafo
6 2, 1 | versi, quasi obliati, gli ¶ ritornarono alla memoria, gli sonarono 7 3, 1 | Fontanella di Borghese; ¶ ritornarono per Montecitorio al Corso Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
8 2, V| alla ¶ sua tristezza. Gli ritornarono nella memoria certe parole 9 3, III| tristezze passate gli ritornarono nello spirito, e tutte le 10 5, IX| le tristezze passate gli ritornarono ¶ nello spirito, e tutte 11 6, II| le passate tristezze gli ritornarono ¶ per un attimo nello spirito,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL