L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | e la riceve sul suo capo reclinato.~ ~Riesce Angelo Conti per Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
2 3, 3 | ardono, dove il sesto Pio reclinato prega.~ ~Muti, il mistero Il fuoco Parte
3 2 | trasalirono vedendo il vecchio reclinato volgersi a un tratto con 4 2 | aspettò; adorò, in quel capo reclinato sopra le sue ginocchia, L'innocente Paragrafo
5 7 | Ella teneva il capo reclinato sul petto e le palpebre 6 42 | suggere. Anna ¶ aveva il volto reclinato, gli occhi fissi al pavimento, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
7 0, 1 | con la cera e il lino,~ ~reclinato su l’anima solinga,~ ~modula Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 2, 15, 0, 0, 136| reclinato, ¶ l'anima dalle soavi~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
9 3, 146 | mutolo e fisso, col capo reclinato. L’acqua salsa gli cola Il piacere Parte, Paragrafo
10 4, 1 | guardò quel povero capo reclinato sotto il peso del presentimento; ¶ Le vergini delle rocce Capitolo
11 3 | il suo profilo marmoreo reclinato sotto la capellatura voluminosa
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL