L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 10 | scalchi e ai coppieri che sien recate le vivande e le inguistare. Libro segreto Capitolo
2 3 | collocò le reliquie dei Santi recate dalla mia terra d’Istria; Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
3 2, 15, 3 | ella gran prole. Doni~ ~recate a la novizia madre larghi. 4 2, 15, 3 | di più gioconda~ ~virtù. Recate doni a la madre e a l’altare!~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
5 1, 1, 0, 8, 2221| Recate ¶ i canestri! Versate~ ~ 6 2, 23, 0, 0, 33| che recate ¶ su l'òmero servile~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
7 14, 7 | onde si parte onusta,~ ~che recate su l’òmero servile~ ~con Notturno Parte
8 Ann | mi giungevano frequenti recate dai miei compagni anelanti Primo vere Parte, capitolo
9 4, 2 | strazio del cuore:~ ~deh recate a quell’angelo~ ~tutto il 10 8, 3 | alma pronta,~ ~questi brevi recate a la mia bella~ ~acerbi 11 8, 4 | felici custodi,~ ~voi pur recate i vostri doni, o Lari.~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL