L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | suo elemento natale. La rampogna del Poeta passava di tratto Le faville del maglio Parte
2 12 | Disse Elihu, non senza rampogna:~ ~– Dovevi adunque, o Carmi, 3 13 | paresse accondiscendere alla rampogna del calònaco nel chiamare Forse che sì forse che no Parte
4 3 | ostile, il vigore della rampogna. Era omai allo sbaraglio, 5 3 | ogni altro ¶ uomo nella rampogna nel dispregio e nel castigo, 6 3 | poteva sopportare quella rampogna acre non di collera ma di Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 2, 2, 0, 0, 96| e la tua ¶ rampogna la rifece sacra, la tua 8 2, 8, 0, 2, 32| l'aquiletta bavara che rampogna.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
9 3, 47 | rimorso, di rimpianto, di rampogna, di furia, di onta, di supplicazione, Notturno Parte
10 3 | possis surgere.»~ ~È una rampogna al giacente, che prende Per la più grande Italia Parte
11 2 | libro d’amore, di fede e di rampogna un Italiano dovrebbe oggi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL