L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 19 | dell’Aquila romana, che precedeva per tutta la terra la marcia Contemplazione della morte Capitolo
2 4 | ombre fluttuanti e il ritmo precedeva i pensieri, come quando Forse che sì forse che no Parte
3 3 | l'andito. Un domestico la precedeva per ¶ accompagnarla fino Il piacere Parte, Paragrafo
4 1, 4 | Venga, signor conte.~ ~Ella precedeva Andrea, lungo le stanze 5 3, 3 | di Schifanoja. E Delfina precedevacorrendo, col ramo fiorito, San Pantaleone Capitolo, parte
6 11 | desiderata, acclamata. Precedeva i cortei nuziali, per le Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
7 | l’assalto all’altura che precedeva Duino. Come in tutta la 8 | dell’Aquila romana, che precedeva per tutta la terra la marcia Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
9 4, VI| andiamo.~ ~Il vecchio li ¶ precedeva, lavorando di gomiti, verso 10 6, I| E in quella ¶ terra la precedeva l'eroe moribondo, ferito Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
11 1, 34 | volta di Roma. La fama lo precedeva. Il popolo si apparecchiava
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL