L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | dinastia di re carichi d’una opulenza inaudita – egli, il Veronese, 2 4 | un’imagine d’incredibile opulenza; o, d’improvviso, sul suo La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 7 | i dolori.~ ~Ha l’ardente opulenza ella de’ pomi,~ ~ha la soavità Il fuoco Parte
4 1 | Quali sapori acquista la sua opulenza! Ebbene, amica mia, imaginate 5 1 | quella fiamma e a quell’opulenza inchiusa. Voi discoprite L'innocente Paragrafo
6 13 | biancheria di bucato, l'opulenza di CasaHermil. Maria, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
7 Fran | i dolori.~ «Ha l’ardente opulenza ella de’ pomi,~ «ha la soavità Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 9, 2830| da ¶ presso la tua opulenza.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
9 12 | fame. Console, conobbe l’opulenza e l’ossequio. Capitano di Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
10 2, 8 | compresa di venerazione ¶ per l'opulenza della terra.~ ~Venivano San Pantaleone Capitolo, parte
11 2, VIII | compresa di venerazione per l'opulenza ¶ della terra.~ ~Venivano
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL