La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 8, 9 | stanchi. E questo era in tempi lontanissimi a noi.~ ~Le tribù d’Israello Il fuoco Parte
2 2 | il balcone aperto i cieli lontanissimi, gli alberi, le cupole, 3 2 | infanzia, da ricordi di lontanissimi eventi, dall’apparizione 4 2 | parlare.~ ~Videro i cieli lontanissimi, gli alberi, le cupole, L'innocente Paragrafo
5 20 | diminutivo: Mondino, richiamando lontanissimiricordi di mio padre morto. 6 45 | mi ¶ apparivano irreali e lontanissimi. Sentivo un distacco immenso Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
7 Booz | stanchi. E questo era in tempi lontanissimi a noi.~ ~Le tribù ¶ d’Israello Per la più grande Italia Parte
8 5 | soli, senza alcuna scorta, lontanissimi dalla nostra base, a una Il piacere Parte, Paragrafo
9 3, 3 | in un ¶ vapore argentino, lontanissimi, d'una immaterialità inesprimibile, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
10 2, V | pensierosa e quel ¶ bimbo esangue lontanissimi, in una lontananza chimerica, L'urna inesausta Capitolo
11 3 | volontario che fin dagli anni lontanissimi fu l’illustratore devoto
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL