L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | fucine, centri di magnifiche industrie; gli uomini delle sue glebe L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | remunerativa fatica nelle industrie private, e lasciano quindi Per la più grande Italia Parte
3 6 | scegliere e di esercitare industrie professioni arti e mestieri.~ ~ 4 6 | professioni arti e mestieri.~ ~Le industrie iniziate e alimentate dal 5 6 | e professionale;~ ~delle Industrie e delle Banche;~ ~delle 6 6 | misura:~ ~due dagli operai d’industrie e dai lavoratori della terra;~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
7 14 | vecchi dediti a ¶ piccole industrie.~ ~Li infermimorirono 8 14 | Pescara ha già molta dovizia d'industrie, i ¶ Castellammaresi da 9 14 | cotidiani. E, come per di le industrie cittadine si ¶ riversano Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
10 | Non avevamo se non scarse industrie a foggiare le armi e gli 11 | ai bisogni. Per le nostre industrie, per le nostre navi, per
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL