L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 AdA | capo udendo il gonfalon garrire.~ ~Brilla di gemme il piede La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 11, 3 | cima de l’antenna, alto garrire~ ~s’ode repente se il turbine Le faville del maglio Parte
3 14 | straordinario palpito, udii garrire le rondini nell’argentatura 4 15 | mastio e chiocciola, fuori garrire qualche balestruccio, e L'innocente Paragrafo
5 6 | e ripassano con un gran garrire assordante. ¶ E siamo soli, 6 7 | non si udiva se non il garrire delle ¶ rondini. La casa Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 1, 1, 0, 18, 7445| del cielo! ¶ Garrire e brillare~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
8 3, 1 | si mise a sbattere e a garrire nell'aria come un ¶ gonfalone Il piacere Parte, Paragrafo
9 1, 2 | côte! La côte! - si mise a garrire Don Filippo del Monte, imitando Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
10 2, II | dell'adolescenza. Udiva garrire le rondini, stridere la Le vergini delle rocce Capitolo
11 4 | udiva di tratto in tratto garrire una rondine.~ ~– Per questo,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL