L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | del Callotta o scrive un emistichio giocoso confondendo il latino Libro segreto Capitolo
2 3 | di Michelangelo. e quell’emistichio nella memoria vòlto alla 3 3 | elettro.~ ~Certo il secondo emistichio mi par bello di suono e Le faville del maglio Parte
4 13 | Giovenale se non questo emistichio. E sempre mi risi, non senza 5 13 | tremule in indomito inguine un emistichio di Orazio io credo s’incarnasse 6 13 | sotto gli occhi disamorati l’emistichio Auri coecus amore. E, poco 7 14 | quel Keats del quale un emistichio simile a un grido è inscritto Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 not, 6 | L'altro verso e l'emistichio son ¶ derivati dal decimo Libro ascetico Capitolo, paragrafo
9 15, 1 | origini. E le tre parole dell’emistichio parevano divenute un comando Il piacere Parte, Paragrafo
10 2, 1 | di nuovo lo spirito; e l'emistichio sentenziale d'un poeta contemporaneo ¶ 11 2, 1 | verseggiatori antichi di Toscana. Un emistichio di Lapo Gianni, del ¶ Cavalcanti,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL