Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 6, 3| via da le fresche labbra l’eloquio~ ~natio quale a maggio peIntermezzo Parte, capitolo, paragrafo
2 2, 15, 3| profondo,~ ~nel silenzio, l’eloquio de ’l Nume parve un cupo~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
3 Isao | fluisse da quel lento~ eloquio, tutti i boschi affascinando.~ ~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
4 4, 11 | fluisse da quel lento~ ~eloquio, tutti i boschi affascinando.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
5 2, 15 | ispirazione mistica. Il suo eloquio non ¶ era se non un miscuglio Primo vere Parte, capitolo
6 1, 7 | diranno per me con dolce eloquio:~ ~— O Firenze, t’adoro! —~ ~ 7 1, 7 | gli stornelli in schietto eloquio~ ~passava una villana~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
8 2, XV | ispirazione mistica. Il suo eloquio non era che un miscuglioIl trionfo della morte Capitolo, paragrafo
9 5, VIII | dei consanguinei. Era l'eloquio melodioso del sacro dolore 10 6, II | abondanza e nel calore dell'eloquio; come altre volte notando Le vergini delle rocce Capitolo
11 2 | venerando padre di nostro eloquio, tu avevi fede nella necessità
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL