L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | la linfa ascende verso il fiore per le fibre degli alberi – 2 1 | tristezza come i grappoli in fiore celano il vino; e tutto 3 1 | chioma intonsa: l’ardente fiore d’adolescenza, che Giorgione 4 1 | incombustibili l’interno fiore del fuoco.~ ~Una città a 5 1 | calice venato di un gran fiore.~ ~Non la vedremo noi veramente 6 4 | alcuna affinità con l’arte, fiore purissimo della vita, e 7 4 | sviluppa da un drappo come un fiore da un involucro, inclinandosi 8 4 | chiuse come al meriggio un fiore notturno, e le sue guance 9 6 | passaggio su la terra in fiore, su l’oceano urlante, e 10 10 | Siniscalco, e i Priori, e il fiore della cavalleria e della 11 12 | della sapienza ornate dal fiore di tutte le arti; ha sconvolto 12 18 | esprime il più schietto fiore della gentilezza, non ha L'armata d'Italia Capitolo
13 2 | ozio è veramente in gran fiore. Moltissimi operai sempre Cabiria Parte, Cap.
14 Note, 2 | KARTHADA TI DONA IL SUO FIORE.~ ~ ~ ~IL PONTEFICE~ ~ ~ ~ 15 Note, 2 | KARTHADA TI DONA IL SUO FIORE.~ ~ ~ ~IL PONTEFICE~ ~ ~ ~ 16 Note, 3 | D'ASDRUBALE, L'ARDENTE «FIORE DEL MELAGRANO».~ ~ ~ ~IL Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
17 Can, 2, 4 | immensa pace de la campagna in fiore,~ ~ove ridon gli azzurri 18 Can, 2, 12 | mèsse, su da la vigna in fiore,~ ~che immenso ondeggia 19 Can, 4, 1 | cantano al vento le selve in fiore,~ ~cantano al vento epitalamii,~ ~ 20 Can, 4, 4 | in una selva d’aranci in fiore;~ ~per te le frutta auree 21 Can, 4, 10 | fiorire.~ ~E il canto e il fiore, prodigio duplice~ ~sagliente, 22 1, 2 | passaggio le vallisnerie in fiore.~ ~Nuota il giovine ignudo 23 1, 3, 4 | immensa pace de la campagna in fiore,~ ~ove ridon li azzurri 24 1, 3, 5 | capo, sovra l’erbette in fiore!~ ~Oh vipere bianche, cerulee 25 1, 3, 5 | suggimi di giovinezza il fiore!~ ~ 26 1, 3, 10 | pendule da la ramaglia in fiore!~ ~io passo correndo, alenando, 27 1, 3, 13 | messe, su da la vigna in fiore,~ ~che immenso ondeggia 28 1, 4, 1 | cantano a ’l vento le selve in fiore,~ ~cantano a ’l vento epitalamii,~ ~ 29 1, 4, 7 | in un chïosco d’aranci in fiore;~ ~per te le frutta auree 30 1, 4, 11 | bella, o de’ nespoli in fiore~ ~candida antilope prigioniera!~ ~ 31 1, 4, 13 | li effluvî da l’erba in fiore;~ ~li effluvî aspiri tu 32 1, 5, 7 | innamorate.~ ~Diceva la canzon: — Fiore di spina!~ ~c’è una grotta 33 1, 5, 10 | nota verde un bel limone in fiore.~ ~Un porco biancastro chiazzato 34 1, 5, 10 | pispigliano entro il limone in fiore!~ ~ 35 1, 5, 12 | eserciti d’alberi in tutto fiore!~ ~Fuggiva ella dinanzi: 36 1, 5, 12 | tu bianca, da ’l magico fiore de li occhi m’arridi,~ ~ 37 1, 6, 2 | poledro, lungo le fratte in fiore!~ ~Sotto la coscia serrata 38 1, 6, 6 | come da l’acque nenufari in fiore.~ ~— Oh vie larghe tra’ 39 1, 7, 1 | ne la cilestre iride il fiore~ ~di giovinezza magico si Libro segreto Capitolo
40 2 | volta pronto a morire per un fiore scempio come per la più 41 2 | della perpetuità. l’unico fiore culmina dopo mezzo secolo 42 3 | serrata dei petali, quasi fiore d’oro e di smalto che abbia 43 3 | la freschezza agevole del fiore di giardino. il calice e 44 3 | lo re Giovanni? o è ‘la fiore’ di Sorìa nella canzonetta 45 3 | imperator Federigo? o è l’alta fiore aulente nella ballata di 46 3 | che accompagna un’altra fiore io sento l’appressarsi di 47 3 | più d’ogni frutto e d’ogni fiore,~ ~assai più d’ogni fonte. 48 3 | pernicioso.~ ~Dell’amicizia.~ ~II fiore dell’amicizia è un fiore 49 3 | fiore dell’amicizia è un fiore di lontananza; ‘amistà di 50 3 | una fanciulla nel primo fiore della pubertà, una danzatrice 51 3 | quando le susciterai quel fiore “senza stelo” che, di essa 52 3 | lacrime vedendo il primo fiore di quel torto cotogno col 53 3 | ambra? come questo poco~ ~fiore che le mie labbra ad abbandono~ ~ 54 3 | coppa al re deliro?~ ~il fiore l’ambra il fuoco nell’ascella:~ ~ 55 3 | Il Duca arriva, supremo fiore di cavalleria sabauda, con 56 3 | pericolo come si offre un fiore in boccio. domani a mezzogiorno 57 3 | punta è nera. ripenso al fiore della fava.~ ~What became 58 3 | del verziere~ ~e d’un sol fiore.~ ~Il cruccio che s’aduna 59 3 | che stasera non sarà più fiore né sarà mai frutto.~ ~Timbra 60 3 | vaso intra le mani come un fiore senza stelo.~ ~Il vetraio 61 3 | Emanto è il sangue e il fiore.~ ~Se vieni con me per un La chimera Parte, capitolo, paragrafo
62 1, 4 | unghia l’arme de ’l vermiglio fiore~ ~com’io tenea ne ’l pugno, 63 1, 4 | vasto ciel, Santa Maria del Fiore,~ ~se mai grata vi fu la 64 1, 5 | il gran Vinci amava. Un fiore~ ~doloroso era la bocca,~ ~ 65 1, 8 | ritmo la lingua umida a ’l fiore~ ~de ’l niveo piè, gli corron 66 1, 8 | ardente~ ~entro quel rosso fiore de ’l piacere;~ ~e chinato 67 2, 3 | appare qual meraviglioso fiore.~ ~L’Asiatico già tende 68 3, 1 | ma non anche vive un fiore~ ~su le braccia lunghe e 69 3, 4 | già.~ ~S’apre il celeste fiore,~ ~l’esile fior notturno:~ ~ 70 3, 15 | la gran piazza aulisce in fiore.~ ~Dai novelli fochi accesa,~ ~ 71 3, 19 | che ondeggian lenti, in fiore,~ ~con sommesso romore.~ ~ 72 7, 2 | un ramoscello~ ~o un gran fiore scarlatto~ ~da li argini 73 7, 2 | selva fluviale~ ~tutta in fiore cantava.~ ~Saliva il nuziale~ ~ 74 7, 6 | profondo.~ ~L’aroma de ’l divin fiore, che intatto~ ~ne ’l tuo 75 8, 3 | infanzia e già schiuso nel fiore~ ~de la prima bellezza adolescente,~ ~ 76 8, 6 | come su da ’l calice~ ~d’un fiore, dice: — Baciami! —~ ~Ed La città morta Atto, Scena
77 1, 4 | allodole, e raccolto ¶ qualche fiore con quelle sue dita che 78 1, 5 | la figlia di Priamo, "il fiore ¶ del bottino!" Ti ricordi? 79 2, 1 | più ¶ una foglia un fiore. Ma non sentite voi, quando 80 2, 1 | erba, con lo stelo ¶ d'un fiore nella vostra piccola mano....~ ~ ~ 81 5, 1 | ah più ¶ dolci d'un fiore su un fiore.... E ogni macchia 82 5, 1 | dolci d'un fiore su un fiore.... E ogni macchia è scomparsa Contemplazione della morte Capitolo
83 1 | uno e l’altra sorgendo il fiore «inespugnabile» nomat pancrazio.~ ~ 84 2 | all’Osservanza con qualche fiore.~ ~Ero così pieno di pensieri 85 3 | questo è vero, forse il fiore della mia amicizia ondeggiò 86 3 | sua anima nuda emersa a fiore del suo viso diafano, e 87 5 | figura».~ ~Il più tenero fiore di cinque petali era schiuso 88 5 | soffocava una ginestra in fiore.~ ~Aveva la sua veste dei 89 5 | il latte.~ ~Mai il primo fiore della vita animale m’era Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
90 1, 5 | acque tue pallide illumina a fiore~ ~(tal ride pur fra’ pianti Le faville del maglio Parte
91 7 | tetti vicini. Uno squisito fiore di giaggiolo s’apre tra 92 7 | svelta colonna uno strano fiore marmoreo: la Maschera antica.~ ~ 93 9 | senza grazia e squisito è il fiore che porto all’occhiello; 94 9 | superarsi, il più delicato fiore della sua modellatura e 95 10 | IL FIORE DEL BRONZO~ ~16 ottobre 96 10 | del medesimo preziosissimo fiore. La pàtina è dunque data 97 10 | intese a produrre quel «fiore», sia per mezzo di sottili 98 12 | piè del primo albero in fiore.~ ~Ora tutto quel che accade 99 12 | come quest’albero è in fiore, il mio spirito è in fiore. 100 12 | fiore, il mio spirito è in fiore. Tremiamo entrambi al medesimo 101 12 | della sete. L’elogio del fiore senza fatica è la sua prima 102 12 | d’Espero ne sgorghi.~ ~«O fiore del loto, o fiordaligi della 103 12 | ti faccia dimenticare il fiore, o Elihu. Quando sei nei 104 12 | Ed era una fanciulla nel fiore dell’adolescenza, alacre 105 12 | lingua;~ ~4. perciocché da un fiore di fuoco egli creò il frutto 106 13 | sagrestia di Santa Maria del Fiore, che facea dire ai maestri 107 13 | sua guancia teneramente a fiore della mia mano fasciata, 108 13 | per esempio – quel bel fiore e questo mio bel pensiero 109 13 | gronda; mi un libro e un fiore, e la lucerna.~ ~Morta è 110 13 | arredo, col libro e col fiore, la lucerna. Quella accendo.~ ~ 111 13 | di andare alla città del fiore nella feria dell’Ascensione 112 13 | strage di noi tutti, nel fiore della dottrina e della vita. 113 13 | miracolo dei ciliegi in fiore e dei ciliegi in frutto, 114 13 | dei corimbi candidi, in fiore e in frutto, in frutto e 115 13 | in frutto, in frutto e in fiore.~ ~O tirannia irresistibile 116 13 | piaceva perché era il vero fiore di Toscana, quasi una ballatetta 117 13 | vorrò scrivere sempre col fiore in mano.» Egli mi guardò 118 13 | braccia della moglie. «Col fiore in manoripeteva rapito. « 119 13 | ripeteva rapito. «Col fiore in mano! Ma già non se’ 120 13 | così ben prosato da un «fiore del ginnasio» che veramente 121 13 | il suo nome di perla e di fiore, si ordinò copertamente 122 13 | Belcari, di quel trecentesco fiore tardivo fiorito nel quattrocento 123 13 | Zazzerino di Patmo? Faceva da fiore dogliente! Tutto riccioluto, 124 13 | opero nell’acqua, tanto al fiore come al fondo, senza campana, 125 13 | recava a galla piene d’un fiore violetto come il glìcine, 126 13 | la coppa il più delicato fiore della nostra puerizia e 127 13 | aderirle; tanto è più bello il fiore quanto più è lieve ai nostri 128 13 | ineffabile, mi venne dal fiore il turbamento singolare 129 13 | l’inconsapevolezza d’un fiore notturno che all’alba si 130 14 | pastrano s’impiglia in un fiore del cancello di ferro battuto. 131 14 | impazienza di vedere se il fiore cada e se già alleghi il 132 14 | Mi piaceva di gualcire il fiore istesso dell’amicizia verace. 133 14 | querciuoli, è delicata come il fiore di certi scopeti; e per 134 14 | includevano in un arbusto o in un fiore.~ ~Ch’io mi dissolva, che 135 14 | spavento,~ ~e la tua Mona Fiore che singhiozza,~ ~e scoppiare 136 15 | come il dardo e come il fiore, breve come il bacio e come 137 15 | della sapienza ornate dal fiore di tutte le arti; ha sconvolto Il ferro Atto
138 2 | foltissima di glicini in fiore, per ¶ ove si può da una 139 3 | creatura ¶ ch'egli ebbe come il fiore leggero della sua malinconia... La figlia di Iorio Parte, Scena
140 Atto1, 2 | fiore del sangue mio.~ ~ 141 Atto1, 4 | pane e fitto nel pane un fiore. Ornella e Favettaprenderanno 142 Atto1, 5 | e il fiore nel pan benedetto!~ ~ 143 Atto2, 2 | ma fan l'istesso fiore, ogni sett'anni.~ ~ 144 Atto2, 2 | frumento, al pane mondo e al fiore?~ ~ ~ ~ 145 Atto2, 4 | è versato!); ma un fiore non misi,~ ~ 146 Atto2, 4 | MILA: Un fiore turchino, l'acònito,~ ~ Forse che sì forse che no Parte
147 1 | distinse sul ciglio erboso il fiore intatto del vento, il ¶ 148 1 | gli angoli della bocca a fiore delle ¶ gengive nel sorriso 149 1 | ebbe in sé «la radice e il fiore della volontà perfetta»; 150 1 | azzurro dell'onda ellenica il fiore del suo nome.~ ~Discepoli 151 1 | prima volta che porto un fiore nel ¶ cielo. Crede che sia 152 1 | prima volta che porto un fiore ¶ nel cielo. Dove sarà la 153 1 | prima volta che porto un fiore nel cielo. Crede che sia ¶ 154 1 | quella che per portare un fiore aveva fatto tanto ¶ cammino. 155 1 | prima volta che porto un fiore nel cielo. Crede che sia ¶ 156 1 | in alto volevi portare il fiore della tua ebrezza, quando 157 2 | dipinte. Porta sempre un fiore dietro l'orecchio, ¶ che 158 2 | gota. Oggi avrà certo un fiore di melograno. È sempre ¶ 159 2 | di seta, delicata come il fiore che si gualcisce in un attimo, 160 2 | Beata la sua dama!~ ~- Fiore d'acacia! - stornellò la 161 2 | su la via l'impaziente. - Fiore d'acacia! E chi bene sorseggia, ¶ 162 2 | quaggiù, simile a un grande fiore palustre, ¶ emergeva dalla 163 2 | lui che il ¶ momentaneo fiore di tutte le cose sfiorisse, 164 2 | vita senza fuoco, il grande fiore palustre.~ ~- Una serpe 165 2 | gualcito, percoteva col fiore la sponda della mensa; e, ¶ 166 2 | ancor posate ¶ quando a fiore i cerchi sono già scomparsi. 167 2 | prima volta che ¶ porto un fiore nel cielo. Crede che sia Il fuoco Parte
168 1 | coglierai il colchico in fiore sul molle~ ~prato terrestre, 169 1 | da quella foglia da quel fiore e da quel frutto, come da 170 1 | incoronata – il nome del bianco fiore stellare e della perla purissima~ ~– 171 1 | portentosa il più superbo fiore della vita e il più puro 172 1 | della vita e il più puro fiore della morte. Ecco l’imagine 173 1 | gioia come i grappoli in fiore celano il vino; e tutto 174 1 | chioma intonsa: l’ardente fiore d’adolescenza, che Giorgione 175 1 | con le sue dita l’ideal fiore nell’aria, come dalla sommità 176 1 | calice venato di un gran fiore.~ ~«Non la vedremo noi veramente 177 1 | mezzo dello spirito quel «fiore del fuoco» Un’idea sonora, 178 1 | volta il nome del bianco fiore stellare e della perla purissima 179 1 | aula immensa, tenendo il fiore del fuoco in un’attitudine 180 2 | contenute in un sasso o in un fiore di quelle montagne? Nessuna 181 2 | Myrta. In ogni stagione un fiore fresco era appuntato laggiù, 182 2 | vecchia fata benigna. – Fiore del mondo!~ ~– Per quella 183 2 | dagli occhi cerulei, il bel fiore d’Asburgo caduto su la terra 184 2 | stessa forza.~ ~– «L’interno fiore del fuoco.»~ ~– Che memoria!~ ~– 185 2 | della luce, ricevevano il fiore succiso o la bevanda inebriante.~ ~– 186 2 | invilupparlo, come si porta un fiore.~ ~– Mi leverò il guanto.~ ~ 187 2 | Vergilio, in travaglio pel suo fiore e pel suo frutto; e ogni 188 2 | qualche foglia, con qualche fiore, con qualche filo d’erba Giovanni Episcopo Capitolo
189 Testo | fino al fondo. Imaginate un fiore impreveduto ¶ che spunti L'innocente Paragrafo
190 Intro | allora dalle fasce come un ¶ fiore dall'invoglio, e Giuliana 191 1 | costanti. Gli alberi in ¶ fiore, bianchi e rosei trionfi, 192 2 | nel tempo che corre tra il fiore e il frutto. «Prima che 193 8 | Certe volte, la vista d'un fiore, d'una piccola foglia, ¶ 194 11 | delle gote. Una gracilità di fioreprezioso, una finezza 195 13 | la testa di ¶ Natalia a fiore del mento, ella reclinata Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
196 2, 3 | di turchese~ ~mandorli in fiore, per incantamento.~ ~E stava 197 2, 8 | l’ansia, come un fresco~ ~fiore, l’anel de la bocca vermiglia.~ ~ 198 2, 12, 3 | divino~ ~d’ogni altro — il fiore che da lui fioria!~ ~Non 199 2, 12, 5 | effluvio del divino e umano~ ~fiore? O il fior si disciolse 200 2, 14, 1 | trionfo lungo i pascoli in fiore~ ~ei passava recando quell’ 201 3, 2 | si annega~ ~simile a un fiore glauco nel latte.~ ~Come 202 0, 2, 2 | si annega~ ~simile a un fiore gläuco ne ’l latte,~ ~e 203 0, 4, 3 | arco lunar su l’onda in fiore~ ~perle di luce, vezzi ésili 204 0, 5, 2 | l’ansia, come un fresco~ ~fiore, l’anel de la bocca vermiglia.~ ~ 205 0, 5, 6 | morta cosa~ ~un’anima di fiore, a quelli inviti.~ ~Madonna 206 0, 6, 3 | portammo una viva ecloga in fiore~ ~a traverso i tumulti. 207 0, 6, 5 | d’amor di quell’umano~ ~fiore? O il fior de le membra Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
208 Isao | selve di canne erano in fiore.~ Quasi una gratitudine 209 Isao | vermiglio e vivo rise~ quel fiore in tra la rotta~ onda e 210 Isao | uccellatore,~ a cui nitido il fiore~ de le chiome pebelli 211 Ebe | ramoscello~ o un gran fiore scarlatto~ da li argini 212 Ebe | selva fluviale~ tutta in fiore cantava.~ ~Saliva il nuziale~ 213 Ebe | profondo.~ ~L’aroma de ’l divin fiore, che intatto~ ne ’l tuo 214 Rur | infanzia e già schiuso nel fiore~ de la prima bellezza adolescente,~ 215 Rur | come su da ’l calice~ d’un fiore, dice: — Baciami! —~ Ed 216 Idil | appare qual meraviglioso fiore.[139]~ ~L’Asïatico già tende 217 Int | invade;~ ma non anche vive un fiore~ su le braccia lunghe e 218 Int | soppose~ ~il bellissimo fiore~ di sue membra (e ne’ sogni~ 219 Rond | la gran piazza aulisce in fiore.~ ~Dai novelli fochi accesa,~ 220 Rond | che ondeggian lenti, in fiore,~ con sommesso romore.[188]~ ~ 221 Gorg | il gran Vinci amava. Un fiore~ doloroso era la bocca,~ 222 Clar | ritmo la lingua umida a ’l fiore~ de ’l niveo pié, gli corron 223 Clar | ardente~ entro quel rosso fiore de ’l piacere;~ ~e chinato L'isotteo Capitolo, paragrafo
224 2, 3 | selve di canne erano in fiore.~ ~Quasi una gratitudine 225 4, 13 | vermiglio e vivo rise~ ~quel fiore in tra la rotta~ ~onda e 226 5 | uccellatore,~ ~a cui nitido il fiore~ ~de le chiome pebelli 227 6 | metton ne l’ombra un atro~ ~fiore, un fior tardo e stanco.~ ~ 228 11 | Rosenna evvi e Lavina;~ ~evvi Fiore e Blanzifiore,~ ~Tarsia 229 11 | S’apra, come rosa in fiore,~ ~a la gioia il cuore umano,~ ~ 230 13 | soppose~ ~il bellissimo fiore~ ~di sue membra (e ne’ sogni~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
231 1, 1, 0, 5, 1242| formosa, ¶ nel fiore degli anni.~ ~ 232 1, 1, 0, 7, 2004| scendendogli ¶ il fiore del sonno~ ~ 233 1, 1, 0, 9, 2908| col ¶ bellissimo fiore~ ~ 234 1, 1, 0, 10, 3030| sul ¶ fiore del Ionio, fasciate~ ~ 235 1, 1, 0, 12, 4172| dell'imàtio ¶ come in un fiore~ ~ 236 1, 1, 0, 12, 4302| aculei ¶ ma l'unico fiore~ ~ 237 1, 1, 0, 14, 4668| il nome ¶ del fiore paràlio~ ~ 238 1, 1, 0, 15, 5261| che ¶ mangiano il fiore del loto~ ~ 239 1, 1, 0, 15, 5265| anche, ¶ ma non per quel fiore~ ~ 240 1, 1, 0, 15, 5344| statuefoggiate col fiore~ ~ 241 1, 1, 0, 15, 5381| e nerofiore dei greggi,~ ~ 242 1, 1, 0, 17, 6037| ch'è il ¶ rapido fiore del vento.~ ~ 243 1, 1, 0, 17, 6514| Tuo latte ¶ fu il fiore del sale,~ ~ 244 1, 1, 0, 17, 7014| il fiore ¶ de' suoi Propilèi.~ ~ ~ ~ 245 1, 1, 0, 19, 7614| e senza ¶ òasi, il suo fiore~ ~ 246 1, 1, 0, 19, 7871| che ¶ palpita a fiore del sale~ ~ 247 1, 1, 0, 19, 7887| sembra ¶ ell'abbia il fiore del lino~ ~ 248 1, 1, 0, 20, 8262| pura come ¶ il fiore salino~ ~ 249 2, 2, 0, 0, 27| che sapean l'arme e il fiore,~ ~ 250 2, 4, 0, 0, 126| invanosparso, tanto fiore~ ~ 251 2, 8, 0, 15, 457| Vi colse ¶ il fiore dell'asfodelo; misti~ ~ 252 2, 8, 0, 16, 555| il più belfiore del sangue di Romagna~ ~ 253 2, 8, 0, 16, 560| il più belfiore fiorito dalle madri~ ~ 254 2, 8, 0, 16, 566| il più belfiore fiorito dalle madri~ ~ 255 2, 10, 0, 0, 11| come nelle ¶ fibre del fiore perché Demetra~ ~ 256 2, 12, 0, 0, 137| il subitaneofiore della Madre~ ~ 257 2, 13, 0, 0, 106| dell'Elladefiore~ ~ 258 2, 15, 0, 0, 195| ed il ¶ fiore della volontà perfetta~ ~ 259 2, 20, 1, 7, 85| reciso il bello infame fiore.~ ~ 260 2, 21, 1, 3, 41| vidi il ¶ fiore di Magdala, Maria.~ ~ 261 2, 24, 0, 0, 67| o ¶ Semprerinascente, o fiore di tutte le stirpi,~ ~ 262 3, 2, 0, 1, 65| O fioreinnumerevole di tutta~ ~ 263 3, 2, 0, 1, 67| fiore ¶ della divina arte innocente,~ ~ 264 3, 2, 0, 7, 254| intimofiore dell'anima mia.~ ~ 265 3, 11, 0, 0, 275| Ecco il ¶ fiore del sangue latino.~ ~ 266 3, 18, 0, 0, 45| come il ¶ fiore del croco~ ~ 267 3, 22, 0, 0, 18| il fiore ¶ delle forme~ ~ 268 3, 23, 0, 0, 89| E io sono ¶ nel fiore~ ~ 269 3, 25, 0, 0, 30| a fiore~ ~ 270 3, 28, 0, 0, 52| fiore ¶ d'Oceano».~ ~ ~ ~ 271 3, 28, 0, 0, 82| il fioreinespugnabile del nudo~ ~ 272 3, 28, 0, 0, 86| sia tra l'uno e l'altro il fiore.~ ~ 273 3, 31, 0, 2, 93| Un fioresubitaneo s'aperse~ ~ 274 3, 31, 0, 3, 287| e dov'è il ¶ fiore di verginità~ ~ 275 3, 32, 0, 0, 105| cogliemmo ¶ il fiore con le dita umane.~ ~ 276 3, 36, 0, 0, 13| anima mia ¶ sta come un fiore semplice.~ ~ 277 3, 38, 0, 0, 46| tutto il ¶ Tirreno in fiore~ ~ 278 3, 41, 0, 0, 1| GLAUCO: O Derbe, approda un fiore d'asfodelo!~ ~ 279 3, 41, 0, 0, 24| Populonia e l'Argentaro il fiore~ ~ ~ ~ 280 3, 42, 1, 0, 6| colchico dia più tardo il fiore.~ ~ ~ ~ 281 3, 42, 10, 0, 4| tutta ¶ la palude è come un fiore~ ~ 282 3, 54, 0, 0, 67| come il fiore ¶ del dìttamo crinito)~ ~ 283 3, 58, 0, 0, 67| gli occhi ¶ come il fiore del glìcine~ ~ 284 3, 61, 0, 0, 10| Ahimè, ¶ fiore travidi gridellino~ ~ 285 3, 62, 3, 0, 20| Quasi ¶ fiore l'esigua foce s'apre.~ ~ ~ ~ 286 3, 62, 5, 0, 6| Capodistria, ¶ succiso adriaco fiore!~ ~ 287 3, 62, 6, 0, 5| foglie del ¶ fiore di magnolia passe.~ ~ 288 4, 0, 0, 0, 4| o ¶ Semprerinascente, o fiore di tutte le stirpi,~ ~ 289 4, 1, 0, 0, 20| nella ¶ città del Fiore e del Leone~ ~ 290 4, 3, 0, 0, 119| ch'era il ¶ lor fiore, e rivedeano corca~ ~ 291 4, 6, 0, 0, 151| Così è ¶ germinato questo fiore!»~ ~ 292 4, 7, 0, 0, 66| di tanto ¶ musulman fiore distrutto!~ ~ ~ ~ 293 4, 7, 0, 0, 134| fiore ti ¶ pose presso il cor 294 4, 8, 0, 0, 37| Come il ¶ fiore d'un mondo nascituro~ ~ 295 4, 9, 0, 0, 45| virtù. Quest'inno era il suo fiore.~ ~ ~ ~ 296 not, 6 | Così è germinato questo fiore.~ ~ ~ ~L'altro verso e l' 297 5, 3, 0, 3 | prima di trasmutarsi in fiore o in ¶ astro. Si compiace 298 5, 5, 2, 0, 98| diceano i ¶ delicati proci: «O fiore~ ~ 299 5, 5, 5, 0, 84| avendo ¶ colto un portentoso fiore.~ ~ ~ ~ 300 5, 7, 0, 1, 18| dove il ¶ fiore è un pensiero di mill'anni~ ~ 301 5, 7, 0, 2, 93| Il valorrise come il fiore sboccia.~ ~ 302 5, 8, 0, 5, 118| dentro il calice d'un fiore~ ~ 303 5, 10, 0, 0, 11| Carso col ¶ fiore dei tuoi fanti imberbi.~ ~ ~ ~ 304 5, 11, 0, 0, 41| Improvvisonasce un fiore~ ~ 305 5, 12, 0, 3 | gleba, riscoppia come il fiore dell'agave ardente.~ ~ ~ ~ 306 5, 14, 0, 0, 183| un fioreperfetto di fuoco.~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
307 1 | cervi al laccio~ ~151. Il fiore del loto~ ~152. La vigna 308 2, 22 | una tempia invisibile il fiore vinato del giacinto, lo 309 3, 50 | d’allenamento, non più un fiore non più un filo d’erba ma 310 3, 62 | umiltà inebriata.~ ~E nessun fiore fu còlto.~ ~ 311 3, 63 | d’aver lasciato cadere il fiore. V’era un ricordo di cosa 312 3, 66 | ambra verdiccia quel bianco fiore di quattro petali fiorito 313 3, 110 | Pensavo che il primo fiore del loto mi facesse un segno 314 3, 110 | avevo ancóra scoperto il fiore. Ero come qualcuno che in 315 3, 120 | affanno. La bellezza del fiore si perde, e il frutto non 316 3, 128 | questa sepoltura, scopro il fiore tenue del vilucchio, un 317 3, 133 | e il ponte erano come il fiore e il gambo.~ ~La gola di 318 3, 139 | Capodistria, succiso adriaco fiore!»~ ~Pochi giorni innanzi, 319 3, 141 | dopo l’altra, emergono a fiore del mare deserto. Si contano. Libro ascetico Capitolo, paragrafo
320 10, 10 | vie~ ~e senza òasi, il suo fiore~ ~ineffabile che illude~ ~ 321 10, 10 | Arcangelo portaspada e ha il fiore di Colui che annunzia! È 322 10, 11 | altro. Non chiedo neppure un fiore scempio.~ ~Ho allontanato 323 12 | vinto.~ ~Trapiantavamo il fiore della sua vita e il fiore 324 12 | fiore della sua vita e il fiore del suo destino in un suolo 325 12 | miei compagni, tutto il fiore della giovinezza alata d’ 326 12 | impazienti, come gli alberi dal fiore precoce e dal frutto precoce, 327 12 | incolti, voi nel primissimo fiore, voi ancor caldi del fiato 328 12 | voi dovrebbe offrirgli un fiore e inginocchiarsi e fare 329 14, 4 | noi fecondata dia il suo fiore e il suo frutto insoliti.»~ ~ 330 14, 6 | baciare, altri mi offriva un fiore d’inverno, altri mi offriva 331 14, 6 | ho donato.~ ~L’arengo in fiore.~ ~Conquistarsi ogni giorno 332 15, 1 | consacrasse col proprio sangue il fiore della sua giovinezza, e 333 15, 1 | sacrifizio egli consacri il fiore di tutta la giovinezza che 334 15, 1 | il giovinetto che pare un fiore colto da una vergine delicatamente; 335 15, 2 | mutolo erano consacrati il fiore del loto e il fiore del 336 15, 2 | consacrati il fiore del loto e il fiore del pesco. Non gli consacro 337 15, 7 | alla stipa afata, qualche fiore così lieve e così dolente 338 15, 7 | volsi intorno. Non c’era un fiore nel cimitero. Tutto era 339 15, 7 | inclinandosi coglieva il fiore dello spirito, che più m’ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
340 1, 13 | assaliva di ¶ cogliere quel fiore ch'egli apprestava al piacere 341 1, 15 | salesuperante il lieve fiore dell'acqua dolce.~ ~- Torniamo 342 1, 17 | intatto dentro di sé quel fiore di fede rigermogliato d' 343 1, 17 | levava come un miracoloso fioremistico, in quel vapore 344 1, 20 | quasi con un movimento di fiore che ritiri i petali flosci ¶ 345 2, 1 | faceva pensare a un gran fiore solitario. Ella provava 346 2, 2 | sonetto, per sempre, come un ¶ fiore o una farfalla nella nitida 347 3, 4 | Gustavo, guardate quel fiore! - esclamò Francesca additando. - 348 3, 4 | Quello era un piccolo fiore rosso, di una fragranza 349 3, 5 | Vi ho portato questo fiore.~ ~Gustavo a quelle ultime 350 3, 5 | ultime parole si riscosse; il fiore galeotto aveva ancora ¶ 351 3, 5 | tremante per prendere ¶ il fiore.~ ~ ~ ~ 352 4, 2 | emergente ¶ come un gran fiore d'acqua che si protenda Notturno Parte
353 1 | aranci, dei mandorli in fiore, di Taormina. Rivedevo le 354 2 | medesimo gesto mi gettano un fiore e dànno un figlio alla guerra.~ ~ 355 2 | il nome arabico che al fiore d’arancio la Sicilia saracena. 356 2 | Odore di erba più che di fiore, di frutto più che di fiore.~ ~ 357 2 | fiore, di frutto più che di fiore.~ ~Meglio mi piace la zàgara, 358 2 | coi miei piedi giovani sul fiore nevoso che giuncava il terreno.~ ~ 359 2 | delle grotte segrete. Il fiore era come la spuma da cui 360 2 | bianca o piuttosto come il fiore del pesco, con una criniera 361 2 | palma, mi viene in mente «la fiore di Soria».~ ~Ella aveva 362 2 | messo fuori il capo d’un fiore doppio, violetto, così scuro 363 2 | Il gambo s’allunga. Il fiore si compisce, s’infoltisce, 364 2 | ho nell’occhio non so che fiore villoso, tra rossigno e 365 2 | dorata e soffice come il fiore della gaggìa. Un naufrago 366 3 | le bolle della pioggia a fiore dell’acqua stagnante ove 367 3 | sera, l’imagine di quel fiore si svolge stranamente nella 368 3 | quando mia madre era il fiore pensoso della più sana giovinezza 369 3 | improvviso apre un gran fiore sul far della notte.~ ~Attimo 370 3 | infanzia, come le ciocche del fiore di lilla odorano di annunziazione. 371 3 | è innestata in lei, è il fiore della sua tenerezza.~ ~È 372 3 | partisce tra l’insetto e il fiore, come quella del Serafico 373 3 | confitto nella dolcezza del fiore con una fame che somiglia 374 Ann | morti, dal colonnello Perris fiore di prodezza e di gentilezza 375 Ann | armistizio ingiusto. Solo col fiore dei combattenti, avevo cacciato Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
376 1, 3 | bautta, simile a un bel fiore di carne, rideva ¶ d'un 377 2, 5 | risa e nelle parole; Don FioreUssorio, uomo di spiriti 378 2, 6 | sentì su ¶ per le scale Don Fiore Ussorio gridare nel calore 379 2, 6 | allora in poi tenne Don Fiore per un uomo diabolico e 380 2, 9 | Donna Cristina Basile. Don Fiore Ussorio sfolgorò per ¶ mirabili 381 2, 9 | gratitudine anche per Don Fiore Ussorio che passavareggendo 382 2, 9 | si allontanava. Solo Don Fiore Ussorio ebbe la temerità 383 4, 1 | dell'Arco di Portanova; il fiorecristallino dei ghiaccioli 384 4, 13 | tentazione di ¶ cogliere quel fiore ch'egli apprestava al piacere 385 4, 13 | sedie, morsicchiava un fiore, beveva d'un fiato un gran 386 4, 15 | sale ¶ superanti il lieve fiore dell'acqua dolce.~ ~- Torniamo 387 4, 17 | intattodentro di sé quel fiore di fede rigermogliato d' 388 4, 17 | levava come un miracoloso fiore mistico, ¶ in quel vapore 389 5, 1 | tutto violaceo di lilla in fiore. Voli ¶ di rondini, rapidi Per la più grande Italia Parte
390 2 | culmina come inespugnabile fiore, nella novità perenne del 391 2 | cresta di ogni flutto è fiore di nostra gloria, si chiama, 392 3 | nostri soldati, contro il fiore del popolo, contro i sicuri 393 3 | foglia: una foglia verde, un fiore bianco, un fiore rosso.~ ~ 394 3 | verde, un fiore bianco, un fiore rosso.~ ~Mai gesto ebbe 395 5 | marinai d’Italia, sono il fiore delle nostre leve, sono 396 5 | florido che galleggi sul fiore del mare.~ ~Un altro è dell’ 397 5 | cuore.~ ~Improvviso nasce un fiore~ ~su dal bronzo e dall’acciaro.~ ~ 398 6 | La sesta comprende il fiore intellettuale del popolo: 399 6 | geometrico con una stella con un fiore con un cuore con un serpe Il piacere Parte, Paragrafo
400 1, 1 | rendesse il più ¶ delicato fiore della sua essenza, in quell' 401 1, 1 | attesa, in cui ho consunto il fiore della mia ¶ vita a nutrire 402 1, 2 | toccasse con la mano.~ ~- Fiore simbolico, tra le vostre 403 1, 2 | che appena ¶ pareva. Il fiore, quasi innaturale, come 404 1, 2 | Medusa di Leonardo, umano fiore dell'anima divinizzato dalla ¶ 405 1, 2 | Non imaginate voi dal fiore la intera figura della pianta? 406 1, 4 | Credevano, talvolta, che il vivo fiore delle loro anime si ¶ disfacesse 407 2, 1 | compone~ ~a raccogliere il fiore de' silvestri~ ~Sogni, qual 408 2, 1 | gemma, più fragrante d'un ¶ fiore, più tagliente d'una spada, 409 2, 3 | leggerissimi, azzurro ¶ come il fiore del lino. A sinistra, contro 410 2, 4 | gravi o nel ricevere un fiore da un angelo o ¶ nel posar 411 2, 4 | bocca che si schiude come un fiore perlifero e per un istante 412 2, 4 | bosco, egli colse questo fiore e me ¶ l'offerse, non lo 413 2, 4 | a uno stelo d'argento un fiore a cinque petali con in ¶ 414 3, 1 | stagione è già dunque in fiore?~ ~- Quest'anno, è precoce 415 3, 3 | splendeva né ¶ una gemma né un fiore.~ ~In due o tre momenti 416 4, 1 | dalla tua bocca un altro fiore, men bianco ma più ¶ saporoso...~ ~ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
417 0, 1, 0, 11 | ove s'attenua il bianco fiore~ ~ 418 pro, 4, 0, 22 | se dal puro fiore~ ~ 419 2, 4, 0, 60 | come un fiore, il colore~ ~ ~ ~ 420 2, 4, 0, 82 | una coppa ov'è un fiore~ ~ 421 2, 7, 0, 36 | è come un fiore.~ ~ ~ ~ 422 2, 7, 0, 37 | Come un fiore scolpito ne l'istessa~ ~ Primo vere Parte, capitolo
423 1, 3 | l’Arte, a ’l giovenil mio fiore,~ ~penso a la mamma, a due 424 1, 9 | io voglio suggerti~ ~il fiore de la bocca, e poi trasfondermi~ ~ 425 3, 1 | si come un effluvio da ’l fiore~ ~ne’ mattini placidi d’ 426 3, 2 | la gente che voi siete un fiore~ ~di gentile pietà;~ ~dice 427 5, 43 | rivederti potrà!~ ~Come fiore dal turbo reciso~ ~qui languisce 428 5, 43 | cobaci~ ~ti spunta il fiore de la voluttà.~ ~La mia 429 8, 3 | colpa di lei siccome un fiore~ ~cui su ’l margo de ’l San Pantaleone Capitolo, parte
430 2, V | risa e nelle parole; Don Fiore Ussorio, uomo di spiriti 431 2, VI | sentì su per le scale Don FioreUssorio gridare nel calor 432 2, VI | allora in poi tenne Don Fiore per un uomo diabolico e 433 2, IX | Donna Cristina Basile. Don Fiore Ussorio sfolgorò per ¶ mirabili 434 2, IX | gratitudine anche per Don Fiore Ussorio che passava reggendo 435 2, IX | allontanava. Solo Don Fiore Ussorio ebbe la temerità 436 4, I | tutto violaceo di lilla in fiore. Voli di rondini, ¶ rapidi 437 7, III | bautta, simile a un bel fiore di carne, rideva d'un riso ¶ 438 11 | un pane e su 'lpane un fiore, si avanzavano per ordine, 439 14 | immensa casa decrepita di Don Fiore Ussorio è un vivaio di bimbi440 17 | nudi, su l'arena ove il fiore salino qua e biancheggiava ¶ 441 17 | umano candidissima e di fiore. Le carni si piegavano in ¶ 442 17 | argenteo della polpa d'un fiore. Vennero le nutrici, femmine ¶ 443 17 | marinedormivano su 'l fiore dell'acqua dando al sole 444 17 | animali.~ ~Colà, su 'lfiore dell'erbe, egli si mise Solus ad solam Parte
445 18-set | nel cavo della mia mano il fiore del suo respiro, il proposito 446 21-set | tua bianchezza di neve, fiore tra i fiori; e poi stetti 447 26-set | mie cure. Ancóra qualche fiore è su gli oleandri, e la 448 05-ott | Sua tavola, accanto a un fiore gracile.~ ~Si ricorda di 449 05-ott | se non la perpetuità del fiore e del profumo?~ ~Vivas, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
450 | di domani, inespugnabile fiore della bellezza latina imperlato Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
451 1, IV | si schiudevano, come un fiore di due petali; e sorgeva ¶ 452 1, VI | tua presenza. Mandami un fiore lungamente baciato, segnami ¶ 453 1, VI | convalescente. «Ti mando un fiore, còlto su ¶ l'arena. È una 454 1, VI | com'è spirituale questo fiore! Com'è fino e feminino!» 455 1, VII | delle acque lacustri. - Ogni fiore, un'imagine.~ ~- Guarda - 456 2, III | Vorrei cogliere qualche fiore.~ ~L'aria, tutta ¶ pregna 457 2, V | fuggevole, il più lieve fiore del sangue sotto la pelle ¶ 458 3, I | poscritto: "Ti mando un fiore di rododendro, còlto nel 459 3, II | bianchi o turchinicci. Ciascun fiore, simile ¶ a una bocca socchiusa, 460 3, II | forma a lei ¶ ignota, un fiore nuovo, una foglia, una bacca, 461 3, IV | alla sommità del tetto un fiore ¶ d'argilla. Una scala esterna 462 3, VII | alle donne, per cogliere il fiore delle ginestre? Bisogna 463 3, VII | fanciulle coglievano il ¶ fiore per riempirne le ceste, 464 3, VII | Nen vuò lassà manghe nu fiore Jèse Criste? E per l'Ascensione? ¶ 465 3, VII | vuoi lasciare neppure un fiore a Gesù Cristo?~ ~ ~ ~ 466 4, II | ragni che salivano da un fiore umile a un alto ramo su 467 4, II | E più bello di ¶ un fiore - ella disse.~ ~Giorgio 468 4, II | verginelle avevano còlto il fiore per giuncar la via alla ¶ 469 4, II | gemeva piegandosi. Colse un fiore violetto e lo succhiò.~ ~- 470 4, III | grano un pane e sul pane un fiore; entravano ad una ad ¶ una, 471 4, IV | candelabro di ¶ marmo bianco, un fiore d'arte meraviglioso, creato 472 5, II | mattina che cogliesti il fiore delle ginestre?~ ~- Il fiore 473 5, II | fiore delle ginestre?~ ~- Il fiore delle ¶ ginestre per la 474 5, IV | vacuo della rete salire a fiore dell'acqua.~ ~I figliuoli 475 6, II | la donna di delizia, il «fiore ¶ di concupiscenza», la 476 6, II | alla bocca l'illusione d'un fiore polputo e ricco di ¶ miele.~ ~- L'urna inesausta Capitolo
477 3 | vittoria.~ ~Marinai d’Italia, fiore della nostra razza privilegiata, 478 12 | alla Città Olocausta. Il fiore della prodezza italiana 479 24 | faranno i combattenti. E il fiore dei combattenti è in Fiume 480 27 | piè fermo l’avversario, fiore della fanteria d’Italia. 481 28 | della più grande Italia, fiore dell’Esercito Vittorioso, 482 29 | provincia che era il più puro fiore d’Italia, la più sincera 483 31 | cuore.~ ~Improvviso nasce un fiore~ ~su dal bronzo e dall’acciaro.~ ~ 484 44 | Vittoria essersi esiliata col fiore dei combattenti in questa 485 56 | vinto. Trapiantavamo il fiore della sua vita e il fiore 486 56 | fiore della sua vita e il fiore del suo destino in un suolo Le vergini delle rocce Capitolo
487 2 | non l’avessero ucciso nel fiore degli anni, avrebbe scosso 488 2 | più nobile e il più vivido fiore di mia stirpe, rappresentato 489 2 | gambo la foglia aguzza e il fiore ardente.~ ~Ma a 9 di 490 2 | io ti amo, o bellissimo fiore di mio sangue; poiché io 491 3 | Violante lasciò cadere l’ultimo fiore premuto e si sporse verso 492 3 | alle rose qualche roseo fiore dell’atro elleboro, quasi 493 3 | Siate, siate quel fiore odorifero che dovete essere, 494 4 | le diceva, mostrandole un fiore:~ ~– Ecco un prodigio di 495 4 | di Calabria, freschissimo fiore di giovinezza, nella camera 496 4 | dalla foglia aguzza e dal fiore ardente. «O tu, sii quale 497 4 | respirare l’umidità del fiore, la durezza d’un suo sguardo Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
498 Ded | procuriamo; e se ella il più bel fiore ne coglie di nostra lingua, 499 Ded | sua protezione, il più bel fiore delle virtù.» Tu sai come 500 Ded | altro il Farina, il terzo il Fiore. Quando il Componimento 501 Ded | stacciatura, salire nel Fiore.»~ ~Su l’ultima sillaba 502 Ded | pomo d’Adamo.~ ~«Salir nel Fiore, salir nel Fiore!» sospirai 503 Ded | Salir nel Fiore, salir nel Fioresospirai dal profondo. 504 1, 19 | degli Orsini di Campo di Fiore e di Ponte Sant’Angelo, 505 1, 19 | ché vi s’accoglieva il fiore della cavalleria colonnese, 506 1, 21 | degli Orsini di Campo di Fiore e di Ponte Sant’Angelo per 507 1, 27 | overa caduto il più bel fiore della virtù colonnese.~ ~ 508 1, 29 | Vangelo eterno di Gioachimo da Fiore, i vaticinii di Cirillo 509 1, 37 | Voi siete anco in sul fiore come io era quando con la
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL