IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] gitto 10 gittò 82 gittovvi 1 giù 507 giuba 4 giubato 1 giubba 12 | Frequenza [« »] 511 segno 509 fiore 508 negli 507 giù 506 lontano 506 pietra 506 talvolta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze giù |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | grande cadavere portato giù per la montagna sotto la
2 3 | brano a brano,~ ~e altre son giù fitte nel limo, e per il
3 12 | piega verso il mondo di giù, come la nera fatica degli
4 12 | che una landa di Selene. E giù nella dolina funebre, dentro
5 21 | nel primo albeggiare tirai giù dalle brande i miei giovani
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 Can, 2, 4 | rossi coralli le nozze,~ ~giù per le vive selve corre
7 Can, 2, 9 | le braccia a l’azzurro,~ ~giù ne l’altrice terra umida
8 Can, 2, 10 | stupendi~ ~tra le prunaie rosse giù per la china audace,~ ~alta,
9 Can, 2, 10 | ella; ed io la perseguo giù per il verde intrico.~ ~
10 Can, 2, 11 | noi fu l’erba talamo!~ ~Giù al pian le giovini mèssi
11 Can, 4, 7 | al tuo mite chiarore qua giù!~ ~Aneliti brevi di foglie,~ ~
12 Can, 4, 7 | al tuo mite chiarore qua giù!~ ~
13 1, 3, 7 | le braccia a l’azzurro,~ ~giù ne l’altrice terra umida
14 1, 3, 8 | stupendi~ ~tra le prunaie rosse giù per la china audace,~ ~alta,
15 1, 3, 8 | spande ne ’l sole. Non sente giù giù pe’ ginocchi,~ ~per
16 1, 3, 8 | ne ’l sole. Non sente giù giù pe’ ginocchi,~ ~per le reni
17 1, 3, 10 | ne la giovine selva, giù per le rosse fratte~ ~volino…
18 1, 3, 10 | stillanti le tempia, sentendo~ ~giù per le vene a caldi fiotti
19 1, 3, 12 | da le forme scultorie!~ ~Giù a ’l pian le giovini messi
20 1, 4, 10 | l tuo mite chiarore qua giù!~ ~Aneliti brevi di foglie~ ~
21 1, 4, 10 | l tuo mite chiarore qua giù!~ ~
22 1, 4, 13 | gioconde l’ombre si allungano~ ~giù da i ciliegi! — Dinanzi,
23 1, 5, 7 | di pietre colorate,~ ~là giù ne ’l fondo dell’acqua turchina,~ ~
24 1, 5, 11 | bianco a la pineta:~ ~filtra giù per le cupole il chiarore~ ~
25 1, 5, 12 | cupi riflessi de’ pioppi~ ~giù ne le diafane acque de la
26 1, 5, 16 | infiniti de ’l mare si perde.~ ~Giù giù, ne ’l crepuscolo incerto,
27 1, 5, 16 | l mare si perde.~ ~Giù giù, ne ’l crepuscolo incerto,
28 1, 5, 16 | furenti~ ~di gabbïani volan giù dietro a la trista bufera,~ ~
29 1, 6, 1 | arrugginiscon l’àncore ne ’l porto~ ~giù in fondo all’acque ignave
30 1, 6, 2 | bella bella veniva ella giù pe’ declivi,~ ~sotto la
31 1, 6, 4 | l’unghie gelate,~ ~sento giù ne la gola grume di sangue
32 1, 7, 2 | corpi morti a ’l piano~ ~giù per le rocce, fra le strida
33 1, 7, 8 | gli speroni~ ~senza pietà giù ne’ fianchi, e a la coscia~ ~
Libro segreto
Capitolo
34 2 | al men distante. tirai giù quel regolo che fa giocare
35 2 | osservando il mio maneggio. giù nel Corso i bottegai escivano
36 2 | braccia convulse e trarre giù nella stanza e messo a giacere
37 2 | copriva dalla cintola in giù, senza origine anch’ella.
38 2 | fossa vuota per gettarmi giù. dementato io era come quel
39 2 | fronte al muro e di cadere giù stordito, non senza pericolo
40 2 | di oleandri. ci mettemmo giù pel sentiere di lauri a
41 3 | spoglio dalla cintola in giù, mentre ella è legata e
42 3 | aria, con la coda a uncino giù tra i garetti. tenendo le
43 3 | Cercatela!’~ ~Corro giù per la viottola. raggiungo
44 3 | per mano.~ ~Ce ne andiamo giù per il portico a malincuore.
45 3 | Rudu.~ ~Mi accompagna fin giù alla porta di strada, con
46 3 | Eppure dianzi son venuto giù dalla sella con una leggerezza
47 3 | sentendo corvi che crocidavano, giù poste le armi, si tenne
48 3 | Isacco d’Andrea del Sarto.~ ~Giù per la scala un Cìgoli,
49 3 | da sarti lo segna. balza giù, s’inchina ammirando con
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
50 3, 17 | Pantani.~ ~Voi, saltando giù da ’l legno,~ ~mi porgeste
51 7, 2 | e parean s’abbracciare~ ~giù ne ’l letto de ’l fiume,~ ~
52 7, 5 | discendi con pompa orientale~ ~giù pe’ i lucidi gradi; ed una
La città morta
Atto, Scena
53 1, 1 | la solleva e la ¶ conduce giù per i gradini. Anna, tenendo
54 1, 3 | Bianca Maria, si riversano giù per la veste di Anna, fluendo
55 1, 4 | Porta dei Leoni; viene ¶ giù di corsa; è tutto bianco
56 2, 2 | lo soffocava e gli colava giù per il becco; una specie
57 2, 4 | moltiplicano, si ¶ propagano giù giù per le colline fino
58 2, 4 | moltiplicano, si ¶ propagano giù giù per le colline fino al piano....
59 3, 2 | è entrato, e scompare ¶ giù per le scale come uno che
Contemplazione della morte
Capitolo
60 2 | fiorisce il cotogno~ ~là giù.~ ~Se imagino i suoi occhi
61 3 | primaverile colava sul balcone giù dal minuto crivello dei
62 5 | rigido; e la testa pendeva giù come nel cavo, col naso
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
63 2, 4 | suon di campane l’Ave, giù da Castel Gandolfo.~ ~Ci
64 3, 2 | ombra il rombo propagasi giù pe’ sepolcri:~ ~paion tremar
Le faville del maglio
Parte
65 12 | Non rispondesti. Scendesti giù dall’oriuolo, tacito come
66 12 | come la rondinella su e giù per l’ordito di color variato.~ ~
67 13 | rivelazioni ci riardeva più giù della strozza. A Sulmona,
68 13 | la nasconde, di sopra in giù. Chinandomi a raccattar
69 13 | croce d’ossa.~ ~Or chi erra giù per le ripe, chi si travaglia
70 13 | padre, là presso Romena, giù dalle torri mozze di Guido
71 13 | di Fontebona. Guarda in giù, là dove la valle vapora
72 13 | gridando come un forsennato giù per le scale: «Un lume!
73 13 | ostico. Il sangue mi colava giù pel ferro colato del cannone,
74 13 | vendicativa m’affrettai a mandar giù.~ ~Non era se non un poco
75 13 | di temperino. Sapevo che giù pe’ finestroni dell’antica
76 13 | che le colava pel mento giù nel seno, dalle pellicole
77 13 | mondo, rinasci al dio.» Giù per le mura pallide, giù
78 13 | Giù per le mura pallide, giù per le arcate pallide, pendono
79 13 | brancate di canapa venuta giù dalla scotola di legno.~ ~
80 13 | mi soffiò nell’orecchio, giù pel corridoio, terminata
81 13 | strillando me la diedi a gambe giù per una rèdola erbata di
82 13 | braccio. Per mala ventura, giù per le scale m’imbattei
83 13 | Bisenzio. Mi dovevo gettar giù? Poc’acqua per sì forte
84 13 | terzo se l’era sgattaiolata giù pe’ fregi che lo chiudevano;
85 13 | nel fremito delle campane giù dalla torre a strie verdi
86 13 | del tacchino mandando su e giù il gran pomo d’Adamo nella
87 13 | un deposito funerario. E giù c’erano le more di ghiaia,
88 13 | incrudiva la sete; e vedevo giù per l’ombra della volta
89 13 | aguzzino. Mi misi a correre giù pel lungarno delle Grazie;
90 13 | grossa mano irosa e tirar giù la mascella perché mi s’
91 13 | divincoli steso nell’aia. Di giù, di sotto la pietra, di
92 13 | pietra, di sotterra, di più giù che le fondamenta dell’oratorio,
93 13 | fondamenta dell’oratorio, di più giù che il mio dolore e la mia
94 13 | moncherini gli ricascavan giù.~ ~E mi ricordo di quell’
95 13 | numeroso dalla cintola in giù, simile a un fior voluttuoso
96 13 | senza lacrime, dalla fronte giù per la gota al mento, appena
97 13 | andare più oltre.~ ~Balzai giù dal legno; accomiatai il
98 13 | Michelagnolo nell’assedio? E giù per le robuste cornici del
99 13 | monastero delle stimatine, giù nella valletta di Carraia,
100 13 | nuovo di zecca. E trascinai giù per la scala palombaro e
101 13 | pianto caldo che scorreva giù per la faccia dell’offeso;
102 13 | della sabbia smossa, caddi giù di sella e rimasi col piede
103 13 | Policleto.~ ~Ho voglia di andar giù a prendere un carretto di
104 14 | viuzza deserta, verso sera. Giù nella valle fischia il treno
105 14 | discende a poco a poco giù per le sue gambe, sta per
106 14 | lettura amena, ricacciava giù il lucignolo nel becco della
107 14 | infiammato della palpebra tratta giù dalla pressura, e la pupilla
108 14 | contro un pilastro, colava giù come un’acqua dorata traboccante
109 14 | funambola che, venendo di giù, pareva fumicare tra gli
110 14 | mano su me, io mi getto giù di stianto; e non so ancóra
111 14 | torrente. Il torrente m’entrava giù dalle gambe fino alla schiena,
112 14 | manco. Se fossi scivolato giù, avrei creduto di bere volando
113 14 | aequora curvi? Se casco giù da questa maledetta chiglia,
114 14 | generoso gli gocciolava giù dalle crepature vive dei
115 14 | Manda il sorso ardente giù sul nodo di tosse che riscoppia
116 14 | sottili e serrate, ma curve in giù agli angoli come quelle
117 15 | piega verso il mondo di giù, come la nera fatica degli
118 15 | che una landa di Selene. E giù nella dolina funebre, dentro
119 15 | qualche filo d’albume colavano giù per la barba canuta.~ ~Immobili
Il ferro
Atto
120 1 | tuoi occhi. Ho lasciato giù Enzo, sai.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
121 1 | e il fidanzato l'aspetta giù intagliando col ¶ suo bravo
122 1 | Io ¶ lascio le mie mani giù. Vedi.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
123 1 | fatta. Dove si forma? Più giù del cuore, lo so: di ¶ sotto
124 2 | trovo sola, che cammina su e giù, a ¶ capo chino. Iersera
125 2 | sempre lasciato le mie mani giù, penzoloni. Ho diffidato
126 2 | Vieni, ¶ verso le sette, giù nella Cappella. Sonerò il
127 2 | gli occhi aperti ¶ ancor giù, ancor più basso. Figlia,
128 3 | S'ode la voce di Mortella giù per la scala che ¶ discende
129 3 | Rondine ¶ rispondere di giù, chiara e fresca, mentre
130 3 | séguiti, mi lascio cader giù.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~No. ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
131 Atto1, 5 | e il tuo senno giù pel tratturo?~ ~ ~ ~
132 Atto1, 5 | Una due tre volte, e poi giù!~ ~ ~ ~(S'udrà il grido
133 Atto2, 1 | Dalla cintola in giù l'Angelo è preso~ ~
134 Atto2, 4 | Ormai son nel mondo di giù.~ ~ ~ ~
135 Atto2, 4 | la mia colpa nel mondo di giù.~ ~
136 Atto2, 4 | il cantare dei pellegrini giù per il valico).~ ~ ~ ~
137 Atto2, 6 | con le tue corde e mandami giù~ ~
138 Atto2, 7 | LAZARO: Giù, giù, cane, mettiti a terra!~ ~ ~ ~(
139 Atto2, 7 | LAZARO: Giù, giù, cane, mettiti a terra!~ ~ ~ ~(
140 Atto3, 2 | tutte e tre giù, così come siam vive.~ ~ ~ ~
141 Atto3, 2 | fianco a fianco, nel letto di giù.~ ~ ~ ~(Le figlie ricondurranno
142 Atto3, 3 | della gente più discosta, giù pel sentiere).~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
143 1 | dagli émbrici rotti cigolò giù per le armature sconnesse
144 1 | sconnesse delle travi, ¶ giù pei travicelli attraversati,
145 1 | travicelli attraversati, giù pei graticci sfondati dei
146 1 | pur ¶ lasciato il custode giù.~ ~- Sorte che Vana è indovina!
147 1 | guanti abbandonate in giù, con le lunghe ciglia brune
148 1 | lungo andito ¶ bianco; poi giù per un'altra scala desolata;
149 1 | soffio, di subito si gettano giù, abbassandosi per un tratto
150 1 | fiori. Una rosa le ¶ cadde giù pel suo panno azzurro, su
151 1 | del timone d'altura calò giù a piombo come l'avvoltoio
152 1 | enorme pomo d'Adamo su ¶ e giù nella gola secca di John
153 1 | sogno: «Una rosa le cadde giù pel suo panno azzurro, su
154 1 | ella nel buio, era caduta giù senza conoscenza, aveva
155 1 | mosse, una rosa le cadde giù pel suo ¶ panno azzurro.
156 2 | pettine; volgeva a sinistra giù per il ciglio erboso, ¶
157 2 | chi ti risponderebbe di giù!~ ~Ella si sedette su una
158 2 | corpo, ch'eglino traevano giù dalla croce, pesava il ¶
159 2 | ogni memoria della riva di giù.~ ~E sentì su la faccia
160 2 | diveniva invisibile. E più giù, ad austro, di là dall'Arcipelago,
161 2 | rotta?~ ~Ella subito tirò giù la gonnelletta per ricoprirla.~ ~-
162 2 | e sbavato di colaticci. Giù per gli scheggioni ¶ per
163 2 | di dolore accenti d'ira giù per la rotta lacca.~ ~Il
164 2 | ombra. Il gelo le colava ¶ giù per le spalle. Il refettorio
165 2 | compresso.~ ~- Vuoi gettarti giù? Vuoi ch'io mi getti con
166 2 | rosseggiavano le ¶ crete e i tufi giù per le ripe e per le lacche.
167 2 | sordo, come se le piombasse giù un ¶ gomitolo di sangue.~ ~-
168 2 | senza posa percorre su e giù la gabbia con le sue zampe
169 2 | cominciò Isabella. - Di giù t'ho sentita camminare.
170 2 | in fondo ¶ alle Balze? Di giù, lo spettacolo è dantesco.
171 2 | Guerruccia pensammo di gettarci ¶ giù? Invece il vento rapì e
172 2 | Invece il vento rapì e portò giù il cappello inghirlandato
173 2 | poi drizzò ¶ Pergolese giù per il pendio, senza rispondere.
174 2 | Rimbombando il tuono giù per le ambagi sterili della
175 2 | Vana sotto voce, vacillando giù pei sassi della ¶ viottola.~ ~-
176 2 | uncini alle radiche.~ ~- Giù, giù, uno almeno, uno almeno!~ ~
177 2 | uncini alle radiche.~ ~- Giù, giù, uno almeno, uno almeno!~ ~
178 2 | bulicame in ¶ bulicame, giù per la lorda pozza. Una
179 3 | con noi, Vanina?~ ~- Io ho giù la mia Fräulein che m'aspetta
180 3 | Isa; e sgridami Aldo.~ ~Giù per le scale, Adimara tenne
181 3 | La sorella camminava su e giù per la stanza ¶ discorrendo.
182 3 | ricominciò a camminare su e giù per la stanza con quel passo
183 3 | Francesca dov'è?~ ~- Credo sia giù in guardaroba.~ ~- Chiamatela,
184 3 | estenuati.~ ~Egli rimase giù, come esanime. Ella si risollevò
185 3 | memoria della riva di ¶ giù. «- Anch'io. - Ti ricordi
186 3 | un albore simile all'alba giù pei lunghi chiostri ¶ solitari.
187 3 | appartamento di sopra venne giù per le ¶ scale come se lo
188 3 | casa? Aprite, o gettiamo giù l'uscio». E seguitava a
189 3 | finestrino, e ho veduto giù per le scale appoggiata
190 3 | picchiato alla porta di giù, salì e cominciò a strepitare
191 3 | la memoria della riva di giù ma non di quel viaggio,
Il fuoco
Parte
192 1 | Le seguì con lo sguardo giù per i gradini, sospeso come
193 1 | gran bucentoro strisciarono giù pei marmi, si agitarono
194 1 | lacrime che le scorrevano giù per le rughe del povero
195 2 | sue labbra si piegarono in giù, quasi che quelle parole
196 2 | turba frenetica discendere giù per la collina recando nei
197 2 | pallido su i fianchi e giù per le gambe, più grazioso
198 2 | singhiozzi. «Gettiamoci giù, così abbracciate» volevo
199 2 | fuori della stanza, poi giù per la scala, con lentezza.
Giovanni Episcopo
Capitolo
200 Testo | gambe lo reggevano poco. Giù per le scale, vedendolo ¶
201 Testo | occhiali, gli colavano giù per le guance due rivi di
202 Testo | Cùrati, sai. Ti vedo molto ¶ giù, molto molto giù. Addio.~ ~
203 Testo | molto ¶ giù, molto molto giù. Addio.~ ~Voltò per un'altra
204 Testo | pensiero folle di precipitarmi giù, all'improvviso, per ¶ troncare
L'innocente
Paragrafo
205 Intro | volta tentò di gittarsi giù dal letto, di ribellarsi,
206 Intro | porterai ancóra la treccia giù per le spalle come mi piaceva.
207 2 | braccia milioni di ¶ fiori; giù per la trasparenza dei petali
208 8 | passeri alla ¶ sua cima». Più giù, a traverso i ferri curvi
209 9 | sùbito... Ti prego.~ ~Corsi giù da Calisto, mi feci dare
210 10 | a mangiar qualche cosa? Giù, ¶ hanno preparato...~ ~-
211 11 | nulla? Federico è rimasto giù ad aspettarti...~ ~- No,
212 44 | Camminai a passi rapidi su e giù ¶ per lo spiazzo, sperando
213 44 | sùbito... Permetti che ¶ vada giù un momento. Rimane qui Cristina.~ ~
214 44 | un'inquietudine. «Ma no, giù non ¶ c'era nessuno. Ho
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
215 1, 3 | lei. —~ ~E, chinatosi in giù, scriveva in terra.~ ~ ~
216 1, 12 | soletta che s’aggira~ ~là giù per l’ombre e spia l’ombre
217 1, 12 | falpalà.~ ~Ella attende là giù l’ultimo amante~ ~che verrà
218 2, 14, 1 | lungo le siepi nivee, là giù, sotto la gaia~ ~giovinezza
219 2, 14, 2 | aroma. Ora, migravano giù da i contadi a torme~ ~uomini
220 2, 14, 4 | umana~ ~si perde lentamente giù pe’ recessi, in lunghi~ ~
221 4, 3 | Floridum mare~ ~Liberamente giù da gli oscillanti~ ~rami,
222 0, 4, 2 | II~ ~Liberamente giù da le oscillanti~ ~rame
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
223 Isao | cercare. —~ ~Noi camminammo giù ¶ per la vermiglia~ china
224 Isao | leggeri~ d’acque, correnti giù per la nativa~ ombra, e
225 Ebe | parean ¶ s’abbracciare~ giù ne ’l letto de ’l fiume,~
226 Ebe | discendi con pompa orientale~ giù pe’ i lucidi gradi; ed una
227 Rond | Pantani.~ Voi, saltando giù da ’l legno,~ mi porgeste
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
228 2, 3 | cercare. —~ ~Noi camminammo giù per la vermiglia~ ~china
229 4, 11 | leggeri~ ~d’acque, correnti giù per la nativa~ ~ombra, e
230 6 | Pascan quieti, o Apollo,~ ~giù per la rossa costa~ ~cui
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
231 1, 1, 0, 2, 156| giù ¶ dai vimini sospesi~ ~
232 1, 1, 0, 5, 1275| occluse ¶ giù per la scala~ ~
233 1, 1, 0, 8, 2043| giù ¶ pel tronco insino alla
234 1, 1, 0, 14, 4702| del lido, ¶ nella rena giù.~ ~
235 1, 1, 0, 14, 4704| ch'i' oda ¶ lor voci da giù.»~ ~ ~ ~
236 1, 1, 0, 16, 5685| giù dalla ¶ statua deforme~ ~
237 1, 1, 0, 18, 7188| la barca ¶ giù per la sabbia~ ~
238 2, 1, 0, 0, 20| vita, giù ¶ per aperte~ ~
239 2, 8, 0, 10, 244| le ¶ spiche ucciso cade giù.~ ~ ~ ~
240 2, 8, 0, 20, 842| Ponente e Borea spiri, giù~ ~
241 2, 19, 2, 11, 153| bolsa ¶ cavalca giù da Montemurlo~ ~
242 3, 21, 0, 0, 30| del ¶ Casentino giù pe' verdi colli?~ ~ ~ ~
243 3, 22, 0, 0, 95| giù per la ¶ traccia. E s'ode~ ~
244 3, 30, 0, 0, 57| e si ¶ disfrena giù pe' monti il Tìaso,~ ~
245 3, 31, 0, 2, 137| magnanima, ¶ sublime. Giù pe' trasti~ ~
246 3, 37, 0, 0, 7| la résina ¶ gemette giù pe' fusti.~ ~
247 3, 40, 0, 0, 89| fil di ¶ sangue gli colava giù~ ~
248 3, 40, 0, 0, 90| pel viril ¶ petto, giù per il pelame~ ~
249 3, 40, 0, 0, 131| Fumide giù ¶ dal cranio le cervella~ ~
250 3, 40, 0, 0, 138| lieve ¶ natante giù pel verde Serchio.~ ~
251 4, 6, 0, 0, 134| giù per la ¶ costa calabra il
252 5, 3, 0, 1 | calcagno, da stramazzarvi giù rovescio o prono,~ ~ ~ ~
253 5, 3, 0, 1 | alta rapina! I fratelli di giù ¶ levavano le ciglia divampate
254 5, 3, 0, 2 | cacciator di camosci, piombato giù dal ¶ dirupo ch'egli solo
255 5, 4, 0, 7, 144| che ¶ gorgoglia giù per le forre;~ ~
256 5, 4, 0, 20, 416| Si leva di ¶ giù Bucovalla~ ~
257 5, 5, 2, 0, 39| quando si ¶ cala, giù per le gran more~ ~
258 5, 7, 0, 1, 36| di giù, ¶ Dio che col fuoco ti
259 5, 7, 0, 3, 107| scesero ¶ giù nelle maligne gole~ ~
260 5, 7, 0, 3, 125| quando giù ¶ nelle fosse un furibondo~ ~
261 5, 9 | stille si ¶ rappigliano giù per la lanugine prima. Socchiude
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
262 2, 3 | mentre l’acqua sporca colava giù per la viottola nella strada,
263 2, 4 | sgranellandosi: gli àcini ruzzolano giù per i gradini lisci e rosei
264 2, 17 | Camminavo alla ventura, tenendo giù la lanterna sospesa e oscillante
265 2, 32 | notata dalla cintola in giù a imagine di Leda in atto
266 2, 40 | apparteneva al mondo di giù) io gli domandai:~ ~– Poteste
267 3, 1 | schiuma e in sudore fumanti giù per la pelle ove il fuoco
268 3, 9 | Ade non fosse nel mondo di giù, ma rimasto sia con gli
269 3, 36 | ognuno respirava l’odore di giù, maravigliosamente sospeso
270 3, 58 | stampano gli insonni. Su e giù per una scala d’ampiezza
271 3, 89 | della scuderia, sono saltato giù dalla sella con una leggerezza
272 3, 108 | La doratura brillava giù per la lunga schiena, giù
273 3, 108 | giù per la lunga schiena, giù per le gambe lunghe della
274 3, 112 | vedevamo luccicare l’acqua, giù per un’apertura praticata
275 3, 128 | vaniscono. Il sudore mi cola giù per la tempia.~ ~Il frate
276 3, 146 | salsa gli cola dall’orecchio giù per l’òmero nudo.~ ~
277 3, 149 | Sorvoliamo in su e in giù lo stesso spazio. Ci risolleviamo,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
278 7 | fosca dei fanciulli balzanti giù per gli scogli, colorata
279 10, 12 | insensibile dalla cintola in giù e che già non aveva quasi
280 12 | io sono stato precipitato giù dalla rupe tarpea. E la
281 12 | mi baciate le mani come giù per le scale del Palazzo
282 13 | le stille si rappigliano giù per la lanugine prima. Socchiude
283 14, 1 | che una landa di Selene. E giù nella dolina funebre dentro
284 14, 3 | disciolte come gocciole d’acqua giù per una lastra rovente,
285 14, 5 | si mossero più. Pendeva giù dalle pulegge doppie qualche
286 15, 4 | poppa. La testa mi pendeva giù, col naso pieno di coagulo
287 15, 5 | il sudore che gli corre giù a rivoli misto di polvere.~ ~
288 15, 5 | accompagnava i convogli dei feriti giù per i camminamenti ingombri
289 15, 5 | abbagliante di sole, mentre in giù colavano le mandre dei prigionieri.
290 15, 5 | insensibile dalla cintola in giù, che non aveva quasi più
291 15, 5 | Vi segna la nostra linea giù per la strada che scende
292 15, 5 | nella fossa che correva giù dalle macerie di Nova Vas
293 15, 7 | roteante discesa di Gerione giù per la stagliata rocca sino
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
294 1, 3 | stanza; era forse andata giù, ¶ nella chiesa, al vespro.
295 1, 5 | al davanzale per guardar giù nella piazza. Di fronte,
296 1, 5 | alto in alto, guardando in giù; la prese una ¶ leggera
297 1, 7 | canzonette, le risa gutturali: e giù su 'l lastrico, sotto le
298 1, 9 | labbra per ricacciare in ¶ giù le lacrime.~ ~Le campane
299 1, 13 | casa di Giuliana, e tornava giù con le ¶ conche vuote e
300 1, 15 | risa empivano la piazza; giù ¶ pe 'l casamento cantava
301 1, 20 | la nuca, le scivolavano giù per la schiena, le colpivano ¶
302 2, 2 | ricadevano con ¶ riflessi sottili giù per le spalle; ricoprivano
303 2, 3 | e carezzevole. - Andiamo giù, nel viale: andiamo al sole
304 2, 5 | squilli di Vinca si persero giù per le scale e i passi della
305 2, 5 | andati soli, nel ¶ viale, là giù, sotto li alberi, soli.~ ~
306 2, 6 | spasimo quel velo muto, là giù, nella stanza lontana. -
307 3, 3 | tornava Gustavo lentamente giù pe 'l viale, insieme con ¶
308 3, 3 | Trovò la fiala, uscì, tornò giù correndo.~ ~ ~ ~
309 3, 5 | forme lunghe dal corpo in giù sotto le pieghe si perdevano.~ ~
310 3, 5 | Ella il giorno aveva udito giù nel viale ¶ ridere Francesca,
311 3, 5 | n'era andata anche lei, giù nel giardino, a correre
Notturno
Parte
312 1 | lui.~ ~«Scendi, Genua è giù. Ti dirà.»~ ~Scendo, col
313 1 | Più qua, più là. Così. Ora giù. Così. La misura è giusta,
314 1 | pare che il cuore mi cada giù, sotto il calcagno.~ ~Un
315 2 | Vedo il sangue colare giù pel legno e pel ferro, aggrumarsi,
316 2 | strapparmi la benda, di gettarmi giù dal letto. Ottengo.~ ~I
317 2 | impiastra la compressa, mi cola giù per la gota.~ ~Il nero rispunta,
318 2 | del tempio, venire di più giù che la pietra, di più giù
319 2 | giù che la pietra, di più giù che lo spazio di sotterra,
320 2 | mentre i corpi piombano giù e si sommergono.~ ~Così
321 3 | per il campo, se ne vanno giù per il ponte.~ ~Certo hanno
322 3 | scolpiti nelle gote fin giù al mento. E pareva che da
323 3 | fatto. Spingo il cavallo giù per la scarpata. Salto il
324 3 | incitante che gli entra giù per la criniera. Non sente
325 3 | dalle calcagna e di più giù che le calcagna: dalla verecondia
326 3 | riposano con la bocca in giù piena d’ombra. Le corde
327 3 | pieghevolezza dalla cintola in giù.~ ~Tengo il torso rigido,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
328 1, 2 | capelli stretti in treccia giù per la schiena, ridevano
329 1, 3 | cosmetici gli colavano giù per le tempie. Non potendo
330 2, 4 | il collo gli si abbatteva giù dalle spalle acute e le ¶
331 2, 5 | un tetto ¶ breve, e più giù s'apriva il cortile pieno
332 2, 13 | rimasero perplessi. Scendeva giù per la ¶ corteccia di un
333 3, 4 | un tuono d'acque cadenti giù pe' sassi ¶ d'una china.~ ~
334 3, 6 | Eccolo! Eccolo! È lui!~ ~- Giù! Giù! Ti vogliamo!~ ~- Muori,
335 3, 6 | Eccolo! È lui!~ ~- Giù! Giù! Ti vogliamo!~ ~- Muori,
336 4, 3 | stanza; era forse andata giù, ¶ nella chiesa, al vespro.
337 4, 5 | al davanzale per guardar giù nella piazza. Di fronte,
338 4, 5 | alto in alto, guardando in giù; la prese una ¶ leggera
339 4, 7 | canzonette, le risa gutturali; e giù sul lastrico, sotto le ¶
340 4, 9 | labbra per ricacciare in giù le lacrime.~ ~Le campane
341 4, 13 | casa di Orsola e tornava giù con le conche ¶ vuote e
342 4, 15 | risa empivano la piazza; giù pe 'l ¶ casamento cantava
343 5, 3 | così fece. Egli remava su e giù per una ventina di metri,
Per la più grande Italia
Parte
344 6 | fumaiolo;~ ~nel gettarsi giù dall’altezza più disperata;~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
345 1, 1 | di Spagna. La vettura è giù che aspetta.~ ~- Grazie -
346 1, 1 | Volete che vi accompagni fin giù alla strada? Non c'è nessuno.~ ~-
347 1, 2 | e poi accompagnatemi fin giù, alla mia carrozza.~ ~Tornarono
348 1, 4 | d'una pulitura. Venivano giù per ¶ la discesa carri tirati
349 1, 4 | mise a passeggiare su e giù per la vasta anticamera
350 1, 4 | cavallo, dall'Abentino, giù per la via di Santa ¶ Sabina,
351 1, 4 | secreto. Famulus andava su e giù, in perpetua ¶ corsa.~ ~-
352 1, 5 | con Don Filippo del Monte, giù per la scala di ferro.~ ~
353 1, 5 | amante ¶ pallido scender giù per la scala, l'ingenua
354 1, 5 | giardini laterali; e guardò giù nella ¶ piazza passare il
355 1, 5 | medico?~ ~Aspetta di là.~ ~Giù per le scale, egli incontrò
356 2, 1 | lembi sanguinosi pendevano giù dal cratere o sparivano ¶
357 2, 2 | terrazzo si prolungavano giù per il ¶ pendio arrestandosi
358 2, 2 | gli angoli si chinavano in giù dolenti e nel loro incavo
359 2, 3 | gridò Andrea, ridendo, giù dal primo ¶ ripiano della
360 2, 3 | e col pensiero fin là ¶ giù, assiduamente. Per una curiosità
361 2, 3 | con un solo grande cappio giù pel fianco. ¶ Le maniche
362 2, 3 | governante. Invisibile ¶ giù per le scale, riappariva
363 2, 3 | Guardate il mare, la ¶ giù. Non dà imagine d'un'atmosfera
364 2, 3 | gli altri frutti.~ ~- Là giù, ce n'è un bosco; tanti
365 2, 3 | parlò.~ ~- Guarda, mamma, là giù, Ferdinando, Muriella, Riccardo... -
366 2, 4 | del giardino, è ¶ andata giù fino al mare, è discesa
367 2, 4 | Povero amore!~ ~Chi suona, giù, il pianoforte? Qualcuno
368 2, 4 | illuminava gli stagni, là giù, nella ¶ foresta.~ ~ ~ ~
369 2, 4 | lungamente, a guardare in giù verso il chiarore che si ¶
370 3, 2 | Musèllaro salì. Andrea seguitò giù per la Fontanella di Borghese
371 3, 2 | Usciamo. Ti racconterò.~ ~Giù per le scale incontrarono
372 3, 2 | Heathfield?~ ~Scendevano giù per la via delle Quattro
373 3, 3 | collo ¶ agli omeri cadeva giù alquanto, aveva quella cadente
374 3, 4 | sul punto di ¶ scendere, giù nella strada, a prenderle.
375 3, 4 | perdutamente. Poi si mise a correre giù per la scala, verso la ¶
376 4, 2 | tratto.~ ~S'incamminarono in giù, verso la via de' Condotti.
377 4, 3 | Nazionale correvano su e giù, di continuo, i tramways,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
378 1, 1, 0, 54 | gli occhi mortali, giù per l'ombre esplora~ ~
379 2, 3, 0, 44 | che quella voce che giù si lamenta,~ ~
380 2, 9, 0, 10 | giù pe 'l declivo; e giunge,
381 3, 12, 0, 12 | giù dal ramo gravato, a quando
Primo vere
Parte, capitolo
382 1, 1 | co’ i salci e i pioppi giù ne l’acqua chiara~ ~inchinantisi
383 1, 1 | splendori di metalli;~ ~e là giù in fondo i colli di Spoltore~ ~
384 1, 5 | gravando,~ ~va lenta lenta giù pe’ lugubri piani.~ ~Su
385 1, 6 | effluvî di fiori.~ ~Brilla là giù ne la città dormente~ ~ancor
386 1, 9 | mamma a sognare con te~ ~là giù sotto la terra grassa, e
387 1, 9 | venire a ’l fresco là giù; qui si soff…~ ~Silenzio!…
388 2, 2 | e di verbena, brillano~ ~giù per le siepi le solinghe
389 2, 3 | vittima e sanguina.~ ~Là giù fra’ taciti boschi di platani~ ~
390 2, 3 | porpora,~ ~e canti armonïosi~ ~giù pe’ declivi mescono:~ ~—
391 2, 5 | amplessi e d’ansii sen.~ ~Giù pe’ taciti prati ’l rivo
392 2, 6 | de ’l cielo cantando,~ ~e giù da ’l colle scendeano candidi~ ~
393 2, 8 | nuvole flave~ ~lentissime giù ad austro.~ ~Su ’l fiume
394 2, 10 | pingui incensi olivano,~ ~e giù da li orridi boschi di frassini,~ ~
395 3, 1 | cielo.~ ~Ed intraveggo là giù oceani~ ~vasti d’azzurro:
396 3, 4 | bianco viso.~ ~Ondeggiano là giù soavi i colli~ ~coronati
397 3, 5 | di fragranze care,~ ~e là giù in fondo, avvolto in un
398 3, 7 | 28. Rêverie~ ~Là giù il tramonto placido~ ~tinge
399 3, 7 | una eterna melodia;~ ~là giù fanciulle candide~ ~da li
400 5, 36 | cicale~ ~e le spiagge risonan giù giù tutte gialle di sole.~ ~
401 5, 36 | e le spiagge risonan giù giù tutte gialle di sole.~ ~
402 5, 37 | come uno scherno.~ ~Là giù si dilegua~ ~a ’l trotto
403 5, 39 | poggi~ ~umili digradano là giù co’ filari d’ulivi,~ ~con
404 5, 39 | mucchi di selci da’ lati giù a perdita d’occhio,~ ~e
405 5, 40 | e si dilegua.~ ~Là,~ ~là giù va cigolando una carretta~ ~
406 5, 43 | deh mi porta su’ vanni là giù!…»~ ~ ~Tacque la solitaria;
407 7, 1 | seta, fluente in anella~ ~giù pe ’l seno e pe’ gli omeri.~ ~
408 7, 2 | paiono~ ~travolvere; da riva giù in fondo si specchiano i
409 7, 3 | prolungasi;~ ~e da’ nuvoli rotti giù a fiotti la pioggia scrosciando~ ~
410 7, 3 | crin stillante, o Nemesi,~ ~giù pe’ gli omeri sciolto, succinta
411 7, 6 | linfe con strepiti e risa giù a ’l mare~ ~ne ’l dubbio
412 7, 6 | non è questo il Nilo? e là giù non s’asconde~ ~la Sfinge?
413 8, 6 | ORAZIO]~ ~Non sempre l’acque giù da le nuvole~ ~lavano i
414 8, 13 | discordano!…~ ~Compagni, giù gli empii clamori;~ ~il
San Pantaleone
Capitolo, parte
415 1, III | per il cavo delli occhi giù giù sino al mento ed al
416 1, III | il cavo delli occhi giù giù sino al mento ed al collo, ¶
417 1, III | colava un fil di sangue giù per la tempia; alli angoli
418 1, III | palpebre e a ¶ scorrere giù per le guance e pe 'l collo;
419 1, IV | passare il suo lungo corpo giù per lo ¶ spiraglio. Il cordiale
420 1, IV | mettevano un'onda tiepida giù per la cute.~ ~«San Pantaleone! ¶
421 2, IV | il collo gli si abbatteva giù dalle spalle acute e le
422 2, V | un tetto breve, ¶ e più giù s'apriva il cortile pieno
423 2, XIII | rimasero perplessi. Scendeva giù per la corteccia di un pino ¶
424 4, III | fece. Egli remava su e giù per una ventina di metri,
425 7, II | capelli stretti in treccia giù per la schiena, ¶ ridevano
426 7, III | cosmetici gli colavano giù per le tempie. Non potendo
427 8 | di ¶ scaturigine cadente giù pe' i sassi d'una china.~ ~
428 10 | della pioggia e del fiume giù per il Bagno ¶ e per la
429 10 | a brandelli. Guardava in giù la coppia ladra; ed ¶ agitando
430 11 | e gli comincia ¶ a colar giù pe 'l mento la saliva. Egli
431 12, II | Ciávola pareva d'essere giù per una bandita ¶ recando
432 12, IV | come perle scaramazze, giù per le gote. Alfine, sputò.~ ~«
433 17 | si ¶ prolungavano in fuga giù pe 'l declivio sino al limite
434 17 | segno di felicità, corsero giù per ¶ il colle fiumi di
435 17 | visto da ¶ alcuno, scendeva giù per una corda di palmizio
436 17 | catene di fiori pendevano giù per li ¶ intercolonnii:
437 17 | e i capelli le cadevano giù per il collo simili a ¶
Solus ad solam
Parte
438 08-set | domestico di Miss Blunt venne giù per le scale in atto di
439 08-set | casa? Aprite, o gettiamo giù l'uscio». E seguitava a
440 08-set | finestrino, e ho veduto giù per le scale appoggiata
441 13-set | una vettura s'era fermata giù, e che due sconosciuti erano
442 26-set | oleandri, e la vite vergine giù dalla terrazza già rosseggia.
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
443 | Chiamate Marforio che venga giù dalla sua fontana sonora.~ ~
444 | regresso verso il 1910 o giù di lì. Lasciamo le parole
445 | propagginato, con la testa in giù, e non osi neppure di springar
446 | apparecchio rovescio, a testa in giù. Un altro, il Coia, da mille
447 | muri, su per le finestre, giù per le cappe dei camini,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
448 Dedica | della bocca vorace le cola giù pel mento il ¶ succo simile
449 1, I | uomini:~ ~- Si sarà ¶ gettato giù qualcuno.~ ~Soggiunse:~ ~-
450 1, I | rimasto?~ ~Un carrettiere, ¶ giù nella strada, si chinava
451 1, I | Egli la guardò allontanarsi giù pel marciapiede bagnato
452 1, IV | Camminiamo forte, su e giù. Mi riscalderò.~ ~Ella si
453 1, V | suoi buccolotti bianchi giù per le tempie...~ ~Ella
454 1, VII | idillii: - Oh la corsa folle giù per un pendìo ripido del
455 1, VII | È tempo di ¶ scendere.~ ~Giù per le scale ¶ gli amanti
456 2, V | notturni. Egli si gettò giù dal letto; diede qualche
457 2, V | dalla fame, si precipitò giù per la scala passandogli
458 3, IV | toccare la fronte venerabile. Giù per la porta socchiusa scendevano,
459 3, X | consentì. Discesero.~ ~Giù per la scala ¶ si tenevano
460 4, II | si sbandava trascinando giù per il pendìo ¶ sassoso
461 4, II | querciuoli un soffio; e in giù, più lungi, a tratti nel
462 4, III | immuni dai morsi velenosi. Giù ¶ per le colline solatìe
463 4, IV | Scendevano, egli e Demetrio, giù per un tratturo verso l'
464 4, IV | chimerico: - tornare là ¶ giù, rivedere la basilica, occuparla
465 4, IV | squillavano a intervalli giù pel declivio. ¶ Giorgio
466 4, VII | Sferza! ¶ Sferza!~ ~E giù per la ¶ discesa fu come
467 4, VII | curvandosi nel nembo.~ ~- Giù, giù, al ¶ mare. Sferza!~ ~
468 4, VII | curvandosi nel nembo.~ ~- Giù, giù, al ¶ mare. Sferza!~ ~Giorgio ¶
469 5, II | alternavano, dall'alba al vespro, giù per ¶ i fianchi della collina
470 5, V | come un suono di cristalli giù per un pendìo ¶ precipitanti
471 5, V | della foresta inesistente, giù giù per la riva ¶ lunata
472 5, V | foresta inesistente, giù giù per la riva ¶ lunata altri
473 5, VIII | presso gli ¶ inguini, e giù giù su le ginocchia, per
474 5, VIII | presso gli ¶ inguini, e giù giù su le ginocchia, per le
475 5, VIII | suoi:~ ~- Porta sùbito ¶ giù una camicia nuova di Nufrillo!~ ~
476 5, VIII | un poco ¶ d'acqua e colò giù per il petto.~ ~- O Madonna
477 5, IX | e fluttuassero.~ ~Passò giù nella ¶ viottola un uomo
478 6, II | legata con ¶ costei; e andava giù spessissimo, col pretesto
479 6, II | una gran fretta di scender giù. La mamma le proibì di muoversi. ¶
480 6, II | braccio, e si diede a fuggire giù per le ¶ scale. Ma, mentre
481 6, II | rimasta qualche bottiglia, giù, nella cassa. Vado a cercarla.~ ~
482 6, II | la marina a gran distanza giù giù per quella successione
483 6, II | marina a gran distanza giù giù per quella successione di
484 6, II | Ippolita.~ ~Discesero.~ ~Giù per la scala ¶ si tenevano
L'urna inesausta
Capitolo
485 31 | italiana scomparirebbe in breve giù giù per la riva orientale
486 31 | scomparirebbe in breve giù giù per la riva orientale dell’
487 31 | per tutto il Carnaro, e giù per tutto quell’altro arcipelago,
488 34 | perduto dalla cintola in giù, come l’altra notte sul
489 53 | mio sentimento.~ ~Su per giù, avevo detto questo. Il
490 54 | dell’arsione, la rovescia in giù, la sbatte contro la terra,
Le vergini delle rocce
Capitolo
491 2 | e della via Nomentana – giù per i viali principeschi
492 3 | moltiplicavano i giochi istantanei giù per la diversità delle sculture,
493 3 | Io vi accompagnerò fin giù nell’atrio.~ ~Passando per
494 3 | la vasta muraglia, come giù per le pergole delle scalee,
495 3 | primavera, mentre discendevamo giù per le scalee, dove qualche
496 4 | in silenzio ci avviammo giù per la discesa, accompagnati
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
497 Ded | una volontà di gettarmi giù di sella per porre la faccia
498 Ded | dalla man gottosa, e piombò giù di sella per restarsi; e
499 Ded | senza allentare il trotto giù per la discesa motosa, passavamo
500 Ded | continuo nell’andar su e giù per quel collo che non pareva
501 1, 18 | fosser dipinti col capo in giù. Allora Giordano si spinse
502 1, 27 | Cola di Rienzo col capo in giù e a fianco di costui anche
503 1, 39 | la loggia era per piombar giù disfatta. Le lingue del
504 1, 39 | trascinò la vittima anelante giù per la scala fino alla gabbia
505 1, 39 | con un fendente. Piombò giù di schianto la soma, senza
506 1, 39 | lo lapidarono. Penzolava giù senza il teschio, ché quel
507 1, 39 | Sciarretta Colonna calato giù dal poggiuolo, fu tratto