| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] pietose 3 pietosi 5 pietoso 19 pietra 506 pietramala 2 pietrame 1 pietrapana 2 | Frequenza    [«  »] 508 negli 507 giù 506 lontano 506 pietra 506 talvolta 505 sa 504 giorgio | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pietra | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |             foglia arida caduta su la pietra consunta della proda brillava
  2   1                        |          sicuramente è nella Città di pietra e d’acqua, come nello spirito
  3   1                        |           trasfigurazioni dell’antica pietra.~ ~«Veramente, non è per
  4   1                        |              Tra le due meraviglie la pietra multiforme e multanime come
  5   1                        |               fibre degli alberi – la pietra multanime e multiforme assumeva
  6   1                        |               meditazione dell’antica pietra, Venezia rimarrebbe pur
  7   3                        |            austerità della sua antica pietra, doveva oggi da questa tribuna
  8   3                        |             di aggiungere una qualche pietra armoniosa all’edifizio inalzato
  9   3                        |             con le sue corti di fosca pietra, con tutta quella sua ferrigna
 10   7                        |           immacolata anima sua era la pietra di paragone dell’arte e
 11   8                        |             addentro che la più salda pietra angolare, la virtù inespugnabile
 12   8                        |           colui che doveva sotto ogni pietra sotto ogni gleba scoprire
 13   8                        |             superando le guglie, e la pietra delle sue cattedrali s’infosca
 14   8                        |             che la selva viscontèa di pietra si trasfigura come se veramente
 15  11                        |          tavolina è fra due sedili di pietra così che le ginocchia dell’
 16  11                        |              Gesù, come vien tolta la pietra di sopra a Lazaro giacente
 17  12                        |           necessità della lotta.~ ~La pietra non soffre gradina e scarpello;
 18  17                        |          Vittoria d’oro dalla mano di pietra che la reggeva, là, nella
 19  17                        |  rivendicazione prossima.~ ~L’arca di pietra su la mia collina avrà più
 20  20                        |             le mie età vivono in ogni pietra, in ogni mattone, in ogni
Cabiria
    Parte, Cap.
 21 Note,         1            |              CUI HESTIA SORRIDE DALLA PIETRA DEL FOCOLARE, ¶ GIUOCA CON
Libro segreto
    Capitolo
 22   1                        |              la santa ombra verso una pietra sepolcrale non sopravanzata
 23   2                        |          argento e scagliandoli su la pietra liscia come se pazzo giocassi
 24   2                        |           osso della mia fronte nella pietra.~ ~ossa b. jacoponi de benedictis~ ~
 25   3                        |          trentino.~ ~Non m’è opaca la pietra. l’arca simiglia omai la
 26   3                        |            era ai vetrai di Murano la pietra venturina?’~ ~Anche dico: ‘
 27   3                        |          Philae. stampate erano nella pietra arenaria. mi curvai, quasi
 28   3                        |             molto erano in pregio una pietra translucida adatta per le
 29   3                        |          adatta per le finestre e una pietra bianca adoperata per far
 30   3                        |             sorte; cosicché di quella pietra bianca s’ebbe il manico
 31   3                        |            sua coltella dal manico di pietra bianca e tagliò a raso la
 32   3                        |         ditirambo. ‘et in vero che la pietra de’ lumaconi polverizzata
 33   3                        |         conobbe se non le mammelle di pietra dell’Aurora, ecco, mi figura
 34   3                        |               d’estate appresi da una pietra che, secondo una essenzial
 35   3                        |            del mare. i muricciuoli di pietra imitano le siepi tagliate.
 36   3                        |       accoppiato alla Gentucca e alla Pietra su l’origliere di Beatrice:
 37   3                        |              più veloce di lei, né la pietra scagliata dalla frombola.’~ ~
 38   3                        |               sul termine róso, su la pietra di confino.~ ~Ora un gruppo
 39   3                        |     scrollarmi come per ischiantar la pietra dello scandalo.~ ~Una ricevuta
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 40        3,  17              |           deità,~ ~su da quella morta pietra~ ~ne la gran vacuità.~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 41    1                       |                 per cinque gradini di pietra disposti in forma di piramide
 42    1,         1            |             sento. ¶ Com'è tiepida la pietra! Mi sembra di toccare una
 43    1,         3            |          guardare sotto il sole. La ¶ pietra del davanzale era quasi
 44    1,         4            |             cavallo, pesante come una pietra, ed è ¶ rimasta là, morta,
 45    2,         2            |              sederemo un ¶ poco su la pietra, vicino alle polle, a respirare
 46    3,         2            |               ricordo d'un colonna di pietra corrosa e mozza, rimasta
 47    3,         3            |           Antigone vede una statua di pietra da cui sgorga ¶ una fonte
 48    5,         1            |             Alessandro, seduto su una pietra, con i gomiti poggiati alle
 49    5,         1            |               muovere, ¶ ricade su la pietra. Ah, quando s'è chinata
 50    5,         1            |               tra i mirti.... Qualche pietra forse è ¶ rotolata a valle....~ ~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 51   1                        |              sempre potuto serbare la pietra che porta inciso l’enigma
 52   2                        |             cotto, la grande tazza di pietra, il fonte senz’acqua ove
 53   3                        |             fuori!» Primo, fuor della pietra, sorgeva il ginocchio…~ ~
 54   3                        |      rispondenza fra la cattedrale di pietra e la cattedrale di parole,
 55   4                        |        scolpita la Spene di Dante? La pietra commessa e alzata, come
 56   4                        |            terra; e suggellata~ ~è la pietra su noi,~ ~cementata, afforzata~ ~
 57   5                        |              rotolata all’apritura la pietra. Come poteva ancor durare
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 58        1,   2              |         solitudini~ ~crea dalla sorda pietra, crea pure dall’arido loto,~ ~
 59        1,   5              |               onde tutta vive la dura pietra e si scalda~ ~umanamente
 60        1,   5              |           tronchi~ ~quivi in rigor di pietra simili a gemmei steli.~ ~
 61        1,   5              |          vigili meditanti anime nella pietra,~ ~lei riguardavan, come
 62        3,   4              |          vigili meditanti anime nella pietra,~ ~voi custodite ancóra
 63        4,   1              |           vide sciagure;~ ~che, fatta pietra, il senso perse del male.
 64        4,   1              |              colui che in vano essere pietra vuole. —~ ~Cadono l’ombre,
Le faville del maglio
    Parte
 65        7                   |     sopracciglia severe. I blocchi di pietra, le statue senza capo avvolte
 66        8                   |              visione. Era la città di pietra fondata dai guerrieri e
 67        8                   |              antiche e rudi pareti di pietra. Innumerevoli cuori d’argento
 68        8                   |         enorme in cima a uno stelo di pietra, più santo di una reliquia
 69        8                   |           nessuno muore. Una scala di pietra è in fondo: nessuno scende,
 70        8                   |              è «tintura propria della pietra lazulea separata dalla sustanza
 71        8                   |               dalla sustanza di detta pietra marmorigna con ottima industria».
 72        8                   |      suggestione che gli veniva dalla pietra del Subasio onde son costrutte
 73        9                   |         amante di dolce silenzio e di pietra forte.~ ~Son venuto qui,
 74        9                   |            mare, con la selva, con la pietra; qui ho la straordinaria
 75       11                   |             il gesso morto in vecchia pietra, in vecchio stucco, in vecchio
 76       12                   |           angeli forti? Non so. Dalla pietra la luce erompe come da un
 77       12                   |               sostenuta da colonne di pietra serena dove indovino cariatidi
 78       12                   |        eravamo già sopra lo sporto di pietra. Tu toccavi col capo lo
 79       12                   |        servirlo: quel Simone detto La Pietra e il suo fratello Andrea,
 80       12                   |           acqua, presso lo scalino di pietra. È nella piscina contaminata;
 81       12                   |         spirato quivi.~ ~Ecco, tra la pietra e l’acqua supino galla,
 82       12                   |             dell’enfia spoglia tra la pietra e l’acqua.~ ~È solo. Tutti
 83       12                   |                E riconobbe la casa di pietra, gli atrii frequenti di
 84       12                   |              che trattava da orafo la pietra indugiandosi su una giuntura
 85       13                   |            terra? Sbozzo e finisco la pietra d’un tratto a furore di
 86       13                   |            mola senza stanga, di bona pietra; e dopo il gitto la scarpellerò.
 87       13                   |                Ora ci pianti un’altra pietra sopra! E un’altra ancóra!
 88       13                   |               è accecato dal colpo di pietra al forzamento della Torre
 89       13                   |            galestro che si sfalda. La pietra si consuma e si liscia come
 90       13                   |           conduce ancóra a calpestare pietra ed erba; mi guida a un’altra
 91       13                   |            plumbeo e di roseo come la pietra della porta scolpita, alla
 92       13                   |             d’Ascoli riscagliasse una pietra divelta dalle fondamenta
 93       13                   |                di sopra a’ pignoni di pietra, come se fossi per gettarmi
 94       13                   |               Credo ch’io sentissi la pietra il mattone l’intonaco le
 95       13                   |               porte sentii la vecchia pietra albarese dorata da tanti
 96       13                   |          fondere in me la parola e la pietra, il linguaggio fluido e
 97       13                   |               E tanto la fiumana e la pietra e il linguaggio, quasi in
 98       13                   |             Scorreva l’acqua sopra la pietra come un velo d’argento che
 99       13                   |           perché tanto m’era amica la pietra serena, fin da quel tempo
100       13                   |           impregnasse di aria? Era la pietra serena della prima sorte,
101       13                   |               di Fiesole, e oggi è la pietra serena d’altra sorte, come
102       13                   |             piè non intoppi in alcuna pietra.~ ~Giovarsi non poterono
103       13                   |              aia. Di giù, di sotto la pietra, di sotterra, di più giù
104       13                   |            son costrutte d’una chiara pietra delle Murge che è simile
105       13                   |              che è simile a una certa pietra della Maiella, così come
106       13                   |            così come di quella simile pietra son costrutti il tuo bel
107       13                   |          troppo è pesante quella gran pietra ch’egli rotola in su l’apertura
108       13                   |               quel giorno, sentivo la pietra, sentivo il bronzo, sentivo
109       13                   |     Allontànati quanto una gittata di pietra a dritta o a manca di questa
110       13                   |           ammiro con quello stemma di pietra sotto i dentelli che coronano
111       13                   |              passare a una gittata di pietra dalla casa di quella ch’
112       13                   |          pieni. Costrutta con qualche pietra d’un altro Golgota, cementata
113       13                   |               lotta con l’uomo con la pietra con sé medesimo, quel suono
114       13                   |            conobbe se non mammelle di pietra? L’Aurora è una mole di
115       13                   |              contro l’erba verde e la pietra rossastra, il suo berretto
116       13                   |         compreso tra i due termini di pietra,~ ~con non chiuse ghirlande
117       13                   |               là da’ grandi cubi~ ~di pietra, sotto l’oro delle nubi~ ~
118       14                   |         mancante e alla mensoletta di pietra nuda ch’è nel suo luogo,
119       14                   |              la faccia meridionale di pietra verde e di pietra dorata
120       14                   |      meridionale di pietra verde e di pietra dorata a bande, verso il
121       14                   |          chiuse tra i loro stipiti di pietra, separate dalla colonna
122       14                   |             San Martino non rimanesse pietra senza l’impronta dell’ossuta
123       14                   |        incastrati nel davanzaletto di pietra. Né mi valeva lo spuntoncello.~ ~
124       14                   |               avvenne; la presa della pietra fu allentata; poche stratte
125       14                   |         Radici quadrate e la lavagna «pietra del paragone de’ cervelli».~ ~
126       14                   |              il piede su la soglia di pietra contigua alla prima fila
127       14                   |            giardino su per i gradi di pietra? Chi si sofferma sul ripiano?
128       14                   |            giardino su per i gradi di pietra? Chi si sofferma sul ripiano?~ ~
129       14                   |           frontone di Olimpia e nella pietra scabra di Trysa. D’uomo
130       14                   |               Sinibaldo che s’ebbe la pietra su la cresta da uno della
131       15                   |             ferire una qualche divina pietra di Venezia. Per tutta la
132       15                   |           necessità della lotta.~ ~La pietra non soffre gradina e scarpello;
133       15                   |               celebrando nell’inno di pietra la terza vita d’Italia,
134       15                   |              nei capegli della «bella pietra» a saziarsene? Si piacque
135       15                   |              popolosa dalle radici di pietra, che odora di beccheria
Il ferro
    Atto
136    1                       |               Singhiozzavo sola su la pietra, e udivo mio fratello singhiozzare ¶
137    1                       |               come una scalinata di ¶ pietra e l'altro come un viale
138    1                       |            era rimasto scolpito nella pietra.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Ma ¶
139    2                       |                modanature semplici di pietra serena, sotto le vecchie
140    2                       |               l'ho messa su una bella pietra al sole, e le ho ¶ detto: «
141    2                       |           dirò. Laggiù, sul sedile di pietra, presso la tavola dell'oriuolo
142    2                       |          scolpito nelle mascelle di ¶ pietra, là, come una statua d'Egina.
143    3                       |              una terrazza quadrata di pietra bigia, cinta di balaustri,
144    3                       |               l'altra scala, tutte di pietra ¶ gli stipiti gli architravi
145    3                       |             tonaca di metallo.~ ~La ¶ pietra è silenziosa e deserta.
146    3                       |             abbandona sul sedile di ¶ pietra, come in punto di venir
147    3                       |               quella tomba. Non è una pietra, è uno ¶ spirito. Non senti
148    3                       |               ponta le due mani su la pietra ¶ della balaustra e s'inarca
149    3                       |          nell'altro. Sento fremere la pietra sotto i miei piedi. E guarda,
150    3                       |              cielo, agli alberi, alla pietra, alla creatura impietrita,
151    3                       |           dell'organo si propaga alla pietra dov'egli è per piombare.~ ~ ~ ~
152    3                       |             mio corpo ¶ fino alla tua pietra... Tu lo dicevi: un coraggio
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
153   Atto1,   5               |               si lascerà cadere su la pietra del focolare; e, tutta ¶
154   Atto1,   5               |          poserà il boccaletto ¶ su la pietra del focolare. Balzerà in
155   Atto1,   5               |                              Io su la pietra del focolare~ ~
156   Atto1,   5               |            ella verserà il vino su la pietra inviolabile. Le ¶ donne
157   Atto1,   5               |                    e toglila di su la pietra.~ ~
158   Atto2,   2               |                              sopra la pietra; e non poté levarsi~ ~
159   Atto2,   3               |           buon pugno di polvere o una pietra~ ~
160   Atto2,   3               |             che trovasti seduta su la pietra,~ ~
161   Atto2,   3               |                              là su la pietra, quando sorridevi~ ~
162   Atto2,   4               |        ORNELLA: Fede ho più ferma che pietra.~ ~
163   Atto3,   1               |            Giave sarà seduta su una ¶ pietra, con l'aspetto di una morente,
164   Atto3,   1               |                                 su la pietra del focolare~ ~
165   Atto3,   1               |                  e pare sia tutta una pietra.~ ~
166   Atto3,   1               |                                       pietra da cent'anni e per altri~ ~
167   Atto3,   1               |                   LA CINERELLA: Su la pietra del focolare,~ ~
168   Atto3,   3               |                       e fu gettata la pietra~ ~
169   Atto3,   3               |                       a cercar quella pietra nel fondo~ ~
170   Atto3,   4               |                             su quella pietra, in silenzio~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
171   1                        |             sovrapposti; una scala di pietra consunta; e un altro corridoio
172   1                        |           braccio la cintura, ¶ su la pietra calda.~ ~- Guarda, Morìccica.
173   1                        |           ragnatelo lacerato; e su la pietra giacevano un ¶ pipistrello
174   1                        |          discesa pei deserti gradi di pietra invasi dall'erba, era venuta
175   1                        |          potuto alzare una gravissima pietra, sol per un certo suo modo
176   1                        |     somigliava quegli enormi idoli di pietra nascosti dai fiori. Né ¶
177   1                        |        funesti, i due idoli enormi di pietra ¶ sepolti sotto le offerte
178   2                        |               sentivo il freddo della pietra. Ho sognato a ¶ occhi aperti?
179   2                        |               fra le stele rozze di ¶ pietra chiudeva l'orto innanzi
180   2                        |                 Era una porticella di pietra, con l'architrave carico
181   2                        |               sua paura cieca. ¶ Ogni pietra era alla sua imaginazione
182   2                        |             chinarsi, raccogliere una pietra e ¶ scagliarla.~ ~- Ah,
183   2                        |             piccole porte ¶ cieche di pietra murate di mattoni, ove nessuno
184   2                        |            era come un sorriso in una pietra. Da quale recesso dell'ombra ¶
185   2                        |             amaro. Su l'architrave di pietra era scritto in lettere ¶
186   2                        |              là, era il sorriso d'una pietra, era il sorriso ¶ di tutte
187   2                        |            braccio la ¶ cintura su la pietra calda, e io chiamai te,
188   2                        |               taluna risonava come la pietra ¶ scagliata contro la figura
189   2                        |              di quel sorriso in ¶ una pietra.~ ~- È vero, Vanina? - domandò
190   2                        |      Riconobbe un filone inclinato di pietra arenaria giallastra ¶ ove
191   2                        |              risonare su un filone di pietra. Scelse ¶ con l'occhio per
192   2                        |            sua durezza, ¶ simile alla pietra cruda del Palagio onde sporgono
193   3                        |      oltrepassata la piccola porta di pietra carica di nera edera, contro
194   3                        |               caro, ¶ avete posto una pietra anche sopra di me che pure
195   3                        |          tolto alfine di sopra lei la pietra ¶ sepolcrale.~ ~Con che
196   3                        |            bianco. «Un sorriso in una pietra. Chi sa che cosa ¶ anche
197   3                        |             cui nome è scolpito nella pietra fessa d'un ¶ architrave,
198   3                        |       commettiture delle sue bugne di pietra forte. Non appariva ¶ nessun
199   3                        |              incrollabile. La mole di pietra taceva deserta.~ ~Egli tornò
200   3                        |             le finestre, interrogò la pietra, sussultò a ogni rumore
201   3                        |     consuetudine.~ ~Camminò sopra una pietra sepolcrale, per un breve
202   3                        |      sostenuta dagli alti pilastri di pietra serena. Vedeva di là dalla
Il fuoco
    Parte
203        1                   |             foglia arida caduta su la pietra consunta della proda brillava
204        1                   |          sicuramente è nella Città di pietra e d’acqua, come nello spirito
205        1                   |           trasfigurazioni dell’antica pietra.~ ~«Veramente, non è per
206        1                   |          cielo e quell’acqua e quella pietra e quell’Autunno, così rappresentati,
207        1                   |             la meditazione della muta pietra, Venezia rimarrebbe pur
208        1                   |              Arvale. Ponendo la prima pietra del suo Teatro di Festa,
209        1                   |              tagliavano gradini nella pietra di Val di Sole.~ ~«Per salire!»
210        1                   |             all’aria, all’acqua, alla pietra, all’antica Città, alla
211        2                   |          discendere al fondo come una pietra in un’acqua cupa. – Conoscete,
212        2                   |            sotto un albero, sopra una pietra. Lasciami rimanere ancóra
213        2                   |          soffio impetuoso la città di pietra e d’acqua s’era fatta sonora
214        2                   |               buio della calle, su la pietra distesi, evocato prodigio,
215        2                   |          giardino e la gran dimora di pietra offuscata dal fumo tenace
216        2                   |          Invenzione? È un chiostro di pietra, vero, con le sue colonnette
217        2                   |               che mai abbia dato alla pietra quel gran maestro colorista
218        2                   |              seduta su quel sedile di pietra giallastro di licheni, con
219        2                   |            ossido verde che rigava la pietra della base, le mammelle
220        2                   |             degli Schiavoni, tutta la pietra e tutta l’acqua erano un
221        2                   |            affaticata, sedette su una pietra, si strinse le tempie fra
222        2                   |         avesse a fianco là, su quella pietra.~ ~«È bella? Veramente?
223        2                   |           parola su le loro labbra di pietra era quella medesima che
224        2                   |           Amori cavalcanti delfini di pietra. Non si scorgeva di là dal
225        2                   |        presenza stessa delle deità di pietra mescevano al suo piacere
226        2                   |           della Brenta, seduta su una pietra o su l’erba… Quelle statue!~ ~
227        2                   |              come se fossi anch’io di pietra. Incominciavo già a scolpirmi…~ ~
228        2                   |            occhi, rivedo la faccia di pietra e il sole che si colora
229        2                   |             cavallo, pesante come una pietra, ed è rimasta là, muta,
230        2                   |               la vecchia scalinata di pietra che dal giardino dei Corsini
231        2                   |              Arcadi. Una scalinata di pietra, partita in due rami per
232        2                   |          hanno ombrato di mistero. La pietra dei gradini, dei balaustri,
233        2                   |        espressa con le loro labbra di pietra. Più forte di tutti i segni,
234        2                   |               rimestava nella pila di pietra sterco bovino argilla e
235        2                   |            orecchino scompagnato, una pietra focaia, una chiave, un suggello,
236        2                   |               grande via d’acqua e di pietra. L’alto silenzio era degno
L'innocente
    Paragrafo
237     4                      |               tu mettere il velo o la pietra ¶ su la sua colpa come su
238     7                      |              a quel vecchio sedile di pietra. Il ¶ cuore non mi si gonfiò
239     9                      |              quel vecchio sedile di ¶ pietra dove avevamo fatta la prima
240    51                      |        sepolcrale era ampia, tutta di pietra grigia. Nelle pareti erano ¶
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
241        1,   3              |           peccato~ ~getti il primo la pietra contro a lei. —~ ~E, chinatosi
242        2,  15,     1       |               lunate gli òmeri. Ne la pietra~ ~erta è un sentier che
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
243 Isao                       |     constretto;~ e Astíoco, in tòr la pietra alabandina,~ infranto avrebbe
244 Rond                       |            deità,~ su da quella morta pietra~ ne la gran vacuità.~ ~Un
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
245   4,    10                 |                  e Astìoco, in tòr la pietra alabandina,~ ~infranto avrebbe
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
246   0,    2,   0,     0,   27|                                  la ¶ pietra del confino.~ ~
247   1,    1,   0,     6, 1562|                   i ¶ rudi colossi di pietra~ ~
248   1,    1,   0,     8, 2279|                                       pietra ¶ si muti ai miei occhi~ ~
249   1,    1,   0,     9, 2881|                   e ¶ nella tetràgona pietra~ ~
250   1,    1,   0,    10, 3113|                 come ¶ i filoni della pietra~ ~
251   1,    1,   0,    11, 3625|                   d'azzurro? ¶ Non la pietra~ ~
252   1,    1,   0,    11, 3924|                                       pietra ¶ è oggi l'Ònfalo santo!~ ~
253   1,    1,   0,    15, 4879|                            Ogni sua ¶ pietra ardeva~ ~
254   1,    1,   0,    15, 4982|                         in ogni ¶ tua pietra m'appare~ ~
255   1,    1,   0,    16, 5674|                            consunta ¶ pietra di scale,~ ~
256   1,    1,   0,    17, 6345|                            era come ¶ pietra di tomba,~ ~
257   1,    1,   0,    19, 7963|               ne' vecchi ¶ truoghi di pietra~ ~
258   2,    6,   0,     0,  143|                                   non pietra ¶ esculta in nave dipinta~ ~
259   2,    8,   0,    17,  593|             assalto: grado per grado, pietra~ ~
260   2,    8,   0,    17,  594|                                 per ¶ pietra, preso e perduto e ripreso~ ~
261   2,    8,   0,    22,  987|                                    di pietra ¶ il redo che, su le oblique
262   2,   10,   0,     0,   10|              la luce nelle vene della pietra~ ~
263   2,   23,   0,     0,   40|                                    la pietra ¶ che azzurreggia o il marmo
264   3,    2,   0,     6,  179|                              ove la ¶ pietra è figlia della luce~ ~
265   3,    2,   0,     6,  223|         glauco ¶ olivo e della bianca pietra!~ ~
266   3,    7,   0,     0,   14|               E poi la ¶ piano con la pietra tonda,~ ~
267   3,    7,   0,     0,   20|                           di quella ¶ pietra ch'è detta serena~ ~
268   3,    7,   0,     0,   22|                            schietta ¶ pietra, pendente nell'azzurro~ ~
269   3,    7,   0,     0,   29|           sale su ¶ per lo stipite di pietra~ ~
270   3,   10,   0,     0,    8|                                    La pietra ¶ brilla più d'ogni altra
271   3,   10,   0,     0,   15|                  T'amo, o ¶ tagliente pietra che su l'erta~ ~
272   3,   11,   0,     0,  123|                               nella ¶ pietra dell'Appia via.~ ~
273   3,   28,   0,     0,   70|              evocò ¶ la gran Niobe di pietra~ ~
274   3,   39,   0,     0,   60|                 non ¶ giovami pur una pietra.~ ~ ~ ~
275   3,   46,   0,     0,   14|               Tutto è ¶ immobilità di pietra, vita~ ~
276   3,   54,   0,     0,  353|                        seduto su ¶ la pietra.~ ~
277   3,   54,   0,     0,  394|                 vita, che l'ala su la pietra~ ~
278   3,   54,   0,     0,  473|                          Ahi, su la ¶ pietra inerte~ ~
279   3,   62,   2,     0,    3|           rotonda ¶ della maschera di pietra~ ~
280   4,    4,   0,     0,  233|               Velis ¶ remisque» nella pietra intaglio,~ ~
281   4,    9,   0,     0,  135|                   e ciascun ¶ nome in pietra si scarpelli;~ ~ ~ ~
282   4,    9,   0,     0,  201|                               nella ¶ pietra di Pallade corrosa~ ~ ~ ~
283 not,    3                  |             suo ospizio, a un trar di pietra del Tempio del Santo Sepolcro.~ ~
284   5,    4,   0,    20,  408|                                    di pietra ¶ fattasi fiamma,~ ~
285   5,    5,   2,     0,  123|                    Italia! ¶ Ogni tua pietra t'ingioiella,~ ~
286   5,    9                  |              duomi ¶ costrutti con la pietra natale.~ ~ ~ ~26. E qui
287   5,   13,   0,     2      |              non ¶ per comporlo nella pietra col panno lino e l'unguento,~ ~ ~ ~
288   5,   13,   0,     4      |              rotolò dal ¶ sepolcro la pietra ed Egli sorse, ed apparve
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
289        2,     2            |               dentro né fuori; ché la pietra della soglia era tra noi,
290        2,    16            |               ultimo: «In una vecchia pietra sepolcrale d’Inghilterra,
291        2,    22            |              incappati che portano la pietra sepolcrale nel monumento
292        3,    10            |                non si staccherà dalla pietra, non diverrà un gruppo scolpito
293        3,    14            |                Ecco il silenzio della pietra, una via deserta e cieca,
294        3,    22            |             le mani, coi gomiti su la pietra del parapetto; e il silenzio
295        3,    24            |             d’anni e, incatenato alla pietra secolare, già si curva sapendo~ ~
296        3,    24            |           degli strami»? Ecco, in una pietra murata, San Giuliano che
297        3,    24            |               Un campanile di vecchia pietra fosca leva in un campo di
298        3,    41            |         quell’aria palpitante dove la pietra scolpita e commessa sembrava
299        3,    42            |              dal ferro e dal fuoco la pietra delle due guglie protese
300        3,    42            |            stesse donde era escita la pietra delle case e delle chiese
301        3,    44            |               sanguinarono per quella pietra che non sanguinò.~ ~
302        3,    45            |         condurre tutte le linee della pietra immobile alla perfezione
303        3,    45            |               compiuta. Il peso della pietra, il peso dello scalpello,
304        3,    45            |        svolgeva il ritmo primiero. La pietra si moveva, la pietra si
305        3,    45            |               La pietra si moveva, la pietra si liberava, la pietra saliva
306        3,    45            |             la pietra si liberava, la pietra saliva nel firmamento. Tutto
307        3,    46            |              posta nel suolo la prima pietra ed ella viveva sola nell’
308        3,    47            |               dei sacchi, palpando la pietra con le mani cariche d’anima,
309        3,    57            |          bianco era oltremirabile. La pietra degli architravi, degli
310        3,    57            |             più molli, dissolvendo la pietra, distemperandola nell’acqua,
311        3,    63            |               Inumidì il mattone e la pietra ravvivandoli, come l’antiquario
312        3,    66            |            sua anima nel suo cippo di pietra istriana, s’egli non fosse
313        3,    73            |               mettemmo il piede su la pietra ferma. Avemmo il passo cauto,
314        3,    78            |                 Perché penso a quella pietra che un giorno sollevai nella
315        3,   124            |               ritrovo su le lastre di pietra arroventate che mi abbacinano.
316        3,   125            |               le stoppie deserte. Una pietra bianca, una pietra di tomba,
317        3,   125            |                Una pietra bianca, una pietra di tomba, si smuove sotto
318        3,   126            |            Ogni nome mi ferisce, ogni pietra mi colpisce. Ecco il capo
319        3,   128            |             le dita. Cerco. Scopro la pietra quadrata che porta scolpito
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
320   3                        |           potuto forse aggiungere una pietra scolpita all’edifizio inalzato
321   5                        |             corpo dalla fatica, su la pietra consunta della sua soglia,
322   5                        |            voi discesi dalla città di pietra che alza le sue torri millenarie
323   5                        |               opaca e inerte come una pietra, ma che pure ciascuno di
324  10,     7                 |      religione sorda. Penso al dio di pietra, al dio di tronco, che primo
325  10,     8                 |              me. Tutti ritornammo. La pietra del nostro monumento la
326  10,    10                 |             io sono stanco di fare la pietra del paragone.~ ~«Ti ricordi
327  10,    10                 |            alla gleba e connesso alla pietra. Intendi? Dov’è il campo
328  10,    10                 |            che non morranno. Ecco. La pietra non soffre gradina e scarpello;
329  10,    10                 |              cercavano nel cavo della pietra sublime alcune gocciole
330  10,    10                 |               metallo e le schegge di pietra si moltiplicarono intorno
331  10,    10                 |         quelle rimaste nel cavo della pietra carsica.~ ~C’è chi piange
332  10,    11                 |             della mia montagna, nella pietra del mio eremo visitato dall’
333  10,    11                 |         Apollo avesse posato sopra la pietra del limitare la sua lira
334  10,    11                 |               proda di campo, in ogni pietra di focolare, quanto pesavano
335  10,    12                 |           alla Quota 12, alla Cava di Pietra, ripiegata servì di guanciale
336  11                        |               che ti fu caro, c’è una pietra che porta incisa una sola
337  12                        |              eccola riscolpita in una pietra del Palatino viva come questi
338  12                        |              mi condanna a essere una pietra miliare? Io son nato per
339  12                        |            era radunato nella Cava di pietra l’altro battaglione di rinforzo;
340  12                        |         Creature, l’uno dal camino di pietra e l’altra dalla fontanella
341  12                        |              dei ponti e le lastre di pietra che le legioni lasciavano
342  12                        |           acqua piovana rimasta nella pietra cava del Carso, la gocciola
343  13                        |            lor duomi costrutti con la pietra natale.~ ~26. E qui sanguina
344  13                        |          croce non per comporlo nella pietra col panno lino e l’unguento,~ ~
345  13                        |         angelo rotolò dal sepolcro la pietra ed Egli sorse, ed apparve
346  13                        |              cipressi; rotoleranno la pietra greve, come fa l’angelo
347  14,     1                 |             dalmatica della cupola di pietra che fu girata per un inno
348  14,     4                 |              ben più antico: sopra la pietra bianca di Pallade, sopra
349  14,     4                 |           bianca di Pallade, sopra la pietra bianca che Pallade lasciava
350  14,     5                 |          divinazione dei vati. Non la pietra né il cotto ma lo spirito
351  14,     5                 |              nella città costruita di pietra carsica e di cemento straniero?~ ~
352  14,     5                 |             mucchio di selci, e nella pietra miliare, e in ogni cosa
353  14,     5                 |             sa di legno, di ferro, di pietra, di corda, di catena, e
354  14,     7                 |            nelle semplici misure~ ~la pietra che azzurreggia o il marmo
355  15,     1                 |            Dov’ero? in quale paese di pietra?~ ~Chi aveva tagliato in
356  15,     1                 |             sopra me stesso chiusa la pietra?~ ~L’imagine di mia madre
357  15,     1                 |             non cessavo di tentare la pietra che pareva alleviata dall’
358  15,     1                 |             Tu hai tentato e tenti la pietra. E forse – non ne tremi? –
359  15,     2                 |              colloquio nell’arengo di pietra e di fronda, il piccolo
360  15,     3                 |          caverna; e sedette sopra una pietra informe.~ ~Lo scorsero i
361  15,     5                 |               nel cavo, distesi su la pietra del Carso, più assetati
362  15,     5                 |             Carso, più assetati della pietra? È uno di quei due fanti
363  15,     5                 |          Quota 121, sul vallone della Pietra Rossa. C’erano lassù tre
364  15,     6                 |              dolora, nella silenziosa pietra, questa mia forza, questa
365  15,     6                 |             mi tocca più a dentro. La pietra che li serra non sembra
366  15,     6                 |             parte ancóra apprese alla pietra, con le mani inarticolate,
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
367   1,      2                |      indugiava roseo su i terrazzi di pietra della casa di Farina, sui
368   1,     17                |               Li enormi pilastri ¶ di pietra sostenenti le due navate,
369   2,      1                |         diaccia ed ¶ immobile come di pietra, restava là fin che non
370   2,      4                |               da tempo; su la vecchia pietra i muschi e i licheni facevano
371   4,      1                |               fredde efflorescenze di pietra. Da un ¶ lato un gran mucchio
Notturno
    Parte
372        1                   |             solido è trattato come la pietra a scarpello.~ ~Ho davanti
373        1                   |                 Sta sotto il cippo di pietra istriana che fu confitto
374        1                   |              si vede se non l’orlo di pietra bianca per ciascun gradino.~ ~
375        1                   |               Mi ritrovo su lastre di pietra.~ ~Cammino di nuovo dietro
376        1                   |             di mattone con la base di pietra chiara.~ ~Ricordo una notte
377        2                   |           destino sopra una tavola di pietra ignobile, tra il fondiglio
378        2                   |            come se tutta quest’antica pietra trionfale fosse dispietrata
379        2                   |               parevano scolpiti nella pietra delle grotte segrete. Il
380        2                   |              balcone una cavità nella pietra consunta, già cara alla
381        2                   |           sporgendomi dalla sponda di pietra solcata dalla corda, gittavo
382        2                   |             sordi dell’onda contro la pietra grommosa.~ ~Le grida rauche
383        2                   |              venire di più giù che la pietra, di più giù che lo spazio
384        2                   |          avevo promesso di porgli una pietra scolpita in memoria e non
385        3                   |          iscoprire la fenditura della pietra~ ~veneranda~ ~su cui scalpitarono
386        3                   |       abbandonerà mai più il muro. La pietra è bagnata dal pianto, da
387        3                   |             forse guarda i gradini di pietra che salgono al giardino
388        3                   |            posato sopra un termine di pietra.~ ~Nessuno passando lo prendeva.~ ~
389        3                   |       balaustrata, i vasi, i putti di pietra biancheggiano come la neve.~ ~
390        3                   |               se non la vasta base di pietra e gli alberi del giardino
391        3                   |         coronata di glìcini, lungo la pietra mozza. Il cielo dev’essere
392        3                   |           della Salute, il cotto e la pietra nel lume roseo si fanno
393      Ann                   |    incatramata.~ ~Ma taglieremo nella pietra delle nostre montagne le
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
394   2,      3                |         cisterna un ¶ lungo canale di pietra dove le vacche venivano
395   2,     13                |             nel mezzo una cisterna di pietra bianca e ¶ nera. Il parlatorio
396   3,      4                |            moveva e ¶ dava sangue. La pietra di Rocco Furci alla fine
397   4,      2                |      indugiava roseo su i terrazzi di pietra della casa di Farina, su
398   4,     17                |              Gli enormi ¶ pilastri di pietra sostenenti le due navate,
399   5,      3                |               un albero, cadde su una pietra; si rialzò. E il suo povero
400   6                        |         fianchi stavano due bacini di pietra ¶ rettangolari. Gli alberi
Per la più grande Italia
    Parte
401        2                   |         saluto, la città non m’era di pietra ma tutta d’umana sostanza:
402        2                   |              piamente, ma il Leone di pietra istriana, tratto del glorioso
403        3                   |              in verità, sembra che la pietra angolare della nova coscienza
404        5                   |      dirittura della riva, la vecchia pietra degli approdi e delle partenze,
Il piacere
    Parte, Paragrafo
405   1,      1                |           donne stavano sul sedile di pietra, sotto la chiesa, a ¶ guardia
406   1,      3                |          arrestarono; ella ottenne la pietra, a buon prezzo.~ ~- Acquisto
407   1,      4                |              nere; fra i ¶ colossi di pietra, a traverso i cancelli,
408   2,      1                |              tronco o seduto su una ¶ pietra, credeva di sentire in sé
409   2,      1                |         abbranca,~ ~non górgone la fa pietra restare,~ ~non sirena per
410   2,      2                |              limitato da balaustri di pietra come un vasto terrazzo e
411   2,      3                |            nell'aria, posandosi su la pietra con una mollezza di neve.~ ~-
412   2,      3                |       inghirlandarne ¶ la divinità di pietra. Ma, poiché non giungeva
413   2,      3                |               chine a piè dell'alta ¶ pietra ghirlandata, nella dubbia
414   2,      3                |              un lunghissimo sedile di pietra, portante in cima ¶ ripetuto
415   2,      3                |         Andrea. Egli si avvicinò alla pietra, le tolse la ghirlanda ¶
416   2,      4                |               XI secolo, uno stelo di pietra carico ¶ di sirene, di paoni,
417   3,      1                |             un tesoro teologale una ¶ pietra afrodisiaca, io ve la offro?~ ~-
418   3,      2                |            materia più ¶ diafana, non pietra e non ancor cristallo, per
419   3,      2                |            cancelli, tra i colossi di pietra, appariva il giardino ¶
420   3,      3                |               trionfo, emanando dalla pietra ¶ riscaldata un tepore mitissimo;
421   3,      3                |             un tepore mitissimo; e la pietra aveva un colore d'antica ¶
422   3,      3                |              mausoleo scolpito in una pietra siderea; i ricchi ¶ architravi
423   3,      4                |            cui conduce una scala di ¶ pietra coperta di velluto. Le mura
424   3,      4                |        pioveva tenebre su la scala di pietra coperta di velluto. ¶ Egli
425   3,      4                |              con le mani posate su la pietra, ¶ con la testa alzata,
426   4,      2                |           rigidi e verdastri, come di pietra tiburtina, sorgevano le ¶
427   4,      2                |              il fascio su la semplice pietra ov'era inciso il nome del
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
428   2,   3,      0,    6     |              è che voce d'acque su la pietra:~ ~
429   2,   3,      0,   10     |              insieme il cadavere e la pietra.~ ~ ~ ~
430   2,   3,      0,   24     |              acque avean su la stessa pietra il pianto~ ~
431   2,   7,      0,   38     |                                       pietra di quella soglia resta immoto.~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
432   1,     I                 |             In fondo, i pilastri di ¶ pietra della chiesa riverberavano
433   1,    II                 |         confusamente come isolotti di pietra fra le caligini. Le ¶ emanazioni
434   1,    IV                 |     prodigiosamente, su 'l gradino di pietra, ¶ Giacobbe disparve all'
435   2,   III                 |         cisterna un lungo canale ¶ di pietra dove le vacche venivano
436   2,  XIII                 |             nel mezzo una cisterna di pietra bianca e nera. Il parlatorio
437   2,  XIII                 |             quella gran reliquia di ¶ pietra sovrastava ornata di paramenti,
438   3                        |         fianchi stavano due bacini di pietra rettangolari. ¶ Li alberi
439   4,   III                 |             un albero, ¶ cadde su una pietra; si rialzò. E il suo povero
440  13                        |               preta.»~ ~Presero una ¶ pietra fra la zavorra, e la legarono
441  17                        |               da ordini di colonne in pietra ¶ numidica, coperte da tappeti
442  17                        |     intervalli adorni di rilievi di ¶ pietra. I terrazzi, aventi una
443  17                        |          confitta nel suolo una larga pietra ¶ in forma di testuggine:
444  17                        |          salire su uno delli idoli di pietra, per dominare la tempesta.
445  17                        |             prendevano una durezza di pietra; nelli orecchi i ragni in ¶
Solus ad solam
    Parte
446 17-set-n                   |      ciclamini, appassiti, come su la pietra di un sepolcro. È il rifiuto.
447   22-set                   |        disperata.~ ~Cammino sopra una pietra sepolcrale, per un breve
448   22-set                   |      sostenuta dagli alti pilastri di pietra serena. Veggo di là dalla
449   05-ott                   |       Amaranta nell'antico palagio di pietra.~ ~E che cosa potrei dunque
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
450                            |              vogliamo incidere in una pietra del Campidoglio.~ ~È gemello
451                            |           Alla Quota 12, alla Cava di pietra, ripiegata servì di guanciale
452                            |             fa carne e il verbo si fa pietra, i ventiquattromila morti
453                            |           quello. Vanisce l’altare di pietra scialba con le sue statue
454                            |              imaginare oggi mattone e pietra, mucchio di case e di fondachi
455                            |        piedestallo non era se non una pietra miliare già sorpassata.~ ~
456                            |               della guerra» una buona pietra alfine, perché non se ne
457                            |              dei ponti e le lastre di pietra che le legioni lasciavano
458                            |             riescirono a togliere una pietra. E nel buco praticato ponevano
459                            |         grembo la calce il mattone la pietra, portavano a spalla le tavole
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
460      1,     I              |              urto del corpo contro la pietra; e rabbrividì. Poi per tutto
461      2,    II              |           Guardiagrele, la ¶ città di pietra, risplendeva al sereno di
462      2,   III              |               su un vecchio sedile di pietra, sotto la ¶ pergola. Vedendo
463      2,     V              |              ognuno di ¶ quei cavi la pietra liscia riluceva giallognola.
464      2,   VII              |    appoggiavano a piccoli pilastri di pietra ¶ ornati da vasi di terracotta
465      2,  VIII              |               Fingendo di guardare la pietra lavorata ¶ d'un anello,
466      3,    II              |           proteggevano certe mense di pietra ¶ adatte alle cene estive.
467      3,    II              |         spiazzo un parapetto anche di pietra, che ¶ superavano le robinie
468      3,     X              |            giovine che su la mensa di pietra, ¶ sotto la quercia sicura,
469      4,    II              |            puntò i ¶ piedi contro una pietra per resistere. Così ansante,
470      4,    IV              |               di sterpi; frammenti di pietra scolpita erano ¶ ammucchiati
471      4,    IV              |         settembre dava a quella dolce pietra ¶ bionda un'apparenza così
472      4,     V              |              di Arabona pose la prima pietra della cappella; e furono
473      4,   VII              |      impazienti di prosternarsi su la pietra sacra, di colmare col pianto ¶
474      4,   VII              |              battendo la fronte nella pietra, agitandosi come in ¶ convulsioni
475      4,   VII              |       lacerandosi la lingua contro la pietra; né il supremo clamore ¶
476      5,    II              |            trascinava piangendo su la pietra consunta del ¶ Santuario
477      5,    II              |             rivide la nobile città di pietra con le sue torri ¶ millenarie,
478      5,     V              |              sbigottito - gittava una pietra. Quei tonfi sordi aumentavano
479      5,     V              |       prodotto dalle acque vive su la pietra inerte, e ¶ il gioco degli
480      5,   VII              |            lenta si partiva da quella pietra ¶ solitaria che riceveva
481      5,   VII              |               al calore emanato dalla pietra e a quello dei raggi ¶ diretti.
L'urna inesausta
    Capitolo
482   2                        |           Alla Quota 12, alla Cava di pietra, ripiegata servì di guanciale
483  34                        |              di Rovigo inciderà nella pietra e murerà presso quelli degli
484  34                        |             davanti alla rude arca di pietra che sta su la sepoltura
485  46                        |             dei martiri chiedesse una pietra pel suo novo altare, Zara
486  55                        |               garofani rossi sopra la pietra tonda che segna il supplizio
Le vergini delle rocce
    Capitolo
487   1                        | silenziosamente, seduta sul sedile di pietra, con le dita delle mani
488   1                        |              metalli nelle vene della pietra bruta.~ ~Il più dubitoso
489   3                        |               le sue quattro torri di pietra, ancor bella e forte, mostrando
490   3                        |             poggio con le sue case di pietra figliate dalle rocce tutelari.
491   3                        |           parole insensate…~ ~Urne di pietra dai larghi fianchi rotondi
492   3                        |                seduta su un plinto di pietra che un tempo aveva forse
493   3                        |           loro figure gettavano su la pietra grandi ombre.~ ~Quando posi
494   3                        |             imaginai la voluttà della pietra invasa dalla fresca e fluida
495   3                        |              le conche sottoposte. La pietra bagnandosi qua e là si copriva
496   3                        |               le gole delle bestie di pietra, fino all’aurora.~ ~ ~L’
497   3                        |              i gomiti su la sponda di pietra, tenevano le mani in fuori
498   3                        |          conferivano alle forme della pietra quelle espressioni e quasi
499   3                        |               le lettere incise nella pietra, cancellate qua e là dalle
500   4                        |               io credo, ma cortili di pietra.~ ~– Perché mi tentate? –
501   4                        |                le vene tortuose della pietra conducevano l’essenza d’
502   4                        |            Così velata, sedette su la pietra più vicina alla sorgente
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
503 Ded                        |          entro la sua palma rugosa la pietra che Maestro Tomaso avea
504 Ded                        |     trattavano il legno, il ferro, la pietra. Anche nella scelta fui
505 Ded                        |                mi ragionava della sua pietra bigia o serena e della sua
506 Ded                        |             peso e il polimento della pietra concia, come l’annunziatore