IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] s. 30 s.e. 1 s13 1 sa 505 saadi 1 saar 2 saba 5 | Frequenza [« »] 506 lontano 506 pietra 506 talvolta 505 sa 504 giorgio 504 memoria 503 esser | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sa |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | poesia è verità, quegli che sa contemplarla e attrarla
2 1 | potenza di gioire. Egli sa d’esser padrone di quella
3 4 | Giorgio Barbarelli non si sa quasi nulla. Una Moèra oscuramente
4 4 | del Vasari. Null’altro si sa. E taluno, fra tanti dubbii,
5 4 | dalle sue frasi ch’egli non sa ridurre ai suoi voleri.
6 4 | le sillabe luminose. Egli sa inginocchiarsi con grazia
7 4 | loro alcun gesto, perché le sa non tangibili, perché sa
8 4 | sa non tangibili, perché sa di esser solo. Nella deserta
9 4 | celate vi divampano. Chi non sa resistere alle carezze estenuanti
10 5 | scrittore è dunque colui che sa discoprire, disviluppare,
11 8 | Ariberto, dopo un secolo sa soffiar nella distruzione
12 13 | esprime e a ciò che non sa esprimersi, a ciò che si
13 13 | tutt’orecchi, il cronachista sa cogliere gli aspetti e gli
14 19 | radiatori. E ciascuno di noi sa l’ebrezza di quel miele
15 19 | ministro dell’Aeronautica che sa navigare nell’aria egli
L'armata d'Italia
Capitolo
16 2 | studii? – Il Ministro non sa e non cerca di sapere; o,
17 2 | bastevole. Dimentica egli o non sa che da oltre due anni le
18 2 | numerica del «personale»? Non sa che, in navi armate come
19 2 | mare, il giovine esercito, sa che questa è la verità.~ ~
20 2 | esso fiducia, e quindi non sa adoperarlo. I giovini ufficiali,
21 2 | vi sono, de’ quali non si sa che cosa facciano in tutta
22 2 | pronta a far fuoco. Chi sa per quanti giorni e per
23 4 | autorevole. È di un uomo che sa.~ ~L’egregio signore, pur
24 4 | Marina è un savio. Egli sa che il mondo è sempre stato
Cabiria
Parte, Cap.
25 Note, 5 | ALLEGRA VENDETTA, POICHÈ OMAI SA DI ¶ DOVER PERIRE.~ ~DALLE
26 Note, 5 | GIUNTO IN VISTA DI CIRTA, SA DA LELIO COME LA FIGLIA
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 5, 10 | de ’l greco-levante~ ~chi sa che pispigliano entro il
28 1, 7, 5 | immergersi e nuotare.~ ~Chi sa! Forse giungevanle gli ardenti~ ~
Libro segreto
Capitolo
29 1 | spazio spirituale che non sa regioni non lontananze non
30 2 | Fossacesia maestro mio?’~ ~Taluno sa che in Ortona il giudeo
31 2 | nega il mistero perché non sa discernere i gradi del lume.
32 2 | mostra di trascinarle ben sa come sien più lubriche di
33 2 | è fatta questa che tante sa dell’altre cose e non sa
34 2 | sa dell’altre cose e non sa come ella sia fatta?’ poi
35 2 | risolutezza di quel forte che sa illudere e deludere, incantare
36 3 | opere della lidia Aragna che sa quanto io prediliga di tali
37 3 | in un di que’ modi che sa la roccia senza bocche,~ ~
38 3 | son corps est terminé par sa tête. sa tête est le sommet
39 3 | est terminé par sa tête. sa tête est le sommet de son
40 3 | ce qui est au dessus de sa tête est superflu, inutile,
41 3 | est comme du pollen sur sa peau aride.~ ~Il n’y a pas
42 3 | elle, pourquoi l’essence de sa vie, pourquoi son rythme
43 3 | soigneusement.]~ ~Je songe à sa rose comme à je ne sais
44 3 | perle noire. j’étais assis. sa cuisse était à la hauteur
45 3 | parlano alle loro bestie. sa arrestare con un suono i
46 3 | suono i bovi aggiogati. sa con un suono eccitare il
47 3 | ses compagnons de gloire sa dernière pensée. Sainte-Hélène:
48 3 | placida ricchezza. egli sa che io bevitore d’acqua
49 3 | spulcio, come soltanto sa chi di spulciatore ha inonorata
50 3 | straordinarie cose che nessuno sa né saprà. sono forse l’estremo
51 3 | nello scarno paese che non sa come il mosto bolla.~ ~Quante
52 3 | baracca. l’ha saputo? lo sa? un miracolo; e non il primo.’~ ~
53 3 | nomato Temistocle Sordone, mi sa litteratissimo anche sotterra;
54 3 | grasso detto veneziano ma sa cantare qualche villotta.~ ~
55 3 | quel ‘linunt’? uhm!~ ~Chi sa dove s’è sperduto il morditore
56 3 | più uomo quanto meglio ei sa isvegliare le virtù assopite
57 3 | quanto più gagliardamente ei sa rappresentare esse virtù
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
58 10, 1 | a la Bellezza che non sa dolori?~ ~Quando grida una
La città morta
Atto, Scena
59 1, 1 | tempo.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Chi sa!~ ~ ~ ~Una pausa.~ ~ ~ ~
60 1, 1 | segreto?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Chi sa!~ ~ ~ ~Una pausa.~ ~ ~ ~
61 1, 3 | inutilmente.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Chi sa! Chi sa! ¶ Le ali impalpabili
62 1, 3 | Anna.~ ~ ~ ~Chi sa! Chi sa! ¶ Le ali impalpabili sono
63 1, 4 | inestricabili. Quali nodi sa comporre il Caso!~ ~ ~ ~
64 2, 1 | potuto generare in noi chi sa quali nuove gioie, quali
65 2, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ella sa tutto, ¶ ella comprende
66 3, 2 | sua sofferenza; e ciascuno sa di commettere una ¶ violazione
67 3, 3 | certe ore della vita nessuno sa quali parole sia meglio ¶
68 4, 1 | Sì, sì.... Ella ¶ sa; ella soffre....~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
69 4, 3 | certe ore della vita nessuno sa quali parole sia ¶ meglio
Contemplazione della morte
Capitolo
70 3 | colui che fra mille canti sa distinguere la melodia nata
71 4 | cilestro a forza di fisare chi sa qual bianchezza abbagliante.
72 4 | moltiplicare la potenza, come sa il potatore.~ ~Certo, qualche
73 5 | venire la larva del Poeta che sa l’«asfòdelo prato» e «i
74 5 | laggiù, il cieco che non sa donde venne, non sa dov’
75 5 | non sa donde venne, non sa dov’ei vada, né può cansar
Le faville del maglio
Parte
76 7 | pel tuo deserto che non sa la spica.~ ~Ecco nell’elce
77 8 | mutili. Qualcuno forse, chi sa dove, m’affila il coltello.~ ~
78 9 | di Gige, e qui nessuno lo sa. Quei due bruti ben pettinati,
79 9 | sedia che ha sopportato chi sa quali altre stanchezze,
80 9 | contengono e han contenuto chi sa quante altre miserie. V’
81 10 | di elementi naturali. Si sa che le pàtine «aeree» sono
82 11 | vostro sapone! Ella sola sa innumerevoli segreti per
83 12 | è in te una dolcezza che sa farmi soffrire, e una crudeltà
84 12 | aulente.~ ~Il mio orgoglio sa che Alessandro il Macedone,
85 12 | col piede che sul perno sa la musica.~ ~Ecco che ora
86 12 | mendichi e gli infimi.~ ~Ella sa come quest’ansia del divino,
87 12 | quest’ansia del divino, ella sa come questo furore di perdizione
88 12 | ardore di salvazione, ella sa come questa brama di sacrifizio
89 12 | capo della fanciulla che sa col suo bacio colmarti il
90 12 | poiché il tuo palato non sa discernere le cose buone
91 13 | lacrimatorio escito chi sa da qual sepolcreto, mentre
92 13 | comprende, d’una grazia che sa. Non mi rialzo; non mi rilasso.
93 13 | è fatta questa che tante sa dell’altre cose e non sa
94 13 | sa dell’altre cose e non sa come ella sia fatta?»~ ~
95 13 | tanto piace a mia madre che sa chiudere alteramente in
96 13 | più cerchi di sorriso ella sa crescere intorno a sé, quasi
97 13 | sogni malsani, forse chi sa da quali demonia risvegliate
98 13 | sottostante.~ ~le fantine~ ~Chi sa quale fantasma batte al
99 13 | verderògnola dello Immaturo, non sa quanto ella m’abbia soccorso
100 13 | della mia ricciutezza. Chi sa da qual nascondiglio della
101 13 | era là, in agguato di chi sa qual preda, con la faccia
102 13 | che avea ereditato chi sa per quali rami o quali rime
103 13 | spasso pel Borgo: «Tu non sa’ dunque perché nel Corso
104 13 | occulta per tentarlo? Né si sa in vero come si comportasse
105 13 | àspide che rivoltarsi non sa. Calcatemi.»~ ~l’indulgenza
106 13 | dal pulpito della Cintola. Sa che la spopolerebbe? Il
107 13 | diavolo e masticassi chi sa quali sortilegi, chi sa
108 13 | sa quali sortilegi, chi sa quali circoea carmina! Anzi
109 13 | Correva al rapporto. «La sa, sor Rettore? L’ho proprio
110 13 | non è ancor scritto; e chi sa quando sarà scritto! Bianco
111 13 | bel sognatore Gabri, chi sa in che covile tristo, in
112 14 | cassa piena di bulbi, chi sa come, chi sa da quando.~ ~
113 14 | bulbi, chi sa come, chi sa da quando.~ ~Alla biblioteca
114 14 | e nel culto del caso. Si sa come del sangue si sia giovato
115 14 | lontano per recarmi chi sa che messaggio.~ ~«Che accade?»
116 14 | da una chiave perduta chi sa da quando, con negli sportelli
117 14 | il Bonaparte, portato chi sa da qual vento, chi sa di
118 14 | chi sa da qual vento, chi sa di dove, e ammesso al censorato
119 14 | Proprio me lo merito. E poi, sa, sto bene con la rima.»~ ~
120 14 | perdono; transitano chi sa dove. Non resta se non un
121 14 | altri baroni». Chiunque sa che cosa sia tenere in mano
122 15 | della bella sonatrice.~ ~Si sa che io me ne intendo. Qualche
123 15 | con un gesto leggero.~ ~Sa che fra tutte le materie
124 15 | Ma nessuno meglio di lui sa l’orrore della morte sanguinosa,
125 15 | morire e un carcame che non sa vivere. Sotto la minaccia
126 15 | della parola, ciò che non sa esprimere questo mucchio
127 15 | suo passo di montanaro che sa dove pone il calcagno. A
128 15 | ozio senza riposo perché sa con che lenta sapienza il
129 15 | felicità terribile; che sa portare qualunque peso,
Il ferro
Atto
130 1 | nulla di sicuro. Non si sa. Certe volte, quando arriva,
131 1 | Giana.~ ~ ~ ~Chi ¶ sa! Bisogna di continuo offrirsi
132 1 | lascio, e a mio fratello che sa la dimenticanza. Io me ne
133 1 | Rondine quando è tenera, e non sa perché.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
134 1 | senza ¶ che tutto smotti. Sa più di sangue che di pianto.
135 1 | Voi ¶ siete dunque uno che sa leggere anche in un'anima
136 2 | Non ¶ si confida. E sa com'è testereccia! Si tiene
137 2 | Salvestra.~ ~ ~ ~Ma ¶ non si sa quel che s'aspetta.~ ~ ~ ~
138 2 | faccia nascere un bene, oggi. Sa che cosa ha consigliato
139 2 | essere schiacciato che non sa più respirare: qualcosa
140 2 | nuora con una eloquenza che sa quasi di pulpito e odora
141 2 | Mi ¶ piace tanto. Non si sa se abbia muri o fronde,
142 2 | guarda. È lucido. Comprende. Sa. È ¶ certo.~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~
143 3 | vede. In un attimo, non si sa perché, non si sa come, ¶
144 3 | non si sa perché, non si sa come, ¶ qualcosa si rompe:
145 3 | coraggio di ¶ aquila... Nessuno sa, nessuno comprende... La
La figlia di Iorio
Parte, Scena
146 Atto1, 2 | che giorno e notte sa le vie dell'erba?~ ~
147 Atto2, 1 | Cosma si sogna. E chi sa che si sogna!~ ~
148 Atto2, 2 | Cosma sa le potenze del Signore.~ ~ ~ ~
149 Atto2, 2 | che sa piangere senza farsi udire.~ ~
150 Atto2, 3 | che veniva chi sa da quali strade.~ ~ ~ ~
151 Atto2, 4 | Sa le sue vie la figlia di
152 Atto2, 6 | Chi sa a che agguato mi tiri.~ ~
153 Atto3, 1 | dolora trapassa e non sa!~ ~ ~ ~
154 Atto3, 4 | è innocente. Ma egli non sa.~ ~ ~ ~
155 Atto3, 4 | MILA: Egli non sa. Di quell'ora~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
156 1 | Perché?~ ~- Non si sa perché certi uomini nascano
157 1 | le foglie cadono ¶ chi sa dove; e tutto finisce, tutto
158 1 | voleva? Non so. La madre lo sa, che gli ¶ aveva fatto quei
159 1 | oscura ¶ sommessamente. - Chi sa chi primo ha messo le mani
160 1 | siete ¶ venuta? Qualcuno lo sa? vi aspetta?~ ~Ella scoteva
161 2 | bocche di macigno.~ ~«Chi sa come gli usignuoli cantano,
162 2 | della sua stanza. «Chi ¶ sa come cantano alla fonte
163 2 | una ¶ notte stellata. Chi sa chi ti risponderebbe di
164 2 | lascia adorare. Omai si sa ch'egli ¶ è un giovine dio
165 2 | era il riverbero di chi sa quale acqua solitaria salito ¶
166 2 | evitare ¶ il troppo.~ ~- Come sa bere a garganella!~ ~- No,
167 2 | si alza ¶ dal trono, chi sa dove batte l'aureola, quell'
168 2 | fosse incominciata chi sa quando chi sa quando, come
169 2 | incominciata chi sa quando chi sa quando, come in una favola
170 2 | ho fatto?~ ~- Nessuno lo sa.~ ~- Dio mio! Sono stata
171 2 | coi piedi ¶ scalzi, chi sa dove...» Era come una novella,
172 2 | andremo, laggiù, laggiù, chi sa dove, soli, coi piedi ¶
173 2 | a piedi, a ¶ piedi, chi sa dove...» Il terrore di nuovo
174 2 | dato. Io lo so, egli lo sa. Dinanzi alla spoglia del ¶
175 2 | natura indistinta.~ ~- Chi sa!~ ~- Sono peste fresche
176 2 | che ornamento!~ ~- E chi sa quanti pipistrelli! - disse
177 2 | monte ¶ precipite.~ ~- Chi sa! Chi sa! - disse Vana, ridivenuta
178 2 | precipite.~ ~- Chi sa! Chi sa! - disse Vana, ridivenuta
179 3 | sorriso in una pietra. Chi sa che cosa ¶ anche tu avevi
180 3 | Il pastore di Fondi ¶ lo sa, e anche la Driade. Dio
181 3 | fine di tutto; e neppure si sa quale sia il tempo di piangere. ¶
182 3 | se non sai ancora di che sa il mio sangue. Fammi ¶ ancora
183 3 | loro. Gli agenti, come si sa, per penetrare in una casa
184 3 | rapporto però è giunto e non si sa ancora quel che sia ¶ accaduto.
185 3 | Ora la povera creatura sa che il padre e la matrigna ¶
186 3 | libro della questura. Non sa, dottore, chi sono io? non
187 3 | dottore, chi sono io? non lo sa? ¶ Prima c'era uno solo
188 3 | più Isabella Inghirami. Sa, ¶ dottore, come mi chiamo
189 3 | andare, a piedi scalzi, chi sa ¶ dove...» E mi sembra che
190 3 | della segreta nutrice che sa la vita e la morte, e ciò
Il fuoco
Parte
191 1 | pargoli, e soltanto colui che sa lacerare quegli involucri
192 1 | potenza di gioire. Egli sa d’esser padrone di quella
193 2 | quella profonda, che non sa parlare ma che comprende,
194 2 | parlare ma che comprende, che sa tutto donare in un solo
195 2 | poverelli, e il lutto chi sa dove! La spiaggia si popolava
196 2 | sé un insolito bene e non sa di esser prossimo alla sua
197 2 | in me gli piace. Egli non sa, non comprende. Non è accaduto
198 2 | una tregua al suo patire e sa che è l’ultima e assapora
199 2 | gran cuore malato?~ ~– Chi sa!~ ~– Soltanto, forse, con
200 2 | Avevate l’aspetto di chi sa e prevede… Ne fui turbato.~ ~
201 2 | giorno di nebbia…»~ ~«Chi sa!» ella aggiunse. «Da chi
202 2 | cieca della tragedia. Chi sa che laggiù, sopra uno di
203 2 | accento un poco sibilante… Sa a memoria due odi di Saffo,
204 2 | Dove sia nessun lo sa! – concluse ridendo il favolatore.~ ~
205 2 | davanzale, ed ella dice: «Chi sa che Stelio non sia in quel
Giovanni Episcopo
Capitolo
206 Testo | forse, ¶ ma non le tocca. Sa forse che io diventerei
207 Testo | avvenuti. Quando? Chi lo sa? Aggiungete che io ¶ non
208 Testo | Sono venuto, come già ¶ sa... per sua figlia... come
209 Testo | per sua figlia... come già sa... Mi scusi, mi scusi. Ho
210 Testo | doveva fare di nascosto, chi sa in quale strada, chi sa
211 Testo | sa in quale strada, chi sa in quale bottega, chi ¶
212 Testo | in quale bottega, chi ¶ sa per quale gente, un piccolo
213 Testo | una creatura umana, chi sa dopo quanto tempo! Chi sa
214 Testo | sa dopo quanto tempo! Chi sa dopo ¶ quanto tempo, egli
215 Testo | l'ha mai ¶ saputo; non lo sa. Io, io so ch'ella non mi
L'innocente
Paragrafo
216 Intro | rispondevo a me ¶ stesso: «Chi sa!». E aspettavo di giorno
217 Intro | ripetevo a me stesso: «Chi sa!».~ ~Un giorno, mia madre
218 Intro | Ti ricordi, Tullio? Chi sa se ce lo ritroverò...~ ~-
219 Intro | forze invano contro chi sa qual potere funesto; sembrerai
220 Intro | sembrerai essere tenuto chi sa ¶ da quale morbo immedicabile
221 4 | Arborio o un altro... Chi sa! - Conoscendo la colpa potrei
222 4 | allora?~ ~- No, Giuliana non sa - io risposi, sforzandomi
223 7 | allucinante. «Ah ella non sa di quali nuove tenerezze
224 7 | con una voce venutale chi sa da quale profondità ¶ dell'
225 8 | melodie ¶ vespertine.~ ~- Chi sa! Forse.~ ~- Cantavano verso
226 8 | un sorriso tenue. - Chi sa, ¶ Tullio, che io non ti
227 9 | forse? Insanabile? «Chi sa che io non ti muoia presto!»
228 9 | scienza del suo male; ed ora sa, è sicura di dover ¶ soccombere;
229 9 | sicura di dover ¶ soccombere; sa anche forse che l'amore,
230 9 | d'innanzi; ella mi ama e sa di essere immensamente amata;
231 9 | sùbito; ti fai bianco; chi sa ¶ che imagini... Vieni qui,
232 9 | solo... E la riudrò. Chi sa che dirai! Forse mi ¶ nominerai.
233 10 | ad ¶ addormentarla. Chi sa! Dopo un poco, tra la veglia
234 13 | volontà. «Ed ¶ ora? Ella sa che io conosco il vero.
235 14 | che ama ancóra, che non sa maledire, che certamente ¶
236 15 | rivelazione dalla ¶ madre. Chi sa fin dove giungeranno le
237 15 | un accento venutole chi sa ¶ da quale abisso dell'essere,
238 15 | pensavo, tremando: «Chi sa per quale impeto di dolore
239 20 | C'è una Provvidenza. Chi sa! Ci può essere per noi una
240 20 | Tu ¶ intendi quale. Chi sa! Prega Iddio.~ ~Era un augurio
241 20 | supplizio insostenibile. Anche sa che noi ¶ potremmo ricongiungerci,
242 23 | liberarti. E ¶ poi... chi sa! Ma, in qualunque caso,
243 24 | sentenziò l'albino. - Ella sa che la paralisi non si arresta.~ ~-
244 27 | è la vita, pensai: «Chi sa! L'uomo è, sopra tutto,
245 27 | con un accomodamento. Chi sa!».~ ~Mi sterilivo a furia
246 27 | sterilivo a furia d'ironie. «Chi sa che il figlio di Filippo
247 30 | basterebbe. E nel delirio non si sa quel che si ¶ dice. Tu dovresti...~ ~
248 32 | sottovoce.~ ~- Si lagna. Chi sa quanto soffre ancóra!~ ~-
249 34 | tremante e fievole:~ ~- Ma chi sa quel che tu provi dentro!
250 34 | più forte, allora... chi sa! Dio è buono.~ ~Ella mormorò:~ ~-
251 42 | tendenza al sonno. Pensai: «Chi sa! Se ¶ aspetto, se non mi
252 46 | perduto.~ ~Io dissi:~ ~- Chi sa!~ ~E ci guardammo; ed era
253 48 | lacrime.~ ~- Giuliana lo sa? - mi chiese mio fratello.~ ~-
254 48 | molto.~ ~- Muore?~ ~- Chi sa! Forse.~ ~Ella con un moto
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
255 1, 8 | l’arte del niello~ ~e ben sa quella di portare il tòcco.~ ~
256 2, 10 | fina!,~ ~se l’abate non sa ne’ madrigali~ ~trovare
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
257 Epil | a la Bellezza che non sa dolori?~ Quando grida una
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
258 0, 2, 0, 0, 55| e ¶ il piloto che sa i cieli,~ ~
259 0, 2, 0, 0, 56| bracci dell'àncora tenace che sa gli abissi,~ ~
260 1, 1, 0, 17, 6086| quand'ei ¶ non sa la cagione~ ~
261 1, 1, 0, 17, 6606| perduta e ¶ goder sa nei giorni~ ~
262 1, 1, 0, 17, 6609| e comporre ¶ sa le sue feste~ ~
263 2, 5, 0, 0, 62| al cuore ¶ che ben sa, che ben ricorda,~ ~
264 2, 8, 0, 3, 80| erba; ed ¶ ei sa il suono che le aduna.~ ~
265 2, 8, 0, 7, 154| sa come ¶ pesi nella palma
266 2, 8, 0, 11, 280| saetta, sottil viso che sa~ ~
267 2, 8, 0, 14, 440| ed ei ben ¶ sa ch'ella non abbandona~ ~
268 2, 8, 0, 20, 864| e su la ¶ linea di fede sa condurre~ ~
269 2, 8, 0, 20, 875| Ei sa che ¶ avrà vento traverso,
270 2, 8, 0, 20, 876| di vento ¶ obliquo; ma sa come si muri.~ ~
271 2, 8, 0, 22, 967| via, però che bene ei sa~ ~
272 2, 13, 0, 0, 163| Egli sa ¶ ciò che deve perire,~ ~
273 2, 14, 0, 0, 317| Dissi: «O ¶ Vita, egli non sa che vive~ ~
274 2, 14, 0, 0, 344| Egli non ¶ sa come sien pure~ ~
275 2, 14, 0, 0, 347| Egli non sa ¶ come trabocchi~ ~
276 2, 20, 1, 4, 45| ed Astorre ¶ non sa che in sepoltura~ ~
277 2, 21, 2, 3, 33| Chi sa, ¶ nell'ansia della sua
278 3, 5, 0, 0, 8| non sa ¶ l'ulivo.~ ~ ~ ~
279 3, 16, 0, 0, 94| chi sa ¶ dove, chi sa dove!~ ~
280 3, 16, 0, 0, 94| chi sa ¶ dove, chi sa dove!~ ~
281 3, 16, 0, 0, 115| chi sa ¶ dove, chi sa dove!~ ~
282 3, 16, 0, 0, 115| chi sa ¶ dove, chi sa dove!~ ~
283 3, 31, 0, 5, 434| ei non sa quale ¶ morte o voluttà.~ ~
284 3, 31, 0, 5, 473| lei piangeremo ella non sa.~ ~
285 3, 44, 0, 0, 3| lacci, e ¶ la cera troppo sa di miele.~ ~ ~ ~
286 4, 4, 0, 0, 30| che sa ¶ pianger gli eroi con viso
287 4, 7, 0, 0, 5| muro che ¶ sa Bisanzio ed Aragona,~ ~
288 4, 7, 0, 0, 6| che sa ¶ Svevia ed Angiò, tendi
289 not, 6 | paroissoit dessus toute sa gent des épaules en haut,
290 not, 6 | une épée d'Allemagne en sa main.» Quando il conte d'
291 not, 6 | il le sentoit courre par sa face, souef et entrer dans
292 not, 6 | face, souef et entrer dans sa ¶ bouche, eles li sembloient
293 5, 1, 0, 2, 27| le battement de sa force.~ ~
294 5, 1, 0, 8, 160| elles se dressent contre sa prière,~ ~
295 5, 1, 0, 8, 165| sur sa langue empâtée!~ ~
296 5, 1, 0, 10, 192| Elle a vêtu sa robe guerrière de pourpre.~ ~
297 5, 1, 0, 10, 203| Sa volonté de vaincre, dans
298 5, 2, 0, 1, 2| contre sa belle bouche ivre du Corps
299 5, 2, 0, 1, 7| Elle oint de sa douleur la force qui la
300 5, 2, 0, 4, 55| et en saigne sa bouche, en éclatent ses
301 5, 4, 0, 7, 141| né sa a ¶ qual riva deporre;~ ~
302 5, 9 | letto.~ ~ ~ ~35. Forse non sa ch'egli è cieco. E dice ¶
303 5, 13, 0, 4 | hai lasciato?», Egli ben sa quanto costi l'intera vittoria
304 5, 14, 0, 0, 94| Solta ¶ ricca di miele che sa di rosmarino!~ ~
305 5, 14, 0, 0, 198| sa come ¶ questo giorno nacque.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
306 2, 3 | il degno spingitore – chi sa per qual movimento di pietà,
307 2, 4 | flabelli.~ ~Ed ecco, chi sa donde, uno stuolo soffice
308 2, 4 | cilestri.~ ~Ed ecco, chi sa donde, uno stuolo di bertucce
309 2, 10 | corpo annodato da non si sa qual fascino serpentino.
310 2, 11 | pelliccia molle.~ ~– Chi sa!~ ~
311 2, 27 | via, lo nascosero non si sa dove. Questo bastò perché
312 2, 32 | non è mai sazio e di chi sa che dopo una cosa bella
313 2, 37 | della notte come uno che sa di non più possedersi intero.
314 3, 127 | bambino che piange, chi sa dove, forse in fondo a un
315 3, 128 | chiamo. Lo interrogo. Non sa. Va a consultare il registro.
316 3, 138 | fondo è ignoto. Nessuno sa dove sia. Dianzi si navigava
317 3, 141 | Poi pensa a sé medesimo. Sa che non ha grand’arte nel
318 3, 143 | di salvezza e delibera. Sa che alla Mula di Muggia
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
319 4 | che in Firenze operando sa come operasse il Verrocchio.~ ~
320 5 | Ora, quanto più l’uomo sa di poter fare assegnamento
321 10, 4 | Certo, qualcuno di voi sa, qualcuno di voi è per rischiarare
322 10, 6 | gioia~ ~perduta e goder sa nei giorni~ ~la beltà senza
323 10, 6 | senza mollezza~ ~e comporre sa le sue feste~ ~divine con
324 10, 10 | accovacciate nella tana sudicia che sa di fogna e di sepolcro,
325 10, 11 | tanto comoda argilla, ma sa esso foggiare l’argilla,
326 10, 11 | esso foggiare l’argilla, ma sa esso imprimerla a similitudine
327 10, 11 | ha pur sempre in serbo e sa pur sempre maneggiare.~ ~
328 10, 11 | agosto.~ ~Dunque l’Italia sa che io sono di nuovo piagato
329 10, 11 | inchiodato?~ ~E anche l’Italia sa in che modo e in che luogo
330 12 | Ciascuno di voi sente quel che sa ogni eroe nel ratto improvviso:
331 12 | sauro grosso nomato Carnaro sa ben rispondere col vigore
332 12 | Un liberatore italiano sa ritrovare, pur di là dal
333 13 | sul letto.~ ~35. Forse non sa ch’egli è cieco. E dice
334 13 | hai lasciato?», Egli ben sa quanto costi l’intera vittoria
335 14, 1 | miserabile della razza che sa patire senza disperare.~ ~
336 14, 4 | non si rinnovella, chi non sa inventare ogni giorno la
337 14, 5 | Tocca a me solo.»~ ~Si sa quel che avvenne. I miei
338 14, 5 | questo nome di serraglio che sa di legno, di ferro, di pietra,
339 14, 6 | secondo il modo di Socrate, «sa di musica». Perciò, innanzi
340 14, 6 | stessi miei partigiani. E si sa quel che poi accadde.~ ~
341 14, 6 | colpo di maglio.~ ~Dopo chi sa quante ore di letargo, Guido
342 14, 6 | volta sopra Pola di notte, sa qual fosse l’inferno delle
343 15, 5 | unica pupilla di ciclope sa la virtù della linea pura,
344 15, 5 | se non benedirla, ma non sa se non benedirla.~ ~E non
345 15, 7 | udito quel canto, quegli sa che c’è un cielo sotto i
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
346 1, 15 | voi non siete abituata, si sa. Appoggiatevi a me, ¶ appoggiatevi -
347 1, 19 | l'anima. E dal fondo, chi sa per quale processo ¶ interiore,
348 3, 3 | camicia ¶ ravvolta, chi sa, qualche cosa ch'ella aveva
Notturno
Parte
349 1 | morte. Renata mi aspetta: sa tutto. Ci abbracciamo piangendo.
350 1 | notizie dei parenti. Non si sa se il fratello venga da
351 2 | rame.»~ ~Egli risponde: «Sa che quando si taglia a sghembo
352 2 | mutilato la sua cètera, perché sa quanto sia più bello pugnare
353 2 | gemito di prigioniero – chi sa su qual canale putrido,
354 2 | alla costa nemica. Egli sa quel che io feci, coi marinai,
355 2 | pesce». Nel silenzio che sa d’acqua, si freddano i cannoni
356 2 | ella non mi lasci la mano. Sa che sta per udire dal sangue
357 3 | immoto.~ ~Mia madre non sa, non comprende. Anch’ella
358 3 | più fresca poesia; e non sa né vuol sapere se sia per
359 3 | il pittore dipingesse si sa dal suo crudo sonetto a
360 3 | E solo questo, non si sa perché, conviene al mio
361 3 | violoncello; e solo questo, non si sa perché, riesce a cavargli
362 3 | graziosa, dopo aver detto: «Non sa cantare. È il suo più gran
363 3 | memoria millenaria di chi sa qual dio estatico.~ ~Richiusi
364 3 | Guarda! Guarda!»~ ~Chi sa com’è bella la notte laggiù
365 3 | fra tenda e tenda!~ ~E chi sa come biancheggia l’incantesimo
366 3 | dalla Val d’Astico! Chi sa come grandeggiano stanotte
367 3 | favola breve del giardino. Sa dov’è il bruco, dove la
368 3 | cetonia, e quel che fanno.~ ~Sa i rami malati, il numero
369 Ann | battaglia come il beccaio sa di sangue e il falciatore
370 Ann | di sangue e il falciatore sa di fieno.~ ~Le giornate
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
371 1, 1 | Ma... insomma... chi lo sa!... Tutto può essere.~ ~
372 2, 7 | peritanza ¶ di colui che non sa in qual modo giungere al
373 4, 15 | voi non siete abituata, si sa. Appoggiatevi a me, ¶ appoggiatevi -
374 5, 1 | nascosto, fu portato chi sa dove. Ella non ¶ lo rivide
Per la più grande Italia
Parte
375 2 | comandamento?~ ~Ciascuno di noi lo sa nel suo cuore devoto. Ma
376 2 | stringono la folgore. Non si sa se le gonfi di sì grandi
377 5 | i denti eguali e fitti. Sa ridere come un fanciullo,
378 5 | ridere come un fanciullo, e sa ridere d’un riso che spaccia.
379 6 | uomo intiero è colui che sa ogni giorno inventare la
Il piacere
Parte, Paragrafo
380 ded | alla Bellezza che non sa dolori!~ ~ ~ ~Ben, però,
381 1, 2 | veduta, un'altra volta. Chi ¶ sa! Forse in un sogno, forse
382 1, 2 | della prima tenerezza non sa la più alta delle felicità ¶
383 1, 5 | pranzo in casa Doria. Chi sa dire per quale misterioso
384 2, 1 | difetti dell'opera sua, non sa che la sua opera è cattiva
385 2, 1 | poeta è dunque colui che sa ¶ discoprire, disviluppare,
386 2, 1 | migliore ¶ artefice, il quale sa coprire la mancanza; il
387 2, 3 | una ¶ canna trovata chi sa dove e aveva fatta una raccolta
388 2, 4 | e rara virtù: è gaia, ma sa intendere i dolori altrui
389 2, 4 | intendere i dolori altrui e sa ¶ anche lenirli con la sua
390 2, 4 | cappella Chigi, ¶ nel luogo che sa i miei ginocchi.~ ~Ho sempre
391 2, 4 | supplichevole tristezza. Non sa egli quanto, quanto, quanto
392 2, 4 | quanto io ¶ l'ami?~ ~Non lo sa; non lo saprà mai. Così
393 2, 4 | dorme in pace; ella non sa quanto l'anima della madre ¶
394 2, 4 | involontarii che sorgono chi sa da quali profondità ¶ dell'
395 2, 4 | 5 ottobre. - Egli ora sa che io l'amo; lo sa dalla
396 2, 4 | ora sa che io l'amo; lo sa dalla mia bocca. Io non
397 2, 4 | E da quando? Ed egli lo sa? O non ne ha ¶ pure un sospetto?...~ ~
398 2, 4 | E da quando? Ed egli lo sa?~ ~Anima mia, confessa la
399 3, 1 | due, fra tre ¶ mesi, chi sa? forse anche assai prima;
400 3, 1 | Flaubert.~ ~- Pròvati.~ ~- Chi sa! Del resto, io compiango
401 3, 1 | guardando gli anelli.~ ~- Chi lo sa! - sospirò ella, dando un'
402 3, 1 | amore italiano. - Chi lo sa!~ ~Poi soggiunse, con un
403 3, 1 | Domandatene a Ludovico. Egli sa ¶ tutto; ma non ve n'ha
404 3, 2 | dunque vi vedrò?~ ~- Chi sa!~ ~- Mi prometteste...~ ~
405 3, 2 | anche sognato e sperato. Chi sa!~ ~- Ebbene? - disse Giulio
406 3, 3 | Quando verrai?~ ~- Chi sa!~ ~Il servo aprì lo sportello.
407 3, 4 | subitanea tristezza:~ ~- Chi sa quante volte siete venuto
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
408 epi, 1, 0, 7 | sa piegarsi e resistere; ferita,~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
409 4, 1 | presto cardinale.~ ~Tanto non sa che farsene il Parnaso~ ~
410 8, 7 | siam ombra e polvere.~ ~Chi sa se i Superi aggiungano un
San Pantaleone
Capitolo, parte
411 2, VII | peritanza di colui che ¶ non sa in qual modo giungere al
412 4, I | nascosto, fu portato chi sa dove. Ella non lo rivide
413 7, I | in somma.... chi lo sa!... Tutto può essere.»~ ~
414 8 | si ¶ perse in mare, e chi sa a dove, con tutto il legno;
415 10 | avuti in lascito non si sa da qual ¶ parente usuraio;
416 12, I | facce a ¶ riì a la case nghe sa nutizie? Pelagge nen me
417 12, IV | nisciune de vu, certe, sa pecché propie Mastre Peppe
418 12, IV | ha state lu latre, nen ze sa; ma cert'è ca s'ha ¶ da
419 14 | la sicurtà di un uomo che sa e vede molto:~ ~«'Mbè, levàme ¶
420 14 | bádene a ¶ isse! Ca ssta vote sa coma va sgrizzenrie li cocce,
421 16 | labbro di sotto era, chi ¶ sa perchè, reciso; e il collo
Solus ad solam
Parte
422 08-set | quel gran letto verde che sa i nostri delirii e i nostri
423 08-set | Dov'è andata?~ ~– Non si sa.~ ~– E il portiere?~ ~–
424 08-set | rapporto però è giunto e non si sa ancóra quel che sia accaduto.
425 08-set | Ella chiede: «Come lo sa?»~ ~Il dottore risponde: «
426 11-set | disconosciuto oggi? Chi sa quale difformazione ha patito
427 25-set | me e mi amasse d'amore. Sa i nomi dei miei cavalli
428 26-set | d'esser notato.~ ~Ma non sa la Gioventù far risparmio
429 01-ott | che è molto buono? Non lo sa anche Lei?»~ ~Il dottore
430 05-ott | banderuola stride al vento? Non sa che ho girato molte volte
431 05-ott | Mirabella, il ròccolo... Chi sa quanti tordi prende in queste
432 05-ott | argento l'uccellaio! Chi sa che bei tramonti dalla terrazza
433 05-ott | terrazza aerea su l'Arno! Chi sa come sono teneri gli ultimi
434 05-ott | cicale come nel 1898. Chi sa come s'indora costì il bronzo
435 05-ott | sparviera della Mirabella. Chi sa quale storia, chi sa quale
436 05-ott | Chi sa quale storia, chi sa quale ricordanza è legata
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
437 | popolo vittorioso che vuole e sa ancóra vincere.~ ~Chi vi
438 | ripudia, chi vi tradisce, sa che voi siete creature vive,
439 | Barbe porte dans le creux de sa main, je tremblais d’émerveillement
440 | entendre, derrière la colline, sa pulsation intrépide. Dans
441 | porte l’heure solaire sur sa poitrine, l’Ange de vos
442 | seulement contre le barbare dans sa balance. J’y mettais toutes
443 | unique mesure pour mesurer sa plus vaste destinée.»~ ~
444 | vieux Clemenceau, laissant sa vieillesse au fond de ses
445 | loin nous n’apercevions que sa figure forte détachée du
446 | songes, je m’attends enfin de sa fureur un acte silencieux.
447 | péril. L’ennemi, pendant que sa pression sur le fleuve augmentait
448 | fournaise les trois quarts de sa richesse totale. Il a pu
449 | ne peut pas dissimuler sa complaisance.~ ~De son côté,
450 | consenti à allonger, par dessus sa très amère Adriatique, «
451 | les monuments dressés par sa noblesse sur les rivages
452 | Slovènes? de quel côté avait sa gamelle cette double goinfrerie
453 | du Congrès et continuer sa besogne de haine et de mensonge
454 | témoignage et pour faire sa prière. L’anxiété de la
455 | cervelle, après avoir signé sa lettre d’adieux: Gouvy mort
456 | une poignée et la porter à sa bouche avec la ferveur eucharistique
457 | Courtrai, avant d’offrir sa vie, il croyait communier
458 | rétablir le commandement de sa race sur le Rhin.~ ~Pourquoi
459 | promesse, bien construite, avec sa cathédrale consacrée sous
460 | l’arc romain qui renforce sa Porte marine, avec la grâce
461 | transporté de Lucques à sa rive par des anges toscans.~ ~
462 | primo cittadino di Roma, che sa di non dover dire se non
463 | strada. Chi ha combattuto sa che sia per il nudo coraggio
464 | egli si rimette in sella, sa dove andare.~ ~Avete inteso
465 | applicazione nazionale di chi sa quali vessicanti ed empiastri.~ ~«
466 | grucce è un soldato che sa rispondere: «Disobbedisco.»~ ~
467 | radiatori. E ciascuno di noi sa l’ebrezza di quel miele
468 | qui célèbre aujourd’hui sa fête héroïque pour les vivants
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
469 1, IV | dispiace di lasciarlo. ¶ Chi sa se lo rivedrò!~ ~Poi volgendosi
470 1, IV | dentro di ¶ sé è triste; chi sa com'è triste! Tanto dunque
471 1, IV | di me. Egli forse non lo sa, non lo confessa ¶ neanche
472 1, V | pareti ¶ pendevano, chi sa da quanto, certe pelli di
473 2, II | ma qualcuno dentro di me sa che tutto sta per finire.»
474 2, II | illuso! Certi fatti, se uno sa considerarli in ¶ forma
475 2, III | abitata da un'anima. Chi sa quali angosce e quali stanchezze! -
476 2, IV | trafugata per gittarla ¶ chi sa in quali mani!~ ~- Non ti ¶
477 2, V | intromette ¶ nella casa, non si sa di dove, come uno spirito.~ ~
478 3, VI | uomo ¶ intellettuale, chi sa per quale influsso di conscienze
479 3, IX | della voluttà, ¶ poiché sa appunto di aumentare così
480 3, IX | potere; ed ¶ ella anche sa che la mia vana ambizione
481 4, II | sera di giugno.~ ~- Chi lo sa, ¶ signore? - rispose la
482 4, III | disgusto e lo sgomento.~ ~- Chi sa!~ ~Il cane gittò un ¶ latrato
483 5, IV | la ¶ rete. Vediamo. Chi sa!~ ~I figliuoli si ¶ accinsero
484 5, VIII | guardando il cadavere:~ ~- Chi sa quanto ¶ ha penato la madre
485 6, II | plebeo, e nel sangue chi sa quali eredità ignobili!
486 6, II | tanto più che mia madre sa che io ho bisogno dei bagni
487 6, II | una voce tenera:~ ~- Chi sa come ti ¶ adora!~ ~Una commozione ¶
488 6, II | ricco di ¶ miele.~ ~- Chi sa dov'è ¶ ora il Don Juan! -
L'urna inesausta
Capitolo
489 31 | italiano, la gente nostra sa che la causa di Fiume è
490 34 | inspirazione divina.~ ~E quella che sa lo splendore del sangue
491 34 | sangue nostro, quella che sa come risplendano le ferite,
492 34 | risplendano le ferite, quella che sa come sorrida lo strazio,
493 37 | Arma stessa, l’Arma che sa le glorie della battaglia
494 45 | riuscito a isolarci. E non sa che tutti i fili del vasto
495 45 | Eccone una prova.~ ~Si sa con quanta acrimonia e con
496 45 | nostra impresa di Zara. Si sa con quale commovente concordia
Le vergini delle rocce
Capitolo
497 1 | poesia.~ ~Per colui che sa di quali fecondazioni lente
498 3 | la sua bontà per chi la sa gustare, non è vero?~ ~–
499 3 | Che sai?~ ~– Nessuno sa mai nulla – mormorò Oddo,
500 4 | qualcuna di tali tempeste e la sa il mio cavallo e la sanno
501 4 | io sola… Nessun altro lo sa; neppure Oddo. Guai!~ ~Ella
502 4 | secondo il bene d’ognuno… Chi sa! Forse un gran bene è sopra
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
503 Ded | e la cortina copre chi sa quale profondità perigliosa.~ ~
504 Ded | a dadi col demone e non sa s’egli creda più nel suo
505 Ded | meglio.~ ~«La non disperi, sa, La non disperi» squittì