IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] memorando 4 memore 36 memori 5 memoria 504 mémorial 3 memoriale 7 memoriam 1 | Frequenza [« »] 506 talvolta 505 sa 504 giorgio 504 memoria 503 esser 501 essi 501 odore | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze memoria |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | e risuonino ancor ne la memoria~ ~le gran selve terrestri,
2 AdA | tristamente.~ ~Suonano ancor ne la memoria ardente~ ~le gran selve
3 1 | verzieri e di boschi – nella memoria – era comparabile alle divine
4 1 | vollero appunto perpetuare la memoria del Titano figlio di Japeto.
5 3 | così acri e mordaci. La memoria dell’aere primaverile fa
6 4 | elementari assimilative, molta memoria, grande lucidezza e penetrazione
7 4 | senza che ci si riapra nella memoria lo spettacolo d’un fiammeo
8 7 | ancóra lucida e precisa nella memoria l’imagine di lui quale mi
9 7 | mai di udirlo nella sua memoria, e anche penso che per questo
10 7 | splendori che gli ardevano nella memoria come vestigi d’una patria
11 8 | delle vie liberate; e la memoria remota e la più vicina memoria
12 8 | memoria remota e la più vicina memoria sono presenti in quest’ora,
13 8 | della patria il fuoco della memoria e della speranza, del passato
14 9 | sente il prodigio e freme di memoria:~ ~il bronzo vibra in fondo
15 11 | quegli anni sono remoti. E la memoria, dopo aver traversato il
16 11 | serbato da moltissimi anni in memoria della più vasta sbornia
17 13 | sul principio m’era nella memoria. The Egyptian mummies, which
18 14 | mi tornava allora nella memoria e ora mi ritorna alcuna
19 17 | rinnovello nella Vostra memoria. Non siate infedeli a Voi
20 21 | tutti e a illustrarli nella memoria?~ ~Siimi indulgente. E teco
L'armata d'Italia
Capitolo
21 1 | inalzato sopra la Morte;~ ~Memoria di tutti i miei prodi capitani,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
22 Can, 2, 3 | Baci ora ardenti ne la memoria!~ ~Pur (ti sovviene?) faceano
Libro segreto
Capitolo
23 1 | Adriacus. ‘portagliela in memoria di Casella che diede il
24 2 | sbalordimento.~ ~Rimangono nella memoria de’ miei prossimi il mio
25 2 | penosa forse dura nella lor memoria quell’ora quando io strappai
26 3 | San Fermetto. m’inganna la memoria. mi volgo a San Fermo maggiore,
27 3 | orme fossero immobili senza memoria: o se il mio stesso male
28 3 | solleva e si rilieva. la memoria diventa sovrana. la memoria
29 3 | memoria diventa sovrana. la memoria fa delle sue imagini una
30 3 | Eschilo, e le Erinni di tenace memoria.~ ~L’opera intera, l’immensa
31 3 | ricordi, e ch’io sforzi la memoria a rappresentare un avvenimento
32 3 | e quell’emistichio nella memoria vòlto alla mia significazione: ‘
33 3 | stesso fusa e dedicata a una memoria solenne e consacrata sopra
34 3 | via via ritrovi nella sua memoria plastica ed esperimenti
35 3 | turbato. mi viene nella memoria un versetto del Cantico
36 3 | che voglio dedicare alla memoria de’ miei due piloti.~ ~Egli
37 3 | pastosa e untuosa forse in memoria del cuoio caprino o forse
38 3 | Tra queste pietre di memoria, tra questi massi discesi
39 3 | edificante come imparare a memoria un certo salmo di Davide
40 3 | sguardi umani m’è fiso nella memoria quello di un coltivatore
41 3 | Montecarlo io serbo nella mia memoria certi volti di giocatori
42 3 | rimangono stampati nella mia memoria plastica, dopo il risveglio.~ ~
43 3 | imbocchi lo strumento. ho nella memoria non so che angelo di cantoria
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
44 3, 18 | ROMANZA 53.~ ~Dolce ne la memoria~ ~quella vista si leva.~ ~
La città morta
Atto, Scena
45 1, 1 | mendicante che m'è nella memoria: a una povera ¶ idiota ch'
46 2, 1 | sere ha la ¶ cima rossa, in memoria del fuoco che annunziò alle
47 3, 1 | lontane che hai nella ¶ memoria, di me, di me quando viveva
48 3, 3 | pure, sono pure. Per la memoria di mia ¶ madre, per il capo
49 4, 1 | perchè mi ¶ sia venuta alla memoria....~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
50 4, 2 | tempo di cui non ho più memoria.... È come se tu mi ¶ raccontassi
51 5, 1 | ogni ¶ conoscimento, e ogni memoria, e l'intero essere mio....
Contemplazione della morte
Capitolo
52 Cop | della Morte~ ~[1912]~ ~alla memoria~ ~di~ ~giovanni pascoli~ ~
53 1 | di considerare nella mia memoria quel poco di sole che impallidiva
54 2 | credendo che ci fosse. La memoria m’ingannava: non c’era.
55 2 | pensieri che non ritrovo nella memoria l’aspetto delle cose, perché
56 2 | Petrarca mi sonava nella memoria.~ ~Era una piccola stanza
57 3 | ricostruire con lo sforzo della memoria.~ ~E a poco a poco la mia
58 3 | come avvolti in un velo di memoria, i cui lembi ondeggiavano
59 4 | eco; ed egli n’aveva una memoria vaga, come di cosa scomparsa.
60 4 | il cor supino è pieno di memoria~ ~vertiginosa.~ ~Ciascun
61 5 | discende~ ~che toglie altrui memoria del peccato;~ ~dall’altra,
62 5 | prima di trasformarsi in memoria, riviveva in loro con la
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
63 0, Cop | romane~ ~(1887-1891)~ ~ALLA MEMORIA DEL POETA~ ~ENRICO NENCIONI~ ~
64 2, 4 | lieve gesto mi pesa~ ~nella memoria) dalla fronte dolente al
65 3, 4 | custodite ancóra l’antica memoria, voi siete~ ~memori ancóra,
Le faville del maglio
Parte
66 2 | estratte dal libro della mia memoria. E so di cadere in trasgressione
67 2 | Spirito Santo qui apresso farò memoria di certe speciali cose,
68 3 | quando, mi tornano nella memoria e m’inebriano di mistero
69 7 | platonici.~ ~Dolci nella memoria. Le grandi muraglie di cotto
70 8 | una materia tacita ma una memoria parlante: parla per impronte
71 9 | cose mi si stampano nella memoria con la maniera dura e sommaria
72 11 | Siena. Mi risuonano nella memoria le parole che lessi in San
73 12 | convenuti dal fondo della mia memoria. E, se bene io non pianga,
74 12 | sentendosi morire, rivide nella memoria il fratello noverare i bati
75 12 | canzone. Alcuna m’è nella memoria, o Elihu; e io la darò al
76 12 | si generavano nella sua memoria; e pareva che il soffio
77 12 | di bianco.~ ~Bianco nella memoria – contro lo scorcio mantegnesco –
78 12 | suo intelletto. Ho nella memoria l’altro Cristo del medesimo
79 13 | al suo. Mi ritorna nella memoria l’irrisione feroce dei miei
80 13 | ródere. Mi ritorna nella memoria quella mia costante e orgogliosa
81 13 | segreto libro della mia memoria si solleva a un tratto,
82 13 | si confondono nella mia memoria, s’affievoliscono, vaniscono.
83 13 | ladro; e m’è dolce nella memoria il fremito del latrocinio.
84 13 | ne voglio perpetuar la memoria con una medaglia di buon
85 13 | parte del libro della mia memoria, dinanzi alla quale poco
86 13 | Chimera!~ ~Mi lacerò la mia memoria scolastica e mi riaprì non
87 13 | manifesto ne’ quaderni della mia memoria, è contrappunteggiata al
88 13 | proposto e imposto d’imparare a memoria una delle dieci ecloghe
89 13 | discorsetto ristampato nella mia memoria degno di virtuosissimo rètore,
90 13 | Credo che tu le sappia a memoria le mie iscrizioni sgorbiate
91 13 | che io ho tratte dalla mia memoria per rappresentarle in quella
92 13 | figure conservate nella mia memoria alle impronte ancor fresche
93 13 | martire; e oggi nella mia memoria si rassomiglia nel viso
94 13 | estro come te. Tu la sai a memoria la Vita scritta da Giorgio
95 13 | apollinei di uno che in memoria di Francesco degli Organi
96 13 | corruzione perpetuato nella mia memoria dalla novità labile.~ ~Ma
97 13 | capace di ridirmi fil filo a memoria un brano di prosa vasariana
98 13 | della porta e con una bella memoria annidata in ciascun rosaio
99 13 | attuale. Cerco nella mia memoria un passo de’ Fioretti, ove
100 13 | ammaestrano sempre. Ho nella memoria che Orione fu accecato da
101 13 | tua collina~ ~dolci nella memoria i chiari giorni.~ ~O lenta,
102 14 | amicizia; che ora, nella memoria, mi splende d’una inesplicabile
103 14 | potente suscitata dalla memoria le si oppone e la respinge.
104 14 | piazza del Palazzo ducale, in memoria d’Elisa Baciocchi. Consideravamo
105 14 | Archivio, lo imparammo a memoria.~ ~Ma il nostro vero procacciante
106 14 | finché non mi rimase nella memoria e nell’ansietà. Poi, per
107 14 | che s’accomuna nella mia memoria a tutte quelle brutalità
108 14 | vigorìa alle impronte della memoria! Misteriosa forse come il
109 14 | etc., etc.~ ~Ne imparammo a memoria le frasi più virulente,
110 14 | assai men triste di me nella memoria l’otre che con una pietà
111 14 | imbocchi l’istrumento. Ho nella memoria non so che angelo di cantoria
112 14 | dall’ultimo battito della memoria, mi si stendono a fianco:
113 14 | Ora nel libro della mia memoria si trova una rubrica, la
114 14 | Vannozzo mi suona nella memoria:~ ~Che del suo lume ogni
115 14 | senza bellezza, nella mia memoria si abbelliscono di quel
116 14 | aveva serbato di me nella memoria quella lontana imagine quasi
117 14 | ciurmadori egizii. Nella memoria di colui che lo mirò son
118 14 | silenzio eguaglia nella memoria questo silenzio ardente.
119 15 | Creature. Né poi ebbe più memoria di quelle parole e di quella
120 15 | prolunga senza fine nella memoria.~ ~Tale imagine mi dà il
121 15 | Il caso mi ritorna nella memoria mentre guardo le mani di
122 15 | riaccendervi dinanzi per memoria e per presagio, col più
123 15 | l’uomo mi richiamava alla memoria il lineamento del guerriero
124 15 | colonna dorica, più che la memoria delle leggi e delle conquiste,
125 15 | eternità.~ ~Mi sorse nella memoria un’ora lontanissima della
126 15 | serbare di lui nella mia memoria se non la bella tranquillità
127 15 | soglia della morte e che la memoria non può ritenere perché,
Il ferro
Atto
128 Ded | ALLA MEMORIA~ ~ ~ ~DI~ ~ ~ ~Gigliola
129 1 | con un'ombra. E la mia ¶ memoria mi crea la mia vita devota.
130 1 | chieggo perdono d'avere una memoria tanto tenace. Non minaccio
131 1 | ironia.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~Memoria ¶ per memoria, la mia rimonta
132 1 | Bandino.~ ~ ~ ~Memoria ¶ per memoria, la mia rimonta più lontano.
133 1 | cose ¶ ti son cadute dalla memoria!~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~E ¶
134 2 | ritorno nella casa della tua memoria ¶ l'abbia esaltato, e che
135 2 | in ¶ rispetto di quella memoria, appunto in suffragio di
136 2 | sacrificio, fa il sacrifizio alla memoria di quella ¶ bontà. Pensa.
137 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Che ¶ memoria! È strana questa luce. Oggi
138 2 | così anche nella vostra ¶ memoria, ma con quel sorriso atroce
139 3 | mostri d'aver perduta la memoria di tutto quel che fu male?~ ~ ~ ~
140 3 | pur infedele alla ¶ sua memoria. Ora tenti di nuovo, povera,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
141 Atto2, 3 | Ma chi mi tolse dalla mia memoria~ ~
142 Atto2, 7 | in memoria. Inginòcchiati, e bacia~ ~
143 Atto3, 2 | ch'esca della memoria e non s'accorga.~ ~
144 Atto3, 3 | vecchi nostri non hanno memoria~ ~
145 Atto3, 3 | e così la memoria se ne perda,~ ~
146 Atto3, 4 | Io gli voltai la memoria.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
147 1 | davanzale.~ ~Era la squallida memoria d'un altro giardino pensile,
148 1 | nuove ma le risvegliasse la memoria.~ ~- La duchessa di Camerino
149 1 | Howland. Gli tornò alla memoria lo strano riso ¶ dell'ornitologo
150 1 | Indelebile rimaneva nella memoria l'imagine del cadavere avvolto
151 1 | si riaccendevano nella ¶ memoria le parole di Paolo dette
152 1 | ricevette nella profondità della memoria per ¶ custodirlo; e fu vedova
153 1 | criniera.~ ~Ora, non nella memoria della mente ma in una memoria
154 1 | memoria della mente ma in una memoria ben più profonda, il ¶ superstite
155 2 | parevano ¶ condotte non di memoria ma su l'ombra del vero.~ ~
156 2 | disegnate nell'oscurità della memoria, forse quelle appena intravedute ¶
157 2 | disse, ché le ribalenò alla memoria ¶ la donna ignuda del basso
158 2 | Lete gli toglieva ogni memoria della riva di giù.~ ~E sentì
159 2 | legato coi vimini. In ¶ memoria del maestro vetraio son
160 2 | Cristo sorse dalla sua ¶ memoria, sorse dalla pagina di quel
161 2 | c'è una pausa nella mia memoria. Le resi il fazzoletto?
162 3 | sorriso, che io fossi la memoria ¶ immobile di un sorriso...
163 3 | tenuta alta su l'altare d'una memoria? di avervi ¶ serbata in
164 3 | decretato di porre un segno in memoria del caduto su la pianura
165 3 | mia vittoria, ¶ per la tua memoria e per la mia memoria. Come
166 3 | tua memoria e per la mia memoria. Come potrebbero nell'anniversario ¶
167 3 | del Lete gli toglieva ogni memoria della riva di ¶ giù. «-
168 3 | gli ritornarono nella ¶ memoria le parole strane ch'ella
169 3 | versetto, traendolo dalla sua memoria come dal ¶ fuoco: «E Amnon
170 3 | ed egli aveva persa ¶ la memoria della riva di giù ma non
Il fuoco
Parte
171 1 | di poesia. Mi tornò nella memoria il frammento d’un poema
172 1 | verzieri e di boschi – nella memoria – era comparabile alle divine
173 1 | vollero appunto perpetuare la memoria del Titano figlio di Iapeto.~ ~
174 1 | scorgeva egli traccia nella memoria; delle recenti imagini non
175 2 | voluto rimaner tale nella memoria di chi l’aveva vista risplendere.
176 2 | Fantasma si ridestavano nella memoria di Stelio Èffrena col disperato
177 2 | uno sforzo serrò la sua memoria come si serra il pugno che
178 2 | Da quale abisso della sua memoria era sorta a un tratto quella
179 2 | faceva a sé medesima con la memoria, con la musica, con la poesia,
180 2 | figura. Le ribalenò alla memoria l’imagine della defunta
181 2 | diede a scorrerla; ma la sua memoria precorreva la rapidità delle
182 2 | fiore del fuoco.»~ ~– Che memoria!~ ~– Senti? Si chiudono
183 2 | ov’essa perdeva anche la memoria del tempo giocondo in cui
184 2 | putèlo. Me permetela che in memoria de quela sera, che no podarò
185 2 | ch’ella amava; ma ora la memoria di quel suo oscuro martirio,
186 2 | strano… Ah, mi torna alla memoria qualcuna delle belle parole
187 2 | sorgono visioni di paesi nella memoria; e specialmente quando con
188 2 | venuta a rallentarsi nella memoria di giorni tanto lontani
189 2 | trasfigurato l’Universo. La memoria della madre le dava dell’
190 2 | orrenda le tornava alla memoria: l’uomo atterrato da un
191 2 | irreparabile.»~ ~Le ritornò nella memoria quel verso di Gaspara Stampa
192 2 | un poco sibilante… Sa a memoria due odi di Saffo, sconosciute
193 2 | Non so se tu abbia nella memoria la faccia del luogo. La
194 2 | Il colle – l’hai nella memoria? – è tutto verde, coperto
195 2 | tutte consacrate da una memoria pia, animate da una credenza
196 2 | sua sembianza era nella memoria dei testimoni per sempre.~ ~
Giovanni Episcopo
Capitolo
197 Dedica | repentino d'uno strato della memoria ma dal segreto concorso
198 Testo | cicatrice, mi risvegliò nella memoria la frase crudele: - Sei
199 Testo | sia contato, nella vostra memoria. ¶ Direte, quando sarò morto,
200 Testo | occhio ¶ una scintilla.~ ~La memoria del passato è abolita, l'
201 Testo | indimenticabile. Ho tutto nella memoria! Salendo, mi soffermavo ¶
202 Testo | tutte mi tornarono alla memoria, precise, vive. E mi ¶ tornarono
203 Testo | vive. E mi ¶ tornarono alla memoria altre parole più crude,
204 Testo | tomba di parenti... - Che memoria! - voi ¶ pensate. Sì, ora
205 Testo | pensate. Sì, ora ho una memoria terribile.~ ~Ascoltatemi.
L'innocente
Paragrafo
206 Intro | della mia adorazione per la memoria di Costanza.~ ~Ma, sebbene
207 Intro | passo risveglierebbe una ¶ memoria. Ed io vedrei di tratto
208 Intro | nelle più segrete vene, la memoria ¶ delle mie carezze, quella
209 Intro | delle mie carezze, quella memoria organica delle sensazioni,
210 Intro | chirurgo mi tornavano alla memoria, sinistre. E, per ¶ quella
211 Intro | Cattolicissima mi tornarono alla ¶ memoria. E dall'uno spasimo sorgeva
212 7 | lontano era rimasto nella mia memoria distinto come un accordo ¶
213 11 | ebrezza, mi tornarono alla ¶ memoria. «Io ti veglierò, ti leggerò
214 11 | labbra!...» E mi tornò alla memoria il breve dialogo avvenuto
215 14 | pusillanime. Mi tornò alla memoria una mossa un po' ridicola ¶
216 14 | dal maestro. Mi tornò alla memoria la sua curiosità nel chiedermi
217 16 | esperienza. Mi tornavano alla memoria, precise, certe particolari
218 18 | intraveduto. Mi tornavano alla memoria le singolari parole di mio
219 24 | Spinelli, ora mi tornavano alla memoria rapidamente. E ¶ rivedevo
220 25 | un lungo periodo, dalla memoria. «Dove sarà ella? Sarà ancóra
221 29 | Mi tornò chiaro alla memoria, in un lampo, l'episodio ¶
222 34 | scampo. E mi tornò alla memoria il ¶ breve dialogo che avevamo
223 34 | olmi; e mi ¶ tornò alla memoria la confessione dolorosa. «
224 36 | Euridice?...~ ~ ~Mi sonò nella memoria l'aria di Orfeo, mentre
225 37 | Come tuo padre, di felice memoria. Quello era un uomo! E voi
226 42 | strato profondo della mia memoria. Sentivo di ricordarmi ma,
227 44 | finestra. Mi vennero alla memoria alcune parole di mia madre;
228 46 | innanzi mi tornavano alla memoria, mi turbavano. Senza ¶ dubbio,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
229 0, 1 | Ella evocava ogni più rea~ ~memoria di libidini, l’incesto~ ~
230 2, 15 | la fiamma.~ ~Ecco, ne la memoria, veggo morir la figlia~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
231 Rond | ROMANZA~ ~ ~Dolce ne la memoria~ quella vista si leva.~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
232 1, 1, 0, 8, 2166| d'Atreo? ¶ Perché nella memoria~ ~
233 1, 1, 0, 15, 5094| e la vita, ¶ la memoria~ ~
234 1, 1, 0, 15, 5138| Or quegli ¶ nella memoria~ ~
235 1, 1, 0, 17, 6054| tu ¶ m'appari nella memoria~ ~
236 1, 1, 0, 18, 7437| fu pallida ¶ nella memoria~ ~
237 1, 1, 0, 19, 7609| per la ¶ memoria dell'uomo;~ ~
238 1, 1, 0, 20, 8023| Enotrio, ¶ in memoria dell'ora~ ~
239 1, 1, 0, 20, 8179| si scuota, ¶ un'augusta memoria~ ~
240 2, 4 | 4 - Alla memoria di Narciso e di Pilade Bronzetti~ ~ ~ ~
241 2, 8, 0, 2, 50| nella ¶ memoria e nella voce. Scioglie~ ~
242 2, 8, 0, 21, 916| nella ¶ memoria, col pollice l'anello~ ~
243 2, 12, 0, 0, 119| ella in ¶ memoria dei narcissi ennèi~ ~
244 2, 13, 0, 0, 32| se t'arde ¶ nella memoria~ ~
245 2, 15, 0, 0, 69| Nella ¶ memoria delle genti~ ~
246 2, 19, 2, 1, 2| chiusa ¶ città, forte nella memoria,~ ~
247 2, 19, 2, 8, 112| Recatevi ¶ a memoria l'alta Roma!».~ ~ ~
248 2, 19, 2, 14, 193| della ¶ Memoria, e n'hanno aulente il ferro.~ ~ ~ ~
249 2, 23, 0, 0, 124| monti ¶ ad eternar la sua memoria.~ ~
250 3, 14, 0, 0, 36| nell'amore e perde la memoria~ ~
251 3, 46, 0, 0, 15| che fu, ¶ memoria grave, ombra infinita.~ ~ ~ ~
252 3, 54, 0, 0, 479| E sùbito ¶ mi fu nella memoria~ ~
253 3, 62, 4, 0, 3| e dolce ¶ m'è nella memoria il mio~ ~
254 4, 1, 0, 0, 81| linfa ¶ conserva e una memoria eterna.~ ~ ~ ~
255 4, 6, 0, 0, 166| per la ¶ memoria pia di Valentina~ ~
256 4, 7, 0, 0, 265| Levo sul ¶ mar l'onda della memoria~ ~
257 not, 6 | cosentina «perpulcra, ¶ digna memoria, materiae ac artis concertatione
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
258 2, 8 | Tutto m’è chiaro nella memoria. Ti chinasti un poco innanzi
259 2, 10 | mi risplendettero nella memoria i ciottoli del fiume laconico
260 2, 16 | libro segreto della mia memoria, alla data del 22 settembre
261 2, 17 | libro segreto della mia memoria: «Si potrebbe piangere…».~ ~
262 2, 19 | più, perdutasene fin la memoria.~ ~
263 2, 22 | scarpa, mi risorse nella memoria l’imagine d’un contadino
264 2, 36 | le capre che danzano in memoria dei satiri. Un solo in disparte
265 3, 1 | divinazione, perpetuata nella memoria come il frammento d’un fregio
266 3, 5 | voi nel libro della mia memoria queste pagine di passione
267 3, 11 | trovo nel libro della mia memoria queste altre pagine sotto
268 3, 12 | ogni pesta profanano una memoria, offendono una bellezza,
269 3, 22 | silenzio m’accompagna nella memoria la via di Santa Marta, la
270 3, 29 | dove è tuttora inscritta la memoria degli Zuavi caduti combattendo.
271 3, 53 | una occhiata non vana in memoria degli antichi aruspici.
272 3, 71 | Italia». Mi tornavano nella memoria certe sere d’ottobre, laggiù,
273 3, 73 | Perdevamo a poco a poco la memoria di noi, attratti in non
274 3, 76 | libro segreto della mia memoria, e mi chino sopra questa
275 3, 97 | mondo. E m’ho tuttavia nella memoria quella grazia del viso chino,
276 3, 99 | Allora mi venne nella memoria la maniera delle Sibille
277 3, 106 | instituito da una vecchia dama in memoria della sua figlia morta:
278 3, 156 | parte avevamo serbati per memoria degli eroi marini, io li
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
279 2 | giovenile.~ ~Dolce nella memoria. Dopo avere ansato nell’
280 4 | oratore eloquente accomunò la memoria del morto poeta agli aspetti
281 4 | infiammano in noi la sua memoria senza ombra. Quel gruppo
282 6 | impressa per sempre nella mia memoria, la figura d’un’altra guerra,
283 7 | e che voi al lume della Memoria e della Speranza pregaste
284 10, 4 | del mio cranio. La stessa memoria rifiammeggiava come nelle
285 10, 10 | grano mi fu a noia~ ~per la memoria dell’uomo;~ ~e ogni vestigio
286 10, 11 | VOLONTÀ DELIRANTE~ ~E DELLA MEMORIA PREVEGGENTE~ ~La sibilla
287 10, 11 | tuttora mi rapisce nella memoria?~ ~Mi avete inteso? Ero
288 12 | religione mi tornano nella memoria? o entriamo noi oggi nella
289 12 | distante dal Quirinale, in memoria di quell’Amedeo primo che
290 14, 1 | nazione.~ ~Mi tornò nella memoria una parola scritta, non
291 14, 3 | libertà.~ ~E mi risaliva dalla memoria taluna parola di un inno: «
292 14, 6 | Ferdinando Martini) fu scritto in memoria di quel poverello capelluto;
293 14, 6 | improvviso, non dalla mia memoria di scuola ma dalla mia oscurità
294 14, 7 | monti ad eternar la sua memoria.~ ~Uomini, in voi glorificate
295 15, 2 | sobrietà?~ ~E perché la mia memoria s’infoltisce di questo rigoglio,
296 15, 3 | surgens...~ ~Mi ritorna nella memoria un prodigio dell’infanzia
297 15, 5 | tempo.~ ~Mi ritorna nella memoria la sentenza di un savio
298 15, 5 | scaffali ov’è incluso. E la mia memoria non ha riconosciuto l’autore
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
299 1, 8 | assopiva in fondo alla memoria, non risorgeva più. E in
300 1, 15 | ebetudine le teneva ancora la memoria. Teodora La Jece ¶ le empiva
301 1, 20 | volgo le tornarono alla memoria confusamente e gittarono
302 1, 20 | smarrimento le prese la memoria; tutto ¶ le sfuggì in una
303 3, 2 | anteriori riapparirono nella memoria sotto una luce nuova, ¶
304 4, 1 | 1-~ ~ ~ ~Dolce nella memoria. Quando le campane cominciarono
Notturno
Parte
305 1 | Allora mi venne nella memoria la maniera delle Sibille
306 1 | folgore e remoto come la memoria d’una gesta.~ ~Tutti i lidi
307 1 | compiere il volo è offendere la memoria dell’estinto…~ ~La sera
308 2 | ciglia amate che dolci nella memoria vi ripalpitarono. E il bagliore
309 2 | Amalfi, se non m’inganna la memoria. Ero mal guarito d’un filtro
310 2 | Creature. Né poi ebbe più memoria di quelle parole e di quella
311 2 | porgli una pietra scolpita in memoria e non gliel’ho posta ancóra.~ ~
312 3 | lunga.~ ~Mi ritorna nella memoria il ribrezzo improvviso ch’
313 3 | parole che mi tornano alla memoria da non so più qual volume
314 3 | lunare venuta dal fondo della memoria millenaria di chi sa qual
315 3 | là dai millennii e dalla memoria.~ ~Ha il timone antico dal
316 Ann | e tutto il popolo ne ha memoria.~ ~Rientro nella mia casa;
317 Ann | fortuna. E in un luogo di memoria eroica svanita, in un luogo
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
318 2, 3 | tempo ¶ le ingannava la memoria, ella diceva con accento
319 2, 8 | giovinezza le si coordinò nella memoria con ¶ una perspicuità meravigliosa;
320 2, 11 | le rifulgevano ora alla memoria più ¶ religiosamente. Poiché
321 2, 12 | patrio di Ortona, e, forse in memoria della leggenda ¶ di San
322 2, 12 | divenne triste. Nella sua memoria il fatto fino a quel momento
323 4, 8 | assopiva in fondo alla ¶ memoria, non risorgeva più. E in
324 4, 15 | ebetudine le teneva ancóra la memoria. Teodora le empiva gli ¶
325 4, 20 | volgo le tornarono alla memoria confusamente e gittarono
326 4, 20 | pensiero, le si smarrì la memoria; tutto le sfuggì in ¶ una
327 5, 1 | lontane le sorgeva nella memoria, così, senza ordine, senza
Per la più grande Italia
Parte
328 5 | poesia. Mi ritornano nella memoria le parole di un’eroina tragica
329 5 | faccia e cerca il verso nella memoria.~ ~«E chi mai misurò l’acque
330 6 | raccomanda i nomi dei morti alla memoria delle generazioni.~ ~49]
Il piacere
Parte, Paragrafo
331 1, 1 | rimasta incancellabile nella memoria di Andrea. Egli ora, aspettando,
332 1, 1 | aspettando, Andrea rivedeva nella memoria quel giorno lontano; ¶ rivedeva
333 1, 1 | eran partecipi. Nella sua ¶ memoria, ciascuna forma, ciascun
334 1, 1 | mentale, richiamava alla memoria una ¶ qualche attitudine
335 1, 2 | infatti, tornava nella memoria di Andrea specialmente ¶
336 1, 2 | salire, nel fondo della ¶ mia memoria si risvegliava un ricordo
337 1, 2 | un oscuro fenomeno della memoria. Io vi ho certo veduta,
338 1, 3 | emergevano dalla ¶ sua memoria, con una singolare esattezza,
339 1, 4 | passavano, lasciavano una memoria d'amore. Le chiese ¶ remote
340 1, 4 | Alessandro perché fu composta in memoria di quella ¶ prodigiosa a
341 1, 4 | voce.~ ~Infatti, quella memoria si perdeva nel tempo indefinitamente,
342 2, 1 | Il passato ¶ per la sua memoria aveva una sola lontananza,
343 2, 1 | temporanea assenza della memoria, in questa perfetta ¶ oggettività
344 2, 1 | sempre. ¶ Gli svegliava nella memoria una ricordanza e glie l'
345 2, 1 | Elena gli risorse nella memoria. Altre imagini di ¶ donne
346 2, 1 | gli ¶ ritornarono alla memoria, gli sonarono come una lusinga.~ ~ ~«
347 2, 1 | Ermafrodito gli vennero alla memoria.~ ~ ~« Nobili acanti, o
348 2, 1 | Altri versi gli vennero alla memoria, altri ancóra, altri ancóra, ¶
349 2, 1 | taccuino. Gli vennero alla memoria i ¶ primi versi d'una canzone
350 2, 2 | accennava appena. E nella memoria di Andrea cantava con insistenza, ¶
351 2, 2 | miei versi?~ ~- Li so a memoria.~ ~- Che amabilità!~ ~-
352 2, 2 | ancóra quelle carte, per memoria. Ora, quando risuono i Myrthen
353 2, 3 | versi gli tornarono alla memoria distaccati dagli altri,
354 2, 4 | Ho sempre lucida nella memoria l'imagine del luogo; e quando
355 2, 4 | imprimono per sempre ¶ nella memoria, come uno spettacolo di
356 2, 4 | sorgono ¶ spontanee nella memoria imagini e parole di Guglielmo
357 2, 4 | che m'è ¶ rimasta nella memoria e non mi va più via, non
358 2, 4 | sonata e che rimarrà come la memoria musicale ¶ della mia villeggiatura
359 3, 1 | senese gli si affacciò alla memoria la vecchia città toscana: ¶
360 3, 2 | saputo ¶ custodire quella memoria e tenere quella fede? La
361 3, 2 | sua, risvegliandogli nella memoria tutte le ¶ più minute particolarità
362 3, 2 | Elena gli tornarono nella memoria, precise; ¶ tutte le parole
363 3, 2 | caminetto, gli tornarono nella memoria: le parole di tenerezza,
364 3, 2 | il pensiero del padre, la memoria del ¶ caro estinto, il rimpianto
365 3, 2 | tutte gli tornarono alla memoria; ed egli si ¶ piacque a
366 3, 3 | me e quasi sacra ¶ nella memoria...~ ~- Io le ricordo.~ ~-
367 3, 3 | indimenticabile, le tornarono alla memoria rianimate dal ¶ suon recente
368 3, 3 | aveva ben distinto nella memoria quel ricordo, ma assentì
369 3, 3 | interamente cancellarla dalla ¶ memoria di chi vi s'era immerso
370 3, 3 | Mi date ¶ un guanto, per memoria?~ ~- No.~ ~- Perché, Maria?~ ~-
371 3, 4 | saranno sempre vive nella mia memoria. ¶ Certi ricordi bastano
372 4, 1 | lunghe ore le toglieva la memoria della ¶ figlia. Ella giungeva
373 4, 1 | avrebbe voluto leggere nella memoria di Andrea, ¶ scoprirne tutti
374 4, 2 | legate. Che anche la loro memoria ¶ viva insieme, ora ch'essi
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
375 1, 1, 0, 8 | Splendon ne la memoria i paradisi~ ~
376 1, 1, 0, 39 | memoria è in lui del nuzial suo
377 2, 15, 0, 1 | Chi dunque ne la mia memoria oscura~ ~
378 3, 16, 0, 1 | Solo ne la memoria oggi mi canta~ ~
379 3, 17, 2, 52 | Oh memoria! Piovea ¶ dal ciel la pace~ ~
380 epi, 5, 0, 13 | Nativa è la memoria~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
381 1, I | a ¶ polvere d'indaco, in memoria de' santuari visitati, delle
382 2, III | tempo le ¶ ingannava la memoria, ella diceva con suono di
383 2, VIII | giovinezza le si coordinò ¶ nella memoria con una perspicuità meravigliosa;
384 2, XI | le rifulgevano ora nella memoria più ¶ religiosamente. Poichè
385 2, XII | di Ortona, e, ¶ forse in memoria della leggenda di san Tommaso,
386 2, XII | divenne ¶ triste. Nella sua memoria il fatto fino a quel momento
387 4, I | lontane le sorgeva nella memoria, così, senza ordine, senza
388 9, I | a investigare nella loro memoria. ¶ Uscirono su la loggia
389 12, Intro | Ancora tra il buon volgo la memoria n'è viva e fermata ¶ in
390 16 | camello gli ¶ ritornò nella memoria lucidamente in tutta la
Solus ad solam
Parte
391 27-set | soglia della morte e che la memoria non può ritenere perché,
392 05-ott | offerirne due dei miei in memoria dei bei giorni milanesi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
393 | Braschi.~ ~Vi sta nella memoria la sera del 13 maggio, quando
394 | bronzo perenne, per buona memoria. E meglio sarebbe sbatterle
395 | disciplina, vigilanza, buona memoria, fermezza implacabile.~ ~
396 | combattenti.~ ~Mi tornava nella memoria una beffa di Arditi inventata
397 | me, il meglio della mia memoria e della mia speranza, in
398 | brulli. Mi tornano nella memoria le soste dei combattenti
399 | eucaristia. Mi torna nella memoria la vigilia notturna di Pentecoste,
400 | pensare che a Vienna la memoria sia più vivace, e che gli
401 | questi risplendono nella memoria dei beneficati, dei salvati.
402 | essere risollevate nella memoria. C’è tuttora in quella fòiba
403 | vincitori.~ ~Per chi ha la memoria labile e per chi simula
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
404 1, I | inconsapevolmente, suscitassi in te una memoria, il fantasma d'una ¶ sensazione
405 1, I | lettera gli tornò nella memoria, preciso. - Qui ¶ la vita
406 1, I | ancora fresca l'imagine nella memoria. Le suggestioni della sera
407 1, III | gradito.»~ ~Gli venne alla ¶ memoria l'amante di un amico, la
408 1, III | esempio gli venne alla ¶ memoria, avvalorando la possibilità
409 1, IV | Ippolita cercava ¶ nella sua memoria. In qual luogo aveva ella
410 1, VI | episodio ch'era nella loro memoria uno ¶ de' più belli e de'
411 1, VII | visita e ad offrirli «per memoria del suo povero nome», scusandosi
412 2, III | addolorarsi e intenerirsi su la memoria del morto. La memoria del
413 2, III | la memoria del morto. La memoria del morto ¶ apparteneva
414 2, V | tristezza. Gli ritornarono nella memoria certe parole del fratello. ¶
415 2, VII | madre, gli tornarono alla memoria alcune ¶ particolarità quasi
416 2, VII | Un'imagine gli sorse dalla memoria, stranamente precisa, ¶
417 2, VIII | tornava in confuso alla ¶ memoria aumentandogli quella corporale
418 2, IX | gli ripassarono ¶ nella memoria i piccoli fatti finali.
419 2, X | avrebbe trovato; ne ¶ aveva la memoria certa e precisa. Infatti
420 2, X | terribile gli tornarono alla memoria: - l'annunzio ¶ improvviso
421 3, I | Albano, che ti chiesi per ¶ memoria. È datata: 9 aprile. Ci
422 3, VI | aumentava l'orgasmo. La memoria delle sensazioni era in
423 3, IX | singolarmente viva una specie di memoria fisica, la memoria delle ¶
424 3, IX | specie di memoria fisica, la memoria delle ¶ sensazioni. Si ricorda
425 3, IX | principio tornarono nella memoria di Giorgio, a uno a uno, ¶
426 3, X | lontanissime gli tornarono ¶ nella memoria accompagnate da onde di
427 4, I | gli si risollevò dalia memoria qualche frammento ¶ dell'
428 4, II | E gli tornarono alla ¶ memoria alcune frasi d'una lettera
429 4, III | disse Giorgio, nella cui memoria si risvegliava il ricordo
430 4, III | sepolte ¶ negli strati della memoria più profondi, tutte si collegavano
431 4, III | demenza. E risonavano nella memoria di Giorgio e d'Ippolita ¶
432 4, III | risonavano, insieme, nella memoria di ¶ Giorgio e d'Ippolita
433 4, IV | desiderio?»~ ~Gli vennero alla ¶ memoria gli ammonimenti dell'Ecclesiastico. -
434 4, IV | Spontaneo sorse ¶ nella memoria di Giorgio il versetto del
435 4, V | che doveva perpetuare la memoria d'una piaga su pareti già
436 4, VI | colorite con l'indaco, in memoria dei ¶ santuarii visitati,
437 4, VII | E gli ritornavano alla memoria le ¶ lettere di lei datate
438 4, VII | onta. Gli tornavano alla memoria le parole ¶ d'una lettera: «
439 4, VII | aspetto era ¶ come diffusa una memoria di dolori innumerabili.~ ~-
440 4, VII | gli si risvegliavano nella memoria; ¶ indefinite linee di simboli
441 4, VII | ancóra soggiunse, evocando la memoria del vecchio albergo di Ludovico ¶
442 5, I | assai confuso nella sua memoria il tempo in cui egli l'aveva
443 5, I | Confusamente gli ripassavano nella memoria parole ¶ proferite da lei,
444 5, I | Santuario. Ed egli, nella memoria, anche ¶ la rivedeva accelerare
445 5, I | E rivedeva, nella ¶ memoria, l'imagine terrifica e quasi
446 5, II | Gli vennero alla ¶ memoria i gridi dei piccoli bastardi,
447 5, II | sempre risvegliava in lui la memoria del gaudioso ¶ mattino di
448 5, II | scudo ¶ era il Leone, in memoria dell'impresa di Ercole adorato
449 5, II | Gli ¶ tornavano alla memoria episodii lontani ne' quali
450 5, II | aveva anch'egli evocata la memoria di quel re Viçvamitra; il
451 5, II | gli si ripresentava alla memoria spontaneamente quel grande ¶
452 5, IV | gli scogli, rivisse nella memoria qualche frammento della
453 5, V | lontane gli tornarono alla memoria con onde di armonia indistinte;
454 5, VII | gli si ravvivavano nella memoria. ¶ Ripensava i bagni casti
455 6, II | quando egli rivide nella memoria la chiusa porta dietro a ¶
456 6, II | Giorgio rivide ¶ nella memoria quel volto di vecchia isterica,
457 6, II | Alfonso Exili gli tornò alla memoria: «Sai chi sarà ¶ forse il
458 6, II | giorno?~ ~Ella rivide ¶ nella memoria il sentiero giuncato di
459 6, II | riapparve. Gli riapparve nella memoria la ¶ chiazza nerastra ch'
L'urna inesausta
Capitolo
460 3 | nel porto sgombro.~ ~In memoria delle quattro prue l’Italia
461 8 | corrotte e vili non abbiamo più memoria. Non pericoliamo più nel
462 29 | aperto. Serbate nella vostra memoria e nella vostra riconoscenza
463 31 | sono dileguate dalla vostra memoria le parole che seguono, io
Le vergini delle rocce
Capitolo
464 1 | regale erano purpurei.~ ~La memoria della mia infanzia è tutta
465 2 | mentre mi tornavano alla memoria gli argomenti danteschi
466 2 | mi stanno sempre nella memoria come i miei occhi li videro
467 2 | destino solitario. E nella memoria mi risonavano con una tenue
468 3 | cose rimaste intatte, la memoria della santa anima, di quella
469 3 | casa dove io ritrovavo la memoria dei miei morti conservata
470 3 | regalità caduta. E quasi a memoria dei tesori profusi risplendeva
471 3 | fratello mi risorsero nella memoria: – Violante si uccide coi
472 3 | tutt’assorta nella lontana memoria. – All’ultima ora, quando
473 3 | conservi di quel tempo una memoria così lucida? Non ti sembra
474 3 | pareva ben morta, a cui la memoria di Donna Raimondetta conferiva
475 3 | Ella mi rimise nella memoria, con una leggera variante,
476 3 | ritegno a risuscitare quella memoria in presenza delle figlie;
477 3 | m’aveva richiamato alla memoria fra i mandorli succisi e
478 3 | forse ritrovare qualche memoria.~ ~Quasi a dichiarar la
479 3 | Certo ritroverò qualche memoria: almeno delle mie prime
480 3 | umana e ne perpetuarono la memoria per gli anni. Le profonde
481 3 | risonarono spontanee nella memoria le parole di Antonello: «
482 4 | potrebbe cancellare dalla mia memoria quella mano imperlata di
483 4 | passeranno nella vostra memoria. Allora proverete una tortura
484 4 | Avevo ancor limpida nella memoria la freschezza del giovenile
485 4 | ascoltarle. Non avete voi nella memoria la prima strofe della Glosa
486 4 | anche mi tornarono alla memoria alcune delle antiche parole. «
487 4 | sangue ardentissimo. «La memoria s’è empiuta di sangue» ella
488 4 | Oddo mi ravvivò nella memoria il ricordo pallido di Simonetto;
489 4 | aspetto – vivo nella mia memoria – con cui egli aveva annunziato
490 4 | Ma richiamate alla vostra memoria la lamentosa proclamazione
491 4 | lui era rimasta nella mia memoria al tempo della puerizia:
492 4 | per sacrificarvi alla sua memoria?~ ~– No, non per questo.
493 4 | mentre mi riapparivano nella memoria la mano imperlata di sangue
494 4 | elevato da una Cantelma a memoria di sé medesima e de’ suoi
495 4 | avete ritrovata intatta la memoria dei vostri cari morti. Guardate
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
496 Ded | magia. Ecco, riodo nella mia memoria l’urto dello zoccolo sonoro
497 Ded | di ognuno.~ ~Non ne serbi memoria tu che per me facesti qualche
498 1, 9 | possenti». Si rinnovellava la memoria delle assemblee popolari
499 1, 11 | abondanti, riducendosi a memoria i colloquii avignonesi intorno
500 1, 18 | selva ferentina, sacra alla memoria della confederazione laziale
501 1, 27 | Marino che, non avendo perso memoria della trista notte di settembre
502 1, 29 | cardinal legato in Roma dove la memoria del Tribuno era tuttora
503 1, 31 | Matteo Villani degne di memoria «per i lievi e vili movimenti
504 1, 39 | ebbero la cenere, i secoli la memoria, gli uni e gli altri discordi.~ ~